patologia 3 Flashcards

1
Q

le vitamine causano malattia solo quando

A

la richiesta funzionale dei tessuti non è adeguata alla disponibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le vitamine presenti nella dieta come provitamine

A

entrambi, liposolubili e idrosolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la carenza di vitamina a provoca

A

difetto della visione in penombra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il rosario rachitico dolente è tipico della carenza di

A

vitamina c e acidoascorbico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le vitamine con proprietà antiossidante sono

A

liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa si intende per fase di promozione nella cancerogenesi multifasica

A

la selezione e l’espansione clonale delle cellule iniziate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

nella poliposi adenomatosa familiare la mutazione dell’oncosoppressore apc è

A

una mutazione germinativa, una mutazione che compare precocemente nello sviluppo della neoplasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è l’organo di primo passaggio nel processo di metastatizzazione dei tumori gastrointestinali

A

fegato e polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa si intende per procancerogeno

A

una sostanza che acquista un potenziale cancerogenico dopo metabolizzazione da parte della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa si intende per cellula dormiente

A

una cellula quiescente ma trasformata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali enzimi possono metabolizzare la n2fluorenilacetamide

A

monossigenassi perossidasi, glucuroniltrasferasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

le ipotrofie costituiscono difetti

A

acquisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

i mitocondri svolgono funzioni di

A

sintesi proteica, sintesi energetica, sintesi energetica e fosforilazione ossidativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

lo stato 3 è responsabile di

A

rigonfiamento di piccola ampiezza nei mitocondri, maggiore densità mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la sintesi di atp nei mitocondri avviene grazie alla

A

presenza di potenziali ossidoriducenti, alla disponibilità di proteine trasportatrici di elettroni, all’ingresso di adp.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le principali funzioni dei lisosomi sono

A

rinnovo dei costituenti cellulari, garantire funzioni specifiche quali la fagocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

un’alterazione delle funzioni lisosomiali causa

A

degenerazione vacuolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la membrana lisosomialeè destabilizzata da

A

ipervitaminosi a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la distribuzione del na all’interno e all’esterno della cellula

A

è garantita dall’attività di un sistema energia dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

il ca

A

tende ad entrare nella cellula per gradiente di concentrazione, determina polarizzazione cellulare in vari tipi cellulare al suo ingresso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

i radicali liberi

A

molecole fortemente instabili ma estremamente neutre esogena ed endogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

la steatosi epatica è una patologia

A

reversibile, da accumulo lipidico intraepatocitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

la componente colesterolo delle lipoproteine

A

aumenta con l’aumentare della componente proteica sin a densità pari ad 1.09, è minima nel km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

hdl trasportano

A

colesterolo dalla periferia al fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
per necrobiosi si intende
i prrocessi biofunzionali che seguono la morte cc
26
quali dei i seguenti processi rappresentano processi di adattamento subletale
steatosi degenerazi vacuolare perossidazione lipidica
27
necrosi caseosa, prevalgono fenomeni di
denaturazione proteica
28
tra i marcatori sierici di morte cellulare troviamo la
cpk, transaminasi
29
quale tra i seguenti marcatori tumorali si associano alla presenza del carcinoma prostatico
antigene specifico prostatico, fosfatasi acida
30
indicare le cellule presenti nella massa neoplastico rispetto alla loro capacità di crescita
cellule proliferanti clonogene, quiescenti clonogene,non clonogene proliferanti
31
quali sono le molecole cellulari con cui interagiscono i cancerogenici
proteine dna, rna, fosfolipidi di membrana
32
indicare nella seguente lista le aberrazioni cromosomiche presenti nella cancerogenesi epatica
aneuploidia, translocazioni, duplicazioni, rotture cromosomiche, delezioni , inversioni
33
quali sono le differenze che caratterizzano i tumori benigni da quelli maligni
assenza di metastasi
34
coa si intende con il termine poliploidia si intende
l'aumento dei numero di tutti i cromosomi
35
la sindrome dell'x fragile è un esempio di
espansione di triplette dinamiche, di triplette ripetitive, ripetizione di almeno 250 vvdella tripletta cgg,
36
malattie trasmesse ereditariamente con meccanismo diaginico
hanno prevaleenza fenotipica nel sesso maschile, hanno maggiore frequenza nel sesso femminile
37
il coefficiente di parentela informa sulla probabilità
che due persone abbiano un gene in comune, che il figlio abbia un gene in comune con uno dei genitori
38
l'intolleranza al lattosio è dovuta a
incapacità dell'intestino a convertire il lattosio in glucosio e galattosio
39
la fruttosio esochinasi è un enzima
attivo solo nel tessuto adiposo e nel cervello, attivato dall'intolleranza al fruttosio,
40
glicogenosi sono malattie
consegue a compromissione della degradazione o della sintesi del glicogeno
41
la cistinosi provoca
accumulo di cistina nei lisosomi, accumulo di vacuoli intracitoplasmatici, degenerazione vacuolare
42
come agiscono i cancerogeni non genotossici
determinando l'ipometilazione del dna, determinando iperplasia del sistema delle monossigenasi, a funzione mista
43
quali sono i tessuti ad elevata sensibilità all'azione delle radiazioni nell'uomo
tessuto mielopoietico, tiroide
44
il virus di Epstein barr può determinare
carcinoma nasofaringeo, mononucleosi infettiva, linfoma di burkitt
45
indicare i composti elettrofili derivati dal metabolismo degli idrocarburi aromatici policiclici
dioliepossidi, epossidi
46
quale parametro spiega la rapida crescita della massa neoplastica
elevata frazione di crescita, coefficiente di proliferazione delle cellule neoplastiche
47
indicare le caratteristiche della fase della promozione della cancerogenesi
è una fase lunga e reversibile,caratterizzata da iperespressione dei geni correlati con la crescita, è caratterizzata da aumentata sintesi di dna.
48
il danno provocato dai cancerogeni nelle cellule iniziate
deve essere fissato da almeno un ciclo di divisione cellulare, può persistere silente per molto tempo, è un danno genetico provocato dal cancerogeno
49
quali sono i meccanismi per cui la metilazione del dna può promuovere la cancerogenesi
deaminazione spontanea della citosina metilata con trasformazione in timidina e conseguente mutazione puntiforme oncogenica, attivazion
50
indicare i meccanismi che favoriscono il distacco delle cellule neoplastiche e la loro metastatizzazione
elevata velocità di crescita tumorale, stress meccanico,diminuzione delle molecoledi adesione cellula substrato e cellula cellula
51
indicare nella lista seguente le sostanze alchilanti che non richiedono attivazione metabolica
epossidi, etilenimina e nitrosoamidi
52
indicare il nucleotide che ha maggiori siti nucleofili
guanina
53
tumore alla vescica causato da
amine aromatiche
54
per tempo di duplicazione si intende
il tempo che intercorre tra due mitosi successive
55
le cellule non clonogene in resting sono
capaci di proliferare,capaci di differenziare
56
la mancanza di segregazione può provocare
poliploidia, ripetute fasi s senza ingresso g2
57
con il termine ciclo mitotico cm, indica
la durata della fase m e del tempo di citocinesi
58
p53 è una proteina
capace di garantire l'integrità del dna, responsabile di blocco di ciclo cellulare
59
la maturazione degli mrna messaggeri richiede
eventi nucleari, citoplasmatici, rna polimerazi di tipo ii
60
la sintesi proteica è un processo multifasico comprendente
fase di lettura e trascrizione, traduzione, produzione proteina nascente, modificazioni post traduzionali
61
capacità proliferativa del tumore si differenzia da quella dell'iperplasia e della metaplasia perchè
è irreversibile, ereditata dalle successive generazioni di cellule , indefinita nel tempo e nello spazio
62
qual'è l'origine più frequente delle neoplasie umane
necrosi, apoptosi, metastatizzazione
63
lo stato di fosforilazione della vinculina può essere favorito
dall'infezione oncorna virus, presenza di rous nelle cellule
64
la p60 è un'oncoprot prodotta da cc infettate
virus sarcoma di rous
65
la prot p53 è in grado di sopprimere la progressione del ciclo cc perchè
blocca il passaggio g1 s, impedisce il completamento della fase m
66
le proteine inibitrici del ciclo cc p53 ed rb sono attive nel loro ruolo quando
p53 è iperfosforilata, rb defosforilata
67
la metilazione degli acidi nucleici svolge un ruolo importante in quanto
regola l'espressione genica, permette lo splicing che porta alla maturazione dell'rna messaggero
68
l'ipometilazione del dna è un evento pericolaso perchè
può causare alterazione e appaiamento durante la mitosi
69
indicare alcuni virus oncodna patogeni per l'uomo
epstein barr, herpes simplex tipo i virus mollusco contagioso