scienze inf Flashcards

1
Q

sistema paralinguistico

A

il sistema paralinguistico, anche detto sistema vocale ma non verbale presenta diversi
elementi fondanti che sono:
-tono della voce,
-sonorità,
-velocità con la quale si parla,
-qualità della
voce che comprende risonanza, ritmo e respiro e la cadenza e l’accento che si usano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

prossemica

A

uso umano dello spazio
grammatica della org spaziale
distanza tra persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

prossemica zone

A

abbiamo la zona pubblica che è maggiore ai 4
metri;
- zona sociale compresa tra 1-3 metri
- una zona personale che è da 0,5-1 metro
- una zona intima che è da 0 a 50 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

aptica

A

Sono i messaggi comunicativi espressi attraverso il contatto fisico ed esprime
informazioni inerenti la cultura delle persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cinesica

A

La cinesica comprende lo sguardo e l’essere guardati,

mimica facciale, la postura, i movimenti del corpo e i gesti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistema cronemico

A

Attraverso il sistema cronemico si definisce la qualità della relazione
concerne il modo in cui le persone percepiscono e usano il tempo per la loro relazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

fasi di team building

A
  1. forming or borning (disagio o incertezza, dipendenza dal leader)
  2. storming (competizione, nervosismo e confusione)
  3. norming (integrazione fiducia e scambio)
  4. performing
    (compiti, responsabilità e risultati)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LASA

A

Look alike, sound alike: sono tutti quei
farmaci che si somigliano per confezione o per fonetica, ad esempio sono quelli con lo stesso
principio attivo, ma diverso dosaggio ed usciti dalla stessa casa farmaceutica
(SOMIGLIANZA GRAFICA, FONETICA DEL NOME, CONFEZIONE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FALA

A

Farmaci ad alto livello di attenzione: sono quelli che richiedono una gestione particolare del farmaco stesso o che possono causare un evento avverso più facilmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

gel idroalcolico nomi

A

primagel

septaman (contiene glicerina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

flora residente

A

mo resistenti sotto lo strato corneo, fx protettiva
Staph epidermis, hominis, coagulasi neg, batt corineformi
resistente alla rimozione, antisettici az limitata
inf. in cavità sterili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5 momenti

A

i 5 momenti che sono stati individuati e sintetizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, quando è necessario lavarsi le mani, si parla di lavaggio sociale, o con acqua e sapone o con gel idroalcolico:

  1. prima del contatto con il paziente
  2. prima di una manovra asettica
  3. dopo l’esposizione ad un liquido biologico; ad esempio dopo aver toccato un drenaggio o un catetere vescicale
  4. dopo il contatto con il paziente
  5. dopo il contatto con ciò che è attorno al paziente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

lavaggio antisettico- quando

A

lavaggio antisettico, che deve essere utilizzato quando si va ad effettuare procedure invasive sul paziente che non siano procedure chirurgiche, quindi si parla ad esempio del posizionamento del catetere vescicale, posizionamento di un catetere venoso centrale, effettuare una medicazione chirurgica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

lavaggio antisettico cosa elimina, vs sociale

A

Con il lavaggio sociale si elimina la flora transitoria e si lascia la residente, con il lavaggio antisettico si elimina la transitoria e si riduce sensibilmente la residente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

lavaggio antisettico- come

A

acqua e detergente più alcol o alcol x2
Detergente antisettico iodio povidone o clorexidina
(pare no alcol più clorexidina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

scelta catetere

A
• Età
• Sesso (il catetere sarà più lungo nell’uomo)
• Grandezza del meato urinario (ci sono donne
che, avendo subito radioterapia a livello
pelvico, avranno una riduzione del lume)
• Peso (maggiore è il peso, maggiore sarà la
dilatazione dell’orifizio)
• Caratteristiche dell’urina. Se si ha
un’ematuria importante, bisogna
prevedere la formazione di
coaguli che potrebbero ostruire il
catetere, quindi dovrò posizionare
un catetere vescicale con un
diametro importante. Lo stesso
ragionamento viene fatto nel caso
della piuria (pus nelle urine, che
saranno più dense)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

unità misura catetere urinario

A

Charrière
1 ch: 1/3 di mm
minimo 12 ch (4mm)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

materiale cateteri

A
  • LATTICE (7gg, breve termine)
  • LATTICE SILICONATO (15-20gg)
  • SILICONE (30gg)
  • LEGA D’ARGENTO (lungo termine, immunocompromessi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Numero vie catetere urinario

A
  • ad una via (utilizzato per il cateterismo provvisorio)
  • a due vie (una per di deflusso di urine e l’altra per la distensione di un palloncino allineano della vescica per un posizionamento stabile del catetere)
  • a tre vie, in cui avrò un canale di uscita delle urine, un canale per gonfiare il palloncino e un canale di entrata, utilizzati prevalentemente in interventi della vescica o della prostata in cui sono necessari lavaggi vescicali continui
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

estremità prossimale catetere

A
  1. Nelaton
    arrotondato rettilineo, nella donna
  2. Mercier,
    semirigido, angolatura, per favorire passaggio nell’uretra membranosa o prostatica uomo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

metodiche inserimento catetere

A
  • tecnica sterile o asettica: la più frequente in unita operativa. Il catetere è già sterile, vengono utilizzati tutti materiali sterili (garze, pinze ,acqua bidistillata per gonfiare il palloncino), oppure kit preconfezionati con tutto il materiale per la disinfezione, la lubrificazione e il gonfiaggio del palloncino;
  • tecnica “no touch”: ovvero senza toccare la punta, in caso di guanti non sterili; bisogna fare in modo che la punta non venga contaminata;
  • tecnica del pulito: per il cateterismo a intermittenza che prevede esclusivamente il lavaggio sociale delle mani.
22
Q

regola delle 7 G

A
  1. Giusto farmaco
  2. Giusta dose
  3. Giusta via di somministrazione
  4. Giusto orario
  5. Giusta persona
  6. Giusta registrazione
  7. Giusto controllo del processo totale
    7 momenti di un unico atto compiuto da un unico soggetto responsabile
23
Q

Dose terapeutica

A

la quantità di farmaco con il massimo effetto terapeutico ed i minimi effetti collaterali; ovvero quando io riesco ad ottenere l’effetto desiderato usando un certo tipo di dosaggio;

24
Q

Dose massima

A

quantità di farmaco tollerata senza il presentarsi di effetti tossici. È diversa
dalla dose terapeutica poiché la dose massima può essere superiore

25
Q

VIA INTRADERMICA

A

sotto l’epidermide (es. Manotux, mesoterapia)

26
Q

VIA INTRADERMICA- lunghezza ago

A

0,8 1,8 cm

27
Q

VIA INTRADERMICA- Q di liquido

A

0.1-0.3 ml

28
Q

VIA SOTTOCUTANEA- volume liquido

A

0,5-1 ml

29
Q

VIA SOTTOCUTANEA- cosa inietti

A

insulina
calciparina
vaccini
(assorbimento rapido di soluzioni acquose)

30
Q

VIA SOTTOCUTANEA- siti

A
1-regione deltoidea, 2-regione sovra e sottoscapolare
3-addominale
4-periombelicale
5-dorsogluteale
6-vasto laterale
31
Q

cosa succede se somministro insulina fredda?

A

lipodistrofia e poi non puoi più iniettare

32
Q

VIA INTRAMUSCOLARE– volume liquido

A

2-5 ml
(max 3 nei bambini)
dipende da età e muscolo scelto

33
Q

VIA INTRAMUSCOLARE-lunghezza ago

A

3 a 5.5 cm

34
Q

VIA INTRAMUSCOLARE cosa somministri

A
antibiotici
antiemetici
narcotici 
antidolorifici
(velocità di somministrazione più veloce pecchè muscolo più irrorato)
35
Q

VIA INTRAMUSCOLARE sedi

A
  1. deltoidea
  2. dorsogluteale
  3. ventrogluteale
  4. vastolaterale
  5. rettofemorale
36
Q

VIA INTRAMUSCOLARE-

sede deltoidea

A

max 2 ml

no <18 mesi

37
Q

VIA INTRAMUSCOLARE-sede dorso gluteale

A

pericolosa per nervo sciatico e irrorazione

38
Q

VIA INTRAMUSCOLARE- ventrogluteale

A

lontano da vasi e nervi
facilmente accessibile
no < 3 anni

39
Q

VIA INTRAMUSCOLARE vasto laterale

A

pochi vasi e nervi okay per adulti e bambini

40
Q

VIA INTRAMUSCOLARE retto femorale

A

per neonati e bambini

41
Q

VIA INTRAMUSCOLARE- tecniche di esecuzione

A

nei normopeso e cachettici puoi fare plica cutanea per stabilizzare il muscolo, ma la cosa più funzionale è la tecnica zeta ( digitopressione per spostare cute di 2.5 cm così il liquido non può risalire e non brucia)

42
Q

VIA ENDOVENOSA- caratteristiche

A

biodisponibilità diretta, no assorbimento

hai bolo, continua, intermittente

43
Q

VIA ENDOVENOSA- bolo vs continua

A

Bolo fino a 20 ml, assorbimento veloce con siringa

continua grandi quantità, in pompa infusione o con regolatore di flusso

44
Q

VIA ENDOVENOSA- aghi per infusione centrale

A

1-PICC- catetere centrale a inserimento periferico
2-Midline simile al picc ma è periferico, la punta è posizionata a livello della vena ascellare o vena succlavia
3.Groshong - catetere centrale parzialmente tunnellizato
4.PORT - catetere centrale totalmente tunnellizato

45
Q

cosa può influenzare un prelievo venoso

A

farmaci postura dieta attività fisica

46
Q

errori prelievo venoso e soluzione

A

scambio pz pz
scambio pz provette
per cui criteri di identificazione: domanda aperta data nascita e documento se necessario

47
Q

test di allen

A
prima di prelievo arterioso o incannulazione arteriosa.
se
0-7 sec okay
7-20 sec altro arto? ma puoi farla
più 20 sec assolutamente no
48
Q

errori emogas

A
  1. bolle d’aria (assoluta anaerobiosi)
  2. emolizzazione del campione (miscelazione delicata con anticoagulante)
  3. conservazione errata (campione tra 0 e 4 gradi )
  4. prelievo miscelato (arterovenoso- ocho a colore e pulsazione)
49
Q

pz che assume antiaggreganti emogas

A

10-15 minuti di pressione (di norma 5)

50
Q

scelta accesso venoso centrale se

A
Se ph <5 o>9 
se farmaci vescicanti 
se sol con osmosi >750-850 mosm/L
se lunga durata di utilizzo 
ALLORA sempre in accesso venoso centrale (che va finire cioè in atrio dx perché l'alto flusso ematico riduce le pot. lesive su endotelio)
51
Q

gauge

A

unità di misura diametro ago
indirettamente prop a dimensione dell’ago
minimo 32 gauge max 18

52
Q

emogas rischi

A

emorragia
ematoma
occlusione vaso
lacerazione RARA