Sistema nervoso Flashcards
Da cosa è formato un neurone?
Un neurone è formato da:
1) un corpo cellulare detto anche pirenoforo,
2) un assone
3) uno o più dendriti
Qual’è il ruolo dei dendriti e degli assoni?
Il ruolo dei dendriti è quello di ricevere impulsi nervosi dalla periferia e trasmetterli al corpo cellulare.
Il ruolo degli assoni è quello di propagare l’impulso nervoso in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.
Come si chiamano i centri specifici in cui si raggruppano i copri cellulari dei neuroni?
I neuroni sono raggruppati formando i nuclei nel sistema nervoso centrale e i gangli nel sistema nervoso periferico
Gli assoni da cosa sono avvolti, che tipo di strutture li caratterizzano e che tipologie di cellule sono coinvolte?
Gli assoni sono avvolti dalla guaina mielinica.
La guaina mielinica è formata da particolari cellule che avvolgono l’assone.
Nel SNC tali cellule sono gli oligodendrociti.
Nel SNP tali cellule sono le cellule di Schwann.
Cosa sono i nodi di Ranvier?
I nodi di Ranvier sono i punti in cui la guaina mielinica si interrope.
Cosa sono gli interneuroni?
Gli interneuroni sono una tipologia di neuroni che intregrano i segnali ricevuti da vari neuroni sensoriali.
Che cos’è un impulso nervoso ed a cosa la sua trasmissione a cosa è legata?
Un impulso nervoso è un segnale di tipo elettrico la cui trasmissione è legata a una modificazione transitoria della permeabilità della membrana cellulare agli ioni (in particolare Na+ e K+)
Quali sono le fasi che permettono la propagazione dell’impulso?
1) A riposo il potenziale di membrana è -70mV
2) arriva uno stimolo all’assone che depolarizza la membrana. Se la depolarizzazione è tale da raggiungere il valore soglia pari a -50 mV allora si scatena il potenziale d’azione fino a raggiungere una depolarizzazione pari a +35 mV
3) Si ripristina il potenziale di riposo
La depolarizzazione del potenziale di membrana che effetto induce selle proteine canale Na+/K+?
Alla depolarizzazione della membrana fino al valore soglia segue l’apertura dei canali Na+ che provoca un flusso di ioni di Na+ secondo gradiente all’interno dell’assone.
Successivamente si chiudono i canali Na+ e si aprono quelli K+ che fuoriesce dall’assone.
Poi si riattiva la pompa Na+/K+ che ripristrina il potenziale di membrana.
Come si propaga il potenziale d’azione lungo l’assone?
Il potenziale d’azione si propaga a seguito di una modificazione della permeabilità della membrana che si propaga gradualmente lungo l’assone.
Questa è dovuta dagli ioni Na+ che inducono nel tratto che segue modificazione delle permeabilità della membrana dell’assone.
Com’è trasmesso il segnale fra cellule nervose? Che tipologie di segnali sono coinvolti?
Il segnale è trasmesso attraverso strutture specializzate dette sinapsi chimiche che convertono il segnale elettrico in segnale chimico
Quali sono gli elementi che prendono parte ad una sinapsi chimica e come si chiamano?
Gli elementi che prendono parte ad una sinapsi chimica sono i seguenti:
1) neurone pre sinaptico che a seguito di un impulso nervoso rilascia un neurotrasmettitore.
2) spazio intesinaptico
3) neurone post sinaptico sulla cui superfice ci sono determinati recettori che legano i neurotramettitori
Che effetto inducono i neurotrasmettitori sul potenziale di membrana neurone postsinaptico?
I neurotrasmettitori sulla base della tipologia posso indurre due effetti sul neurone postsinaptico:
1) depolarizzazione o
2) iperpolarizzazione
Cos’è il GABA e quali effetti provoca sulla membrana cellulare, tramite l’apertura di quali canali?
Il GABA è un neurotrasmettitore con effetto inibitorio, su un neurone postsinaptico induce l’apertura dei canali che permettono l’ingresso di ioni Cl-, provocando iperpolarizzazione
Di quali parti si compone il SNC?
Si compone di encefalo e midollo spinale
Come si chiamano e quali sono le membrane che proteggono il sistame nervoso centrale dall’esterno all’interno?
Le membrane si chiamano meningi e sono le seguenti, dall’esterno all’interno: dura madre, aracnoide, pia madre.
Qual’è la funzione del liquido cefalo-rachidiano?
Il liquido cefalo-rachidiano ha funzione di scambio di nutrienti e prodotti di rifiuto tra sangue e sistema nervoso
Che differenza c’è tra sostanza grigia e sostanza bianca?
La sostanza grigia comproende i corpi cellulari e i dendriti dei neuroni.
La sostanza bianca è fomata dalle fibre nervose (gli assoni) mielinizzate.
Da cosa è formato e qual’è la funzione del SNP, Sistema nervoso periferico?
Il SNP è formato da un rete di nervi e gangli che collega il SNC con il resto del corpo.
Nel SNP che cosa si intede per vie afferenti e vie efferenti e quali sono le componenti di quest’ultime.
Le vie afferenti trasportano informazioni sensoriali dai recettori verso il SNC.
Le vie efferenti trasportano informazioni motorie dal SNC ai muscoli e ghiandole.
Cosa si intende per componente somatica e vegetativa?
Le vie efferenti comprendo una componente somatica ed una vegetativa. La prima innerva la muscolatura volontaria la seconda la muscolatura involontaria, le ghiandole e i vasi sanguigni.
Qual’è il compito del sistema nervoso autonomo e a quale parte del sistema periferico si riferisce?
Il compito del sistema nervoso autonomo è quello di mantenere l’omeostasi attraverso meccanismi riflessi, indipendenti dalla volontà.
Si riferisce alla componente vegetativa del sistema nervoso periferico.
Cosa comprende l’encefalo?
Comprende il tronco celebrale, il cervelletto, l’ipotalamo, il talamo ed il cervello
Funzione principale dell’ipotalamo.
Produce nove diversi ormoni che regolano la secrezione degli ormoni sintetizzati dall’ipofisi, più ormoni che agiscono direttamente su organi bersaglio.