RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE Flashcards

1
Q

CHE COSA SI INTENDE PER RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

A

, tutte le tecniche terapeutiche e le tecniche di diagnostica invasiva, come la biopsia TAC guidata ed ECO guidata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA COMPRENDE LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE,

A
  • Angioplastica transluminale percutanea (PTA)
  • Posizionamento stent endovascolari
  • Fibrinolisi loco-regionale
  • Embolizzazione
  • Posizionamento filtri cavali
  • TIPS
  • Chemioembolizzazione epatocarcinoma (TACE)
  • Rimozioni corpi estranei intravascolari
  • Sclerosi varicocele
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

IN QUALI PZ SI ESEGUE L’ANGIOPLASTICA TRANSLUMINALE PERCUTANEA

A

pazienti che presentano un’aterosclerosi che occupa gran parte del vaso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSA CAUSA LA PLACCA ATEROSCLEROTICA

A

causa la riduzione del flusso ematico a valle, fino ad arrivare a un’ischemia patologica e clinicamente evidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DISPOSITIVI USATI IN PTA

A

Dispositivi nella cui estremità presentano un pallone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

FUNZIONE STRUMENTI PTA

A

dilatandosi a livello della stenosi,

  • causa la compressione dell’ateroma contro la parete vasale,
  • ripristinando il lume originale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COME AGIRE SU STENOSI

A
  • il filo guida deve arrivare nel punto stenotico e oltrepassarlo,
  • si introduce il dispositivo
  • Dispositivo spinto fino all’ateroma.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CATETERE SU STENOSI, CONFORMAZIONE

A

doppio sistema di canali, uno in cui scorre il filo guida e l’altro che permette il passaggio del liquido (in genere contrasto) utilizzato nell’espansione del pallone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUALE RANGE DI PRESSIONE DEVE SVILUPPARE IL PALLONE

A
  • deve sviluppare una pressione elevata, ma non troppo,

- deve mantenere la sua forma, senza andare incontro a un’ulteriore ed eccessiva espansione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

PALLONCINO USATO PER STENT, PER CHE COSA DEVE ESSERE TARATO,

A
  • settato per un preciso diametro,

- non può andare oltre la pressione settata per il rischio di rottura del vaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COMPLIANCE STRUMENTI

A

CIRCA 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CONTROINDICAZIONI PTA

- Liberazione di

A
  • Liberazione di frammenti che possono tendere ad embolizzare, rischioso
  • Dopo la sgonfiatura del palloncino accade che il sangue penetri nell’ateroma determinando il disseccamento e l’occlusione del vaso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COME OVVIARE A COMPLICANZE PDTA

A

utilizzo di stent endovascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COS’E’ LO STENT

A

Endoprotesi a forma di reticella,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FUNZIONAMENTO STENT

A

posizionata nel punto di interesse viene aperta o rilasciata (a seconda che sia autoespandibile o meno)
- Si fissa alle pareti e dilata il lume del vaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EVENIENZA DELLA DISSECAZIONE CON STENT

A

Se dovesse essere presente una dissecazione, questa non si svilupperebbe perché la protesi lo impedirebbe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

TIPI DI STENT

A
  • Distendibili con pallone

- Stent autoespandibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

TIPI DI STENT,PER CHE COSA SONO DIFFERENTI,

A

Due tipologie di stent,

- differenti per materiali, utilizzo terapeutico e tecnica di posizionamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

SU CHE COSA SONO MONTATI S. DISTENDIBILI CON PALLONE

A

su un pallone da PTA,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

COSA AVVIENE UNA VOLTA CHE GLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE SONO PORTATI IN SEDE

A

una volta in sede il pallone è gonfiato in modo tale che l’endoprotesi possa espandersi e aderire bene
alla parete evitando la dissecazione.

21
Q

3 DA CHE COSA SONO COMPOSTI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE

A

da acciaio o leghe di acciaio

22
Q

4 VANTAGGIO DEGLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE,

A

sono capaci di distendere anche le placche presentanti calcificazioni a causa dell’elevata forza radiale
- posizionamento molto preciso, una volta raggiunta la stenosi e gonfiato il pallone questo si espande e non si sposta lungo l’asse del vaso

23
Q

SVANTAGGIO DEGLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE

A
  • è legato alla loro rigidità, se vengo aperti rimangono tali, ma se subiscono una compressione dall’esterno del vaso, si chiudono e tendono a non ritornare alla loro posizione originale,
  • non possono essere inseriti in vasi curvi, poiché tendono a rimanere dritti causando delle alterazioni vascolari.
24
Q

6 INDICAZIONI ALL’ USO STENT DISTENDIBILI CON PALLONE,

A
  • usate per stenosi brevi,
  • in vasi non contorti
  • distretti poco esposti a traumatismi.
  • coronarie, nelle arterie renali, nella iliaca comune
25
MATERIALE DI REALIZZAZIONE STENT AUTOESPANDIBILI
- Leghe di nichel e titanio, | - sono racchiusi all'interno di una guaina
26
COME SI INSERISCONO GLI STENT AUTOESPANDIBILI,
portati a livello della stenosi e rilasciati tendono ad autoespandersi, fissandosi sulla parete del vaso.
27
VANTAGGIO STENT AUTOESPANDIBILI
- molto flessibili, - possono essere posizionate in zone esposte a traumi o in zone con vasi tortuosi, - si adattano al vaso e tendono sempre ad autoespandersi
28
PERCHE’ IL POSIZIONAMENTO DEFLI STENT AUTOESPANDIBILI E’ MENO PRECISO DI QUELLI CON PALLONE
vengono progressivamente sfilati dalla loro guaina e poco alla volta si espandono, quindi tendono a spostarsi o ad accorciarsi
29
SVANTAGGIO STENT AUTOESPANDIBILI
- forza radiale decisamente minore rispetto ai primi. | - posizionamento è meno preciso rispetto a quelli con il pallone
30
IN CHE DISTRETTO SI INSERISCONO GLI STENT AUTOESPANDIBILI
nelle carotidi e nella poplitea
31
APPROCCIO CURATIVO STENOSI CAROTIDEA | CATIO
- chirurgico con l'eliminazione della placca, | - Se chirurgia non possibile si esegue l'inserimento di uno stent flessibile
32
RISCHIO PEGGIORE DEL POSIZIONAMENTO STENT
- embolizzazione iatrogena
33
DEFINIZIONE EMBOLIZZAZIONE IATROGENA
, durante le manovre per l'inserimento dello stent o della PTA può essere lesa la parete della placca aterosclerotica con liberazione di materiale e successiva ischemia a livello cerebrale.
34
COME OVVIARE ALL’EMBOLIZZAZIONE IATROGENA, IN POSIZIONAMENTO STENT
viene prima inserito un sistema filtro e successivamente eseguita la manovra.
35
COSTITUZIONE STENT
- pallone - filo guida - filtro all’estremita’ del filo guida,
36
CHE COSA E’ PRESENTE ALL’ESTREMITA’ DEL FILO GUIDA,
- filtro composto da una membrana microporosa con diametri di pochi micron (200-300
37
COSA CONSENTE DI FAR PASSARE FILTRO
il sangue e i suoi elementi cellulari, | - non eventuali emboli
38
COSA VIENE EFFETTUATO IN CASO DI PRESENZA DI EMBOLI
stent autoespandibile, che non dilata completamente il vaso, - in un secondo momento verrà eseguita una PTA per costringere la placca a cedere e aumentare il calibro del vaso.
39
COSA SI OSSERVA NEL PZ CON STENOSI DELL’ILIACA ESTERNA
- Claudicatio dopo pochi passi | - pz è costretto a fermarsi per dei “crampi” all'arto (polpaccio e coscia)
40
RAGIONE CLAUDI
- il flusso ematico non riesce a passare attraverso la via principale. - I circoli collaterali garantiscono un apporto ematico sufficiente a riposo, - nel momento in cui si ha una maggior richiesta dovuta all'attività muscolare questi circoli non sono più sufficienti e il tessuto tende ad essere ipossigenato con conseguente dolore ischemico.
41
CLAUDICATIO, STADI, CLASSIFICAZIONE DI FONTAINE LERICHE,
- 2 stadio, il dolore sopraggiunge solo quando cammina, - 3 stadio, progressivo peggioramento dello stato vasale e dolore anche a riposo - 4 stadio, necrosi cutanea e ulcere
42
RATTAMENTO DELLA CLAUDICATIO,
- Inserimento di uno stent a pallone
43
SCOPO | TRATTAMENTO DELLA CLAUDICATIO,
ripristinare la pervietà vasale e risolvere la claudicatio
44
FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO DELLA CLAUDICATIO, COSA SI FA PER RIMEDIARCI,
nel caso in cui il filo guida non riesca a passare la stenosi si interviene con chirurgia open.
45
COME | SI MANIFESTA UNA STENOSI A LIVELLO DELL’ARTERIA RENALE
ipertensione secondaria, potrebbe asintomatica.
46
DA CHE COSA E’ CAUSATA L’IPERTENSIONE SECONDARIA IN STENOSI
nefrovascolare, causata dalla renina secreta dal rene ischemica,
47
COME PUO’ ESSERE TENUTA A BADA LA STENOSI RENALE
terapie mediche | - farmaci di nuova generazione (Ca-antagonisti, Aantagonisti e ACE-inibitori)
48
STENOSI RENALE BILATERALE, COMPLICANZE E TRATTAMENTO
- Nel caso in cui la stenosi sia bilaterale farmaci antipertensivi non utili, porterebbero a riduzione flusso sanguigno con calo pressorio tale da determinare sofferenza d’organo fino a necrosi ed ira,
49
TRATTAMENTO | COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI IL PZ NON RISPONDESSE ALLA TERAPIA O LA STENOSI FOSSE MOLTO GRAVE
rivascolarizzazione arteria renale con stent espandibile a pallone - Rivascolarizzazione tramite approccio chirurgico, open