RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE Flashcards
CHE COSA SI INTENDE PER RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
, tutte le tecniche terapeutiche e le tecniche di diagnostica invasiva, come la biopsia TAC guidata ed ECO guidata.
COSA COMPRENDE LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA VASCOLARE,
- Angioplastica transluminale percutanea (PTA)
- Posizionamento stent endovascolari
- Fibrinolisi loco-regionale
- Embolizzazione
- Posizionamento filtri cavali
- TIPS
- Chemioembolizzazione epatocarcinoma (TACE)
- Rimozioni corpi estranei intravascolari
- Sclerosi varicocele
IN QUALI PZ SI ESEGUE L’ANGIOPLASTICA TRANSLUMINALE PERCUTANEA
pazienti che presentano un’aterosclerosi che occupa gran parte del vaso.
COSA CAUSA LA PLACCA ATEROSCLEROTICA
causa la riduzione del flusso ematico a valle, fino ad arrivare a un’ischemia patologica e clinicamente evidente
DISPOSITIVI USATI IN PTA
Dispositivi nella cui estremità presentano un pallone
FUNZIONE STRUMENTI PTA
dilatandosi a livello della stenosi,
- causa la compressione dell’ateroma contro la parete vasale,
- ripristinando il lume originale.
COME AGIRE SU STENOSI
- il filo guida deve arrivare nel punto stenotico e oltrepassarlo,
- si introduce il dispositivo
- Dispositivo spinto fino all’ateroma.
CATETERE SU STENOSI, CONFORMAZIONE
doppio sistema di canali, uno in cui scorre il filo guida e l’altro che permette il passaggio del liquido (in genere contrasto) utilizzato nell’espansione del pallone
QUALE RANGE DI PRESSIONE DEVE SVILUPPARE IL PALLONE
- deve sviluppare una pressione elevata, ma non troppo,
- deve mantenere la sua forma, senza andare incontro a un’ulteriore ed eccessiva espansione
PALLONCINO USATO PER STENT, PER CHE COSA DEVE ESSERE TARATO,
- settato per un preciso diametro,
- non può andare oltre la pressione settata per il rischio di rottura del vaso
COMPLIANCE STRUMENTI
CIRCA 0
CONTROINDICAZIONI PTA
- Liberazione di
- Liberazione di frammenti che possono tendere ad embolizzare, rischioso
- Dopo la sgonfiatura del palloncino accade che il sangue penetri nell’ateroma determinando il disseccamento e l’occlusione del vaso
COME OVVIARE A COMPLICANZE PDTA
utilizzo di stent endovascolari
COS’E’ LO STENT
Endoprotesi a forma di reticella,
FUNZIONAMENTO STENT
posizionata nel punto di interesse viene aperta o rilasciata (a seconda che sia autoespandibile o meno)
- Si fissa alle pareti e dilata il lume del vaso
EVENIENZA DELLA DISSECAZIONE CON STENT
Se dovesse essere presente una dissecazione, questa non si svilupperebbe perché la protesi lo impedirebbe.
TIPI DI STENT
- Distendibili con pallone
- Stent autoespandibili
TIPI DI STENT,PER CHE COSA SONO DIFFERENTI,
Due tipologie di stent,
- differenti per materiali, utilizzo terapeutico e tecnica di posizionamento.
SU CHE COSA SONO MONTATI S. DISTENDIBILI CON PALLONE
su un pallone da PTA,
COSA AVVIENE UNA VOLTA CHE GLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE SONO PORTATI IN SEDE
una volta in sede il pallone è gonfiato in modo tale che l’endoprotesi possa espandersi e aderire bene
alla parete evitando la dissecazione.
3 DA CHE COSA SONO COMPOSTI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE
da acciaio o leghe di acciaio
4 VANTAGGIO DEGLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE,
sono capaci di distendere anche le placche presentanti calcificazioni a causa dell’elevata forza radiale
- posizionamento molto preciso, una volta raggiunta la stenosi e gonfiato il pallone questo si espande e non si sposta lungo l’asse del vaso
SVANTAGGIO DEGLI STENT DISTENDIBILI CON PALLONE
- è legato alla loro rigidità, se vengo aperti rimangono tali, ma se subiscono una compressione dall’esterno del vaso, si chiudono e tendono a non ritornare alla loro posizione originale,
- non possono essere inseriti in vasi curvi, poiché tendono a rimanere dritti causando delle alterazioni vascolari.
6 INDICAZIONI ALL’ USO STENT DISTENDIBILI CON PALLONE,
- usate per stenosi brevi,
- in vasi non contorti
- distretti poco esposti a traumatismi.
- coronarie, nelle arterie renali, nella iliaca comune