Pediatria 4 Flashcards

1
Q

attività amminotransferasica

A

lieve: <2 vn
moderato: 2-10
grave: >10

aumento brusco, ad inervalli o protratto nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

malattie epatobiliari

A

epatiti acute infettive: cmv ebv parvovirus
croniche virali: diminuite per vaccino
autoimmuni: antinucleo, antilkm, citosolepatico, gigantocellulare con emolisi e coombs positivo, primi 2 anni

sintomatiche o meno
storia familiare, ipergammaglibulinemia, ab non organospecifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

epatopatie genetiche-metaboliche

A

consaguineità, storia familiare, vomito, crisi di torpore, rifiuto alimento intollerante

più frequenti sono: wilson, alfa1antitripsina, fc, glicogenosi (III amiloglicosidasi e IX fosforilasi chinasi), algagille, ciclo urea, intolleranza glucosio, intolleranza glucidica, errore ox acidi grassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

epatite da farmaci

A

fans, antiepilettici, antibiotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

macro-amminotransferasemia

A

aumento isolato moderato e persistente di ast, con peso molecolare aumentato perché si complessa con IgA e IgG

diagnosi: peg test (ast prima e dopo perché la peg fa precipitare), elettroforesi su siero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

obesità

A

ipertransaminasemia nel 25% pz
concentraz epatica di acidi grassi che supera capacità di ox mitocondriale quindi hai ox perossisomiale e stress ox

ecografia fegato steatosico per acidi grassi

o steatosi isolata o cirrosi

terapia: perdita di peso e vitE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

malattia celiaca legata all’ipertransaminasemia

A

epatite autoimmune: severa non reversibile con la dieta e terapia immunisoppressiva

epatite celiaca: glutino-dipendente, asintomatica, infiamm spazio portale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

iperamminotransferasemia cronica idiopatica

A

10% dei casi, aumento ast alt senza causa, 25% si risolve da sola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

iter diagnostico transaminasemia

A

anam familiare: autoimmunità
segni di epatopatia come epatomegalia, o di miopatia

cpk aumentate miopatia
ggt aumentati: alfa1antitripsina, test sudore, autoanticorpi, ecografia intestinale
aumento ast: fai macroAst

se cpk e ggt normali fai esami per escludere: wilson, autoimmuni, virali, celiachia

se non si arriva ad una diagnosi
se hai epato-splenomegalia: ecografia epatica e biopsia
se non hai epato-splenomegalia sorveglianza clinica e umorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sindr citolitica acuta pura

A

transaminasi >10 vn con colestasi normali o lievemente aumentati,
puoi avere insuff epatobiliare o meno
forme causate da rabdomiolisi acuta o epatobiliari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sindr citolitica acuta mista

A

trans> 10 vn e moderato\marcato aumento ggt>5
cause: litiasi, dilataz coledoco
colangite sclerosante autoimmune
epatocolangite da Hav

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sindr citolitica cronica pura

A

moderata > transaminasi >2 volte ma entro 10 e ggt normale
cause: wilson, epatopatie da farmaci, muscolari, autoimmuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sindr citolitica cronica mista

A

ast alt tra 2 e 10
ggt pure
colestasi familiare tipo 3
sindr di alagille
deficit alfa1antitripsina
epatite granulomatosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

malattia di Wilson

A

AR
1:30k-100k
cromosoma 13 atp7b per regolare trasporto rame, 400 mutaz, accumulo rame nel fegato fino a cirrosi e rame plasmatico (encefalo rene scheletro)

oltre i 3 anni

terapia per la vita: chelanti (penicillamina e tetramolibdato), sali di zinco dieta e trapianto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

colestasi definiz

A

riduz flusso biliare e ritenzione sangue e tessuti con aumento
bilirubina: coniug con ac glucuronico per diventare idrosolubile

acidi biliari: colico e chenodesossicolico, a partire colesterolo formano micelle

colesterolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

eziologia colestasi

A

1.ostruz meccanica, flusso biliare dipende da
fraz dipendente da acidi biliari (60%) si forma per osmosi dagli acidi biliari nel lume canalicolare

fraz indipendente: secrez duttulare di acqua. ed elettroliti, secrez di soluti osmoticam attivi

2.difetto formaz bile dall’epatocita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

esami laborat colestasi

A

aumento bilirubina coniugata >20%, acidi biliari, ggt alp, alteraz coagulaz con riduz del tempo di Quick

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

esame clinico

A

ittero con feci acoliche e urine ipercromiche
epatomegalia
prurito (assente <5 mesi)
malassorbimento grassi vitamine liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

colestasi fisiologica

A

puo durare anche 1 anno e predispone a sviluppare colestasi vera quando il bambino ha sepsi asfissia nutriz parenterale

steatorrea fisiologica e perdita di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cause di colestasi fisiologica

A

colelitiasi
cisti coledoco stenosi dotto biliare
atresia biliare 45%
colangite sclerosante
Torch
transitoria neonatale
extraepatiche 5%, intra 16%, malattie epatocita 32%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

sospetto insorge in seguito a

A

ittero > 15esimo giorn di vita
ipocolia o acolia fecale ed epatomegalia
iperbilirubinemia diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

dopo conferma di colestasi

A

somministrare vitamina K parenterale sennò aumentato rischio di emorragia cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

dopo che fai diagnosi di colestasi devi

A

1.differenziare forma extra da intraepatica:
-peso alla nascita, normale solo nell’atresia, il resto basso
-acolia fecale, atresia bianche
-epoca desordio acolia, atresia precoce
-aumento consist e volume fegato, atresia maggiore
2. identificare malattia e vedere se c’è farmaco

biopsia:
atresia: proliferaz duttulare fibrosi portale trombi biliari
epatite neonatale: necrosi epatocell cellule giganti ed emopoiesi extracell

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

colestasi intraepatica

A

infettiva: e coli, cmv hbv hcv, t gondi, rosolia
tossica: npt
genetica: alfa1antitripsina algagille

npt: legato al digiuno prolungato; viene usata nella sindr intestino corto (<2m), malattia epatica da insuff intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
deficit alfa1antitripsina
inibisce proteasi batteriche, sintetizzata dal fegato più frequente su base genetica AD, 1:6k, trapianto epatico >90 mutaz, normali sono m1,m2,m3; Z S anormali più comune genotipo PiZZ diagnosi con elettroforesi manca picco alfa1globuline, analisi genetica e biopsia che evidenzia alfa1 nell’epatocita
26
difetti congeniti sintesi acidi biliari
deficit enzimi del nucleo steroide: 3betaohc27steroido deidrogenasi e isomerasi difetti di reazioni che modificano catena laterale 27alfaidrossilasi età di esordio variabile, accumulo precursori epatotossici colestasi severa, malattia neurologica, malassorbimento vitamine basse ggt colesterolo acidi biliari diagnosi con fabms: metaboliti nelle urine
27
colestasi familiare intraepatica progressiva
Ar, casi sporadici, precoce, evoluz in cirrosi e insuff epatocellulare <20 anni
28
sindrome di Alagille
AD più comune di quelle familiari gene Jagged1 cromosoma 20, proteina che si lega a Notch, differenziazione cellulare Alagille tipo 2 mutaz gene notch 1p12 diagnosi >3 tra 5 caratteristiche colestasi cronica: rapporto dotti interlobulari/spazi portali <0,4, normale >0,9 facies sindromica stenosi a polmonare vertebre a farfalla embriotoxon posteriore oculare: ispessimento membrana di Descemet caratteristiche cliniche minori: anomalie renali, ritardo crescita e mentale, xantomi, prurito epatopatia progressiva emorraggia cerebrale sopravviv a 20 anni ridotta 60-75% fattori negativi: ittero, cardiopatia congenita, colestasi severa all’esordio (bilirubina diretta >5 mg/dl)
29
atresia vie biliari def
colangiopatia neonatale ostruttiva con occlusione e progressiva distruzione tratti estesi di vie extra ed intraepatiche per processo necro-infiamm
30
AVB epidemiologia
1:15k porta a epatopatia cronica terminale e trapianto epatico eziopatogenesi: fattori genetici, infez virale, fattori immunilogici, malformaz lamina duttale
31
sintomi AVB
urgenza chirurgica triade: ittero feci mastice e epatomegalia elevato ggt fetoembrionale: malformazioni(anomalie vena porta sito inverso) non residui dotti biliari perinatale 70-85%: residui dotti biliari non altre malformazioni
32
AVB diagnosi e tre forme
ecografia: triangolar cord colangiografia: blocco via biliare biopsia epatica: proliferaz duttulare I coledoco II dotto epatico comune 3 albero biliare in toto (non correggibile)
33
trattamento AvB
fatale <2 aa per ipertensione portale ed insuff epatica o emorragie digestive intervento di Kasai: <45 gg di vita, resez vie biliari atresiche, far abboccare un’ansa intestinale all’ilo epatico tramite epatoportoenterostomia buon drenaggio 75% prima delle otto sett di vita il resto dopo 12 rischio colangiti batteriche post intervento curativo solo 20% casi, quindi trapianto, 30-50% prima due anni; 30% prima decimo anno in totale sopravvivenza 90%
34
MEN
Rh più prevedibile AB0 Rh causa ittero e anemia severi Rh gli anticorpi sono evidenziabili e il titolo anticorpale è prognostico per gravità di patologia fetale: anemia, anasarca, idrope fetale e possibile trasfusione intra-utero neonato: pallore anemia ittero splenomegalia
35
test Coombs negativo MCV normale, perdita di sangue dovuta
-iatrogena (prelievi) -perdita da TTTS: un gemello anemico e uno policitemico
36
Edema e Starling
-accumulo di liquido interstiziale -filtrazione dipende da diff p idrostatica tra capillare e interstizio, e diff p oncotica limite Starling è che interstizio sia stabile invece potrebbe essere alterato, ad esempio per patologie sistema linfatico
37
omeostasi dei fluidi può essere rotta
aumento p idrostatica capillare: aumento volume intravascolare per insuff renale acuta, iperidrataz, aumento ADH, sindrome epatorenale, insufficienza cardiaca diminuz p oncotica per riduz proteine per malnutrizione (Kwashiorkor), riduz albumina per insuff epatica, sindrome nefrosica, enteropatie protido-disperdente alteraz coeff permeabilità del capillare: allergia, vasculite, celluliti, sepsi
38
capillary leak syndrome
presenza di edema periorbitario, cos’è? valuti sepsi: no febbre valuti se è cellulite presettale, che è complic congiuntivite (cell postsettale è second a sinusite); non ha rossore ne lacrimaz ne secrez ne sinusiti, quindi no infez locali no petecchie: escludi porpora scholein (che dovrebbe avere petecchia e edema sottocutaneo dove tessuto è lasso tipo articolaz) escludi Kawasaki: febbre 3/5 gg, rash, mucosite, desquamaz, adenopatia escludi probl linfatico che si presenta in epoca neonatale
39
continuo di capillary leak syndrome
ora guardi alvo per escludere malnutriz, in enteropatia protido-disp alteraz alvo non sono sempre manifeste urine: verificare se sono schiumose o chiare o con microematuria i calcio-antagonisti potrebbero causare edemi arti inferiori (anche insuff cardiaca) corpo estraneo agli occhi: rossi, strofinati e lacrimaz ora dopo 12 h edemi diffusi
40
continuo capillary leak syndrome
fare EO: parametri vitali, no edem polm, indagare se ha dolore toracico perché pericardite si presenta cosi cuore: soffi polsi paradossi epatomegalia endo mio pericardite; nello shock il turgore giugulare è utile e non usare liquidi kussmaul: in acidosi tipo diabetica o insuff renale valutare: pa, fc, colore pelle, temperatura, saturaz e refill capillare
41
esami capillary leak syndrome
stick urine: proteinuria, ematuria albuminuria per escludere gn e sindr nefrosica esami fecali: per escludere enteropatia protidodisperdente, valuti secrez alfa1antitripsina, se aumentata intestino aumentata permeabilità sangue: urea aumentata albumina diminuita, problema alla p oncotica ematocrito abbastanza alta quindi liquidi saranno nell’interstizio per problema di permeabilità capillare trattamento: se dai liquidi bambino potrebbe avere edema polmonare o periferico; poi edemi diffusi causano sindr comportamentale che determina compressione vari nervi farmaco che trattenga i liquidi e riduca permeabilità vascolare: terbutalina; potresti dare proteine; stimolo infettivo potrebbe instaurare stato infiammatorio probabilmente anche componente di immunità
42
valutare interessamento articolare
tumefazione dolore limitaz funzionale
43
cause di tumefaz articolare
trauma, infezione, infiammaz, ematologico, metabolico, genetico, ortopedico lla: gonfiore articolare e alteraz emocromo con anemia, neutropenia, piastrinopenia febbre e indici di flogosi
44
anamnesi malattie reumatologiche
interessamento articolare: ar adulto piccole articolaz mani e piedi; ar pediatrica interessa le grosse (les piccole articolaz) sintomi extra-articolari esami lab strumentali: rx per escludere frattura decorso temporale artrite: persistenza, num di articolaz, fissa o migrante (migrante), simmetrica o asi, tumefaz, risposta ai fans (settimane), esordio, rigidità mattutina, tenosinovite
45
malattia reumatica
acuta postinfettiva (sbega) con anticorpi crossreattivi (epitopi sbega simili ad alcuni dellorganismo) e cellulo-mediata verso: articolaz endotelio cuore snc e connettivo 5-14 anni
46
diagnosi malattia reumatica
criteri di Jones maggiori: cardite soffio, anche silente senza soffio, 70% dopo 2-3 sett, miocardio endo e peri; ARTRITE: grosse articolaz e risponde ad anti-infiamm, dopo 2-3 sett, 70%, risoluz completa; ERITEMA MARGINATO: rash non pruriginoso torace e prossimale arti; NODULI SOTTOCUTANEI faccia estensoria gomiti e ginocchia; COREA SYDENHAM: gangli della base e nucleo caudato, movimenti coreici che scompaiono col sonno, femmine 2-4 mesi minori: febbre artralgia indici infiamm allungamento pr precedente attacco reumatico
47
diagnosi malattia reumatica
pregressa infez Sbega con tampone faringeo +, test rapido +, tas (anticorpi) in aumento >2 criteri maggiori + >1 criterio maggiore e >2 minori
48
eccezioni per criteri di Jones
corea: come unica manifestaz con tas che decade nel tempo e sarà negativo ma si escludono tutte le altre cause di corea pediatrica tipo les cerebrale cardite indolente: riscontro causale soffio ecocardiogradia ed esami sangue 1 criterio magg o alcuni minori per diagnosi di pregresso episodio di MR differenziale: artrite reattiva poststreptococcica
49
trattamento malattia reumatica
prevenzione primaria: benzilpeniccilina o macrolide cura: neurolettici o steroidi e antiinfamm solo con artrite senza cardite prevenzione recidive: benzilpennicillina ogni 21 gg im senza cardite: per 5 anni o fino a 21 con cardite senza danno reaiduo: per 10 anni o fino a 21 con cardite e danno permanente residuo: per 10 anni, fino ai 21 fino ai 40 o tutta la vita
50
LES
<16 anni 20:100k, femmine, 12-13 anni autoimmune eruz cutanee mucosite artrite febbre anoressia neurologici citopenia insuff renale nefrite lupica è più frequente che nell’adulto proteinuria fino a terminale 6 stadi istologici, di cui i primi 5 anni le cause di malattia sono infez secondarie, dopo prevalgono cardio iatrogeni e neoplasie
51
diagnosi di Les
positività >4 criteri/ 11 dosare complemento con C3 basso, ANA (90%) ENA nefropatia la sospetto: ipa urinarie sindrome nefritica e nefrosica
52
terapia Les
induz: boli di metilprednisone per 3 gg poi cortisone os + ciclofosfamide o micofenolo mantenimento: prednisone + micofenolato
53
osteocondrosi
epifisarie da carico: leggcalveperthes, shuerman, kholerII apofisarie da trazione: Osgood shlatter, sinding larsen johansson, haglund severe blanke secondarie a compressione e carico: kholer I, Kiembock
54
Legg Calve perthes
8 anni, rx bacino eco anca versamento anca dd con artrite settica, conta leucocitaria ed esame colturale
55
ostiomielite cronica ricorrente multifocale
infiammatoria dolore lieve rmn clavicola suggestiva, ma più segmenti ossei
56
artrite settica
dolore rossore aumento gb ves pcr ginocchio anca caviglia artrocentesi e scinti ossea
57
artrite tubercolare
test di mantoux monoartrite ginocchio polso vertebre (pott)
58
artrite virale
rubella parvo herpes hbv 1-2 sett
59
artrite reattiva sindrome di Reiter
non settica, dopo infez extraarticolare (intestinale genitourinaria) allele hlab27 nel 65-96% asimmetrica arti inf deformità salsicciotto dita mani e piedi entesiti e tendiniti ulcere muco cutanee congiuntivite
60
artrite per malattia infiamm intestinale
7-20% pz con ibd poliartrite periferica interessamento sacroiliaco
61
artrite idiopatica giovanile
70% <16 anni e dura >6 settimane dd artriti per trauma infez neoplasie fenomeni reattivi predisp genetica traumi alteraz immunitarie stress fisico il1, il6, tnfalfa
62
6 tipi di artrite idiopatica giovanile
sistemica (17%): febbre quotidiana intermittente (>2 sett) + 1 tra: eritema tipico Les, epato o spleno megalia, linfoadenopatia dd con LLa cortisone; complicaz con sindr da attivaz macrofagica con tempesta citochinica che porta ad exitus oligoarticolare (56%): nei primi sei mesi coinvolte meno di 4 articolazioni, italiana poliarticolare: piu di 4 articolaz in 6 mesi, fr+ o fr- psoriasica: da >2 tra dattilite pitting psoriasi parenti I grado con entesite: artrite o entesite e >2 tra dolore alla p articolaz sacroiliaca, rachialgia infiamm, hlab27, esordio > 6 anni, spondilite uveite, maschi hlab27+ indifferenziata (10%): causa sconosciuta per >6 sett
63
diagnosi AIG
clinica e di esclusione febbre e artrlgie articolaz calde e tumefatte
64
terapia AIG
in ordine fans: terapia > 4-6 sett, naprossene (10-20 mg/kg/die), flurbiprofene (5), indometacina; necrosi papillare renale, ulcere gi metotrexate: analogo acido folico che inibisce diidrofolato reduttasi 10-15 mg/m2 a sett con risposta a 6-12 sett steroidi: sistemica in polisomministrazione 2-3 vv al gg in bolo 20-30 intraarticolare collaterali: arresti crescita, osteoporosi, distribuz grasso corporeo artrocentesi serve per dd con artrite cronica e settica biolpgici antitnf(etanercept), il6(tocilizumab) e il1(anakinra canakinumab)
65
argomenti mancanti
iga etc
66
sindrome da immunodeficienza combinata grave
deficit immunita innata e adattativa, assenza o disfunzione t, b,nk 20% di tutte le immunidef
67
scid tipica
assenza o severa linfopenia t<300/mm3; risposta ai mitogeni ridotta (<10%) engrafmente materno
68
leaky scid/cid
risposta ai mitogeni <30% più tardi diagnosi più difficile sopravvivenza per danno d’organo <2 anni: <1000/mm3 2-4 aa: <800 >4: <600
69
quadro clinico Scid
non si manifesta alla nascita per anticorpi materni ma poi pneumocisti carinii -ritardo crescita, infez virus miceti ebatteri, diarrea precoce da giardia con distrofia e malassorbimento, candidiasi orale, infez respiratorie, germi piogeni, virali funghi e protozoi, epatosplenomegalia, linfopenia, consaguineità tra genitori sia IG che sottopopolaz linfocitarie trapianto midollo >5kg o terapia genica
70
malattia granulomatosa cronica
alteraz metabolismo ox fagociti nadph ox, alteraz killing cellulare produttori di catalasi sono pericolosi distruggono ossigeno germi piogeni: aureus epidermidis pneumonie aspergilllus 1:250k, xlinked e ar
71
MGC clinica
ascessi chirurgici sedi: linfonodi, cute polmone fegato gi scheletro diagnosi: citofluorimetria con diidrorodamina i fagociti producono anioni superossidi, ma senno i germi sopravvivono e formano granulomi profilassi antifungine e antibatteriche trapianto di midollo
72
deficit complemento
esordisce con meningite c1-c4: infez da s.pneumonie, piogenes e influenzae c5-c9: infez letali da n.meningiditis, gonorrea properdina: fulminanti da neisseria frequenti c3,c4 c2, ecoaddome per asplenia congenita
73
malattia di Wiskott Aldirich
x linked recessiva, maschi piastrinopenia gene wasp codifica per proteina ricca di prolina che determina alteraz citosche piastrine e cell immunicompetenti succeccisvo decadimento immunita timo-dipendente emorragia eczema e infez terapia genica o trapianto midollo
74
atassia telangectasia
ar gene Atm cromo11 enzimi riparo dna neonati ciondolano la testa atassia cerebellare progressiva immunidef iga fino a agamma teleangectasie oculocutanee, aumentate neoplasie, non ritardo psicomotorio, facies amimica prognosi infausta, sedia a rotelle a 10anni
75
sindrome di George
1:6k ad,80% de novo microdelez cromo 22 terza e quarta tasca branchiale alterazioni: palatoschisi, pianto, rigurgiti naso, cardiopatia congenita, paratiroidi con ipocalcemja, deficit immunitario, ritardo psicomotorio, patologie psichiatriche
76
sindrome di Giobbe
1:100k iperigE ad o ar dermatite cronjca pruriginosa germi piogeni aureus candida con mughetto onicomicosi facies peggiora ige >2k iu/ml e rast + profilassi antibatterica per ascessi e infez batteriche terapia micotica mutaz stat3 che matura th17 cortisone aiuta a camminare
77
atopia
predisp anticorpi per sostanze ubiquitarie igE elevate prevalenza 10%, 75% se familiarita allergeni proteici maggiori 50% soggetti produce ige minore <20 intermendi 20-50 allergeni: tipo (inalanti alimentari) stagionalita crossreaz
78
allergia IgE mediata
6/8% bambini, 5% adulti 2,5% latte 1% uovo 1% arachide allergene captato da cell dendritiche che presentano ai th2 che producono il4,13,19 che produce ige che si legano a fce sui mastociti basofili macrofagi successiva riesp rilascio di istamina con vasodilataz muscolt liscia; citochine eosinofili e linfociti
79
clinica allergie alimentari
rinite asma vomito diarrea orticaria agioedema (tra 15 min e 2 ore) anafilassi deficit acuto e progressivo di vari organi; dare adrenalina; anche intest esordio acuto: cute e mucose + 1 tra resp (dispnea) e ipotensione >2: cute; resp; ipotensione; gi ipotensione per allergene noto anafilassi da ese fisico <2-4 ore dall’ingestione cibo piu negli adulti sindr orale allergica: labbra e orofaringe dopo 1-5 min prurito edema
80
diagnosi allergie alimentari
anamnesi: sovrastima di sei volte I livello: skin prick test per ipotesi dimostraz e valutaz rischio poco specifici, positivita è sensibilizzaz Igetotali picco a 10 anni e plateau ai 15 ige specifiche con allergeni estrattivi phadiatop pannello di allergeni raggiungere probab 90% di distinguere atopici da nonb
81
esami secondo livello allergie
CRD: anticorpi sangue di fraz allergeniche usando allergeni ricombinanti o nativi atopy patch test: allergie ige non mediate terzo livello: attivaz basofili con analisi due marcatori cd63 (intracell, ma attivato menbrana) e cd203 (basifili) con rilascio istamina; dosaggio triptasi indice di attivaz mastocitaria alfa e beta valori per 3/6ore elevati basali dopo 12 ore dosaggio mediatori flogosi eosinofila dosaggio istamina emivita 5-10 min test provocaz orale è gold standard sia ige che non ige mediato
82
storia naturale allergie
sono transitorie: 50% tolleranza latte a 2-5 anni; uovo uguale; arachide 22% superamento a 4 anni trattamento: dieta di esclusione; immunoterapia allergene specifica per alimenti (somministrazione alimento per indurre tolleranza); anticorpi antiIge; vaccini a dna; proteine modificate con immuniterapia
83
allergie non IgE mediate
sintomi subacuti o cronici che interessano sistema GI proctocolite eosinofilica: 2-8 sett con coliche e ematochezia; dopo latte di soia e vaccino; se madre usa latte artificiale dare idrosilato di caseina; risoluz a 48 ore e tolleranza ad - anno esofagite eosinofila: 50:100k maschi; acuto subacuto (risoluz dopo vomito) e cronico recidiv, diagnosi con egds esame istologico e screening allergenico; terapia ppi, steroidi locali e sistemici e dieta
84
allergie non IGE mediate
enterocolite allergica da proteine alimentari: vomito dopo 1-4 ore e 2 tra: pallore intenso, stato letargico, diarrea nelle 24h successive, episodi ricorrenti con vomito 20% dei casi shock ipovolemico gastroenterite eosinofila: eziologia sconosciuta fai egds; forma muscolare e sierosa; terapia: eliminaz cibi, steroidi, immunosoppr e farmaci biologici
85
reazioni avverse alimenti
non tossiche quelle tossiche si presentano in tutti insoggetti dipendono da tossine naturali tipo aflatossina ciguatossina o durante preparaz alimenti (botulismo)
86
intolleranze alimentari
ENZIMATICHE: deficit enzima, tipo lattasi picco tra 34-40 sett 50% attività è sufficiente primarie: congenita neonatale ar diarrea acquosa con feci acide; tardiva dopo 5 anni secondarie e transitorie dopo enteriti FARMACOLOGICHE: dose dipendente presenza alimenti di ammjne biogene tipo istamina o tiramina o vasoattive intolleranza al glutammato monosodico è indefinita latte pomodoro flushing cefalea rigidità atenia sudoraz
87
Marcia allergica
dermatite atopica allergia alimentare asma rinite allergia
88
dermatite atopica
20% bambini multifattoriale: mutaz filaggrina microbioma con s aureus 50-80% associazione con allergia prurito che porta a sovrainfez lesioni eritemato essudative croniche lichenificate pliche di dennie morgan cheratosi pilare papile a sede follicolare su guance braccia cosce cheilite esiti ipopigmentati gravita con scorad index per estensione lesione ed intensità, rischio 6 volte di sviluppo allergia
89
rinite allergica
15-20% infiammaz mucosa nasale per esposiz allergene con rinorrea acquosa starnuti rinoscopia ant per i turbinati inferiori se sono edematosi ARIA: durata intermittente (<4g asett o <4 sett) o persistente; gravita moderata (+1 tra alteraz sonno, attività quotidiane, sintomi riduz attività lavorative) o lieve (nessuna delle precedenti) saluto dell’allergico (prurito) occhiaie bluastre e pliche di dennie morgan congiuntivite allergica: rinite prurito congiuntivale terapia: antistaminici steroidi nasali; inmunoterapja con allergene che induce igg, profilassi ambientale
90
Asma
5-10% aumentata 15% nei 3-14 anni tosse respiro sibilante; indotti da freddo infez virali e allergeni diagnosi con spirometria (it< 80%) e broncodilataz (reversibile dopo broncodilatatore o con differenza >200 ml)
91
terapia asm
pazienti 1 livello (lieve) al bisogno betaagonisti short-acting livello2: lieve ma persistente glucorticoidi a basso dosaggio e beta2 al bisogno livello3: moderato persistente gluco inalataori e laba livello4: grave persistente glico laba teofillina o antileucotrieni; casi gravi: omalizumab o gluco sistemici
92
allergeni
acari enzimi nelle lor feci rimangono sospesi in aria micofiti aspergillo, estate autunno, cladosporium sul terreno derivati di animali tipo forfora saliva urine e feci polline: fiori impollinati da vento mentre da insetto meno pericolose
93
leucemia acuta
33% in eta pediatric acuta: citopenia, clone prolifera molto cronica: rare nel pz pediatrico mieloidi sono piu gravi inibizione normale ematopoiesi per infiltrazione nel midollo osseo accumulo di blasti nei vari organi, linfoadenomegalia epatosplenomegali sintomi pancitopenia anemia, leucocitosi per aumento blasti, linfopenia e quindi suscettibilita a infez, dolore osseo, febbre bambino stano inappetente
94
diagnosi leucemia acuta
emocromo per blasti (frequente leucocitosi) striscio periferico tipo di blasto aspirato midolaare per microscopia con cellularita monomorfa con nucleolo evidente citoplasma scarso; per citometria a flusso per marcatori di linea per disting b o t (cd10 linfoblastica, mpo mieloide); citogenetica con traslocazioni
95
prognosi leucemia
linfobastica oggi 90% a 5 anni adolescente prognosi peggiore perché simile ad adulto, <1 anno prognosi brutta pure
96
terapia lla
induzione, consolidamento, intensificazione, mantenimento cortisone, alta dose blocca in una settimana levoasparaginasi, riduzione blasti metotrexate nel consolidamento malattia residua minima: tramite riarrangiamenti vdj delle Ig vedi fino a 1 cell su 10k, pz senza mrm sopravvivenza del 100% marcatori molecolari steroidi danno osteonecrosi ipertensione iperglicemia cataratta chemio da cardiomiopatia da antracicline asparaginasi da pancreatite e trombosi osteonecrosi si alza in adolescenza
97
nuovi farmaci per LLA
bite: anticorpi monoclonali bispecifici che legano cd3 e cd19 permettendo avvicinamento trabcellule t e cellule leucemiche di tipo B trapianto cell staminali ematopoietiche allogenico, le cell staminali donatore attaccano cell leucemiche; aploidentico (parente che condivide meta aplotipo) o tecniche fini carTcell
98
leucemia mieloide acute
M3 promielocitiche oggi farmaci: acido transretinoico e arsenico triossido senza chemio