pato 4 Flashcards
quali dei seguenti enzimi sierici si considerano marcatori di morte cellulare
lattico deidrogenasi, creatin fosfochinasi, glutamico piruvico transaminasi
quali dei seguenti sono patognomici di morte cellulare
frammentazione nucleare, frammentazione cromatina
quali dei seguenti geni agiscono da regolatori positivi di morte programmata
p53, c myc
indicare le funzioni delle proteine da stress in funzioni fisiologiche
favorire l’assemblaggio delle proteine nascenti, regolare l’attivazione dei recettori tiroidei
indicare in quale delle seguenti situazioni patologiche è coinvolta la produzione di radicali liberi,
epilessia, intossicazione c cl4, terapia radiante, chemioterapia, ustioni, deficit di vit a
i protoncogeni producono
fattori capaci di permettere la progressione cellulare nelle fasi del ciclo.
quale delle seguenti proteine non collageniche entra nella costituzione delle membrane basali
laminina
quai prodotti di oncogeni hanno un’attività analoga a quella delle prot g
ras
quale oncogene codifica il recettore dell’egf
erbB
indicare i composti coinvolti nella transduzione del segnale
protein chinasi c , inositolo p3, fosfolipasi c, diacilglicerolo
indicare i composti promuoventi la cancerogenesi nella lista seguente
acido desossicolico, ddt, tcdd, testosterone, etinilestradiolo, ciproterone acetato
quali enzimi nella lista seguente possono metabolizzare la n2fluorenilacetamide
monossigenasi, perossidasi, glucuroniltransferasi
come agiscono i cancerogeni non genotossici
determinano ipometilazione del dna, determinano iperplasia del sistema delle monossigenasi a funzione mista.
quali sono i tessuti ad elevata sensibilità all’azione delle radiazioni nell’uomo
tessuto mielopoietico, tiroide
virus di epstein barr determina
carcinoma naso faringeo, mononucleosi infettiva, linfoma di burkitt,
indicare i composti elettrofili derivati dal metabolismo degli idrocarburi aromatici
dioloepossidi, dioli, epossidi
agente polmonite lobare
infezione di piocianeo
indicare il ruolo delle pg nell’infiammazione acuta,
febbre, effetto algogeno, favoriscono la formazione dell’edema
manifestazione sifilide terziaria,
tabe dorsale,paralisi spastica degli arti, aneurismi aortici, insufficienza cardiovascolare
la fuoriuscita dei leucociti nell’infiammazione acuta, prevede
emissione pseudopodi, marginazione intravascol
endotelina causa
contrazione muscolatura liscia dei vasi, aumento ca 2+ citosolico
segnare le sostanze chemiotattiche
leucotrieni b4, prodotti di degradazione della fibrina,c52,linfochine
i mitogeni causano
blastizzazione dei linfociti t
quali immunoglobuline fissano il complemento
ig g1, ig g2, ig g3, ig m
un allotipo
è un marcatore genico presente in alcuni gruppi individui diversi
indicare le cellule presentatrici dell’antigene nella risposta umorale
cellule di langherans
la proteina a è
un inibitore della fagocitosi
indicare quale affermazione è corretta
i geni v codificano solo alcune regioni ipervariabili, i geni j codificano alcune regioni ipervariabili
l’esclusione allelica serve
per la determinazione dell’allotipo
il fumo di sigaretta può causare le seguenti neoplase
carcinoma pancreatico, carcinoma renale
le diete iperlipidiche sono fattori di rischio per
carcinoma del colon, carcinoma mammario
cancerogeno terminale dell’acetilaminofluorene
un estere solforico
indicare i meccanismi di attivazione di un protoncogene
traslocazione, mutazione puntiforme, inserzione di un promotore virale, amplificazione
quali composti causano tumori professionali delle vie respiratorie
idrocarburi aromatici policiclici, clorometilene, iprite, arsenico ed asbesto, cromo
quali tra i metaboliti attivi
acetossifluorenilamide. prodotto coniugazione con acido solforico
indicare i meccanismi ed i vantaggi di una terapia dei tumori con anticorpi monoclonali
stimolano linfociti citotossici che agiscono in presenzadi anticorpi, causano lisi mediata da complemento
come agisce l’egf sugli epitei?
in maniera paracrina
lo scatter factor favorisce la migrazione di cc
epiteliali
è possibile riprodurre un teratoma sperimentale trapiantando cc cartilaginee di tale tumore
si
l’erosione è
una metaplasia clindrica del collo dell’utero
i carcinomi dell’esofago e del cardias sono frequenti
per abuso di alcol e fumo di sigaretta
tra le neoplasie umane, causate da radiazioni, si possono incluedere
leucemie acute, carcinomi tiroidei, tumori polmonari, osteosarcomi
i protoncogeni sono
geni presenti nel genoma delle cellule sane, geni che derivano dal v onc geni regolatori della crescita
la fibronectina
proteina coinvolta nei fenomeni di adesione cellulare alle membrane basali
la risposta proliferativa nello sviluppo del tumoreè metaplasia perché
irreversibule, ereditata dalle generazioni successive, indefinita el tempo e spazio
qual è l’origine più frequente neplasie
monoclonale
la perdita cellulare nel tumore dipende da
diff cellulare, processi degenerativi cc neoplastche necrosi, apoptosianomalie del cariotipo, metastatizzazione
cosa si intende per fase di promozione della cancerogenesi multifasica
la selezione e l’espansione clonale delle cc iniziate
nella poliposi adenomatosa familiare la mutazione dell’oncosoppressore apc è
germinativa e precoce
quali sono gli organi di primo passaggio per la metastatizzazione
fegato e polmone
l’inoculo di un antigene completo induce la formazione di anticorpi verso
l’aptene
indicare le classi di immunoglobuline maggiormente presenti nel siero
igg, igm, iga
da quante catene polipeptidiche è costituito il c3
due, alfa e beta
quale attività enzimatica è espressa
serina esterasica
dopo quanti giorni compaiono quantità apprezzabili di anticorpi nella risposta umorale
primaria 12 15, secondaria 6
se in un legame idrofobico tra antigene ed anticorpo esiste un forte contatto tra acqua e porzioni idrofobica come si comportano l’entropia
è bassa
gli antigeni t1 sono presenti
nei timociti immaturi
cosa sono gli antigeni hla dr dei linfociti b umani
antigeni ia restrizione di classe ii
i linfociti umani con antigene t4 sono
coadiutori
tra i prodotti di secrezione dei macrofagi si hanno
pgdf, cfs, serinproteasi, collagenasi, tnf, integrine
i linfociti che presentano le molecole mhc ii
linfociti b
un linfocita con i seguenti cd3, cd4 cd8 è un
linfocita th