Propedeutica, Lipidi Flashcards
Qual è la principale caratteristica dei lipidi?
Sono insolubili in acqua e negli altri solventi polari (ma sono solubili nei solventi apolari)
Qual è la differenza tra bile e sali biliari?
Sali biliari—-> sono sintetizzati a partire da un precursore lipidico (colesterolo) e aiutano la bile a emulsionare i grassi
Bile—-> emulsiona grassi
Dimmi le due funzioni dei lipidi
-strutturale—-> sono una componente strutturale fondamentale sia delle membrane cellulari esterne che interne
-di deposito/stoccaggio—-> immagazzinano energia a lungo termine (es.sottoforma di trigliceridi)
Dimmi la classificazione classica dei lipidi
Qual è la classificazione mista dei lipidi?
Abbina la funzione di ciascun lipide alla sua struttura/tipologia
Dimmi 3 cose sugli acidi grassi
-Sono acidi monocarbossilici (1 gruppo COOH) alifatici (catena idrocarburica lineare di ALMENO 4 atomi di C)
-A pH 7, tutti gli acidi grassi liberi hanno il gruppo carbossilico deprotonato (COO-, quindi sono acidi)
• La presenza di un doppio legame causa un ripiegamento spaziale
Dimmi 3 cose sugli acidi grassi
-Sono acidi monocarbossilici (1 gruppo COOH) alifatici (catena idrocarburica lineare di ALMENO 4 atomi di C)
-A pH 7, tutti gli acidi grassi liberi hanno il gruppo carbossilico deprotonato (COO-, quindi sono acidi)
• La presenza di un doppio legame causa un ripiegamento spaziale
Qual è la struttura degli acidi grassi?
Come si classificano gli acidi grassi?
*Saturi—-> la catena idrocarburica contiene solo legami semplici (quindi sono strettamente legati tra di loro= più rigidi)
Es. acido miristico/ acido palmitico
*Insaturi—-> la catena idrocarburica contiene doppi legami (quindi sono più flessibili)
A loro volta si dividono in :
-mono insaturi (1 solo doppio legame) es. acido oleico
-polinsaturi (più di un doppio legame) es.acido arachidonico)
Dimmi il nome di questo acido grasso secondo la nomenclatura
classica
Dimmi il nome di questi acidi grassi secondo la nomenclatura
-classica
-omega
Qual è la configurazione (cis/trans) degli acidi grassi nei sistemi biologici?
È quasi sempre cis (acidi grassi buoni)
I nostri enzimi riconoscono la forma cis o trans degli acidi grassi
Le nostre enzimi riconoscono solo la forma CIS.
Per questo se avviene una modificazione dell’acido grasso (es. idrogenazione catalitica parziale) e si passa dalla configurazione cis trans, gli enzimi non possono ridurre i minimi termini l’acido grasso e per questo lo accumuliamo nel nostro organismo
Dimmi il nome di questi acidi grassi secondo la nomenclatura
-classica
-omega
Quando uso la nomenclatura omega degli acidi grassi?
Quando l’acido ha doppi legami
Cosa succede ad un acido grasso se
-aumento catena idrocarburica
-Aumento doppi legami
Da cosa dipendono le proprietà chimiche e fisiche degli acidi grassi?
dipendono dalle caratteristiche della
catena idrocarburica
Come avviene la biosintesi degli acidi grassi?
La sintesi di acidi grassi avviene nel citosol attraverso una via metabolica che a partire
da una molecola di Acetil-CoA genera acido palmitico, un acido grasso a 16 atomi di C.
Dimmi due esempi di acidi grassi essenziali
Acido linoleico (lo introduciamo mangiando molte verdure) e alfa linoleico
Dimmi 4 cose sull’acido linoleico
-è un acido ω-6
-è un acido grasso essenziale (lo introduciamo nel nostro corpo mangiando verdure
- viene prodotto dalle piante a partire dall’acido palmitico
-cona la desaturazione dell’acido palmitico
nelle piante: ottengo acido alfa linoleico (ω-3)
Negli uomini: acido gamma linoleico da cui poi ottengo l’acido arachidonico (w-6)
Dimmi 3 cose sull’acido alfa linoleico
-è un ω-3
-è un acido grasso essenziale
-lo ottengo a partire dalla desaturazione dell’acido linoleico (questo processo avviene solo nelle piante)
Come ottengo l’acido linoleico?
In cosa consiste la desaturazione di un acido grasso?
Aggiungo doppi legami (es.deidrogenazione)
Gli ω-6 sono acidi buoni o cattivi?
Cattivi, perchè sono i precursori delle molecole che sostengono il sistema infiammatorio
Come deve essere il giusto rapporto di Omega-3 e Omega-6 in un organismo sano?
(w-3: w-6)—->1:4
Quali sono le reazioni che danno gli acidi grassi?
1)idrogenazione catalitica
2)ossidazione radicalica:
3)alogenazione
4)esterificazione
Sono più stabili gli acidi grassi insaturi o saturi
Sono più stabili quelli saturi,
perché gli insaturi vanno incontro ad un processo di ossidazione radicalica
A cosa serve l’idrogenazione catalitica degli acidi grassi e qual è una sua conseguenza?
L’idrogena azione catalitica viene utilizzata per migliorare la conservazione degli alimenti (es. margarina, fast food).
Però, se avviene in maniera parziale, può portare al
cambio di configurazione dei
doppi legami: da cis- a trans.
(Gli acidi grassi trans vengono accumulati dal nostro organismo perché i nostri enzimi non sono in grado di digerirli)
In cosa consiste l’alogenazione degli acidi grassi?
Aggiunta di composti alogeni (es. iodio o bromo) per ridurre doppi legami
(in base alla quantità di alogeno assorbitasi determina il grado di insaturazione)
Tra chi avviene l’esterificazione degli acidi grassi?
Esterificazione tra acidi grassi a
14-36 atomi di carbonio e alcoli alunga catena (tra 16 e 30 atomi di carbonio)
Che prodotti dà l’idrogenazione catalitica di un acido grasso e che tipo di reazione è?
- è una reazione di saturazione (perchè tolgo i doppi legami)
-passo da acido grasso insaturo a uno saturo
Dimmi 3 cose sull’ossidazione radicalica degli acidi grassi
-Riguarda solo gli acidi grassi insaturi
-è un processo a 4 fasi
-produce delle molecole che fanno marcire la componente lipidica (e non proteica) della carne
Dimmi 3 cose sulle cere?
-sono un tipo particolare di estere (derivano quindi da una reazione di esterificazione tra alcol e acido grasso)
-sono molto insolubili e chimicamente inerti
-hanno funzione protettiva e impermeabile
Dimmi 2 tipi particolari di acidi grassi
-idrossiacidi
-acidi a catena ramificata
Che tipo di reazione è l’esterificazione degli acidi grassi?
-reazione di condensazione
-sostituzione nucleofila acilica
Da cosa sono costituiti i glicerolipidi?
Glicerolo (alcol con 3 gruppi OH) + acidi grassi (al massimo 3)
Come si dividono i glicerolipidi
-Monoacilgliceroli o monogliceridi (1 gruppo COOH)
(Il gruppo COOH può essere in pos 1 o 2)
-Diacilgliceroli o digliceridi (2 gruppi COOH)
-Triacilgliceroli o trigliceridi (3 gruppi COOh)
I glicerolo lipidi sono più o meno idrofobici degli acidi grassi?
Sono molto più idrofobici, perché il loro gruppo carbossilici perde la sua reattività dopo aver reagito con i gruppi ossidrilici del glicerolo
Quali sono i glicerolipidi lipidi più apolari di tutti?
I trigliceridi o triaciligliceroli perché tutti i gruppi OH (polari) del glicerolo sono stati sostituiti da tre acidi carbossilici (quindi il gruppo carbossilico e ossidrilico perdono la reattività dopo aver o interagito tra loro)
Come si dividono i trigliceridi?
Dimmi 4 caratteristiche dei trigliceridi
Perchè nei trigliceridi occupo più energia rispetto al glucosio?
I trigliceridi sono buoni conduttori di calore?
No, sono scarsi conduttori di calore. Per questo svolgono una funzione di isolamento termico.
In cosa consiste la termogenesi dei trigliceridi?
Gli acidi grassi rilasciati dai trigliceridi promuovono la produzione
di calore attraverso l’attivazione dell’UCP presente a livello
mitocondriale
Dimmi 3 funzioni dei trigliceridi
-deposito
-isolamento termico
-termogenesi
Qual è la struttura base dei glicerofosfolipidi?
Qual è il glicerofosfolipide più semplice?
Dimmi 4 cose sui glicerofosfolipidi
Dimmi la struttura dei glicerofosfolipidi più complessi
I sostituenti vengono inseriti nel glicerofosfolipide in forma ionica
quindi a pH fisiologico presenteranno una carica
Qual è il glicerofosfolipide più idrofilico di tutti?
Fosfatidilinositolo
(la solubilità aumenta,
ad esempio, esterificando i gruppi idrossilici del
fosfatidilinositolo)
I glicerofosfolipidi possono essere più idrofilici dei trigliceridi?
Sì, perché mentre nei trigliceridi non ci sono gruppi OH, i glicerofosfolipidi possono legare un alcol al fosfato (legato al C3 del glicerolo), per questo possono contenere gruppi oh
Dimmi 2 cose sulla Dipalmitoilfosfatidilcolina
-è un glicerofosfolipide che contiene due molecole di acido palmitico
-Principale componente
lipidico del surfattante
polmonare
Dimmi 2 cose Sul surfattante polmonare
-Complesso fosfolipoproteico secreto
da pneumociti. Riduce la tensione
superficiale favorendo lo scambio di
ossigeno tra sangue e aria alveolare
-il suo principale componente è la Dipalmitoilfosfatidilcolina
Qual è la funzione dei glicerofosfolipidi?
Principali componenti del doppio strato
fosfolipidico delle membrane biologiche, in particolare permettono il Modello a mosaico fluido della struttura della membrana
Qual è la struttura base degli sfingolipidi?
Qual è lo sfingolipide più semplice?
Ceramide (struttura dello sfingolipide con sostituente un H)
Dimmi 4cose sul ceramide
-è lo sfingolipide più semplice
Sono più solubili gli acidi grassi saturi o insaturi?
Insaturi (perchè sono meno rigidi di quelli saturi dal momento che fanno meno forze di wan der waals)
Fammi un esempio di acido grasso w-6
Acido arachidonico
Tra chi avviene il legame ammidico all’interno degli sfingolipidi?
Serina e acido palmitico
Dimmi 3 cose sulla sfingomielina
-è uno sfingolipide con una fosfocolina come sostituente
-la troviamo nelle membrane cellulari delle cellule del sistema nervoso
-costituisce il 25% dei lipidi della guaina mielinica delle cellule del sistema nervoso centrale
Dimmi 4cose sui glicolipidi
-si chiamano anche glicosfingolipidi
-sono sfingolipidi con uno o più zuccheri come sostituente
-Lo zucchero si trova nella testa polare ed è legato ad essa per mezzo di un legame glicosidico
-In base al numero di zuccheri si dividono in:
1. Cerebrosidi
2.Globosidi
3. Gangliosidi
Dimmi 2 cose sui cerebrosidi
-sono glicosfingolipidi con un solo zucchero nella testa polare
- possono essere:
Dimmi 5 cose sui globosidi
-Sono un tipo di glicosfingolipidi che presentato due o più zuccheri
• Sono neutri
• Di solito contengono D-glucosio, D-galattosio o N-acetil-D-galattosammina situati nella catena laterale
• La catena laterale può essere scissa dagli enzimi galattosidasi e glucosidasi
• La carenza di α-galattosidasi A, causa la malattia di Fabry
Dimmi 4 cose sui gangliosidi
-sono glicosfingolipidi con una catena oligosaccaridica che termina con uno o più residui di acido sialico
-sono molecole anfipatiche,
-Hanno una carica negativa
-In soluzione formano micelle o strutture più complesse (con fosfolipidi)
Dimmi due funzioni dei gangliosidi
-Fondamentali per l’organizzazione dei lipid rafts (Zone della membrana plasmatica caratterizzate da un peculiare composizione
lipidica e proteica)
-Alta specificità funzionale nel riconoscimento di segnali extracellulari e
modulazione risposta cellulare indotta
Dimmi 2 cose sulle patologie lisosomiali
-Sono dovute all’accumulo di sfingolipidi a causa di difetti nella loro degradazione (che non viene svolta correttamente dagli enzimi lisosomiali)
-Sono patologie genetiche di interessamento neurologico
Cos’è la malattia di fabry?
carenza dell’enzima lisosomiale α-galattosidasi A che non va a degradare correttamente i globosidi
(È una patologia di accumulo lisosomiale)
Quali sono le modifiche post traduzionali delle proteine che coinvolgono i lipidi?
Quali solo gli steroli?
-colesterolo e suo derivati (sali biliari,ormoni steroidei E VITAMINA K che è un importante fattore per la coagulazione)
-ubichinone (trasportatore di elettroni nella catena respiratoria)
-carotene e vitamina A
-dolicoli (trasportatori di zuccheri)
Da cosa sono formati gli steroli?
Come si chiamano gli idrocarburi ciclici da cui derivano gli steroli?
Sterani
Dimmi 3 caratteristiche sulla struttura del colesterolo
È costituito da una tetraciclica
Dove è sintetizzato il colesterolo
Nel fegato
Con quali acidi grassi può essere esterificato il colesterolo?
Acido oleico
Acido linoleico
Quali sono i derivati del colesterolo?
Vitamina K Ormoni steroidei e sali biliari
DIMMI 2 FUNZIONI DELLE LIPOPROTEINE
-trasporto di trigliceridi dal fegato a:
Tessuto adiposo (stoccaggio)
Muscolo scheletrico e cardiaco (energia)
-trasporto di colesterolo per il controllo delle membrane o la sintesi degli ormoni da parte delle ghiandole endocrine
Cosa sono i chilomicroni?
-sono l’ipo proteine con alto contenuto di trigliceridi (hanno densità molto bassa, ma sono le più grandi Lipoproteine)
-Trasportano lipidi e colesterolo di origine alimentare
-Vengono sintetizzati nell’intestino tenue
Cosa sono le VLDL?
-sono Lipoproteine
-Prodotti 90% in fegato e 10% in intestino
-Cedono trigliceridi a tessuti
-Diventano IDL e poi LDL
Qual è la differenza tra LDL e HDL?
-LDL (colesterolo cattivo): trasportano colesterolo da fegato a tessuti
-HDL (colesterolo buono): trasportano colesterolo da tessuti a fegato
Qual è la funzione del colesterolo nella membrana plasmatica?
Regola la fluidità della membrana plasmatica.
In particolare
-se la membrana plasmatica è costituita da acidi grassi saturi (quindi è meno fluida e ha una temperatura più alta perchè ci sono più interazioni) e inserisco il colesterolo, esso va a diminuire i legami tra gli acidi grassi per aumentare la fluidità (così fa diminuire la temperatura di transizione. AUMENTA FLUIDITÀ
-se la membrana plasmatica è costituita da acidi grassi insaturi ( quindi è più fluida e ha una temperatura più bassa perchè ci sono meno interazioni) e inserisco il colesterolo, esso va ad aumentare la fluidità della membrana andando a “tappare” i buchi (così fa aumentare la T di transizione). AUMENTA STABILITÀ
Dimmi due cose sugli eicosanoidi
-si formano a partire dall’acido arachidonico nella “cascata dell’acido arachidonico
-durante la loro formazione si generano:
Trmbossani, prostaglandine e prostacicline che favoriscono l’infiammazione
Cosa sono i fans?
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Inibiscono l’azione degli steroidi
Da cosa derivano le prostaglandine?
Da acidi grassi insaturi a 20 atomi di c (es.acido arachidonico, 20:4)
Da quanti atomi di carbonio è costituito il colesterolo?
27
Quali strutture possono formare i fosfolipidi interagendo con l’acqua?
Liposomi e micelle
Cosa si ottiene dall’idrolisi dei lipidi
Acidi grassi
Che tipo di fosfolipidi è la fosfatidilcolina?
Un glicerofosfolipide a cui è legata la colina (alcol) come sostituente
Che carica hanno i
-globosidi
-gangliosidi
Globosidi—-> neutri
Gangliosidi—-> negativa (=acidi)