patologia Flashcards
La risposta proliferativa nello sviluppo del tumore si differenzia da quella dell’iperplasia e metaplasia perché:
è irreversibile, ereditata dalle generazioni successive di cellule, indefinita nel tempo e nello spazio
il tumore alla vescica puà essere causato da
amine aromatiche
l’origine più frequente delle neoplasie?
monoclonale
cancerogeni terminali della N2 fluorenilacetamide
n acetossi FAA, O-glucuronide della N idrossi 2 FAA, Nacetossi flurenilamide
oncodna patogeni per l’uomo
Epstein barr, Herpes simplex tipo I , virus del mollusco contagioso
perdita cellulare del tumore dipende da
differenziamento cellulare, processi degenerativi delle cellule neoplastiche, necrosi, apoptosi, anomalie del cariotipo, metastatizzazione
cosa si intende per fase di promozione nella cancerogenesi multifasica
selezione ed espansione clonale delle cellule iniziate
Marcatori tumorali associati alla presenza di carcinomi
antigene prostatico specifico, fosfatasi acida
contatto della cute con soluzione di fenolo può causare:
Necrosi
infiammazione acuta secondaria
cause di infiammazione acuta:
salmonellosi
cristalli di acido urico
infezione TBC
contatto per alcuni minuti con una sorgente di calore di 55 gradi
- nell’infiammazione acuta la fuoriuscita dai vasi dei granulociti è preceduta da:
attivazione dei granulociti da parte delle selettine, rotolamento, interazione tra integrine e molecole di adesione, appiattimento dei granulociti, gradiente chemiotattico
produzione di molecole di adesione nei polimorfonucleati associabile con:
essudato
prodotti batterici
citochine chemiotattiche
aumento dell’espressione genica
in quale fase del processo infiammatorio l’essudato è mediato principalmente da istamina:
prima fase
cellule V tra quelle non ematiche che partecipano alla risposta infiammatoria:
mastcellule
- la formazione di aggregati piastrinici gioca un ruolo importante nel processo infiammatorio,indicare i fattori che determinano l’irreversibilità dell’aggregato piastrinico:
endoperossidi
trombossani
beta-tromboglobulina
associare C5a:
chemiotassi
- fase del processo infiammatorio acuto dove si amplificano i sistemi vasoattivi solubili dell’essudato, si ha una forte chemiotassi e compaiono danni cellulari:
terza
i trombossani hanno nel processo infiammatorio il seguente effetto:
effetto coagulante
mediatori dell’infiammazione che impediscono l’aggregazione piastrinica:
prostacicline
su quale fattore delle chinine agisce il fattore II:
nessuno dei 2
istamina
vasodilatazione bronchiale
permeabilizzazione arteriole
leucotrieni nell’infiammazione acuta:
vasocostrizione transitoria
aumento della permeabilitàdelle venule postcapillari
fattori coinvolti nella vasodilatazione passiva nel corso di un processo infiammatorio acuto
vasodilatazione venule postcapillari
ipossigenazione dell’endotelio
perdita di albumina
aggregazione eritrocitaria
effetti comuni di prostaglandine e trombossani:
aggregazione piastrinica