Pediatria 5 Flashcards
neuroblastoma
più frequente tra tumori solidi maligni
da cellule del sistema ortosimpatico
neuroblastoma nei bambini può andare in remissione
ganglioneuroma benigno
ganglioneuroblastoma
feocromocitoma
gene MycN, addome sede piu frequente
sintomi
aspecifici: calo ponderale pallore dolore osseo anemia stipsi
tipici: epatomegalia dolore allo stomaco,
paraneoplastico: vip sindrome ( diarrea ipokaliemia) mioclono opsoclono
oculari: esoftalmo con massa, occhi da procione
catecolammine urinarie nelle 24 ore, acido omovanilico, vanilmandelico, anche NSE
dd rabdomiosarcoma e tumore wilms
diagnosi
biopsia marker aumento ferritina e ldh
stadio tc rmn ecografia
IV stadio S cute fegato midolllo, <1 anno
IV stadio M: prognosi peggiore
ossa: scinti scheletrica o scinti con Mibg anche linfonodi fegato mediastino gangli
terapia neuroblastoma
stadio iv a 5 anni 50%
ivM: polichemio chirurgia radioterapia e acido cis-retinoico o trapianto autologo
antiGd2 come terapia
nefroblastoma, tumore di Wilms
75% in <5 anni
massa addominale con macroematuria 7su1milipne
si associa a sindrome di wiedeman
chemio (vincristina e actinimicina) piu chirurgia e radioterapia
monolaterale nefrectomia, bilaterale nefronsparing
sopravvivenza 90%
cose mancanti
sui vaccini
varicella cosa presenta
contemporaneamente a cielo stellato: pustola, vescicola, crosta e vescicolopapulare
contagiosità 90%
1-4 anni, herpesvirus
anche trasmissione transplacentare: forma disseminata, tra i 5 gg precedenti e i 2 successivi al parto
inalazione contatto
fasi varicella
incubaz 14-18 gg: dopo 2 gg replicaz nei linfonodi, dopo fegato milza che causa una viremia secondaria nei capillari ed epidermide al 14esimo giorno
prodromico: 1-2 gg, febbre malessere
manifesto (esantema): macule che si ingrandiscono 2-3 mm diventando vescicole che contengono un liquido prima chiaro poi lattiginoso; dopo 2 gg diventano croste senza cicatrice; inizia nel tronco e si diffonde centrifugamente
esantema per 8-12 gg, la febbre fino a nuove vescicole prurito costante
continuo clinica varicella
alcune vescicole possono anche andare nelle mucose, orale caratteristica; se va nella cornea è grave
forme molto estese, emorragiche, bollose o gangrenose possono essere complicate da sepsi e polmonite
complicanze varicella: sovrainfez cutanea con impetigine per strepto o stafilo, cerebellare: atassia vertigini nistagmo, guarigione a 4-5 gg; gn ed epatite con trombocitopenia
Zoster
varic si riattiva con immunodepre, età avanzata, e se lhai presa molto piccolo
inizialmente gangli sensitivi dorsali: ganglioniti con infiamm e necrosi neuronale, esantema metamerico
varicella congenita
nelle prime 20sg
basso peso alla nascita, atrofia muscolare, ipoplasia delle estremità, cicatrici cutanee
diagnosi e trattamento varicella
- dna, sierologia e isolamento virus
-terapia sintomatica: prurito e cicatrici
-nei pz immunocompromessi, neonati aciclovir 30 mg/kg/die per 7-14 gg; soggetti ad alto rischio (epidermolisi bollosa, fanno asa) aciclovir 80 per 5 gg iniziando la terapia < 24h dall’infezione
continuo trattamento varicella
vaccino vivo attenuato, 2 dosi: 12-15 mesi e 5/6 anni; da vaccinare: os, adolescenti e adulti che non hanno fatto varicella, bambini a rischio di varicella grave (con hiv, con patologie croniche, che deve fare trapianto)
Zoster: aciclovir, valaciclovir e famciclovir
vaccino zoster >60 anni
profilassi post esposizione: vaccino (70-100% entro 3 gg esposizione), Ig (immunocompromessi, mamma con varicella prematuri <28 sett se a contato con varicella)
meningite eziologia
neonati e prematuri: e.coli, enterobacteriacee, s agalactie, k pneumoniae, monocytogenes
2mesi5anni: n.meningiditis, influenza, pneumococco
5-18anni: meningiditis, s.pneumonie, hinfluenze, s agalctie
18-40aa: meningiditis, s.pneumonie, influenze, stafilo,strepto,
>40anni: pneumococco, listeria
virali: enterovirus, polio, arbo e parotite
herpes: 1-2-6-cmv ebv, hsv e varicella
clinica meningite
sindrome meningea febbrile
lattante ha sintomi aspecifici: pianto ad alta tonalità, irritabilità, anoressia, vomito, letargia, convulsioni (puntura lombare)
> 12 anni: brudzinski, kernig rigidità nucale, complicanza di batteriemia, puntura lombare
a causa dell’edema cerebrale citotossico o vasogenico si causa ipertensione con: cefalea, vomito, bradicardia, paralisi del vi, fontanella tesa; se hai ipertensione o erniazione fare la tc
meningite fulminante: con petecchie con shock e cid per sepsi, porta a morte in 24 ore
diagnosi meningite
puntura lombare, 5/10 gocce, esame chimicofisico (glucosio, proteine) conta e tipizzaz cell, marcatori immunologici; specifico: microscopico, colturale, antigeni, produz anticorpi, acidi nucleici
meningiti decapitate: pz che prende antibiotico prima della rachicentesi
terapia meningite
empirica: cefotaxima, ceftriaxone
n meningiditis: rifampicina 10 mg/kg/die (<1 mese), 20 >1 mese; ceftriaxone 125 mg (<12 a) o 250 mg (>12 a) im; ciprofloxacina >18 anni 500 mg unica somministrazione
h. influenze: rifampicina 20 in dose unica per 4 gg
mycoplasma: levofloxacina
lattanti: gentamicina e ampicillina; altri vanco e cefalo
7 gg per meningo
10 gg per pneumo, >21 per listeria
profilassi per n.meningiditis e HiB: contatto domestico; <7 gg contatto respir
vaccini: antipneumococco, antiHiB, meningo
meningite meningicoccica
esistono 13 sieropiti
A B C Y e W135 >90% delle meningiti; picchi <1 anno e 25-64 aa
contatto respiratorio, pz ospedalizzato isolato >24 h dall’antibiotico; esiste portatore asintomatico
fattori causali: affollamento, copertura vaccinale non sufficiente e avere già infez respir
Vaccini meningiti
quadrivalente: viaggio in Africa, 2-5 anni con patologie; si consiglia in eta adolescenziale
monovalente: C, in Italia dal 2000 col mprv
monovalente per B: i nati >2017 e in quelli a rischio, non in co-somministr
encefalite acuta
febbre, alteraz coscienza, convulsionj vomito e segni di irritaz meningea,
diagnosi: rmn, esame liquor e EEG
encefalite erpetica: aciclovir 30 in 3 dosi per 3 settimane
eziologia: m.pneumoniae, enterovirus, paraechovirus, influenza (oseltamivir)
sindrome bocca mani piedi
Coksackie, faringite, e lesioni pruriginose sulle mani, 1:50 bambini
esantema è vescicolare, talvolta si ulcerano e sono dolorose,
localizzaz tipica nelle parti laterali delle dita
megaloeritema infettivo
parvovirus b19 che è a dna, molto contagioso, per via respiratoria o emoderivati o transplacentare
70-90% adulti ha anticorpi, tra i 5-15 anni
incubaz 4-14 gg, sintomi prodromici 48 ore prima esantema: confluenti, eritemato-edematoso nelle zone malari
in 1-4 gg si risolve ma compare sugli arti tronco e collo con macule rosa pallido, ora il pz ha febbre, cefalea nausea e congiuntivite
lesioni permangono per 5-9 gg, potrebbero ricomparire fon ese fisico e tenperatura
tropismo per Gr: crisi aplastica transitoria, ipoplasia midollare
sesta malattia
roseola infantum, da herpes6, neonati e bambini<2 anni
incubaz 5-15 gg asintomatico, poi febbre per 3-5 gg con convulsioni; dopo che cade la febbre si presenta esantema con macule papule non confluenti a tronco, collo e arti super; bersaglio sono i Tcd4
Scarlattina
S, pyogenes con esotossina
incub 2-5 gg
febbre cefalea faringodinia; esantema sulla lingua: a fragola bianca e poi a fragola rossa
esantema: inguine e ascelle, poi tronco e infine volto e risparmia la zona circumorale (maschera scarlattinosa)
complicanze: oma, ascesso tonsillare, miocardite e nefrite
diagnosi: titolo antistreptolisina e tampone