Caratterizzazione NPs Flashcards

Da 37 a 40

1
Q

Cosa misura DLS, differenza con TEM

A

37

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene rilevata la luce diffusa, cosa è la luce diffusa, apparecchiatura per la misurazione

A

37- 39

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come possono essere i laser per DLS

A

37

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Range di concentrazione di NPs per DLS, alterazioni nello spettro

A

37 - 39

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di diametro idrodinamico, cambiamenti se utilizzo nanorods

A

37

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fattori di influenza del moto browniano

A

37

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Grafico di output di DLS, variabili e analisi

A

37

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Differenza tra Rayleigh scattering e Mie scattering

A

37.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fenomeni di interazione radiazione - materiale, perchè avvengono? Come fa a cambiare il numero di fotoni al secondo?

A

37.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rileva il detector del macchinario per DLS? Che grafico produce? Grandezze sugli assi.

A

37.1 - 38.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Equazione di Stokes - Einstein. Cosa mette in relazione? Che rapporti di proporzionalità?

A

37.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come la concentrazione di ioni influenza il DH, come viene rilevato ad alta o bassa forza ionica?

A

38

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come le modifiche covalenti sulle NPs influenzano il diametro DH, che tipi di polimeri rendono il diametro più o meno grande?

A

38

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come la temperatura influenza la misurazione del DH, perchè, segnale prodotto, come viene affrontato questo problema

A

38.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come il tempo di analisi influenza la misurazione del DH, perchè, segnale prodotto, come viene affrontato questo problema

A

38.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa è la funzione di correlazione, da dove si origina, risultati evidenziabili

17
Q

Indice di polidispersione, cosa è, range ottimale, da dove lo ricavo

18
Q

Cosa è il potenziale zeta, potenziale zeta ottimale per la stabilizzazione delle nanoparticelle

19
Q

Cosa è lo Stern layer

20
Q

Cosa è lo slipping plane

21
Q

Cosa è e cosa misura la funzione di Henry

22
Q

Come calcolo la mobilità elettroforetica, che grandezze ci sono e relazioni di proporzionalità, che approssimazioni e di che tipo devo fare per il suo calcolo

23
Q

Modalità di misurazione del potenziale zeta

24
Q

Su che principio si basa la misura del pot zeta con l’elettroforesi, come avviene, vantaggi della misurazione con l’elettroforesi

25
Def di elettrosmosi, come avviene la misura del potenziale zeta (fasi), apparecchiatura utilizzata
40.1
26
DLS di nanoceria, microgravità simulata e coating. Risposta delle NPs
41
27
Spettroscopia di raman, cosa misura, come viene effettuata, tipo di tecnica
41.1
28
Spettroscopia fotoelettronica a raggi X
41.1
29
Differenza tra spettro narrow e wide. Altri nomi per questi spettri, cosa verificano e che significano i picchi
41.1
30
Misurazione del potenziale zeta in NC. Np stabilizzate e non
42
31
Diffrattogrammi per NC. Cosa è il lattice strain
42
32
Termogravimetria, che succede con nanoparticelle con coating di siero?
42
33
Valutazione dell'internalizzazione di NC, 1g e s-ug, coated e uncoated, tecniche analitiche e valutazione trascrittomica
42.1
34
Valutazione trascrittomica post internalizzazione di nanoceria
42.1