Pediatria Flashcards
quanto è la media di nascite premature?
5-18%
qual è la velocità di crescita fino ai 16 anni
primi 3 anni:
25 cm nel primo anno
7/8 cm nel terzo anno
3-10 anni: costante
12-16 anni: spurt puberale
quali sono i fattori che controllano la crescita?
specifici, generali
ormonali: gh, ormoni sessuali, somatomammotropine, insulina, ormoni tiroidei, somatomedine
quali sono le deviaz standard di un bambino?
prima: 50-84/ 50-16
seconda: 85-97/15-3
terza: sopra 97/ sotto 3
è significativo uno scostamento >1 DS in 6-12 mesi
tra i determinanti della crescita del neonato si hanno:
-nutrizione
-GH
-toroidei primo anno di vita
-sessuali
i bambini si disidratano per
-immaturita renale
- vomito/ diarrea infettive
-elevato rapporto S/P
-alta FR con aumento della perspiratio
-turnover dei fluidi
-anabolismo
-chetoacidosi diabetica
l’idratazione in un bambino in base al peso
-100 ml/kg/die se pesa <10 kg
-150 ml/kg/die se pesa tra i 10 e 20 kg
-200 se pesa piu di 20 kg
sindrome da rialimentazione
dopo 4/7 gg di una rialimentazione dopi denutrizione, aumenta glicogeno grassi e proteine per cui si ha ipopotassiemia, ipomagnesemia e ipofosfatemia
un corretto funzionamento anabolico lo si indica a quali proteine
-retinol binding proteins
-albumina/prealbumina, transferrina (20 gg,2/3gg, 8gg)
-igf1 e amminoacidemia e acidi grassi liberi
FC, FR, PA nel bambino
Fc fino a 3 mesi 85-205; 2 aa 100-190; 10 aa 60-140; dopo i 10 aa 60-100
Fr 30-40
PAS 1-17aa: 100 + (etax2)
PAD 1-10: 60 + etax2 11-17 70+etaper2
Kawasaki
febbre da 5gg emocolture neg 30k bianchi90% neutrofili
prima paistrinopenia e al 7-9 giorno crisi piastrinica con possibile trombosi delle coronarie
ECG bambino
primo mese asse deviato > 120 gradi
primo anno <100
qt lungo
betabloccante, stellectomia, defibrillatore
farmaci eta pediatrica
bsaxdose adulto/173 cm2
quota nutrizionale e non del latte materno
-1g proteine, 6g lattosio, 2-4grassi, tra cui palmitico
- batteri, virus cellule, leucociti ormoni proteine citochine
latte materno controindicato e contiene
-hiv e galattosemia
-è lassativo, promuove escr bilirubina
-contiene NaCl che è retinolo equivalente
conseguenze maggiori del latte vaccino
microemorragie intestinali
lo scarso accrescimento inteso come perdita di due fasce percentili è legato a
tireotossicosi, vomito, suzione deglutiz psicosociale sindrome di down
grave carenza proteica da due sindromi
marasma: deperito, vecchieggiante, apatico
Kwashiorkor: addome disteso, capelli radi, diarrea, ipotermia, bassa albumina
carenza vit D nel bambino
-ipofosfatemia con rachitismo, aumento di Alp e pth
-fattori di rischio: antiepilettici e mal assorbimento da Fc celiachia insuff pancreatica
lo sviluppo ha 4 fasi
locomozione: seduto fino a 5/6 mesi
linguaggio 6 mesi sillabe 12 mesi due parole, 18 mesi sei dieci parole, 20-24 mesi unire due parole, 3 anni racconti, 5aa linguaggio
qual è l’eziologia della faringotonsillite?
virus respiratori (65%): adeno, influenza, parainfluenza, Ebv, hsv, rsv, entero
batteri(30%): Sbega, mycoplasma
funghi (5%)
sintomi e incubazione faringotonsillite
1-4 gg
-febbre, brividi, faringodinia, vomito, dolore addominale, palato con petecchie, tonsille ipertrofiche, eritema
le forme streptococciche danno complicanze quali?
-suppurative: ascesso, sinusite, otite, meningite
-non suppurative: glimerulonefrite acuta, rabdomiolisi, malattia reumatica
tonsillite da Ebv e da adenovirus
Ebv: diversa da difterite (sangue), le pseudomembrane si staccano facilmente, puoi avere kissing delle tonsille, eritema, linfoadenopatia, splenomegalia, epatomegalia e reazione orticarioide a +4 gg con augumentin, essudato
Adeno: edema ma non tanto essudato
Lo score di Centor e McIsaac (50% successo sul pyogenes)
-no tosse
-linfonodi ingrossati
-iperemia
-essudato
Teralia SbEga
amoxi 50 mg/kg/ die 2 dosi per 10 gg
seconda scelta: cefalo per 5 o macrolidi- eitro 50mg/kg/die 3 dosi 10 gg
fallimento per compliance, tolleranza, patogenicità indiretta (aureus pneumoniae producono Beta lattamasi)
3 componenti tipiche dell’asma
-infiammaz
-ostruz all’efflusso
-rimodellamento vie aeree
fattori di rischio per asma
-prematurita
-fumo in gravid
-fumo passivo
-obesità
-paracetamolo
ci sono 3 tipi di wheezers
Si fa IgE sieriche e cordonali, prick test e spirometria
transient: >1 infez, <3 anni, non piu a 6, dm piccolo
-IgE associati: >3 anni, pricktest +, allergia, dermatite, rinite
-non atopic: >3 anni fino a 7, ridotta lung function
la funzione respiratoria nei bambini < 3 anni si misura con ?
-pletismografia: resist interrotte Rint che valuta gli episodic vs multiple wheezers
ospedalizzazione per asma è richiesta se
<1aa: rsv
>3aarhino virus, parainfluenZae
diagnosi di asma 2 criteri maggiori o 1 magg e 2 min
maggiori: bronchiolite, +3 wheezing, storia famiglia asma, dermatite atopica
minori: rinorrea, wheezing, eosinofilia, maschi
terapia Asma
episodic: montelusk + ICS
multiple: ICS
fenotipi Otite
- OMA
- ricorrente ( 3 episodi 6 mesi, 4 in 12 mesi)
3.secretoria cronica
4.suppurativa cronica - complessa
fattori di rischio Otite
tuba di eustachio corta
maschi
asilo mido
famiglia
pacifer(ciuccio)
fumo passivo
esordio invernale
eziopatogenesi e complicanze otite
H. influenzae 50%
pneumococco 20%
strepto beta emolitico gruppo A 18%
moraxella catarralis 1%
-mastoidite, perforazione timpano, meningite, ascessi, trombosi
sintomi otite
-comportamentali: irritabilità, agitaz, sonno
-respiratori: otalgia, febbre, dolore, faringodinia, rinorrea
diagnosi certa di otite 3fattori
sintomi da meno di 48h
iperemia e colore giallastro MT
essudato cin estroflessione MT o assente mobilita o perforazione
All’Eo delle MT bisogna valutare
Completes: colore, other, mobilità, posizione, luminosità, entire superficie, translucenza, external canale, seal (aria)
Terapia otite
paracetamolo 10-15 mg/kg/die 4/die max 60
ibuprofene 10 3/die, >3 mesi
antibiotico se: <2 anni se certa, più di 2 anni attesa 48h tranne che bilater grave
amoxi 50 senza otorrea
augumentin 80-90
10 gg o 5 se >2 anni
terapia seconda linea: cefacloro 40x2; cefuroxima acetile 30x2; cefpodoxima proxetile 8x2 oppure ceftriaxone
Eziologia polmonite
virus: rsv influenza
neonato: candida, eColi, Aureus, Agalactiae, Pertussis
1-3 mesi: pneumococco, aureus, clamidia, pertosse, clamidia pneumonie, pyogenes, influenzae
3mesi-5anni: pneumococco, influenzae, mycoplasma, clamidia pneumonia
>5 anni: atipici, pneumococco
sintomi polmonite
tachipnea: <2 mesi 60atti resp; 2-12 mesi 50; >12 mesi 40
dispnea: alitamento pinne nasali, rientramento giugulo, rientramento intercostale, diaframmatico
MV ridotto, ronchi
Devono essere ospedalizzati per polmonite
-infanti Cap moderata(distress e saturaz<92)
-bambini <3-6 mesi
-sospetto MRSA
-sbagliata terapia
criteri gravità polmonite
distress respir, refill capillare, disidratazione, vomito, famiglia, comorbidità
diagnosi polmonite
rx torace
emocoltura
pcr
bal
espettorato
aspirato nasofaringeo
Rx torace
mycoplasma e virus: simmetrica, interstiziale, aspetto ad ali di farfalla
pneumococco: forme lobari
Gbs: alveolare diffuso
DD polmonite tipica e non
tipica: febbre >39, tosse produttiva, dolore pleurico, versamento, rari sintomi
atipica: <39 gradi, meningite, congiuntivite, sibili bilater
terapia polmonite
neonato: ampi+amminoglicoside; cefalo; vanco
1-3 mesi: penicilline, macrolide
5anni: ampi, augumentin; ampi o cefalo + macrolide
>5anni: macrolide +betalattamico
cos’è la rinosinusite e quali tipi ci sono?
infiamm mucosa nasale e > seno paranasale
RS acuta: persistenti per 10-29 gg
subacuta: 29-120 gg
cronica: >120 gg
rs acuta ricorrente: 3 in 6 mesi o 4 in 12 separati da 10 gg senza nulla
agenti eziologici rinosinusite
deriva da complicanza virale: rino, parainfluenza, rsv, adeno
batteri: pneumococco e influenza (30%), catarralis (20%) sbega (4%) aureus micoplasma clamidia
sintomi di rinosinusite lieve e grave
lieve: febbricola o apiressia, sintomi persistenti, rinorrea >10 gg, alitosi e diarrea
grave: cefalea, febbre >39, rinorrea >3 gg
diagnosi di rinosinusite
anamnesi, endoscopia nasale, rx (ispessimento >4 mm, idroarei, opacatura) tac o rmn
gold standard puntura del seno
complicanze e patologie associate rinosinusite
-ostiomielite, cellulite orbitaria, empiema subdurale, meningite, ascesso cerebrale
-rinite, inmunodeficienza, fc, infez fungina, dev setto
terapia rinosinusite
Rs lieve: amoxi 50 3 dosi o cefacloro 50 2 dosi; per 10-14gg
Rs gravi: augumentin 80/90 3 dosi
rs com complicanze: ceftriaxone 100, cefotaxime 100 3 dosi, ampi-sulbactam 100 3 dosi; 14-21 gg
-lavaggio nasale e antistaminici
età con più frequenza di insorgenza della laringite
6-36 mesi, ma spesso si risolve in meno di 48h
agenti eziologici laringite
75% parainfluenzale
rsv, influenzale, adeno
- può essere ricorrente (2/anno) o non risp o >3 anni allora la causa: allergia, iper reattività, stenosi sottoglottide, batterica, Mrge
fasi laringite
prodromica 1/2gg: rinite, febbricola, faringite
laringotracheale 2/7 gg: laringospasmo notturno (forse dovuto al cortisolo), tosse metallicaabbaiante, abbassamento voce stridore
-polso paradosso per ostruz vie aeree
diagnosi e terapia laringite
-clinica
-per le forme > 3 sett laringoscopia diretta/indiretta
-pulsossi, rx
-cortisone, ossigeno
-adrenalina e successivamente possibile ricovero
complicanze e prognosi laringite
insuff respiratorio, pnx, edema polm, pneumomediastino, batterico, arresto cardio
-si ripresenta a < 7gg
eziologia bronchiolite
-90% rsv
-rino
-para 3
come si presenta bronchiolite
-rinorrea sierosa e dopo 2/3 gg tosse stizzosa, polipnea, sibili, dispnea insp ed esp febbre
-tachicardia, ipossia, vomito, difficoltà ad alimentarsi disidratazione
-acidosi resp
diagnosi bronchiolite
pulsossimetria
rx polmoni iperinsufflati, atelettasia, polmonite da rsv
aspirato nasofaringeo con test rapido o pcr
dd bronchiolite
asma
mrge
insuff cardiaca
inalazione corpo estraneo
polmonite
pertosse
fattori di rischio bronchiolite grave
prematurità
broncodispl
cardiache
polmonari
immunodef
neurologiche
eta <12 aa
sindromi
condizioni per ricovero
<12 sett
distress
apnea
sofferenza
ipossiemia
disidratazione
cibo e liquidi
terapia bronchiolite
ossigeno hfnc (intubaz per apnea ricorrente)
soluz ipertonica 3%
idrataz
sng
prevenzione bronchiolite
palivizumab 1/mese per: pretermine, fc, bdp, cardio, immunidef
vaccino ?
incidenza FC
1:2500, ar, 47,4 aa vita media
patogenesi fc
cftr, gene 7q, mutaz frequente delta F508
forme di Fc
I: no sintesi
II: struttura terz
III: non funziona
IV: ridotta permeabilità
V ridotta quantita
ultime due si presentano con alterz genitali, cloro alto, pancreas conservato
criteri diagnostixi
->1 caratteristica fenotipica
-storia familiare +
-screening +
-sudore
-mutaz biallelica
test sudore
<30
30-59
>60
germi colonizzazione FC
pseudomonas 55%, mucoide
cepacia
aureus
mrsa
h.influenzae
stenotrofomonas
complicanze e diagnosi fc
atelettasie, pnx, cuore polmonare, aspergillosi, micobatteri
-lung clearance index, molti washout respiratori
-tc bronchiettasie, rmn followup
terapia FC
-antibiotici inalatori/ os
-mucolitici: nacetilcisteina, pulmozyme (dnasi idrolizza dna prodotto da neutrofili che ispessisce muco)
-broncodilatatori (beta2 e anticolinergici)
-fans
-fkt, attività fisica
-nutrizione, enzimi pancreatici
-trattare complicanze
-trapianto: se fev1<30,peggior fev1>30, emottisi cachessia riacutizz complicanze, pO2<55 pcO2> 50
manifestazione gastroenteriche FC
-mrge, esofago Barrett, esofagite
-gastrite, ulcera, chron, celiachia ileo da meconio ascesso appendicite mucocele ostruz intest distale
-stipsi, ibd, prolasso rettale
-insuff pancreatica, pancreatite acuta cronica ricorrente
-steatosi cirrosi ipertensione portale litiasi stenosi dotto epatico comune
ileo da meconio FC
piu precoce, 15-20%, ostruz, insuff pancreatica, tripsina -, test genetico, diagnosi utero: livelli idroaerei, liquido iperecogeno, anse dilatate
-5litri o resezione (sindrome da intestino corto)
malnutrizione in Fc è dovuta a
-diminuito intake: restriz lipidica iatrogena, vomito, diarrea, mrge, anoressia
-aumentato fabbisogno: perdita per insuff pancreatica, malassorbimento acidi biliari, epatopatia, mrge, diabete mal compensato; spesa energetica aumentata per lavoro respiratorio (release energy expenditure)
-dieta ipercalorica e iperlipidica
mrge in quanti paz FC si presenta?
25%, di cui la metà diventa esofagite
gli FC hanno sia sintomi tipici che atipici di mrge
-pirosi retrosternale, epigastralgia, ematemesi
-calo ponderale, anoressia, tosse, anemia, infez resp
cause del reflusso
-rilassamento inappropriato SEI, iperinsufflazione, politerapia
trattamento e diagnosi mrge negli FC
-ph impedenzometria e EGDS
-PPI e fundoplicatio
85% dei pz FC sviluppa insuff pancreatica, dove è espresso il gene CFTR
duttili pancreatici con formaz di secrez ispessite e alcalinizzate
acino intatto secerne enzimi
si ha liquido acido iperproteico e autodigestione
il malassorbimento si rende evidente quando? nei pz fc
pancreas ha perso 98% della funzionalità
diagnosi e terapia insuff pacreatica nei pz FC
-dosaggio elastasi fecali (<200 mg/gr) e EO steatocrito, grassi fecali, elastasi fecale
-supplementaz enzimatica (20% pz non ha bisogno di enzimi)
quanti pazienti Fc hanno diabete mellito?
il 76% dei pazienti con più di 30 anni
è la comorbidita più frequente
caratteristiche diabete nel pz FC
-a metà tra I e II, senza chetoacidosi, a rischio di complicanze microvascolari
diagnosi e terapia diabete in pz FC
-test OGTT> di dieci anni ogni anno
-insulina
prevalenza epatopatia nei pz con FC
-20% nella prima decade
la cirrosi biliare focale in pz Fc evolve in?
cirrosi biliare multilobulare e ipertensione
lobare
10% pz Fc ha una cirrosi severa
terapia cirrosi in pz FC
-acido ursodesossicolico che è coleretico cioe aumenta secrezione di bile e la fluidifica ma la sua efficacia è discussa
Terapia FC
-Trikafta (Elexacaftor/tezacafor/ivacaftor + ivacaftor delta508)
-Symkevi (teza e iva)
-Orkambi (lumakaftor o iva)
-Kalydeco (iva per altre mutaz)
Iva migliora fev1 e diminuisce riacutizz in mutaz G551D aumenta flusso ionico
luma proteina malformata portata in membrana
nuovo: Caftrio, primi tre farmaci combinati
Tosse cronica nel
bambino cause e prevalenza
-5-10%
-ivas, asma, mrge, rinovirus, pertosse, rsv, micoplasma, broncopneumopatia cronica, fc, tbc, corpo estraneo, genitori fumatori
tosse si divide in due
-acuta < 3 sett, virale; ritardo nella guarigione, acuta ricorrente o persistente
-cronica > 8 sett, o fisiologica o da causa specifica o non specifica organica (virale asma mrge) non organica (psicogena) o cronica catarrale con bronchite fc immunodef
sintomi di allarme per tosse sono
esordio neonatale, tosse produttiva catarrale e che insorge dopo soffocamento
-sintomi di accompagnamento: ritardo di crescita clubbing digitale, emottisi, deformità del torace e patologie cerebrali
pneumopatia a genesi complessa
rara, 1/3 per milione
elevata morbilità e mortalità
test genetico TC e biopsia polmonare
discinesia ciliare primitiva
AR, 1/16k pazienti
ciglia respiratorie ma anche seni paranasali, orecchio medio e spermatozoi
porta a sinusite e bronchiectasie
sindr di Kartagener: pdc e situs inversus
ciglia normali: 9 doppiette microtubuli periferici A e B con ciascuno 2 raggi di dineina e 2 microtubuli centrali
pdc: assenza o riduzione dei bracci di dineina, difetti dei bracci radiali e delez coppia centrale