patologia Flashcards

1
Q

La risposta proliferativa nello sviluppo del tumore si differenzia da quella dell’iperplasia e metaplasia perché:

A

è irreversibile, ereditata dalle generazioni successive di cellule, indefinita nel tempo e nello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il tumore alla vescica puà essere causato da

A

amine aromatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

l’origine più frequente delle neoplasie?

A

monoclonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cancerogeni terminali della N2 fluorenilacetamide

A

n acetossi FAA, O-glucuronide della N idrossi 2 FAA, Nacetossi flurenilamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

oncodna patogeni per l’uomo

A

Epstein barr, Herpes simplex tipo I , virus del mollusco contagioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perdita cellulare del tumore dipende da

A

differenziamento cellulare, processi degenerativi delle cellule neoplastiche, necrosi, apoptosi, anomalie del cariotipo, metastatizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa si intende per fase di promozione nella cancerogenesi multifasica

A

selezione ed espansione clonale delle cellule iniziate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Marcatori tumorali associati alla presenza di carcinomi

A

antigene prostatico specifico, fosfatasi acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

contatto della cute con soluzione di fenolo può causare:

A

Necrosi

infiammazione acuta secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cause di infiammazione acuta:

A

salmonellosi
cristalli di acido urico
infezione TBC
contatto per alcuni minuti con una sorgente di calore di 55 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. nell’infiammazione acuta la fuoriuscita dai vasi dei granulociti è preceduta da:
A

attivazione dei granulociti da parte delle selettine, rotolamento, interazione tra integrine e molecole di adesione, appiattimento dei granulociti, gradiente chemiotattico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

produzione di molecole di adesione nei polimorfonucleati associabile con:

A

essudato
prodotti batterici
citochine chemiotattiche
aumento dell’espressione genica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in quale fase del processo infiammatorio l’essudato è mediato principalmente da istamina:

A

prima fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cellule V tra quelle non ematiche che partecipano alla risposta infiammatoria:

A

mastcellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. la formazione di aggregati piastrinici gioca un ruolo importante nel processo infiammatorio,indicare i fattori che determinano l’irreversibilità dell’aggregato piastrinico:
A

endoperossidi
trombossani
beta-tromboglobulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

associare C5a:

A

chemiotassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. fase del processo infiammatorio acuto dove si amplificano i sistemi vasoattivi solubili dell’essudato, si ha una forte chemiotassi e compaiono danni cellulari:
A

terza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

i trombossani hanno nel processo infiammatorio il seguente effetto:

A

effetto coagulante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

mediatori dell’infiammazione che impediscono l’aggregazione piastrinica:

A

prostacicline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

su quale fattore delle chinine agisce il fattore II:

A

nessuno dei 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

istamina

A

vasodilatazione bronchiale

permeabilizzazione arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

leucotrieni nell’infiammazione acuta:

A

vasocostrizione transitoria

aumento della permeabilitàdelle venule postcapillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

fattori coinvolti nella vasodilatazione passiva nel corso di un processo infiammatorio acuto

A

vasodilatazione venule postcapillari
ipossigenazione dell’endotelio
perdita di albumina
aggregazione eritrocitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

effetti comuni di prostaglandine e trombossani:

A

aggregazione piastrinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
integrine, sono
proteine integrali delle membrane delle cellule endoteliali | proteine essenziali per l'adesione de PMN alle cellule endoteliali
26
fasi dell’infiammazione acuta:
risposta immediata breve e prolungata risposta tardiva prolungata riparazione
27
mediatori dell’infiammazione:
C2 proteasi neutre PGE2 bradichinina
28
processi infiammatori acuti dove si può avere un essudato purulento:
polmonite lobare | infezione da Piocianeo
29
Indicare il ruolo delle PG nell’infammazione acuta
febbre effetto algogeno favoriscono la formazione dell’edema
30
nell’infiammazione acuta la fuoriuscita dei leucociti dai vasi prevede:
emissione di pseudopodi | marginazione intravascolare
31
endotelina
contrazione della muscolatura liscia dei vasi | aumento del Ca2+ citosolico
32
sostanze chemiotattiche
leucotrieni B4 prodotti di degradazione della fibrina linfochine c5a
33
il fattore di Hageman e il sistema delle chinine possono essere attivati da:
``` endotossine batteriche collageno superfici di plastica immunocomplessi enzimi batterici ```
34
fattori che hanno un ruolo nella risposta infiammatoria:
ADP trombossani EGF PDGF
35
i macrofagi infiammatori son caratterizzati da:
aumento di fagocitosi liberzione di anione superossido aumento della produzione di prostaglandine aumento di adesività
36
principali condizioni morbose associate all’infiammazione:
sifilide listeriosi berilliosi silicosi
37
eventi che causano aumento permeabilità vasi nell’infiammazione acuta:
accumulo di Ca2+ citosolico contrazione delle cellule endoteliali rilascio delle giunzioni strette nelle cellule endoteliali
38
le chinine causano:
vasodilatazione con permeabilizzazione
39
la distruzione dei microorganismi da parte dei macrofagi fa si che:
si abbia un rapido ricambio cellulare
40
90. segni sistemici dell’infiammazione acuta:
aumento della VES aumento delle proteine plasmatiche aumento di C3 e C4 aumento della proteina reattiva C
41
la proteina C reattiva causa:
attivazione del complemento aumento della motilità dei macrofagi diminuizione della coagulazione del sangue
42
azioni dei leucotrieni nell’infiammazione acuta:
azione chemiotattica | azione coagulativa
43
a parte corpuscolata dell’essudato infiammatorio fuoriesce almeno inzialmente soprattutto a livello:
venulare
44
Indicare le caratteristiche degli antigeni timo-dipendente di tipo I:
attivazione policlonale assenza di scambio di classe stimolazione specifica dei recettori immunoglobulinici a basse concentrazioni
45
Durante l’attivazione dei linfociti Th vengono attivati geni precoci (30 min – 3-4 ore al massimo) e geni tardivi (2-4 giorni):
``` IL2-R C-myc INF-gamma IL6 IL2 ```
46
accoppiare leucotrieni con:
Bronco costrizione | permeabilità vascolare
47
granuloma di tipo epitelioide causato da:
artrite reumatica | lebbra
48
nella chemiotassi la metilazione della fosfatidiletanolamina di membrana provoca:
aumento del flusso di Ca2+ | contrazione dei microtubuli
49
La fuoriuscita dei leucociti dai vasi durante l’infiammazione acuta prevede:
L’emissione di pseudopodi | La marginazione intravascolare
50
L’endotelina causa:
Contrazione della muscolatura liscia dei vasi | Aumento del calcio citosolico
51
Quali dei seguenti tipi cellulari si trovano principalmente in un ascesso?
PMN degenerati | PMN
52
Quali tra le seguenti lesioni si trovano in una cavità preformata?
empiema
53
In quale tipo di infiammazione si trova la fase di epatizzazione grigia?
polmonite lobare
54
Indicare il ruolo delle PG nell’infiammazione acuta:
Febbre Effetto algogeno Favoriscono la formazione dell’edema
55
Il Fattore H è:
Inibitore della C3b convertasi | Un cofattore del Fattore I
56
Le arteriole penicillari della milza sono circondate da un manicotto di:
linfociti t
57
I monociti secernono:
``` C1 del complem eritropoietina PDKIF attore I C5F tNF idrolasi acide ```
58
Le plasmacellule sono:
Prodotte dal differenziamento dei Linfociti B Reperibili generalmente negli organi linfoidi e nei siti di risposte immuni Produttrici di anticorpi
59
Indicare le principali funzioni delle IgA:
Presenza nei secreti
60
Indicare i fattori che regolano l’immunogenicità di un antigene:
``` Dimensioni della molecola L’idrofilia Il grado di polimerizzazione La struttura terziaria La dose ```
61
Indicare le principali funzioni delle IgG nell’uomo:
Agglutinazione | Neutralizzazione tossine
62
Quali fattori del complemento hanno un’azione antivirale?
C1 C3b C4b
63
quali Ig fissano il complemento?
IgG1 IgG2 IgG3 IgM
64
Tra i prodotti di secrezione dei macrofagi si hanno:
``` PDGF CFS Serinproteasi Collagenasi Integrine ```
65
i linfociti umani con antigene T4 sono:
coadiutori
66
i linfociti che presentano molecole MHC di classe II sono
linfociti B
67
la proteina A è
un inibitore della fagocitosi
68
accoppiare granuloma di tipo epitelioide ad una patologia:
lebbra
69
mediatori vasodilatanti dell’ infiammazione acuta
``` bradichinina prostaglandine prostacicline fibrinopeptidi proteasi neutre ```
70
eventi che causano aumento della permeabilità vasale durante l’infiammazione acuta
contrazione dell’apparato microtubulare delle cellule endoteliali necrosi delle cellule endoteliali aumento dell’ingresso del calcio citosolico
71
antigeni isologhi
antigeni comuni a più individui della stessa specie
72
antigeni presenti sulla superficie dei linfociti
``` HLA I antigeni Thy antigeni Ly1 Ly2 Ly3 Ly5 ```
73
da dove vengono le cellule che colonizzano il timo
dal fegato | dal midollo osseo
74
antigeni sui linfociti Tc
Ly2 | Ly3
75
dove si trovano le cellule dendritiche dei linfonodi
zona corticale
76
antigeni di superficie dei linfociti Th
Ly1 Ly2 Thy
77
funzioni macrofagi
elaborazione antigene, etc
78
attività biologiche delle IgG
opsonizzazione agglutinazione neutralizzazione di tossine
79
cellule con recettori per l’Fc delle IgE
macrofagi alveolari eosinofili basofili linfociti B
80
le arterie penicillari della milza:
sono circondate da linfociti T non formanti centri germinativi hanno diramazioni circondate da centri germinativi di linfociti B
81
sulla superficie dei linfociti th si trovano i seguenti antigeni
ag classe i, ag classe ii, ag ly1, agcda
82
associare antigeni di classe ii
zona paracorticale dei linfonodi
83
associare cellule reticolare dentridiche con
linfonodi, presentazione antigene
84
cellule epiteliali del timo hanno le funzioni
sostengno, secrezione ormonale
85
linfociti che presentano mhc ii sono
linfociti b
86
linfocita con i seguenti marcatori, cd3, cd8,cd4 è
un linfocita th
87
il cd3 è
un recettore linfociti th e tc
88
prodotti secrezione macrofagi
pdgf,cfs,serinproteasi, collagenasi,tnf, integrine
89
recettori su superficie macrofagi
igg,c3b,antigeni restrizione di classe ii, recettori transferrine
90
associare le seguenti funzioni: produzione Il 1, fgocitosi, presentazione antigene, partecipazione fase effettrice risposta immunitaria
macrofagi
91
cellula linfoide avente le seguenti caratteristiche, diametro, forte basofilia citoplasmatica, ricchezza organuli
linfoblasti e linfocita capaci di proliferare
92
le plasmacc sono
prodotti del differenziamento dei linfociti b, produttrici di anticorpi, reperibile generalmentenegli organi linfoidi,e nei siti da risposte immuni
93
quanto sopravvive un linfocita della emoria
fino a venti o piu anni
94
linfociti t dei lifonodi s trovano perlopiù
nella zona paracorticale
95
arterie pennicillari milza circondate da manicotto
di linfociti t
96
antigeni ti sono presenti
nei linfociti t immaturi
97
cosa sono gl ntigeni hladr dei linfociti b umani
antigeni di istocompatibilità classe ii
98
linfociti t umani con antigeni t4 sono
codiutori
99
la zona marginalecircondante il mancotto linfoide periarteriolare
linfociti t, linfociti b 1 49
100
associare afase di innesco del processo infiammatorio con
istamina, complemento
101
fattori coinvolti nell'attivazione del endotelio nel corso del processo infiammatoro co
il1, tnf b e alfa, ifn gamma 3.09
102
le chinine causano
vaso dilatzione con permeabilizzazione,
103
il fattore di hgeman e il sistema delle chinine possono essere attivati da
endotossine batteriche,collagene, immunocoplessi,enzimi batterici, superfici di plastica
104
le integrine sono
proteine integrali delle membrane delle cellule endoteliali, proteine essenzialiper l'adesione delle pmn delle cellule endoteliali
105
indicare i meccanismi attivati dalle cellule vin seguito a stimoli immunitari
fosfolipasi a2, fosfolipasi complemento
106
nella chemiotassi la metilazione della fosfatidiletanolamina di membrana, indotta dall'interazione tra la sostanza chemiotattica ed il recettre provoca
aumento del flusso di ca2+, contrazione microtubuli
107
il granuloma tubercolare è caratterizzato da cellule
langerhans disposte al centro, cellule epitelioidi disposte attorno alle cellule centrali
108
evoluzione del granuloma tubercolare prevede
fibrosi, calcificazione
109
gli enzimi lisosomici liberati nel focolaioinfiammatoriohanno azione.. infettata in quanto
alterano l'endotelio
110
indicare le proteinedella fase acuta
saa, amiloide p, fattore b
111
qual'è il ruolo dell'il1 nel processo infiammatorio
attiva macrofagi, causa proliferazionecc connettival, attiva le cellule
112
indicaretra le seguenti cause di infiammazione
sifilide, congelamento, cristallidi acido urico, infezione tubercolare
113
fasi dell'infiammazione acuta
risposta immunitaria prolungata, risposta tradiva prolungata,riparazione
114
individuare i mediatori dell'infiammazione
c2 ,c5a, pgd f callicreina, proteasi neutre
115
quali tra le seguenti lesioni si trovano in una cavità preformata
empiema
116
accoppiare prostaglandine trombossani con
aggregazione piastrinica
117
accoppiare leucotrieni con
permeabilizzazione vascolare broncostrizione
118
indicare tra i seguenti quelli coinvolti nella vasodilatazione passiva, nel caso di processo infiammatorio acuto
vasodilatazione delle venule postcapillari, perdita di albumina, aggregazione eritrocitaria, ipossigenazione dell'endotelio
119
durante l'attivazione dei linfociti th vengono attivati geni precoci e tardivi
il2 r c myc ifn gamma, il6, il2
120
cause di infiammazione acuta
salmonellosi, cristalli di acido urico, infezione tbc, contatto per alcuni minuti con sorgente di caloore a 59 gradi
121
fasi infiammazione acuta
risposta immediata breve e prolungata, risposta tardiva prolungata, riparazione
122
mediatori infiammazione
c2, proteasi neutre , pgf2, bradichinina
123
processi infiammatori dove si riscontra un processo esudativo purulento
polmonite lobare, infezione piocianeo
124
ruolo delle pg nell'infiammazione acuta
febbre, effetto algogeno, favoriscono formazione dell'edema
125
manifestazioni sifilide terziaria,
tabe dorsale, paralisi spastica degli arti, aneurismi aortici, insufficienza cardiovascolare
126
nell'infiammazione acuta la fuoriuscita dei leucociti dai vasi prevede
emissione pseudopodi, marginazione intravascolare
127
endotelina
contrazione della muscolatura liscia dei vasi, aumento del ca 2+ citosolico,
128
sostanze chemiotattich
e, leucotrieni b4, prodotti di degradazione della fibrina, linfochine c5a
129
su quale fattore delle chinine agisce il fattore ii
nessuno dei 2
130
istamina
vasodilatazione bronchiale permeabilizzazione arteriole
131
leucotrieni nell'infiammazione acuta
vasocostrizione transitoria, aumento della permeabilità delle venule postcapillari
132
fattori coinvolti nella vasodilatazione passiva nel corso di un processo infiammatorio acuto
vasodilatazione venule postcapillari, ipossigenazione endotelio, perdita albumina, aggregazione eritrocitaria,
133
granuloma di tipo epitelioide causato da
artirite reumatica, lebbra
134
effetti comuni di prostaglandine e trombossani
aggregazione piastrinica
135
integrine
proteine integrali di membrana delle cellule endoteliali proteine essenziali per l'adesione dei polimorfonucleatialle cellule endoteliali
136
il fattore di hageman ed il sistema delle chinine possono essere attivate
endotossine batteriche, collageno, superfici di plastica, immunocomplessi, enzimi batterici,
137
fattori che hanno ruolo nella rispista infiammatoria
adp trombossani, egfm pdgf
138
i macrofagi infiammatori sono caratterizzati da
aumento fagocitosi, liberazione anione superossido, aumento produzione prostaglandine, aumento di adesività
139
principali condizioni morbose associate all'infiammazione
sifilide, listeriosi, berilliosi, silicosi
140
le chinine causano
vasodilatazione con permeabilizzazione
141
la distruzione dei microrganismi da parte dei macrofagi fa si che
si abbia un ricambio cellulare
142
nella chemiotassu la metilazione della fosfatidil ìetanolammina di membrana provoca
aumento flusso di ca 2+, contrazione microtubuli
143
segni sistemici dell'infiammazione acuta
aumento della ves, aumento prot plasm aumento c3 e c4, aumento prot reattiva c
144
proteina c reattiva causa
attivazione complemento, aumento motilità dei macrofagi, diminuizione coagulazione del sangue,
145
azione leucotrieni nell'infiammazione acuta
azione chemiotattica, coagulativa
146
la parte corpuscolatadell'essudato infiammazione fuoriesce almeno inizialmente a livello
venulare
147
nell'infiammazione acuta la fuoriuscita dei vasi dei granulociti è preceduta da
attivazione dei granulociti da parte delle selettine, rotolamento, interazione tra integrine e molecole di adesione, appiattimento dei granulociti, gradiente chemiotattico
148
leucotrieni
bronco dilatazione, permeabilità vascolare,
149
produzione di molecole di adesione dei polimorfonucleati associabile con
essudato,prodotti batterici, citochine chemiotattiche,aumento espressioni geniche
150
in quale fase del processo infiammatorio l'essudato è mediato principalmente da istamina,
prima fase
151
cellule v tra quelle non ematiche che partecipano all'infiammazione
mastcellule
152
fattori che determinano l'irreversibilità dell'aggregato piastriniche
endoperossidi, trombossani, beta tromboglobulina,
153
c5q
chemiotassi
154
fase del processo infiammatorio acutodove si amplificano i sistemi vasoattivi solubili dell'essudato, si ha una forte chemiotassi e compaiono danni cellulari
terza
155
i trombossani
azione coagulanti
156
mediatori dell'infiammazione che impediscono l'aggregazione piastrinica
prostacicline
157
i flemmoni sono spesso causati da
streptococco piogeno
158
effetti chinine
contrazione endotelio venule postcapillari, rislascio muscolatura liscia arteriole e venule postcapill, inibizione catepsine, attivazione della via intrinseca della coagulazione
159
cellule che si trovano nell'area della lesione cutanea nei primi giorni
leucociti, globuli rossi
160
indicare i fattori che regolano l'immunogenicità di un antigene
dimensioni della molecola, idrofilia, grado di polimerizzazione , struttura terziaria, dose
161
indicare gli antigeni presenti sulla superficie dei timociti
ag teta, ag classe i
162
cosa sono gli antigeni isologhi
antigeni presenti in cellule di più specie animali
163
le cellule timiche interdigitate servono a
dare info necessarie per il riconoscimento degli antigeni timici
164
quali fattori del complemento sono prodotti dai macrofagi
c1, c2, c4,c5
165
quali immunoglobuline fissano il complemento
ig1, ig2, ig3, igm
166
indicare le classi di immunoglobuline maggiormente presenti nel siero,
igg, igm, iga,
167
indicare le principali funzioni delle ig g presenti nell'uomo
agglutinazione, neutralizzazione tossine
168
indicare gli ag di superficie dei linfociti th
igamma 1, igamma2, thy
169
gli ag t4 si trovano sulla superficie dei linfociti
in nessuno di questi
170
dove si trovano i recettori per i c1g
sul frammento fc delle iga
171
segnare le funzioni macrofagi
sono coinvolti nelle difese contro le cellule neoplastiche, producono il1, il pgdf, producono l'interferone
172
da quante catene polipeptidiche è costituito il c3
due, alfa e beta
173
quale attività enzimatica è svolta dal c1 attivato
serina esterasica
174
quali fattori hano un'azione antivirale
c1, c3b,c4b
175
indicare le cellule presentatrici nella risposta umorale
macrofagi