Sistema endocrino Flashcards
Da cosa è formato il sistema endocrino?
Il sistema endocrino è formato dall’insieme delle ghiandole endocrine e dalle sostanze che queste ghiandole producono
Come si chiamano le sostanze che producono le ghiandole del sistema endocrino?
Ormoni
Quali sono le principali ghiandole endocrine?
Le principali ghiandole endocrine sono:
1) L’ipofisi,
2) La tiroide e le paratiroidi
3) Le ghiandole surrenali
4) Le isole di Langerhans del pancreas
5) Le gonadi
6) L’epifisi
Qual’è la differenza tra gli ormoni classici e quelli di tipo paracrino e autocrino?
Gli ormoni classici agiscono su bersagli distanti rispetto alla ghiandola che li ha prodotto.
Gli ormoni paracrini (o ormoni tessutali) si diffondono nei liquidi intersteziali e agiscono su cellule vicine a quella che lo ha prodotto.
Gli ormoni autocrini agisciscono direttamente sulla cellula che li ha prodotti
La capacità di una cellula bersaglio a rispondere a un ormone a cosa è legata?
La capacità di una cellula bersaglio a rispondere ad un ormone è legata alla presenza o meno sulla superficie o all’interno di essa di recettori specifici
Quali sono le tipologie di ormoni sulla base della composizione molecolare e che caratteristiche di solubilità hanno?
Gli ormoni si dividono in due categorie:
1) ormoni steroidei, di natura lipidica quindi insolubili in acqua e solubili nei lipidi
2) ormoni non steroidei, di natura peptidica quindi viceversa solubili in acqua e insolubili nei lipidi
Come avviene la trasmissione del segnale ormonale a seconda della tipologia di ormone (steroideo o non steroideo)
La trasmissione del segnale ormonale si verifica in due modi:
1) Nel caso di ormoni steroidei, l’ormone grazie alla sua natura lipidica attraversa la membrana e si lega a specifici recettori presenti nel citoplasma della cellula bersaglio. Il complesso ormone-recettore entre nel nucleo cellulare dove attiva o disattiva specifici geni regolatori.
2) Nel caso di ormoni non steroidei, l’ormone non potendo passare per la membrana plasmatica si lega a dei recettori di mebrana che a sua volta stimolano la produzione si un secono messaggero all’interno della cellula che andrà a regolare l’attività di specifici enzimi
Quali sono gli ormoni prodotto dall’ipotalamo?
Gli ormoni prodotti dall’ipotalamo sono i seguenti:
1) antidiuretico o vasopressina (ADH)
2) ossitocina
3) ormoni di rilascio e di inibizione che agiscono sul lobo anteriore dell’ipofisi che è l’adenoipofisi
Qual’è la funzione degli ormoni vasopressina e ossitocina prodotti dall’ipotalamo?
La vasopressina o ADH è un ormone coinvolto nella regolazione dell’equilibrio idrico salino che agisce sui dotti colletori del rene aumentandone la permeabilità e quindi richiamando più liquidi verso i liquidi interstiziali.
L’ossitocina è un ormone che stimola la contrazione dell’utero durante il parto e la secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie
Che funzione ha la neuroipofisi?
La neuroipofisi funge da riserva di ADH e ossitocina.
Nel pancreas da quali cellule sono formate le isole di Langerhans e per che enzimi secerenono e che effetti producono?
Le isole di Langerhans sono formate da cellule di tipo alfa e beta.
1) Le cellule alfa secernono per l’ormone glucagone, ormone di natura peptidica che agisce provocando un’aumento della glicemia favorendo la demolizione del glicogeno e la trasformazione degli amminoacidi in glucosio
2) Le cellule beta secerno l’insulina che agisce provocando una diminuizione della glicemia, favorisce l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule e la sintesi di glicogeno a partire da glucosio e sintesi di grassi
Quali sono gli ormoni definiti ormoni dello stress?
Sono glucagone, noradrenalina, adrenalina e cortisolo.
Di quali parti si compongono le ghiandole surrenali e per quali ormoni secernono?
Le ghiandole surrenali sono divise in una parte corticale ed una midollare.
La parte corticale produce per gli ormoni aldosterone e cortisolo.
La parte midollare produce per gli ormoni adrenalina e noradrenalina.
Qual’è il ruolo dell’aldosterone?
L’aldosterone è un ormone coinvolto nell’equilibrio idro-salino. Agisce provocando un maggior riassorbimento dello ione sodio e acqua nel rene causando aumento del volume dei liquidi circolanti
Quali effetti producono il cortisolo e cortisone?
Gli effetti sono:
1) glucogenesi (trasfomazione degli amminoacidi delle proteine in glucosio)
2) mobilitazione del tessuto adiposo e liberazione degli acidi grassi
Quali effetti inducono sul corpo gli ormoni adrenalina e noradrenalina?
Gli effetti sono:
1) Incremento della frequenza cardiaca
2) vasocostrizione cutanea e maggiore flusso sanguigno verso i muscoli ed il cervello
3) Aumento del glucosio del sangue, stimolando la conversione di glicogeno in glucosio
Epifisi, dove si trova e per che ormone produce.
L’epifisi si trova in corrispondenza del centro del cervello e produce per l’ormone melatonina.
Che ormoni producono le gonadi maschili e femminili?
Le gonadi maschili producono gli ormoni sessuali maschili, detti androgeni. (testosterone)
Le gonadi femminile producono gli ormoni sessuali femminili, come gli estrogeni e il progesterone.
Quali sono gli ormoni che regolano la concentrazione dello ione Ca2+ nel sangue e da quali ghiandole sono prodotti?
Gli ormoni che regolano la concentrazione del calcio nel sangue sono due:
1) calcitonina prodotta dalla tiroide
2) paratormone prodotta dalle ghiandole paratiroidi
- La calcitonina agisce abbassando il livello dello ione calcio del sangue favorendo la calcificazione e la sua espulsione tramite l’urina
- Il paratormone agisce alzando il livello dello ione calcio del sangue stimolando il rilascio di calcio dalle osse e diminuendone la sua escrezione nei reni
-
Che cosa si intende per ipotiroidismo e ipertiroidismo?
Si intende la produzione rispettivamente la produzione insufficiente o eccessiva degli ormoni tiroidei.
A cosa è dovuto il diabete insipido e cosa provoca?
Il diabete insipo è dovuto ad una scarsa produzione da parte dell’ipotalamo di vasopressina con conseguente produzione eccessiva di urina.
A cosa è dovuto il diabete mellito e come si manifesta?
Il diabete mellito è dovuto ad una scarsa produzione di insulina o ad un numero insufficiente di recettori per l’ormone.
Si manifesta con incapacità di regolazione del tasso di glucosio del sangue ed in particolare un tasso di gliicemia superiore al normale.
Quali sono le tipologie di diabete mellito e da che insufficienze derivano?
Diabete primario:
diabete insulino-dipendente (tipo 1) che è dovuto dalla distruzione delle cellule beta del pancreas da parte del sistema immunitario.
diabete insulino non dipendente (tipo 2) causato dalla perdita di sensibilità dei tessuti all’ormone insulina
Diabete secondario è casuato da qualsiasi trauma o infezione che danneggia il pancreas
A cosa è dovuto il diabete insulino-dipendente, che tipo di malattia è considerato?
Il diabete insulino-dipendente è considerata una malattia autoimmune, ovvero causata dalle difese dell’organismo stesso che a seguito di un’infezione virale attaccano le cellule beta del pancreas responsabili della secrezione di insulina.
A cosa è dovuto il diabete non insulino-dipendente?
Il diabete non insulino dipendente è causata dalla non sensibilità dei tessuti all’ormone insulina