Pediatria 3 Flashcards

1
Q

puberta 2 caratteristiche e età

A

maturaz caratteri sessuali primari e secondari e acceleraz crescita
8-13 F
9-14 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

due cose succedono in pubertà

A

gonadarca e adrenarca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sviluppo puberale maschile

A

aumento volumetrico testicolare inizia. 9,5 anni: test pressione e volume testic
grani di Prader per aumento volume test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sviluppo puberale femminile

A

androgeni: secrez sudoripara
estrog: mammelle tube e vagina
1.telarca (mammelle) 2 pubarca 3 adrenarca (peli ascelle)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quanti anni tra telarca e menarca e età del menarca

A

3 anni
9-16

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

lettere sviluppo

A

g1/g5 genitali masch
b1-b5 mammelle
ph1-5 peli pubici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

stadi maschio

A

g1 test <2,5
g2 2,5-3,2 pigmentazione scroto peli scroti
g3 3,3-4 pene peli ascel
g4 4,1-4,5 ingrossamento pene peli adulto voce bassa eiac
g5> 4,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stadi donna

A

b1 prepuberale
b2 subareolare e peli grandi labbra
b3 peli monte venere
b4 mammella aumentata
b5 mammella adulto menarca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

definiz pubertà precoce

A

2 caratteri sessuali secondari a età <-2ds con maturaz scheletrica
<8aa F, 9 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pubertà precoce gonadotropine dipendente

A

idiopatica 80%, secondaria a tumori snc, idrocefalo, trauma cranico, femmine e isosessuale
normali fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2 spettri di pubprecoce gonado-dip

A

severa: trattare, divario >2 anni tra ossa e cronologica, <6aa,
lentamente evolutiva: non trattare, >7 anni, divario <2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

pubertà gonado indip

A

eccessivi ormoni sessuali gonadici, o esogeni o tumori, iso o eterosessuale
maschi iso: tumore leydig iperplasia surrene, tumori hcg,
femmine: mccunealbright (caffelatte, displasia fibrosa ossa, mutaz gene cAmp), tumori surrenalici, tumori ovarici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

pubertà precoce incompleta

A

1 caratt sessuale ormoni mediato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

diagnosi pub precoce

A

tanner
gonado indip: ordine caratt sess si discosta
rx, eco pelvica, rmn encefalo, test stimolo gnrh, tiroide, bhcg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

terapia pub precoce

A

analogo gnrh ogni 21-28 gg fino età ossea 12 aaF 13aaM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sindrome adrenogenitale

A

deficit 21ohidrossilasi 90% mutaz cyp21 cromosoma 6
deficit 11beta etc
conversione in androgeni e produz acth

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

4 forme di sindrome adrenogenitale

A

classica con perdita di sali: enzima 0
classica virilizzante semplice: 1-2% enzima
non classica ad insorgenza tardiva: 20-50% enzima
non classica criptica: 20-50%

classica: virilizz prenatale e post, eta ossea avanzata, ambiguità genitale F, iper pigmentazione genitale M, alto 17ohp screening neonatale e diagnosi prenatale

non classica: irsutismo irregolarità mestruali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

terapia sindrome adrenogen

A

prenatale: desametasone 20 a7-9 sg, 9-12 villocentesi
xy si stoppa terapia
xx e si fa studio dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ambiguità genitale

A

micropene < 2,5
clitoridomegalia >1 cm
ipospadia grave
cripto bilaterale
ernia inguinale bilaterale
fenotipo discordante con genotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tipi di diabete

A

I II gestaz IV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

storia naturale diabete

A

fase asintomatica
autoAb
sintomi >40% massa cellule beta pancr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

definizione sindrome metabolica

A

> 10 anni
-circonf vita >90 percentile
-TG > 150 mg/dl
-hdl < 40
-glicemia >100 mg/dl
-Ip> pas >130 o pad> 85

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

patogenesi Sindr metabol

A

il consumo del cibo induce un aumento del Ree resting energy expenditure chiamato TEF (8-15%) ed è maggiore con proteine e minore col grasso
la spesa obbligatoria della digestione del cibo diet induced termogenesis, a questa si aggiunge una tef aumentata quando lintake super la spesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa fa il sistema simpatico nella sindr metabolica?

A

orto promuove spesa energetica mentre para accumulo energia e ipersecrezione insulina
rischio cv: tolleranza glucidica, insulina basale, ldl etc, steatosi epatica, enzimi epatici, vitd, microalbuminuria, adiponectina diminuita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fattori di rischio per sviluppo obesità pediatrico
-gravidanza: diabete gestaz, eccessivo peso materno, fumo -infante: pn >4kg, aumento del peso, nutriz con formula -famiglia e società: obesità genitori, povertà
26
endocrine disruptors
bisfenolo A: cv obesita diabete esteri pthalati: recettori perossisomi
27
per valutare metabolismo cosa si usa
iperdensimetria: magra e grassa calorimetria: dispendio energetico a riposo REE -aumenta il grasso viscerale diminuisce la sensibilità glucidica e aumenta l’insulina
28
quali sono le dd di una crisi neonatologica?
sepsi metaboliche ereditarie: acidosi metabolica ipoglicemia iperammonemia cardiopatia congenita grave, acidosi respiratoria -mortalità <5 anni sta diminuendo per vaccinazioni (tetano difterite, hbv polio) antibiotici e tin
29
le mme si suddividono in
approccio nutrizionale: lipidi etc fisiopatologico: intossicazione, alteraz metabolismo malattie: leucocinosi, metabolismo carbo, betaox acidi grassi, organicoacidurie, ciclo urea
30
alterazioni frequenti mme
ipoglicemia, acidosi metabolica, iperlattacidemia, chetonuria, pancitopenia, alteraz funzionalità epatica
31
terapia mme
glucosata con glucosio da 4-6 mg/kg/ min fino a 10-11 non puoi levare leucina dal bambino, AmmEsse (svilupperebbe eczema)
32
mme da intossicazione
-alimentazione o catabolismo -depuraz tramite emodialisi o dialisi peritoneale - no alimentazione, ipercalorico e iperglucidico tramite parenterale (carnitina, b12, biotina tiamina) -fenilchetonuria, acidosi organica, deficit ciclo urea, leucinosi, galattosemia, tirosinemia I
33
fenilchetonuria
1:15k carenza tirosina, aumento fenilalanina deficit fenilalanina idrossilasi
34
varie forme di pku
pk grave: fenilalanina > 20 mg/dl iperpk: 2-20 -snc intasato, no altri AA tirosina e triptofano
35
sintomi pku
qi<65% vomito a getto, iperattività o autistico, atetosi e tic, odore di topo, >50% alteraz eeg spasticità iperriflessia 25% casi -dopo 4 ore nascita aumento fenilalanina
36
importante vedere carenza di un enzima che c’è nel 2-3% dei casi
bh4 che serve per dopamina e serotonina (sintomi extrapiramidali da disfunz disautonomica) diagnosi: livelli sierici di neopterina e biopterina, test da carico bh4, enzyme essay e test genetico
37
terapia pku
deprivaz pk tutta la vita (2-6 in meno di dodici anni, 2-10 resto) dare enzima e precursori tipo ldopa 5ohtriptofano -33% donne in gravidanza embriofetopatia simile a fetopatia rubeolica con triadre si gregg: cardiopatia, sordita e oculari
38
acidosi organica
acido propionico diventa metilmalonico e succinolcoA (che va in Krebs) se mancano anzimi si ha acidosi
39
sintomi acidosi organica
inibiz midollare krebs e ciclo urea acidosi metabolica, ipoglicemia chetonica, iperammoniemia, pancitopenia, ipertransaminasemia - difetto di suzione calo ponderale ipotonia polipnea
40
esami II livello acidosi organica
acidi su urine acil-carnitine aa plasmatici aumentati
41
terapia acidosi
dialisi no alimentaz proteica reidrataz e correzione acidosi monitoraggio ogni 3 ore di esami I livello invio al centro mme
42
deficit ciclo dell’urea
iperammoniemia >200 mumol/l
43
sintomi deficit urea
-cerebrali -iniziano con la dieta proteica -vomito no aliment coma convulsioni ipertensione cranica -bambini grandi: vomito atassia aggressività coma confusione agitaz irritabilità
44
diagnosi e terapia deficit urea
primo livello: alcalosi da tachipnea, iperammoniemia secondo: acido orotico urinario e amminiacidemia tipo citrullina terzo livello: ass deficitaria su fibroblasti -sospensione proteine, dialisi, sodiobenzoato o bioarginina
45
tirosinemia tipo I
congenita, tirosina precursore dopamina adrena noradrena melanina tiroxina deficit fumarilacetoacetatoidrolasi -epatopatia nefropatia neuropatia periferica
46
sintomi tirosinemia I
2-6 mesi di vita crisi epatica acuta, febbre irritabilità vomito itteri emorragia epatomegalia ipoglicemia ipertransaminasemia insuff epatica e morte pz 40% casi coinvolgimento snp con neuropatia periferica possibile coinvolgimento renale on iperfosfaturia e ipofosfatemia
47
esami secondo livello tirosinemia
amminoacidemia zuccheri urinari assenti acidi organici succinil acetone e acido orotico assenti aumento afp
48
trattamento tirosinemia
nitisone che inibisce degrad tirosina a 4hddp
49
leucinosi= malattia delle urine a sciroppo d’acero
AR mutaz 2chetoacidodeidrogenasi a catena ramificata che serve per degradaz aa come leucina isoleucina e valina
50
sintomi leucinosi
primi gg di vita sonnolenza e difficoltà alimentaz con encefalopatia ingravescente e letargia apnee coma e insuff resp a 7-10 gg dovuta a chetooh acido isocaproico e isovalerico
51
due forme leucinosi
grave neonatale: encefalopatia 3-5 gg di vita con letargia edema cerebrale e coma mediolieve: ritardo psicomotorio scompenso chetoacidotico ricorrente
52
galattosemia
conversione in glucosio1p e formaz galattosidi -mutaz galattochinasi, uridin-difosfato-galatto4epimerasi, galput si manifesta seconda meta prima settimana di vita
53
sintomi galattosemia
galattosio1p si accumula causando ittero, epatomegalia, vomito, difficoltà alimentaz convulsioni letargia cataratta irritabilità cirrosi ascite
54
esami ematici galattosemia
ipoglicemia, iperbilirubinemia mista, ipertransaminasemia, chetonuria e amminoaciduria
55
terapia galattosemia
sosp latte materno assunz latte senza lattosio zuccheri urinari trasfusione gr per anemizzaz visita oculistica per opacizz cristallino ecografia addome per fegato ingrandito
56
esami secondo livello galattosemia
galattosio urinario, gal1p eritrocitario aumentato, terzo livello: assenza galput su eritrociti -eliminare galattosio e supplementare calcio -80% pz ipogonadismo ipergonadotropo con infertilità
57
mme da deficit energetico
acidosi lattiche congenite: alteraz piruvato carbossi o deidrogenasi con diminuz Atp deficit ox mitocondriale acidi grassi: intossic acil carnitine con ipoglicemia ipochetotica aciduria glutarica tipo II deficit carnitina: ipoglicemia ipochetotica glicogenosi e deficit gluconeogenesi
58
terapia mme deficit energetico
glucosata da 6-8 a 15-20 ipercalorico 120/150 carnitina Os, tiamina biotina e riboflavina
59
glicogenosi tipo I
deficit glucosio 6 fosfatasi epatico renale e intest
60
sintomi glicogenosi
ipoglicemia acidosi lattica, 3/4 mese epatomegalia e convulsioni ipoglicemiche, facies a bambola, guance grasse bassa statura addome disteso -ipoglicemia, acidosi lattica iperuricemia iperlipidemia transaminasi aumentate
61
esami secondo livello glicogenosi
dosare acidi organici urinari e aminoacidi plasmatici tolleranza a digiuno <2ore stimolo con glucagone: 30-100 mug/kg im e glicemia aumenta >50% o 25 mg/dl <45 min: mancata risp a digiuno breve glicogenosi, mancata risp a digiuno prolungato gluconeogenesi deficit, buona risp in pz con ipoglicemia iperinsulinismo terapia: glucosio 10+ maltodestrine
62
iperinsulinismo
ipoglicemia ipochetonica: inibiz glicogenolisi, lipolisi chetogenesi insulina/glucagone >0,4 insulina 2-5 mU/l se glicemia < 45
63
terapia iperinsulinismo
15-20 ev glucosio dd: iperinsulinismo transitorio neonatale, sindrome beckwith-wiedemann, disturbi congeniti glicosilazione: epatomegalia, fibrosi epatica congenita, ritardo psicomotorio
64
diarrea definiz
riduz consistenza feci e/o aumento frequenza evacuazioni (>3 in 24h) con i senza vomito i febbre acuta: <7 gg protratta: 7-14 gg cronica: >14 gg in meno del 10% dei casi la durata era > 10 gg -feci con acqua maggiore (oltre 10 ml/kg/die) -da 4-5 fino a 20 scariche
65
eziopatogenesi diarrea acuta
infez, iatrogene (antibiotici, chemio, rt, ppi), allergie (latte vaccino proteine soia), chirurgiche (appendicite invaginaz intest), disturbi digestione (deficit isomaltasi) ipovitaminosi, ingest metalli pesanti
66
infez gastrointest
da dopo neonatale a scolare: rotavirus, norwalklike, adenovirus, calicivirus batteri più comuni appena nati o dopo eta scolare (esempio salmonella pero trattamento facilita stato portatore cronico) parassiti come Giardia
67
diarree si clasificano in acquose e invasive
febbre, dolore addominale vomito e sangue feci acquose: rotavirus, cholera, criptosporidium, e coli tossico, norovirus invasive: shigella, salmonella, campilobacter , e coli emoraggico e invasivo, entameba istolitica, adenovirus
68
unita funzionale è villo-cripta
cripte: cell indifferenziate, processi secretivi apice del villo: cell mature, processi assorbitivi intestino assorbe: na cl hco3 secerne h+ cl e hco3 acqua segue soluti capacita assorbita maggiore di quella secretiva
69
assorbimento di acqua intestinale è determinato da
assorbimento neutro NaCl assorbimento elettrogenico di sodio contro gradiente assorbimento sodio con nutrienti tipo glucosio galattosio aa pompa sodiopotassio atpasica e canali per k e cl
70
due tipi di diarree
osmotica: sostanza malassorbite richiama acqua secretiva: tossine termolabili aumento camp, termostabili aumento cgmp
71
anion gap
osmolarita 290 mOsm/l osmolalita-(sodio+potassio)x2 normale ag>100 diarrea osmotica ag>>>>100, sodio 10-20 diarrea secretiva ag<100, sostanze sono elettroliti na70-100
72
clinica diarrea
1 anno: feci acquose (30% sangue e muco) 50% vomito e febbre rotavirus: disidratazione e vomito febbre frequente nelle forme invasive
73
diarrea: riconoscere pz a rischio
morte: età, 79% 8 scariche, età <1 anno, >2 episodi vomito al giorni, malnutrizione, sospensione latte, mancato ors ricovero: età <6 mesi, pretermine, sangue feci, febbre >38, vomito, apatia letargia ipoglicemici muoiono di piu, hanno glucagone adrena e noradrena elevata ala e betabutirrato normali
74
diarrea: stimare disidratazione
lieve: <3% peso perso moderata: 3-9% severa: >9% disidrat interna o esterna pas, polso radiale, fontanella ant, retraz in pliche, diuresi score di Bailey: aspetto generale, occhi mucose lacrime (0a2), >5 è severa fattori predittori: condiz generali, pianto senza lacrime, secchezza mucose, refilling capillare >2 sec
75
diarrea: terapia reidratante
lieve moderata: orale moderata severa: nasogastrica o venosa ors: sodio e nutriente con sglt1, abbassare osmolalita (60 sodio, 200-250), utilizzare sia glucosio che aa e polimeri di glucosio, aggiunta di probiotici sng: 50 in 4 ore o 100 severa: endovena 20 in mezzora nacl 9% peso 0-10 kg:100 ml/kg al die 10-20: mille + 50 >20 1500 + 20 perdite pregresse: 50 o 100
76
diarrea: riconoscere disidratazione ipernatriemica
disidratato ma na >145mEq/l <6 mesi, cute soffice e pastosa, tachipnea, sonnolenza irritabilità ipertono e iperriflessia convulsioni e coma reidratare lentamente: os 12h, ev per 48nacl9% e glucosata 5% dosare sodio ogni 4 ore e non si puo ridurre più di 0,5 mmol/ora
77
diarrea: farmaci
soluzioni reidratanti orali soluz ipotonica reidrataz in 3-4 ore allattamento al seno probiotici antidiarroici: racecadotril antisecretivo inibisce encefalinasi vaccini: antirota e norvovirus
78
sindrome da malassorbimento
diarrea cronica rallentamento crescita distensione addominale
79
diarrea acuta vs cronica
acuta: virale, si auto limita, idratazione, no farmaci, no indagini cronica: approccio lungo e costoso, indagini, causa non sempre trovabile diete e terapie empiriche
80
diarrea intrattabile
bambini con insuff intestinale che doni stare in nutri parenterale total
81
eziopatogenesi sindr malassorbimento
alteraz morfologica mucosa intestinale: congenita (atrofia microvilli, linfangectasia intestinale enteropatia a ciuffi), acquisita (celiaca intolleranza latte vaccino autoimmune) alteraz biochimiche: deficit trasporto na/h, abetalipoproteinemia, deficit isomalatasi, ipolattasia alteraz funzione pancreatica e biliare: atresia vie biliari, fc infezioni: ecoli, giardia, hiv, postantibiotica altre: infiamm cronica itest, intestino irritabile intestino corto
82
classificaz secondo meccanismo difettoso
intraluminale: pancreatica fc, deficit lipasi difetto mucosa: celiachia giardiasi intracellulare: deficit disaccaridasi, trasporto mucosale
83
deficit disaccaridasi
deficit di lattasi cromosoma 2, orletto a spazzola microvilli, idrolizza lattosio in glucosio e galattosio
84
il lattosio non scisso
viene idrolizzato dalle betagalattosidasi batteriche: fermentazione in acidi grassi e produz idrogeno e CO2 lattosio richiama acqua ed elettroliti nel lume con diarrea osmotica
85
tre forme di deficit di lattasi
comgenito: ar primitivo: adulto secondario: celiachia diarrea acuta
86
deficit lattasi tipo adulto
persistenza attività lattasica: c/t-13910 e g/a-22018, gli eterozigoti hanno attività lattasica intermedia 70% pop mondiale
87
diagnosi intolleranza lattosio
breath test all’idrogeno problemi: antibiotici, cena precedente e 2/5% sono non produttori
88
sindrome intestino irritabile
familiarità, appetito nella norma, assenza segni carenziali, restriz dietetiche, evento scatenante, consultaz mediche
89
scariche nella sindrome intestino irritabile
non notturne, variabili per forma, muco e residui alimentari, assenza di sangue in feci
90
esami da eseguire sindr intestino irritabile
parassiti e uova feci urine leucociti muco ph fecale sangue occulto emocromo, ves e pcr anti-gliadina, antiendomisio, ig
91
malassorbimento: caratteristiche feci
consistenza: liquide (cloridrorrea congenita); aria nelle feci; molle e voluminose (celiachia); pastose e giallastre (insuff pancreatica) frequenza odore aspetto: untuose, sangue, muco
92
correlaz malassorbimento e sintomi
-proteine latte vaccino, cereali, lattosio, saccarosio -anoressia: malassorbimento intestinale -aumento appetito: insuff pancreatica -sete intensa: intolleranza zuccheri -dolori addominali e meteorismo: fermentazione -vomito: intolleranza proteine latte vaccino -astenia: celiachia, chron
93
Eo malassorbimento
distensione addominale dita ippocratiche pliche, trofismo, pallore, secchezza, aspetto dei capelli curva di crescita
94
esami fecali
microbiologia sangue occulto e parassiti (su 3 campioni) calprotectina sostanze riducenti elettroliti fecali alfa1 antitripsina elastasi fecale ph fecale lassativi
95
esami strumentali malassorbimento
breath test gastroscopia colonscopia eco/rmn rx tc
96
disturbi nutrizionali durante malassorbimento
ritardo di crescita scomparsa grasso sottocutaneo e non grasso muscolare malassorbimento vitamine: k (coag) d (osteoporosi) a (visione notturna) e (atassia) iposideremia malassorbimento minerali, calcio, oligoelementi enteropatia con ipogamma ipoalbumina edema pubertà ritardata
97
gastroenterite
>3 episodi di feci alterate e vomito rotavirus, noro e adeno autolimitante terapia supporto
98
complicanze gastroenterite infettiva
disidratazione acido-base dist elettrolitico ipoglicemia
99
bambino suscettibile alla disidratazione per
maggior perspiratio sensibilis (fr aumentata) perspiratio insesibilis per rapporto superficie/volume non dice che ha sete difficile far bere un bambino
100
gastroenterite e acido/base
vomito isolato: alcalosi per perdita di cloro e compensaz con bicarbonato gastroenterite: acidosi per perdita bicarbonato con feci, aumento lattati da ipossia tissutale, produz corpi chetonici per ipoglicemia (ossidaz acidi grassi)
101
disturb elettrolitico e ipoglicemia
ridotto intake sodio potassio e glucosio
102
EO gastroenterite
Fc, fr tachipnea, temperat, estremità, polsi radiali refill capillare, occhi infossati, mucose, lacrime o non
103
idratazione gastroeneterite
piccoli sorsi 2-3 ml ripetuti ogni 3/5 min (di mattina) iponatriemia quindi acqua zucchero e sale all’ega guardi sodio potassio, hco3, ph pco2 e se anion gap aumentato potrebbero essere lattatiq
104
soluzione data ai bambini
fisiologica: acqua, sodio 154 cloro 154 mmol/ l ma mancano glucosio e bicarbonato glucosata: aumenta di poco glucosio 5% ringer lattato: na 130, cl 110, K 15, lattato che nel fegato si converte in bicarbonato farmaco per vomito: ondasentron sui recettori serotonina controindicazioni: qt allungato o squilibrio potassio, torsione di punta
105
test funzionalità epatica
indici citolisi: transaminasi colestasi: gammagt, alp, bilirubina, acidi biliari funzione o sintesi: albumina, altri fattori coag, protrombina
106
transaminasi
enzimi endocellulari per trasporto da aa a chetoacido per formare piruvato e acido ossalacetico dentro epatocita (invece alp e ggt canalicolo biliare) alt più specifica nei neonati attività più elevata