Salt leaching Flashcards
Da 54.1 a 57.1
Caratteristiche dei pori di una matrice porosa
Dimensioni, interconnessione, apertura e distribuzione omogenea
54.1
Come avviene il salt leaching, componenti e flow. Esempi di porogeni, polimeri e coporogeni
55
Vantaggi e svantaggi per la creazione di shaffold con pori con salt leaching
55
Freeze drying. Quando è utilizzata, a cosa serve, flow
55.1
Gas foaming. Quando è utilizzata, a cosa serve e flow
55.1
Come deve avvenire il lavaggio dello shaffold per eliminare il porogeno
55.1
Esempio di shaffold che combina le tre tecniche per inserimento di pori che abbiamo visto
56
Chitosano. Cosa è, vantaggi, svantaggi e come è utilizzato
56
Caratterizzazione di shaffold con salt leaching
56.1
Assorbimento di acqua nello shaffold, metodi di verifica
56.1
Caratterizzazione microscopica, come avviene? Ci sono altre tecniche oggi?
56.1 57.1
Vitalità cellulare negli shaffold con chitosano, effetti del chitosano
56.1
Salt leaching e wire-network molding. Cosa producono e vantaggi
57
Salt leaching e wire-network molding, flow
57
Esempi di shaffold nanocompositi con tecnica del salt leaching: materiali shaffold, agente porogeno e coporogeno, nanoparticella
57.1
Caratterizzazione di shaffold nanocompositi, dimensioni poro, caratterizzazione elementare, bagnabilità, cellule nello shaffold
57.1