Elettrofilatura Flashcards

Da 47.1 a 54

1
Q

Cosa è l’elettrofilatura

A

47.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Flow generico elettrofilatura

A

47.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come avviene e perchè avviene la formazione del cono di Taylor

A

48

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perchè e quando il cono di Taylor si allunga

A

48

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Differenza tra near-field region e far-field region. Quando la near si trasforma in far? A seguito di cosa?

A

48

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Instabilità 1, 2 e 3 nella far-field region

A

48

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene la raccolta della fibra sul collettore, sulla base di cosa e che effetti ha sulla fibra elettrofilata. Cosa succede se il materiale è poco conduttivo

A

48.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come faccio ad ottenere una fibra con organizzazione isotropa e anisotropa

A

48.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Esempi di set-up elettrospinning. Una filiera più collettori, filiere multiple, un collettore, collettore in bagno e collettore a disco rotante, …

A

49

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Soluzioni per elettrospinning organiche. Distinzione + esempi

A

49.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Solventi organici per le diverse applicazioni di elettrospinning

A

49.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche del solvente per elettrospinning
+ come deve essere la costante dielettrica

A

50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche polimero per elettrospinning. Parametri: viscosità soluzione, spessore fibre, massa molecolare polimero, tempo di elettrofilatura.
Come riduco lo spessore delle fibre?

A

Se non posso ridurre la concentrazione?
50 50.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Conduttività del collettore in elettrofilatura, come la aumento. Risvolti sullo scarico di fibre

A

50.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come l’umidità ambientale influenza l’elettrospinning

A

51

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si creano fibre porose in elettrofilatura

17
Q

Temperatura in elettrospinning, variazioni ed effetti

18
Q

Risanamento ambientale con fibre elettrofilate. Che polimero uso? Con cosa lo arricchisco? Perché? Vantaggi e svantaggi

19
Q

Risanamento ambientale con fibre elettrofilate. Vantaggi rispetto a metodi precedenti, quali i metodi precedenti?

20
Q

Risanamento ambientale con fibre elettrofilate. Caratterizzazione

21
Q

Risanamento ambientale con fibre elettrofilate. Rimozione degli inquinanti

22
Q

Ingegneria tissutale con fibre elettrofilate. Obiettivi, polimero utilizzato, coating.

23
Q

Ingegneria tissutale con fibre elettrofilate. Caratterizzazione. Bagnabilità, quantificazione dna, dopamina, lunghezza neuriti

24
Q

Misura della bagnabilità, misura entro quando e angolo rilevato

25
Q

Drug delivery con fibre elettrofilate. Polimero, farmaco, coating.

26
Q

Initiated chemical vapor deposition. Come funziona, reagenti. Vantaggi

27
Q

Drug delivery con fibre elettrofilate. Rilascio dipendente dal ph perchè

A

Come mai il coating è ph responsivo
53.1

28
Q

Applicazione di drug delivery con fibre elettrofilate a cellule tumorali, risultati

29
Q

Creazione di fibre nanocomposite con elettrospinning. Polimero, nanoparticella, effetti evidenziati

30
Q

Stimolazione laser in fibre nanocomposite prodotte con elettrospinning, utilità ed effetti

31
Q

Fibre nanocomposite con elettrospinning testing in vivo e in colture cellulari. Effetti

32
Q

Cosa è il tert-amile perossido