Neonatologia Flashcards
settimane neonato a termine
37-41,6 w
settimane neonato LATE pre-term (75%)
34 - 36,6
settimane neonato MODERATE pre-term (33%)
32 - 33,6
settimane neonato EARLY pre-term (10%)
28 - 31,6
settimane neonato VERY EARLY pre-term
22 - 27,6
kg neonato basso peso alla nascita LBW (6%)
< 2,5 kg
kg neonato VERYLBW (1%)
< 1,5 kg
kg EXTREMELYLBW (0,25%)
< 1 kg
kg HIGHBW alla nascita
> 4 kg
calo ponderale fisiologico (non per SGA) alla nascita
10%
quando inizia ad essere prodotto il surfattante in età gestaz?
24 w
quantità surfattante verso il termine di gravidanza
100 mg/kg
quantità surfattante nato a pretermine in distress respir
5-10 mg/kg
maturità polmonare neonatale associata ad un rapporto di cosa?
lecitina/sfingomielina >2
nel feto è presente una sistema di trasp del cloro che produce cosa e quanto
un liquido endopolmonare a 4 ml/kg/ ora (fino alla 20 w)
quanto è in totale il liquido endopolmonare del feto e a cosa corrisponde?
20-30 ml/kg; costituirà la capacità funzionale residua
se si ha oligodramnios a livello polmonare si avrà?
ipoplasia, perché il liquido endopolmonare costituisce una parte del liquido ammiotico
il liquido polomonare si riassorbe in due modi alla nascita, quali?
1.clearance durante il parto spontaneo (squizzing gabbia toracica)
2.attivaz cortisolo, tiroidei e catecolammine che attivano la NA/K atpasi, si ha assorbimento sodio e quindi H2O
gli stimoli al primo respiro del neonato sono 5, quali?
1.manipolazione tattile
2.stimolo uditivo
3.chimico (interruz cordone ombelicale, acidosi, attivaz centro respiro)
4.visivo
5.termico
qual è la saturazione del neonato a 17 sec, 1 min e 2 min e mezzo dalla nascita?
46%, 55%, 70%
nel feto le vene ombelicali portano
sangue alla cava inferiore
tramite?
dotto venoso di Aranzio
nel feto il sangue passa dal ventricolo destro all’aorta tramite?
dotto arterioso di Botallo
quanto sono pO2 e pCO2 nel feto?
30 e 48 mmHg
da che settimana il feto sviluppa la termogenesi chimica?
dalla 28 w
se il feto inala il
meconio cosa gli succede?
polmonite chimica e inibizione del surfattante
punteggio Apgar, quali sono i 5 parametri e a quanti minuti deve essere valutato
Apgar>8 tra 1 e 5 min
1.Apparenza: cianotico/ estremità cianotiche (1)/ roseo (2)
2.Pulsazioni: Assente/ <100/ > 100
3.Grimace: nessuno/ pianto ipovalido/ pianto vigoroso
4.Toni muscolare: flaccido/debole/ flessione estremità
5.Respirazione: assente/ lenta/ buona
nelle prime 24 ore quali sono i 6 stati comportamentali del neonato?
1.sonno profondo
2.sonno attivo
3.veglia tranquilla
4.veglia attiva
5.pianto
nel neonato quali sono peso, lunghezza, postura e circonf cranica si riferimento?
peso: 2,5-4kg
lunghezza: 49,5-50,5 cm
circonf cranica: 34-35 cm
postura: simmetrica con arti semiflessi
Nel neonato a livello della cute cosa guardi? EO
1.ecchimosi da parto
2.cute macerata
3.cute itterica
4.macchia mongolica
5.angioma a macchia port-wine
6.vernice caseosa
7.cute screpolata
8.eritema tossico
9.iperplasia sebacea
10.cianosi periferica
11.cianosi periorale
12.cianosi centrale
13.angiomi piani
14.suture
15.milia
Cosa guardi nella testa dei neonati? (EO)
1.tumor da parto
2.cefaloematoma
3.plasmabilità
4: capo del neonato podalico
Cosa guardi nelle orecchie dei neonati? EO
1.ipoplasia a impianto basso
2.pit pre-auricolare
Cosa guardi nell’occhio di un neonato EO?
1.Emoraggia sub-congiuntivale
Cosa guardi nella cavità orale di un neonato? EO
1.Palatoschisi
2.Callo da suzione
3.Denti neonatali
4.Anchiloglossia
5.Micrognazia
6.Papule di Epstein
Cosa guardi nella clavicola di un neonato?
1.frattura
Cosa guardi nel torace di un neonato? EO e quali sono i segni di distress resp
1.simmetria, capezzoli sovrannum,addome scafoide, petto scavato
2.FR (30-60 atti/min)
3.auscultazione
4.palpazione
distress: Fr>60, retrazione intercostale/sottocostale, alitamento pinne nasali, gemito insp
Cosa guardi nel cuore di un neonato? EO
ispez, auscultazione (100-160bpm), palpazione
cosa guardi nell’addome di un neonato? EO
1.gastroschisi
2.onfalocele
3.diastasi dei retti
4.linea nigra
Cosa guardi nella pelvi di un neonato?EO
1.idrocele
2.ipospadia
3.epispadia
4.torsione testicolare acuta
5.fistole retto-vaginale
6.fossetta sacrale
7.peluria sacrale
8.mielomeningocele
3 riflessi importanti del neonato sono:?
- di suzione
2.di Moro
3.grasping
entro quanto tempo dalla nascita deve essere eliminato il meconio?
24-48ore, poi si hanno feci di transizione e da latte materno
di cosa è costituito il moncone ombelicale?
gelatina di Wharton, 2 arterie ombelicali, 1 vena ombeli e allantoide rudimentale
qual è la crescita ottimale del feto dopo aver recuperato il calo ponderale nei primi 7-10 gg?
20-30g/die o 150-200g/die
quali sono i test di screening neonatali dal 2016?
-fenilchetonuria
-ipotiroidismo
-fibrosi cistica
fino a 40 malattie metaboliche (tra cui iperplasia congenita surrenalica)
come si chiama il test di screening neonatale (48-120h dalla nascita)?
test di Gutrhie
in quali categorie di neonati il test di screening deve essere ripetuto?
-sindrome di Down
-< 2kg
-<37 w
-TIN
-madre trattamento tiroideo
-cortisone postnatale
come si fa lo screening per l’ipoacusia neonatale?
1.otoemissioni
2.auditory brainstem response
3.potenziali evocati uditivi
come si fa lo screening per la displasia congenita dell’anca?
Ortolani(abduzione dell’anca, coscia anteriorm)
Barlow
da cosa è caratterizzato l’ittero fisiologico?
1.bili non coniugata
2.picco al 3/4 giorno
3incremento non importante
4.velocità di picco <5mg/dl/die
5.rapida caduta dei valori
qual è il cut-off di bilirubina per effettuare la fototerapia in un neonato itterico?
15,5 mg/dl
secondo l’oms come si previene l’ipoglicemia?
poppata a <30 minu
allattamento
colostro favorisce ormonicontro regolatori
ricerca di sintomi da ipoglicemia
quali sono i limiti inferiori di glicemia in un neonato?
1-2 ore di vita 25 mg/dl
3-48 ore 36 mg/dl
48-72 ore 45 mg/dl
quando la madre è diabetica cosa succede al feto?
iperglicemia placentare che porta a macrosomia; iperinsulinemia che porta a riduz del surfattante con ipossemia e policitemia.
quando la madre è diabetica cosa può succedere al neonato?
iperinsulinemia e ipoglicemia che portano a policitemia, iperbilirubinemia, cardiomiopatia ipertrofica, malformazioni
l’ipoglicemia persistente (>48h) del neonato ha come causa principale?
la nesidioblastosi: iperplasia cell pancreatiche (usi ca-ant)
qual è la mortalità a 25 settim di gestaz
meno del 30%
quali sono le cause di mortalità nel prematuro?
organi immaturi
insuff respiratoria
enterocolite necrotizzante e broncodisplasia polmon
infezioni e sepsi
durante la gestazione il polmone passa da a?
tessuto embrionale, pseudoghiandolare, canalicolare, sacculare (23-36), alveolare
fattori di rischio per distress resp alla nascita
bassa eg, sesso maschile, dm materno, asfissia perinatale, tc,, etnia caucasica
diagnosi di RDS?
EGA, Rx torace ecografia polm
come sono rx ed ega del neonato rds?
IR ipossica ipocapnica con iperlattemia
Rx: I= reticologranulare fine, II= reticologranulare, III= ipoplasia polm com brincogramma, IV=marcato broncogramma
obiettivi e trattamento RDS
ph >7,25;pO2 50-75; pCO2 45-55
CPAP, endotracheale (per surfattante) ma barotrauma porta a malattia polmonare cronica, profilassi steroidea con Bentelan
diagnosi differ RDS neonatale
-pnx, enfisema
-infezioni (materne, dal tubo endotracheale)
-pnx da malposizionamento del tubo endotrache(iperinsuffl un polmone e atelettasia controlat)
-emorragia endocranica
-cardiopatie congenite o ipoglicemie
cosa è la tachipnea transitoria del torace?
compare entro due ore dalla nascita e scompare entro 12-18 ore
fr> 60, retraz muscoli accessori e alitamento pinne nasali, dm AP torace aumentato
diff: rds, polmonite da strepto, sepsi
pnx diagnosi
rx torace, eco, transilluminaz nei praturi
il dotto di Botallo normalmente si chiude per?
diminuz prostaglandine, aumento spO2, diminuzione resistenze vasc polmonari
nel neonato prematuro il dotto potrebbe rimanere pervio e quindi potrebbe causare:
ipertensione polmonare, sovraccarico atriale, edema polmonare
come si cura e diagnostica il dotto di botallo pervio?
ecocardio; differenza di saturazione dx/sx;
trattamento: inibitori COX (attenzione ai fans per insuff renale e perforaz intestinale); legatura chirurg
incidenza e mortalità della enterecolite necrotizzante
bambini prematuri 7-10%, mortalità 20-30%
cosa guardi in un neonato con enterocolite necrotizzante?
distensione addominale, vomito, presenza di residuo gastrico, alvo chiuso; sangue nelle feci, apnee, ipotermia, ipotensione, letargia, acidosi
quali sono le complicanze di una NEC?
stenosi intestinale, perforazione, SBS (short bowel syndrome), neurologiche, pneumoperitoneo passivo (all rx falce nera LL, area iperdiafana sopra il fegato)
come si tratta una NEC?
digiuno + ab
chirurgia (perforaz, peritonite)
liquidi
nutriz parenterale
Aspiraz NG
a cosa si associa la broncodisplasia polmonare?
a un nascituro prematuro, bisogna dare O2 e ventilaz meccanica
la broncodisplasia polmonare si divide in
lieve: 28 gg di ossigenoterapia
moderata: O2 < 30% a 36 sett
grave: O2 > 30% a 36 sett
quanta % dei nati ha broncodisplasia polm?
70% a 24 w, 20% a 28 w, 40% a 26 w
lesioni cerebrali età gestaz dipendenti
23-28: emorragia cerebellare
23-31: intraventricolare
28-30: leucomalacia periventricolare
32-40: stroke ischem
38-40: asfissia encefalopat
le convulsioni neonatali che incidenza hanno? e cause?
1:1000 nati vivi; meningite, ictus, encefalite, emorragia, ipoglicemia, ipocalcemia, iponatriemia
diagnosi di encefalopatia ipossico-ischemica
eeg, laboratorio, eco, rmn, tc, spettroscopia
definizione encefalopatia ipossico-ischemica
35 settimana, perdita di coscienza o convulsioni, ipotono e iporiflessi, difficoltà inizio respira
Diagnosi: 1 tra apgar <5, acidosi sangue funicolare, rianimaz +10 min
come curi l’encefalopatia ipossico-ischemica
ipotermia (33,5 gradi)
fiO2 22%
eeg a integrazione d’ampiezza
cause e prevalenza stroke ischemico arterioso
ipoglicemia,iugr, infezioni, apgar, preeclampisa
1-2%
come si presenta lo stroke arterioso cerebrale
maschi, sx
2/3 gg crisi tonico cloniche + apnee+ emiparesi
emorragia intraventricolare si divide in
confinata alla matrice 1
nei ventricoli 2
ventricoli massiva 3
infarcimento del parenchima 4
il neonato puó avere emoraggia intraventricolare per
miocardio immaturo
fragilità vascolare
rds
circo cerebrale
alteraz coagulaz
complicanze emorragie nel prematuro
perdita sostanza grigia
idrocefalo postemorragico
sintomi di ipertensione polmonare nel neonato ed esami
cianosi, meconio su pelle ed unghia, impulso precardiaco, soffio sistolico con insuff tricuspidalica
esami: pulsossimetria, ega, rx, ecocardio
quali sono le malattie congenite cianotiche nel neonato
tetralogia di Fallot, dotto arterioso pervio, atresia della valvola tricuspide
quali sono le malattie congenite nel neonato non cianotiche
div dia, coartazione aortica, stenosi valvola polmonare
fino a quando sono asintomatici i neonati con difetti congeniti?
fin quando il dotto di Botallo è pervio, poi potrebbero presentare ritardo brachio-femorale o cianosi differenziale
qual è la % delle malattie congenite?
3-5%
in caso di atresia esofagea quale sindrome guardi?
VACTERL: colonna vertebrale, atresia nasale, problemi cardiaci, fistole tracheoesofagea, atresia esofagea, anomalie reni e radio, articolaz preassiale
definizione di sepsi neonatale ( 2 dei 4 criteri)
temper <36 > 38.5
tachicardia/bradicardia
conta leucocitaria aument o diminuit
FR > 2ds per eta/ ventilaz meccanica
differenze tra sepsi early e late on set
-prima delle 72 h e dopo le 72 h
-early: trasmissione per forza orizzontale; late: trasmiss orizz e vertic
-entrambi hanno sintomi + positività per emocolture o liquor
-early incidenz 1:1000, late10%
-entrambe hanno mortalità del 20%
i principali agenti della sepsi neonatale sono
GBS
Candida
E Coli
i fattori di rischio per sepsi neonatale sono
non profilassi
corioamniosite
febbre materna durante travaglio
gemellarità
liquido amniotico maleodorante
IVU materna
sintomi della sepsi neonatale
ipotermia (+ frequente della febbre)
letargia
irritabilità
ipotensione
scarsa perfusione
sintomi respir
complicanze dei neonati non sepsi
ipertensione polmonare
broncodisplasia
emorragia cerebrale
rop
diagnosi di sepsi
emocoltura, liquorcoltura, ega pcr procalcitonina,emocromo con formula, diuresi rx
trattamento di sepsi neonatale
se non segni ma pcr mossa: amoxi+ clavulanico os oppure gentamicina +ampicillina ev
se segni: early ampi + genta/ late flucoxacillina + amminoglicoside
nella meningite si aggiunge cefalosporina
se emo neg: 48/72h
se emo pos: 14 gg
se meningite: 21 gg
offlabel: linezolid, meropenem,chinolonici