epidemiologia Flashcards
divisione studi epidemiologia
studi osservazionali (80%), in cui distinguiamo
- di sorveglianza/descrittivi
-analitici/eziologici (caso controllo-coorte)
studi sperimentali (20%)
- trial clinici randomizzati
-field trials
prevalence proportion
è la prevalenza
incidenza cumulativa
incidenza
rischio
incidenza
densità di incidenza/incident rate
tasso
da quali fattori dipende la prevalenza?
due
-da quanto è frequente
-da quanto dura
(a finale non usi la prevalenza per l’influenza perchè dura poco e avrebbe un’incidenza molto bassa), mentre la usi molto in ambito oncologico
tasso d’attacco
è in realtà un’incidenza, numero nuovi casi/pop a rischio durante un’epidemia
letalità
è un’incidenza, numero di morti di quella malattia/sogg affetti da quella malattia ed è DIVERSA DALLA MORTALITA’ (morti per malattia su tutti!!!)
qual è l’unita di misura del tasso?
è tempo alla meno uno
modello prospettico vs modello retrospettivo
prospettico, i soggetti sono tutti sani, divisi tra esposti e non esposti, li seguo nel tempo e segnalo i nuovi casi di malattia
retrospettivo, parto dal pz malato e controllo i fattori di rischio
Rischio Relativo
anche RR, risk ratio
rischio degli esposti/rischio dei non esposti
se è 1 non c’è differenza
se è>1 vuol dire che il rischio negli esposti è più altoo!
viceversa se <1 il rischio nei non esposti è più alto, è un fattore protettivo
Rate Ratio
è il rapporto tra tassi espo/non espo
quali sono i vantaggi di uno studio di coorte?
che puoi fare il calcolo dell’incidenza, che puoi esaminare effetti multipli, facilitano gli studi su fattori di esposizione rari
quali sono gli svantaggi di uno studio di coorte?
sono costosi e non ci puoi studiare malattie rare
nei caso controllo puoi usare RR?
no, manca il tempo. puoi usare solo odds ratio
odds ratio
(malati esposti/malati non esposti) diviso (sani esposti/sani non esposti)
numero di eventi su numero di non eventi
quali sono i vantaggi di un caso controllo?
costano meno, puoi esaminare multipli fattori di rischio per una singola patologia, puoi studiare bene i casi rari
quali sono gli svantaggi di uno studio caso controllo?
ci sono bias di selezione, non puoi studiare esposizione rare, non puoi calcolare incidenza
studi ecologici
Analisi di dati aggregati riferiti a incidenza prevalenza mortalità e distribuzione dei fattori di rischio:
esplori la qualità delle cure
generi ipotesi sulle malattie, diagnosi e risposte ai trattamenti
esamini correlazioni (!!!non causa effetto) tra incidenza e fattori di rischio
però ha una serie di bias ecologici, perchè li metti solo in regressione lineare senza analizzare bene le cause
studi trasversali o cross sectional (ssì sono la stessa cosa)
Indagini istantanee su intere popolazioni o campioni per valutare la frequenza e la distribuzione delle variabili. La tipica misura è la prevalenza. La dimensione TEMPO è ASSENTE
vuoi studiare un’esposizione rara, cosa usi?
coorte
vuoi studiare una malattia rara, cosa usi?
caso controllo
più affidabili i caso controllo o coorte?
coorte, non ci sono bias anche se rischi che i tipini ti mollino ad un certo punto