LUGLIO Flashcards
Che cos’è si identifica con il termine transgene?
Con il termine transgene si identifica un qualisiasi segmento di DNA di un organismo che è introdotto in un altro organismo.
Che cos’è l’ematocrito?
L’ematocrito è una test del sangue che esprime il rapporto tra plasma presente ed gli elementi figurati
Qual’è il ruolo del cervelletto?
Il ruolo del cervelletto è quello di controllare l’equilibrio e la cordinazione involontaria dei movimenti.
Che cos’è la chitina e che funzione ha?
La chitina è un polisaccaride con funzione strutturale
Quali sono le categorie tassonomica in ordine di ampiezza?
Le categorie tassonomiche sono le seguenti:
1) Dominio
2) Regno
3) Phylum (Animali) e Divisione (Piante)
Per ognuna delle categorie soprastanti si continua in:
4) classe
5) ordine
6) famiglia
7) genere
8) specie
Che cos’è un individuo emizigote?
Un individuo emizigote è un individuo che presenta uno o più geni presenti nel proprio corredo cromosomica in un unica copia.
Cosa significa che il codice genetico è degenerato?
Il codice genetico è degenerato significa che è ridondante ovvero gli amminoacidi possono essere codificati da due o più codoni
Dove si trovano i recettori per la pressione sanguigna ed il volume sanguigno?
I recettori per la pressione sanguigna si trovano nell’arco aortico e carotide.
I recettori per il volume sanguigno si trovano nell’atrio destro del cuore.
Come si chiamano le valvole che separano rispettivamente atrio e ventricolo nella parte destra e nella parte sinistra?
Atrio e ventricolo destro sono separati dalla valvola tricuspide, atrio e ventricolo sinistro sono separati dalla valvola mitrale o bicuspide.
Che cos’è il fenomeno della analgesia da stress? Alla produzione di che molecole è associato?
Il fenomeno della analgesia da stress prevede la perdità di sensibilità dal dolore a seguito di intenso forzo fisico e psichico.
E’ associato alla produzione di endorfine.
Cha cos’è il sistema nervoso metasimpatico o enterico? Dove si trova?
Il sitema nervorso metasimpatico è una rete nervosa costituita da circa 100 milioni di neuroni situata all’interno delle pareti dell’intenstino e dello stomaco.
Quali sono, a seconda della posizione, le tipologie di recettori sensoriali presenti nel corpo e che tipo di stimoli raccolgono?
I recettori a seconda della posizione si dividono in:
1) esterorecettori localizzati sulla pelle che raccolgono stimoli provienenti dall’ambiente esterno
2) propriorecettori che raccolgono stimoli provienenti da muscoli e tendini.
3) enterorecettori situati nelle cavità interne dell’organismo come i chemiorecettori che sono sensibili al pH del sangue.
Che cosa si intende per riproduzione agamica?
Per riproduzione agamica si intende la riproduziona asessuale.
Che cosa si intende per fecondazione interna?
Per fecondaizone interna si intende la fecondazione che avviene all’interno dell’apparato riproduttore femminile
Quali sono i principali microscopi e qual’è il loro potere risolutivo?
I principali miscorscopi sono:
1) Microscopio ottico, risoluzione 0,2 micrometri
2) Microscopio elettronico a scansione, risoluzione 10 nanometri
3) Microscopio elettronico a trasmissione, risoluzione 0,2 nanometri.
Quali tipologie di molecole possono passare attraverso la membrana plasmatica senza necessità di proteine di trasporto? Quali sono?
Attraverso la membrana plasmatica possono passare senza necessità di proteine di trasporto:
1) piccole molecole apolari come O2 e CO2
2) piccole molecole polari come H2O e urea
Quali sono le molecole che non possono passare attraverso il doppio strato fosfolipido della membrana plasmatica?
Le molecole che non possono passare attraverso il doppio strato fosfolipidico della membrana plasmatico sono le molecole polari grandi come il glucosio e ioni anche se piccoli.
Che differenza c’è tra diffusione semplice e diffusione facilitata?
La diffusione semplice e la diffusione facilitica avvengono entrambe secondo gradiente.
La differenze fra le due è che la diffusione semplice avviene attraverso la membrana plasmatica, mentre la diffusione facilitata avviene tramite proteine di trasporto.
A che categoria di organuli cellulari fanno parte i perossisomi e qual’è la loro funzione? Quali enzimi sono coinvolti?
I perossisomi fanno parte dei microsomi.
La loro funzione è quella di demolire le sostanze tossiche tramite reazioni che producono perossidi di idrogeno.
I perossidi a loro volta sono distrutti tramite enzima catalasi secondo la reazione:
2 ( H2O2 ) -> O2 + 2 ( H2O )