economia Flashcards
economia definizione
Teoria delle scelte ottime in presenza di vincoli operate da individui
razionali, data la scarsità delle risorse
scelta ottima
La scelta ottima dell’individuo si identifica con il punto di tangenza fra la curva di indifferenza (espressione delle preferenze) ed il vincolo di bilancio
L’INDIVIDUO MASSIMIZZA LA SUA UTILITA’
curva di domanda
retta inclinata negativamente
curva di offerta
retta inclinata positivamente
equilibrio di mercato
il prezzo e
la quantità di equilibrio sono il prezzo e la quantità in
corrispondenza delle quali la domanda eguaglia l’offerta
ipotesi della concorrenza perfetta
– Informazione completa
– Costi di transazione nulli
– Razionalità degli operatori
efficienza paretiana
Una situazione economica è detta Pareto efficiente se non esiste alcun
modo di aumentare la situazione di qualcuno senza ridurre la soddisfazione
di qualcun altro
esternalità
Le Esternalità si verificano quando l’azione di un soggetto causa delle conseguenze (positive o negative) nella sfera di altri soggetti,
senza che a questo corrisponda una compensazione in termini monetari.
Ne abbiamo di consumo, il consumo di un bene da parte di un individuo influenza il livello di utilità di un altro individuo (tipo il vicino con la musica a palla) o esternalità di produzione (l’attività di produzione di un’impresa danneggia o avvantaggia la produzione di un’altra- tipo gli scarichi tossici)
pare sia una causa di fallimento del mercato
perché un mercato fallisce?
per
- asimmetrie informative
- opportunismo degli operatori
- irrazionalità
- esternalità
- il bene che si offre è pubblico
il bene pubblico
è un bene che è difficile, o impossibile, produrre per trarne un profitto privato.
per definizione è caratterizzato da assenza di rivalità nel consumo (non puoi consumare la musica) e non escludibilità nel consumo (tipo l’aria, l’illuminazione stradale)
valutazione economica: cos’è-a cosa serve
analisi COMPARATIVA in termini di costi e conseguenze delle serie di azioni alternative generate da ciascun programma;
serve a
-ottimizzare l’uso delle scarse risorse disponibili
-orientare la scelta tra scenari alternativi
-massimizzare la redditività
quando una valutazione economica si dice piena?
considera COSTI e CONSEGUENZE; ci deve essere più di un’alternativa
analisi di minimizzazione
due trattamenti con efficacia identica, devo minimizzare i costi
analisi costo efficacia
si prendono i costi e si valuta un endpoint di tipo CLINICO
microcosting
analizzo ogni singola risorsa utilizzata (lo puoi fare nel momento centrale di un’attività, tipo un’operazione se no scapocci)
QALY
è l’utilità in economia sanitaria, si misura come prodotto tra il guadagno della durata di vita per il guadagno della qualità di vita.
la qualità di vita si esplicita in una scala da 0 a 1
ma pare in realtà sia inteso come un integrale, sottrazione da area terapia a area assenza terapia
calcolo costo/qualità di vita scontato
d_cost=costo/(1+tasso di sconto)^anno
ICER- cos’è, come si calcola
è il rapporto incrementale di costo-efficacia
ICER= (somma d_cost2-somma d_cost1)/(somma d_quol2-somma d_quol 2)
(dove d ovviamente sta per scontato)
Tradotto sarebbe tipo il costo necessario per far guadagnare 1 QALY- affinchè un trattamento sia considerato sostenibile l’ICER dovrebbe essere minore di 35000/QALY
NMB cos’è, come si calcola
serve per stabilire l’entità di guadagno (Net monetary benefit)
è la soglia moltiplicato per il beneficio di salute meno il costo, e cioè
soglia X (somma q_qol2-somma q_quol1)-(somma d_cost2-somma d_cost1)
cosa influisce sulla salute?
stile di vita, ambiente, patrimonio genetico e SSN
il SSN può avere anche effetto indiretto condizionando stile di vita e ambiente, ovviamente non può niente sul patrimonio genetico
perchè il mercato della sanità fallisce?
perchè gli operatori non sono razionali, perchè il benen è caratterizzato da assoluta incertezza, perchè vi sono asimmetrie informative. Nel senso che il pz non è in grado da solo di attribuire una utilità ad un trattamento, il medico sì ma può agire in modo opportunistico. Lo risolvi con etica professionale imposta (sanzioni), terzo soggetto nella mediazione (tipo assicurazione) e con maggiore informazione del pz
miopia sociale
Non essere in grado di di capire gli effetti futuri di interventi odierni. Detto meglio:
Problemi di finanziamento e di distribuzione del carico fiscale tra le generazioni. Produrre prevenzione significa rinunciare a consumi oggi per benefici futuri incerti, pagare oggi per benefici ad successive generazioni