Citofluorimetria Flashcards

Da 43 a 47

1
Q

Obiettivo citofluorimetria

A

43

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza tra FACS e immunofenotiping

A

43

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Componente fluidica citofluorimetro, descrizione

A

43.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

N. cells per analisi citofluorimetrica

A

43.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Flow per analisi al citofluorimetro

A

43.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per focalizzazione idrodinamica

A

43.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Analisi della luce che interagisce con la cellula. Cosa valuto e significiati, dotplot, conversione segnale luminoso in segnale elettrico

A

43 43.1 44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Differenza e significato tra alto flusso e basso flusso. Che fenomeni posso analizzare con uno e con l’altro?

A

43.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Componente ottica del citofluorimetro. Da cosa è costituita?

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Filtri passa-alto e passa-basso. Significato e ruolo

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Filtri dicroici. Significato e ruolo

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Valutazione grafica di eventi rilevati dal detector

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Def di canali fluorescenti (di rilevazione) e a che servono

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lunghezze d’onda di assorbimento e di emissione differenze

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Esempio di fluoroforo con laser e canale di rilevazione

A

44

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Preparazione del campione per citofluorimetria a partire da cellule adese

17
Q

Colorazione diretta e indiretta delle cellule per citofluorimetria

18
Q

Colorazione di proteine secrete e di prodotti intracellulari

19
Q

Def di stain index e calcolo

20
Q

Def fluorofori doppi, a cosa servono, come funzionano

21
Q

Modifica dei parametri per citofluorimetria

22
Q

Modifiche del dotplot per specificare risultati

23
Q

Controlli da fare in citofluorimetria

A
  • vitalità cellulare
  • autofluorescenza
  • sovrapposizione spettrale
    46
24
Q

Def di compensazione

25
Q

Controlli positivi e negativi per citofluorimetria

26
Q

Matrice di compensazione, cosa è, come funziona

27
Q

Overcompensazione, under compensazione e compensazione ottimale, mediane di intensità fluorofori

28
Q

Citofluorimetria per seguire il ciclo cellulare di cellule tumorali trattate con NP