Apparato riproduttore Flashcards
Testicoli da quali componenti funzionali sono formati?
Sono formati da: tubuli seminiferi e cellule interstiziali
Dove sono prodotti gli spermatozoii e da quali cellule sono nutriti?
Gli spermatozoii sono prodotti nei tubuli seminiferi e sono nutriti dalle cellue di Sertoli.
Dove si trovano le cellule di Sertoli e per quale ormone producono?
Le cellule di Sertoli si trovano nei tubuli seminiferi, producono l’ormone inibina che agisce inipendo la secrezione dell’ormono FSH dall’adenoipofisi.
Tra i tubuli seminiferi quali sono le cellule che secernono il testosterone e gli altri ormoni sessuali maschili?
Le cellule di Leydig, secernono il testosterono e altri ormoni sessuali maschili (androgeni).
Dove maturano e vengono immagazzinati gli spermatozoi una volta prodotti? Qual’è il carattere che maturano?
Gli spermatozoi una volta prodotti vengono immagazzinati dei tubuli dell’epididimo, in cui acquistano motilità
Lungo l’apparato riproduttore gli spermatozoi sono arricchiti con sostanze prodotte da tre diverse ghiandole e con funzionalità specifiche.
Quali sono queste ghiandole e quali funzionalità svolgono i liquidi da loro prodotti?
Le ghiandole sono:
1) Le vescicole seminali
2) La prostata
3) Le ghiandole bulbouretrali
Le vescicole seminale producono un secreto ricco di frutosio per nutrire gli spermatozoi.
La prostata produce un liquido basico con lo socpo di proteggere gli spermatozoi dall’ambiente acido del tratto genitale femminile.
Le ghiandole bulbouretrali secernono una quantià di liquido viscoso lubrificante prime dell’eiaculazione.
Quali sono gli ormoni prodotti dell’adenoipofisi che agiscono sul sistema riproduttore maschile e quali effetti portano?
Gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi sono l’ormone follicolo stimolante (FSH) e l’ormono luteinizzante (LH).
L’FSH agisce sulle cellule di Sertoli, promuovendo lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi.
L’LH agisce sulle cellule intertiziali (Leydig) promuovendo la produzione ed il rilascio di testosterone.
Quali sono le gonadi femminili e al loro interno quali sono le unità principali?
Le gonadi femminile sono le ovaie al loro interno le unità principali sono i follicoli oofori.
Qual’è la funzione dei follicoli oofori?
La funzione dei follicoli oofori è quella di contenere e proteggere le cellule uovo e produrre gli estrogeni (ormoni sessuali femminili).
Qual’è il ruolo dell’ovidotto, detto anche …
Il ruolo dell’ovidotto, detto anche tuba di Fallopio è quello di collegare le ovaie con l’utero.
Lungo l’ovidotto la cellua uovo raggiunge la parte alta dell’utero .
Che cose l’utero e di quali strati si compone?
L’utero è un organo cavo, costituito da due strati:
1) Uno spesso strato muscolare, detto miometrio.
2) Una mucosa, detta endometrio
Cos’è la cervice o collo?
La cervice o collo è la parte inferiore dell’utero che si apre nella vagina.
Cos’è il ciclo ovarico?
Il ciclo ovarico è il processo che vede la maturazione di una cellula uovo.
In che stadio si trovano bloccate i precursori delle cellule uovo all’inizio del ciclo ovarico?
All’inizio del ciclo ovarico i precursori delle cellule uovo, ovvero gli ovociti primari si trovano bloccati nella profase della meiosi 1.
Quali sono le fasi del ciclo ovarico?
Il ciclo ovarico è costituito da quattro fasi:
1) fase follicolare
2) ovulazione
3) fase luteinica
4) mestruazione
Cosa accade durante la fase follicolare?
Durante la fase follicolare, il follicolo ooforo cresce e rilascia in quantità crescente l’ormone estrogeno.
L’ovocita primario termina la meiosi 1 e va incontro a meiosi 2 fermando alla metafase.
Cosa accade durante l’ovulazione e com’è attivata?
Durante l’ovulazione un follicolo esplode rilasciano la cellua uovo che raggiunge l’ovodotto.
L’ovulazione è attivata da un alto livello di ormoni LH ed estrogeni.
Cosa accade durante la fase luteinica?
Durante la fase luteinica il follicolo esploso si trasfoma in corpo luteo, un ammasso ricco di grasso che secerne per l’ormone estrogeno in modo decrescente e per l’ormone progesterone
Qual’è il ruolo del progesterone durante il ciclo ovarico?
Il progesterone nel ciclo ovarico, durante la fase luteinica, stimola l’endometrio a ispessirsi e le sostanze necessarie per l’impianto dell’eventule uovo fecondato.
Cosa accade durante la fase della mestruazione?
Durante la meustrazione, causata da un calo di estreogeni e progesterone, la mucosa uterina si sflada ed è espulsa all’esterno e l’endometrio si riduce di dimensioni.
Cosa accada al corpo luteo se avviene fecondazione?
Se si ha fecondazione il corpo lutero si mantiene e produrrà per circa tre mesi gli ormoni necessari per la gravidanza.
Che cos’è la membrana di fertilizzazione?
La membrana di fertilizzazione è un involucro che si forma attorno alla membrana della cellula uovo ed impedisce l’entrata di un ulteriore spermatozoo all’interno della cellula uovo.
La fecondazione della cellula uovo quale processo porta a completamento?
La fecondazione della cellula uovo porta a completamento la meiosi 2 che si era bloccata allo stadio della metafase.
Che cos’è il liquido amniotico?
Il liquido amniotico è un liquido prodotto dall’amnios che ha funzione ammortizzatrice nei confronti del feto.
Cos’è l’amnios?
L’amnsios e una membrana extraembrioniale che circoscrive una cavità attorno al feto.
Cosa sono le gonadotropine?
Le gonadotropine sono una classe di ormoni alla quale appartengono gli ormoni LH e FSH