Sistema circolatorio cardiovascolare Flashcards
Quali sono le membrane che ricoprono il cuore?
Il cuore è costituito da una membrana esterna ed una interna.
La membrana esterna è il pericardio.
La membrana interna è l’endocardio
Come è suddiviso il cuore, di quali valvole si compone e quali sono i vasi sanguigni entranti ed uscenti?
Il cuore è suddivido in due parti, parte destra e parte sinistra non comunicanti tra di loro.
Ciascuna parte è costituita da due camere, atrio e ventricolo.
L’atrio destro riceve sangue dalla vena cava superiore e dalla vena cava superiore. Questo passa nel ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide ed infine esce passando per la valvola semilunare dell’arteria polmonare.
L’atrio sinistro riceve sangue dalle vene polmonari e lo immette nel ventricolo sinistro tramite la valvola bicuspide ed infine viene immesso nell’aorta.
La contrazione involontaria e autoritmica del sangue del sangue da dove proviene?
Proviene da un ammasso di fibre detto nodo senoatriale.
Che differenza c’è tra gittata sistolica e gittata cardiaca?
La gittata sistolica è la quantità di volume di sangue immesso nell’aorta a seguito di sistole ventricolare.
La gittata cardiaca è la quantità di volume di sangue espulsa dal ventricolo sinitro in un minuto.
Quali sono le fasi che caratterizzano il battito cardiaco e cosa accade in ciascuna di esse?
Le fasi del battito cardiaco sono due:
1) fase di diastole, i muscoli del cuore sono rilassatti e il sangue entra nella cavità del cuore.
2) fase di sistole o di contrazione. Questa fase prevede prima la contrazione degli atri, sistole atriale e poi la contrazione dei ventricole, sistole ventricolare.
Quali sono le due componenti di cui è costituito il sangue?
Il sangue è costitutito da due componenti principali:
1) Il plasma sanguigno, componente liquida, che occupa il 55% del volume
2) Una componente particolata che comprende diveri tipi cellulari e che rappresenta il 45% del volume
Qual’è il pH medio del sangue e quali sono i sistemi tampone che agiscono come meccanismi di omeostasi.
Il pH medio del sangue è pari a 7,4.
I sistemi tampone presenti nel sangue sono rappresentati da queste coppie:
1) acido carbonico, ione bicarbonato (ione idrogeno carbonato):
H2CO3 e HCO3-
L’acido carbonico può cedere ioni H+ andando a neutralizzare gli ioni OH-
Lo ione bicarbonato può acquistare ioni H+ quando il pH si abbassa.
2) idrogenofosfato e diidrogeno fosfato rispettivamente
HPO4 (2-) e H2PO4-
neutralizzano rispettivamente ioni H+ e ioni OH- in eccesso
Quali sono le tre principali cellule del sangue e quali sono le principali caratteristiche?
Le tre principali cellule del sangue sono: gli eritrociti (globuli rossi), i leucociti (globuli bianchi) e le piastrine.
Gli eritrociti sono i responabili del trasporto dell’ossigeno, sono privi di nucleo e organuli cellulari. L’emoglobina è il principale costituente.
I leucociti, sono cellule responsabili della risposta immunitaria, possono spostarsi negli spazi intertsiziali e nei vasi del sistema linfatico.
Le piastrine frammenti cellulari che hanno un ruolo nel processo di coagulazione del sangue.
Quali sono i principali leucociti e a che funzione rispondono?
I leucociti si possono dividere in: granulociti, monociti e linfociti T e B.
Granulociti e monociti sono coinvolti nei meccanismi di difesa aspecifici, mentre i linfociti sono responabili della risposta immunitaria specifica.
Qual’è l’organo che si occupa della distruzione degli eritrociti?
La milza è l’organo dove gli eritrociti sono distrutti.
Quali sono le linee cellulari dalle quali hanno origine i componenti cellulari del sangue?
La linea linfoide, da cui derivano i linfociti.
La linea mieloide, che origina i precursori dei globuli rossi, delle piastrine, dei granulociti e dei monociti.
Attraverso qualli meccanismi fisici può essere regola la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna può essere regolata da:
1) aumento o diminuzione della frequenza cardiaca
2) vasocostrizione o vasodilatazione dei vasi sanguigni
3) aumento o diminuzione del volume plasmatico.
In seguito ad un aumento o diminuzione della pressione arteriosa quali sono i sistemi neurali che sono stimolati/inibiti e che tipo di risposta danno (bre o lungo termina?
In seguito ad aumento della pressione arteriosa:
1) stimolazione sistema parasimpatico
2) inibizione sistema ortosimpatico
In seguito a diminuzione della pressione arteriosa:
1) stimolazione sistema ortosimpatico
2) inibizione sistema parasimpatico
La risposta che danno è una risposta a breve termine.
Da chi è prodotto e quale effetto induce l’ormone peptide natriuretico atriale?
L’ormone peptide natriuretico atriale è prodotto dalle cellue del miocardio e agisce inibendo la secrezione di renina a seguito di un aumento della pressione arteriosa e favorendo quindi la produzione di urina diluita.
Nella circolazione sanguigna cosa sono e quali sono i sistemi portali?
I sistemi portali sono dei percorsi nei quali il sangue attraversa due reti capillari diverse prima di tornare al cuore.
Essi sono:
1) sistema portale epatico
2) sistema portale ipotalamo-ipofisario
3) sistema portale surrenale
Il plasma sanguigno da cosa è costituito?
Il plasma sanguigno è costituito dal 90 percento di acqua, 7 percento di proteine ed un percento di sali
Da cosa è costituita la proteina dell’emogloblina?
La proteina dell’emogloblina è costituita da quattro subunità ciascuna contenente un gruppo eme, ovvero una molecola contenente ferro, dove una molecola di O2 si può andare a legare.
Com’è trasportata l’anidride carbonica nel sangue?
L’anidride carbonica nel sangue è trasportata nei seguenti modi:
1) 10% in forma discolta
2) 20% legata all’emoglobina in siti diversi da quelli di legame per l’ossigeno
3) 70% sotto forma di ione idrogenocarbonato. In particolare l’anidride carbonica penetra negli eritrociti reagendo con l’acqua e formando ione idrogeno carbonato che diffonde nel plasma e ione idrogeno che rimane nell’eritrocita.
Come avviene la coagulazione del sangue quali sono le tipologie di coagulo che si formano e quali processi precedono la loro formazione?
In seguito alla rottura di vaso sanguigno si assiste alla formazione di due tipologie di coaugoli.
Il coaugolo temporaneo ed il coaugolo permanente.
Il primo si forma a seguito dell’adesione delle piastrine alle fibre di collagene del vaso leso.
Il secondo è costituito da fibrina intrecciata ad eritrociti. La formazione del coaugolo permanente segue una serie di reazioni a cascata che sono le seguenti:
1) piastrine e fattori coagulanti insieme a Ca2+ portano a formare il fattore X attivo dalla sua forma inattiva.
2) Il fattore X attivo insieme al Ca2+ porta alla formazione della trombina dalla protrombina.
3) Infine la trombina permette la formazione della fibrina dalla sua forma inattiva del fibrinogeno
Il coaugolo temporaneo è anche detto?
Il coaugolo temporaneo è anche detto trombo bianco.