Pediatria 4 Flashcards
attività amminotransferasica
lieve: <2 vn
moderato: 2-10
grave: >10
aumento brusco, ad inervalli o protratto nel tempo
malattie epatobiliari
epatiti acute infettive: cmv ebv parvovirus
croniche virali: diminuite per vaccino
autoimmuni: antinucleo, antilkm, citosolepatico, gigantocellulare con emolisi e coombs positivo, primi 2 anni
sintomatiche o meno
storia familiare, ipergammaglibulinemia, ab non organospecifici
epatopatie genetiche-metaboliche
consaguineità, storia familiare, vomito, crisi di torpore, rifiuto alimento intollerante
più frequenti sono: wilson, alfa1antitripsina, fc, glicogenosi (III amiloglicosidasi e IX fosforilasi chinasi), algagille, ciclo urea, intolleranza glucosio, intolleranza glucidica, errore ox acidi grassi
epatite da farmaci
fans, antiepilettici, antibiotici
macro-amminotransferasemia
aumento isolato moderato e persistente di ast, con peso molecolare aumentato perché si complessa con IgA e IgG
diagnosi: peg test (ast prima e dopo perché la peg fa precipitare), elettroforesi su siero
obesità
ipertransaminasemia nel 25% pz
concentraz epatica di acidi grassi che supera capacità di ox mitocondriale quindi hai ox perossisomiale e stress ox
ecografia fegato steatosico per acidi grassi
o steatosi isolata o cirrosi
terapia: perdita di peso e vitE
malattia celiaca legata all’ipertransaminasemia
epatite autoimmune: severa non reversibile con la dieta e terapia immunisoppressiva
epatite celiaca: glutino-dipendente, asintomatica, infiamm spazio portale
iperamminotransferasemia cronica idiopatica
10% dei casi, aumento ast alt senza causa, 25% si risolve da sola
iter diagnostico transaminasemia
anam familiare: autoimmunità
segni di epatopatia come epatomegalia, o di miopatia
cpk aumentate miopatia
ggt aumentati: alfa1antitripsina, test sudore, autoanticorpi, ecografia intestinale
aumento ast: fai macroAst
se cpk e ggt normali fai esami per escludere: wilson, autoimmuni, virali, celiachia
se non si arriva ad una diagnosi
se hai epato-splenomegalia: ecografia epatica e biopsia
se non hai epato-splenomegalia sorveglianza clinica e umorale
sindr citolitica acuta pura
transaminasi >10 vn con colestasi normali o lievemente aumentati,
puoi avere insuff epatobiliare o meno
forme causate da rabdomiolisi acuta o epatobiliari
sindr citolitica acuta mista
trans> 10 vn e moderato\marcato aumento ggt>5
cause: litiasi, dilataz coledoco
colangite sclerosante autoimmune
epatocolangite da Hav
sindr citolitica cronica pura
moderata > transaminasi >2 volte ma entro 10 e ggt normale
cause: wilson, epatopatie da farmaci, muscolari, autoimmuni
sindr citolitica cronica mista
ast alt tra 2 e 10
ggt pure
colestasi familiare tipo 3
sindr di alagille
deficit alfa1antitripsina
epatite granulomatosa
malattia di Wilson
AR
1:30k-100k
cromosoma 13 atp7b per regolare trasporto rame, 400 mutaz, accumulo rame nel fegato fino a cirrosi e rame plasmatico (encefalo rene scheletro)
oltre i 3 anni
terapia per la vita: chelanti (penicillamina e tetramolibdato), sali di zinco dieta e trapianto
colestasi definiz
riduz flusso biliare e ritenzione sangue e tessuti con aumento
bilirubina: coniug con ac glucuronico per diventare idrosolubile
acidi biliari: colico e chenodesossicolico, a partire colesterolo formano micelle
colesterolo
eziologia colestasi
1.ostruz meccanica, flusso biliare dipende da
fraz dipendente da acidi biliari (60%) si forma per osmosi dagli acidi biliari nel lume canalicolare
fraz indipendente: secrez duttulare di acqua. ed elettroliti, secrez di soluti osmoticam attivi
2.difetto formaz bile dall’epatocita
esami laborat colestasi
aumento bilirubina coniugata >20%, acidi biliari, ggt alp, alteraz coagulaz con riduz del tempo di Quick
esame clinico
ittero con feci acoliche e urine ipercromiche
epatomegalia
prurito (assente <5 mesi)
malassorbimento grassi vitamine liposolubili
colestasi fisiologica
puo durare anche 1 anno e predispone a sviluppare colestasi vera quando il bambino ha sepsi asfissia nutriz parenterale
steatorrea fisiologica e perdita di energia
cause di colestasi fisiologica
colelitiasi
cisti coledoco stenosi dotto biliare
atresia biliare 45%
colangite sclerosante
Torch
transitoria neonatale
extraepatiche 5%, intra 16%, malattie epatocita 32%
sospetto insorge in seguito a
ittero > 15esimo giorn di vita
ipocolia o acolia fecale ed epatomegalia
iperbilirubinemia diretta
dopo conferma di colestasi
somministrare vitamina K parenterale sennò aumentato rischio di emorragia cerebrale
dopo che fai diagnosi di colestasi devi
1.differenziare forma extra da intraepatica:
-peso alla nascita, normale solo nell’atresia, il resto basso
-acolia fecale, atresia bianche
-epoca desordio acolia, atresia precoce
-aumento consist e volume fegato, atresia maggiore
2. identificare malattia e vedere se c’è farmaco
biopsia:
atresia: proliferaz duttulare fibrosi portale trombi biliari
epatite neonatale: necrosi epatocell cellule giganti ed emopoiesi extracell
colestasi intraepatica
infettiva: e coli, cmv hbv hcv, t gondi, rosolia
tossica: npt
genetica: alfa1antitripsina algagille
npt: legato al digiuno prolungato; viene usata nella sindr intestino corto (<2m), malattia epatica da insuff intestinale