Barriere biologiche e superamento e interazione con materiale biologico Flashcards
Da 3 a 7
Tipi di barriere nell’organismo, localizzazione e differenze
3
Influenza della carica superficiale nel passaggio delle membrane biologiche
3 3.1
Influenza della forma del nanomateriale nel passaggio delle membrane biologiche
3
Influenza della taglia del nanomateriale nel passaggio delle membrane biologiche per targettare organi
3
Come è possibile per un nanomateriale attraversare lo stato di muco?
3.1
Funzionamento dell’extravasazione dopo somministrazione parenterale e nanoparticelle favorite. Tipi di extravasazione
3.1
Clearance nanoparticelle velocità e quali cariche sono favorite
3 3.1
Passaggio in poro nucleare di macromolecole. Ostacoli e caratteristiche delle NP
3.1
Come posso targettare il nucleo?
4
Funzione CaP core (lipid coated CaP nanoparticles)
4
Extravasazione tumorale come differisce da quella basale
3.1
Che radiazioni utilizzo per vedere la fluorescenza di una cellula? E di un organismo intero? Che differenze ci sono?
3.1 + 4.1
Eventi precoci di interazione NP con materiale biologico, tempi e quali sono
5
Definizione di corona proteica (hard protein corona e soft protein corona)
5
Quali caratteristiche della nanoparticella possono favorire gli eventi tardivi?
5
Eventi tardivi di interazione con materiale biologico. Tempi e quali sono
5
Esempio di nanovettore per contrastare la resistenza farmacologica in microambiente tumorale. Come può essere progettato?
4.1
Lunghezza d’onda UV e infrarosso
4.1
A cosa serve la PEGilazione. Vantaggi e svantaggi
5
Internalizzazione passiva delle NP, cariche favorite e dimensioni
5.1
Internalizzazione attiva delle NP, strategie principali. Differenze nel processo e differenze delle vescicole che si creano
5.1
Endocitosi mediata da clatrina, dimensioni NP
5.1 + 6
Endocitosi mediata da caveolina, dimensioni NP
5.1
Tipi di pinocitosi
(4)
5.1