Lezione 4: Soluzioni, Solubilità, Concentrazioni E Proprietà Colligative Flashcards

1
Q

Quando si formano le soluzioni?

A

Quando c’è un vantaggio energetico nel formare la soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è una soluzione?

A

Una miscela omogenea in tutti gli stati di aggregazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In che condizioni mi trovo se la soluzione è satura?

A

In equilibrio dinamico (la velocità diretta è uguale alla velocità inversa di reazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è il corpo di fondo e quando si forma?

A

È la quantità di soluto che si deposita sul fondo di una soluzione, quando quest’ultima è satura (quindi quando ci troviamo in equilibrio dinamico (ossia la velocità con cui il soluto diventa corpo di fondo è uguale alla velocità con cui il corpo di fondo ritorna ad essere soluto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la differenza tra entalpia ed entropia e cosa indicano?

A

Entalpia: è l’energia legata alla formazione di interazioni tra le molecole di soluto-soluto, solvente solvente, solvente-soluto.
Ci dice se si forma o meno la soluzione

Entropia: è la naturale tendenza al mescolamento.
È l’unica forza che spinge alla formazione della soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’unica forza che spinge alla formazione di una soluzione?

A

Entropia (S)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tre casi in cui la soluzione si potrebbe formare?

A

Interazioni solvente-soluto> interazioni soluto-soluto e solvente-solvente—-> la soluzione si forma

Interazioni solvente-soluto = (simili) interazioni soluto-soluto e solvente-solvente—-> la soluzione si forma (grazie all’entropia, perchè il termine entalpico è lo stesso)

Interazioni solvente-soluto < interazioni soluto-soluto e solvente-solvente—-> non è detto che la soluzione si formi: se c’è poca differenza di energia, la soluzione si forma, altrimenti no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi un’ eccezione alla regola “il simile scioglie il simile”?

A

Carbonato di calcio in acqua.
Il carbonato di calcio (nonostante sia un sale e quindi sia polare come l’acqua) non si scioglie in acqua infatti le molecole di carbonato di calcio possiedono un legame intramolecolare più forte (ionico), quindi potrebbero richiedere molta energia per romperlo e allo stesso modo le molecole d’acqua che sono legate tramite legami a ponte di idrogeno potrebbero richiedere molte energie per la rottura del loro legame. In questo modo, se l’energia di queste legami vengono sommate insieme, si nota che viene richiesta più energia per la rottura del legame rispetto all’energia liberata dalla rottura del legame. Questo non si forma la soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi due modi per sciogliere sostanze apolari in solventi polari

A

Saponi e liposomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 3 cose sui saponi (cosa sono, cosa fanno, come funzionano)

A

-sono lunghe catene di acidi grassi liberi
-Possono trasformare sostanze insolubili in sostanze parzialmente solubili
-i saponi si combinano tra loro andando a formare le micelle (hanno il core idrofobo e la superficie idrofila). Così quando ci laviamo le mani, lo sporco (a polare) interagisce con il core e viene intrappolato, mentre l’acqua interagisce con la superficie della micella. Così si forma la soluzione (acqua + micelle) e le micelle vengono portate via con lo sporco che racchiudono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra micelle e liposomi?

A

Micelle: Sono date dall’associazione di saponi e presentano il cuore idrofobo (code) è la superficie idrofila (teste).

Liposomi: presentano (dall’interno verso l’esterno) teste (idrofilo) , code (idrofobo) , teste (idrofilo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa servono i liposomi?

A

Es. Se hai un farmaco idrofilo che deve entrare nelle cellule, normalmente non può farlo perché la membrana cellulare a polare. Invece il liposoma racchiude il farmaco al suo interno (perchè ha un core idrofilo) e poi si fonde con la membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è l’utilità dell’immiscibilità in laboratorio?

A

Serve per separare le sostanze polari da quelle non polari.
Es. Immaginiamo di essere in laboratorio e di dover analizzare un campione dove ci sono DNA e lipidi. Dal momento che il DNA è una molecola polare e i lipidi sono apolari, possiamo usare questa differenza per separarli.
Prendiamo una sorta di bicchiere e mettiamoci dentro due solventi uno polare e uno non polare,es. acqua e olio. Dopodichè li mescoliamo assieme e osserviamo che si formano due fasi (una polare e una non polare). Adesso se ci metto dentro il campione da analizzare, noto che il DNA si scioglieràin acqua andando a comporre la fase polare, mentre le particelle apolari andranno a comporre la fase apolare con l’olio. A questo punto o apro il rubinetto, posto sotto al bicchierino o aspiro da sopra con una pipetta per osservare le molecole divise.
Quindi ho separato le sostanze polari da quelle apolari, le prime si sono posizionate nella fase acquosa mentre quelle apolari nella fase cosiddetta organica con l’olio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le variazioni di entalpia nei tre passaggi dalla formazione di una soluzione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le variazioni di entalpia nei tre passaggi dalla formazione di una soluzione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la formula dell’entalpia di soluzione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come può variare il segno dell’entalpia di soluzione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è l’entalpia di idratazione?

A

La somma tra l’entalpia del solvente e l’entalpia mix (soluto+solvente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi il tipo di solvatazione (endotermica o esotermica) e se si forma la soluzione in questi tre casi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la solubilità di una soluzione?

A

È la quantità di sostanza che si può sciogliere nel solvente (varia da sostanza sostanza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa vuol dire se aumento la solubilità di una soluzione?

A

Se aumenta la solubilità aumenta la QUANTITà di soluto che si può sciogliere nel solvente e non la VELOCITÀ con cui il soluto si può sciogliere nel solvente
(RICORDA: La solubilità e la velocità con cui si scioglie una sostanza in un solvente sono la stessa cosa!)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa afferma la legge di Henry?

A

A temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione

23
Q

Dimmi l’applicazione della legge di Harry nella respirazione

A
24
Q

Dimmi l’applicazione della legge di Harry nella respirazione

A
25
Q

Come viene trasportata maggiormente la CO2 nel nostro corpo?

A

Per l’’85% sottoforma di ione HCO3- (ione bicarbonato)

26
Q

Perché quando riemergiamo da un’immersione, dobbiamo farlo gradatamente?

A

Quando ci immergiamo la pressione atmosferica aumenta, quindi i gas nella bombola( ossia O2 e N2) si disciolgono più velocemente (secondo la legge di Henry).
Se si scioglie più ossigeno, non ci sono problemi. Invece, se si scioglie più azoto ci sono problemi perché questo è un gas che noi non consumiamo e quindi si accumula nel sangue: in particolare l’azoto è meno solubile dell’ossigeno in acqua e per questo se noi torniamo velocemente in superficie diminuisce la pressione dell’azoto, quindi diminuisce anche la sua solubilità nel sangue. Dal momento che l’azoto è poco solubile, nacque si formano dalle bolle nel sangue (embolia)

27
Q

Cos’è l’embolia gassosa?

A

Quando delle bolle di gas entra nella

28
Q

Come la temperatura può influenzare la solubilità di una soluzione?

A

Non è detto che se aumenta la temperatura aumenta la solubilità della soluzione, questo dipende se il soluto si scioglie con assorbimento o rilasciò di calore.
In particolare,
-se la solvatazione è endo termica—-> la solubilità aumenta se aumenta la temperatura (es. solidi)
-Se la solfatazione è esotermica—-> la solubilità aumenta se diminuisce la temperatura (es. Gas)

29
Q

Dimmi due fattori che influenzano la solubilità di una soluzione

A

-pressione (solo nel caso dei gas)
- temperatura

30
Q

Dimmi un altro fattore, oltre a temperatura e pressione, che può influenzare la solubilità di un gas

A

La capacità di un gas di reagire con l’acqua o le altre molecole in soluzione
Es. Il prodotto di scarto del nostro metabolismo è la CO2.
La CO2 che produciamo non si scioglie bene nel sangue: come facciamo a trasportarla? L’anidride carbonica è molto solubile in acqua e per questo reagisce con l’H2O a formare acido carbonico H2CO3, che si può scindere in ioni H+ e in ioni bicarbonato (leggera variazione pH). Lo ione H+ che si accumula nei tessuti, si può legare all’emoglobina che cambierà la sua carica e la sua forma rilasciando più ossigeno. L’emoglobina quindi farà da tampone, tamponando il rilascio di ioni H+.

31
Q

Cosa indica la concentrazione di una soluzione?

A

Indica quanto soluto in soluzione

32
Q

A cosa corrisponde 1L?

A

1 dm^3
1 Kg (solo se il solvente è l’acqua)

33
Q

Dimmi le corrispondenze tra L, del e cl e le misure in metri

A
34
Q

Cosa sono le proprietà collegative?

A

Sono quelle proprietà che dipendono SOLO dalla concentrazione del soluto in soluzione e NON dalla sua natura

35
Q

Come deve essere il soluto di una soluzione affinché possano essere applicate le proprietà collegative?

A

Deve essere molto diluito

36
Q

Le proprietà colligative si possono applicare alle soluzioni reali?

A

Sì ma solo alle soluzioni con concentrazioni fino a 10^-1 o 10^-3 (infatti in questo modo le soluzioni sono molto diluite e quindi le particelle di soluto interagiscono poco proprio come negassi ideali)

37
Q

Dimmi le proprietà colligative

A

1)abbassamento tensione di vapore
2)innalzamento punto di ebollizione (o innalzamento ebullioscopico) e abbassamento del punto di congelamento (o abbassamento crioscopico)
3) pressione osmotica

38
Q

Cos’è la tensione di vapore?

A

Per la pressione esercitata dal vapore di una sostanza sulla fase condensata della stessa sostanza quando sono in equilibrio dinamico (ossia la velocità di evaporazione è uguale alla velocità di condensazione)

39
Q

In cosa consiste l’abbassamento della tensione di vapore?

A

Se si aggiunge soluto non volatile ad una soluzione (quindi il soluto interagisce come il solvente), diminuisce la velocità di evaporazione (perché è come se diminuisce la superficie disponibile all’evaporazione) ma la velocità di condensazione resta costante. Per questo aumenta il livello della soluzione ma diminuisce il livello del solvente puro

40
Q

Cosa afferma la legge di Raoult?

A

La tensione di vapore di una soluzione diluita è uguale alla somma delle tensioni di vapore parziali di ciascun componente

41
Q

Dimmi le due deviazioni della legge di raoult

A
Quindi il primo caso descrive l’abbassamento della tensione di vapore
42
Q

A quali temperature avviene l’abbassamento della pressione di vapore?

A

A tutte le temperature

43
Q

Come calcolo Teb e Tc?

A
44
Q

Fammi tre esempi relativi all’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico

A
45
Q

Cos’è la pressione osmotica?

A

È la pressione che si crea quando due soluzioni con diversa concentrazione di soluto vengono messe a contatto tramite una membrana semi permeabile. In particolare, quando avviene l’osmosi, si alza il livello del solvente dal lato della membrana dove si ha più soluto in questo modo si crea una pressione su tale lato della membrana per impedire che avvenga l’osmosi (quindi fa in modo che il solvente ritorni dall’altro lato della membrana)

46
Q

Qual è la differenza tra osmosi e diffusione?

A

-OSMOSI: concentrazione minore—-> concentrazione maggiore
- DIFFUSIONE: concentrazione maggiore—-> concentrazione minore

47
Q

Da cosa dipende la pressione osmotica?

A
  • dalla differenza di concentrazione tra le due soluzioni (in particolare più c’è differenza di concentrazione più alta la pressione osmotica)
  • Dalla temperatura (parametro che non possiamo cambiare nel nostro organismo
48
Q

Cosa succede se inserisco un globulo rosso in una soluzione
Isotonica
Ipotonica
Ipertonica

A

Soluzioni isotonica—-> non succede niente
Soluzione ipotonica —-> lisi Cellulare
Soluzione ipertonica—-> globulo rosso raggrinzisce

49
Q

Perché l’uomo non ingrassa con lo zucchero?

A

Lo zucchero attira acqua nelle cellule (per ogni grammo di zucchero se ne assorbono due di acqua), quindi se l’uomo in ingrassasse a causa dello zucchero le cellule sarebbero riempite di acqua e si creerebbe uno squilibrio osmotico dovuto all’eccessiva diluizione dei sali presenti all’interno delle cellule del . Invece i trigliceridi si accumulano perché non assorbono acqua, per questo l’uomo ingrassa a causa dei trigliceridi

50
Q

Cos’è l’osmosi inversa (RO) o iper filtrazione (IF)?

A

Si ottiene il passaggio delle molecole di solvente da una zona concentrazione maggiore a una zona concentrazione minore, applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica. (Quindi bisogna compiere un lavoro meccanico per annullare la pressione osmotica)

51
Q

Fammi due esempi di osmosi inversa

A

-eliminazione acqua sporca: l’osmosi inversa consente l’eliminazione di
piccolissime particelle inquinanti grazie a una membrana osmotica. Infatti Applicando una forte pressione,
l’acqua non pura viene spinta c o n t r o l a m e m b r a n a semipermeabile, le particelle inquinanti non riescono a passare e dall’altra parte viene così prodotta acqua pura.

-dialisi

52
Q

Dimmi 3 forme di dialisi

A

Nell’emodialisi l’obiettivo è quello di purificare il sangue di un paziente attraverso una serie di pompe che permettono al flusso di sangue di uscire dal corpo del paziente, di passare attraverso un sistema di filtraggio, in grado di rimuovere le sostanze dannose dal sangue, e infine di rientrare in circolo nel corpo del paziente.

53
Q

Quando ottengo una solvatazione a guida entropica?

A

Quando il delta H del soluto é simile al delta H di idratazione

54
Q

Qual è la differenza tra concentrazione e densità?

A

La concentrazione si riferisce alla quantità di
sostanza presente nel volume di una miscela
nella sua totalità
• La densità si riferisce alla quantità di sostanza
per unità di volume di quella sostanza