oncogenesi Flashcards
indicare le sostanze mutagene nella lista seguente
acridine, solfati, sulfonati, nitrati
quali tra i seguenti protoncogeni producono prot nucleari
myc, myb
qual è il meccanismo dell’azione mutagenadei coloranti acridinici
delezione o inserzione di base
quali prodotti di oncogeni hanno un’attività analoga a quella delle prot g
ras
indicare i cancerogeni terminali della n 2 fluorenilacetamide
n acetossi faa oglucuronide della n idrossi 2 faa, n acetossifluorenilamide
lo stato di fosforilazione della vinculina può essere favorita da
infezione con oncorna virus, presenza di virus rous nelle cellule,
la metilazione dgli acidi nucleici svolge un ruolo importante in quanto
regola l’espressione genica, permette lo splicing che porta alla maturazione dell’mrna
l’ipometilazione del dna è un evento pericoloso in quanto
può causare alterazione dell’appaiamento durante la mitosi
quali sono le caratteristiche che differenziano i tumori benigni da quelli maligni,
assenza completa di metastasi
quali sono i tessuti ad elevata sensibilità all’azione delle radiazioni nell’uomo
tessuto mielo poietico, tiroide
nella poliposi adenomatosa familiare la mutazione dell’oncosoppressore apc è
geminativa, precoce
quali dei segueni geni è amplificato dalla cancerogenesi epatica,
c myc
la capacità metastatica è
caratteristica solo di alcuni cloni cc, proporzionale al grado di vascolarizzazionedella neoplasia, dipendente dal grado di alterazioni genetiche che si accumulano
indicare le alterazioni molecolari determinate dalla fissazione del gruppo alchilico sul dna,
sostituzione base azotata, depurinazione, rottura di uno o entrambi i filamenti dna, formazione legami crociati, reazione esterificazione gruppo fosforico,
qual è il cancerogeno terminale della beta naftilamina
1 idrossi2aminonaftolo
indicare i composti azoici
rosso scarlatto,giallo burro, n metilaminobenzene
indicare i cancerogeni presenti in natura
aflatossine, safrolo, cicasina
in quali cellule glii oncodna virus provocano trasformazione
non permissive
meccanismo azione l asparaginasi
deamina le asparagine, inibiisce sintesi proteica
la valutazione della durata del ciclo delle cellule neoplastiche evidenzia
il ciclo mitotico è relativamente lungo, simile a quello dei tessuti a lenta crescita
in quali tumori è presente un amplificazione di c myc
epatico, ghiandola mammaria, polmonare
grado di deviazione delle neoplasie, che originano da cc ben differenziate
neoplasie maligne istologicamente bben differenziate
quali sono i fattori che regolano il numero delle cellule in neoplasia
divisione cellulare, morte per apoptosi e cellulare, differenziamento, invasività, metastasi,
tra i tessuti labili individuiamo
i follicoli piliferi, midollo osseo