Lezione 2: Legami Chimici Flashcards
Cos’è un legame chimico?
Il legame chimico è dato dalle forze di attrazione che legano stabilmente gli atomi nelle molecole e gli ioni nei reticoli cristallini
Il legame chimico è il risultato dell’equilibrio tra:
-forze di repulsione tra gli elettroni di due atomi
-Forze di repulsione tra i protoni di due atomi
-Forze di attrazione tra protone ed elettrone dei due atomi
Quando si forma un legame chimico?
Le forze di attrazione vincono le forze di repulsione, quindi si abbassa l’energia potenziale del sistema
Qual è il legame intramolecolare più forte di tutti?
Ionico (delta E>1,4)
Dimmi 5 cose sul reticolo cristallino
-sono il risultato di un legame ionico
-sono solidi a temperatura ambiente
-sono fragili (infatti si avvicina tra loro due reticoli cristallini con elevate energia reticolare, le particelle tendono a respingersi)
-hanno un elevato punto di fusione (perché l’energia reticolare è molto elevata)
-Conducono corrente allo stato fuso
La reazione di formazione di un composto ionico è esotermica o endotermica?
è una reazione molto esotermica.
Cos’è l’energia reticolare?
È l’energia che viene rilasciata durante la formazione del reticolo cristallino.
Cosa avviene durante la formazione di un composto ionico?
L’energia potenziale si abbassa per rendere
-Massime le forze di attrazione tra gli ioni
-Minime le forze di repulsione tra gli ioni
Qual è la direzione del legame ionico e covalente?
-ionico: tutte le direzioni
-covalente: spazio tra i due nuclei degli atomi impegnati nel legame
Tra chi si forma il legame covalente?
Tra atomi che mettono in comune gli elettroni più esterni per raggiungere la configurazione elettronica esterna più stabile
Dove è maggiore la probabilità di trovare gli elettroni nel legame covalente?
Nello spazio compreso tra i due nuclei degli atomi impegnati in nel legame
Qual è il prodotto del legame
-covalente
-ionico
-covalente: molecola
-ionico. Reticolo cristallino
Quali sono i due tipi di legame covalente?
Dimmi 3 cose sul momento dipolare
-è una grandezza fisica che indica la polarità di un legame covalente polare
-si forma quando c’è una separazione tra carica positiva e carica negativa (in particolare aumenta all’aumentare della distanza/ separazione tra le cariche
-il momento di polare relativo a due particelle di carica (q) uguale ma di segno opposto, separate da una distanza R è uguale a :
Come posso calcolare la percentuale di carattere ionico?
Qual è la differenza tra legame covalente polare, legame covalente puro e legame ionico
Quali sono le 4 teorie relative ai legami chimici?
-teoria di lewis
-teoria del legame di valenza (VB)
-teoria degli orbitali ibridi
-teoria degli orbitali molecolari (MO)
Cosa affermano la teoria del legame di Lewis?
Il legame interessa solo gli elettroni più esterni degli atomi, infatti ogni atomo tende a completare gli orbitali del livello più esterno (per avere otto elettroni nel livello di valenza, come afferma la regola dell’ottetto).
Ciò può avvenire in due modi :
-Assumendo o cedendo elettroni (LEGAME IONICO)
-Condividendo elettroni (LEGAME COVALENTE)
Cosa afferma la regola dell’ottetto?
Ogni atomo, quando si lega con altri atomi, assume la configurazione elettronica dei gas nobili(ossia otto elettroni nel livello più esterno occupato, che anche detto guscio di valenza)
Cos’è un ibrido di risonanza?
È la media delle strutture di Lewis possibili per quella molecola
Dimmi 3 cose sulla carica formale
-è una carica fittizia che ci permette di capire quale struttura di Lewis si avvicina maggiormente alla molecola reale
-e la carica che l’atomo avrebbe se tutti gli elettroni di legame fossero ripartiti equamente tra gli atomi
- si calcola come:
Dimmi 4 regole da seguire per la carica formale
-la somma delle cariche formali in una molecola neutra deve essere uguale a zero
- la somma delle cariche formali in uno ione deve essere uguale alla carica dello ione
- più la carica formale è vicina allo zero, più la struttura di lewis si avvicina alla molecola reale
- Quando la carica formale non può essere evitata, le cariche formali negative devono trovarsi sugli atomi più elettronegativi
Quali sono i limiti della regola dell’ottetto?
-è seguita fino agli elementi del secondo periodo
-Non spiega la formazione del legame covalente in quei casi in cui le molecole:
1) hanno un numero dispari di elettroni (es.NO)
2) fanno otetti incompleti (BF3/BH3)
3)hanno ottetti espansi (fino a 12/14) es.H2SO4, elementi dal terzo periodo in poi (es. As,S)
Cosa afferma la teoria del legame di valenza (VB)?
-Si forma un legame covalente tutte le volte che due orbitali atomici con un solo elettrone si combinano per accoppiare il proprio elettrone (così:si aumenta la densità elettronica tra i nuclei dei due atomi, diminuisce l’energia potenziale e si forma un orbitale molecolare contente due elettroni con spin antiparallelo)
-ALTRA FORMULAZIONE: gli atomi formano un numero di legami pari al numero di orbitali semi occupati nel loro livello più esterno
Quali sono i due tipi di legame che si possono formare secondo la teoria del legame di valenza?
-legame σ—-> deriva da una sovrapposizione frontale degli orbitali
-legame π—-> deriva da una sovrapposizione laterale degli orbitali
Dimmi 4 cose sul legame sigma
-è più forte del legame Pi greco
-è il primo legame che si forma
-è l’ultimo legame che si rompe
-Non si può formare più di un legame sigma con lo stesso atomo, perché non ci sono più di due orbitali che puntano nella stessa direzione