pato 5 Flashcards

1
Q

qual è in genere il grado di … ben differenziate?

A

si tratta di neoplasie maligne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

indicare gli effetti

A

permeabilizzazione delle arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali tra i seguenti marcatori tumorali si associano alla presenza del carcinoma prostatico

A

antigene specifico prostatico, fosfatasi acida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

indicare le cellule presenti in una massa neoplastica rispetto alla loro capacità di crescita,

A

cellule proliferanti clonogene, cellule quiescenti clonogeni, cellule non clonogene proliferanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono le molecole cellulari con cui interagiscono i cancerogeni

A

proteine, dna, rna, fosfolipidi di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nella lista seguente le aberrazioni cromosomiche presenti nella cancerogenesi epatica

A

aneuploidia, translocazione, duplicazioni, rotture cromosomihce, inversioni, delezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come agiscono i cancerogeni non genotossici

A

determinsno ipometilazione del dna ,determinano iperplasia del sistema delle monossigenasi a funzione mista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono i tessuti ad alta sensibilità dell’azione delle radiazioni nell’uomo

A

tessuto emopoietico, tiroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il virus di Epstein barr può determinare

A

carcinoma naso faringeo, mononucleosi infettiva, linfoma di burkitt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

indicare i componenti elettrofili derivati dal metabolismo degli idrocarburi aromatici policiclici

A

dioloepossidi, epossidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quale parametro spiega la rapida crescita della massa neoplastica

A

l’elevata frazione di crescita(coefficiente di proliferazione delle cellule neoplastiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

indicare le caratteristiche della fase di promozione della cancerogenesi

A

è una fase lunga e reversibile, iperespressione di geni correlati con la crescita, caratterizzata da aumentata sintesi di dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

lo stato di fosforilazione della vinculina può essere dovutp a

A

l’infezione da oncorna virus, presenza di virus rous nelle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la p60 è una oncoproteina prodotta dalle cellule infettate da

A

il virus del sarcoma di rous

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la proteina p53 è in grado di sopprimere la progressione cellulare perché

A

blocca il passaggio g1\s, impedisce il completamento della fase m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

le proteine inibitricidel ciclo cc p53 e rb espletano il ruolo quando p53 è iperfosforilata ma rb è defosforilata

A

l’oncogene h ras produce una proteina localizzata nella plasmamemb

17
Q

la metilazione degli acidi nucleici svolge un ruolo importante in quanto

A

regola l’espressione genica, permette lo splicing che porta alla maturazione dell’rna messaggero

18
Q

l’ipometilazione del dna è un evento pericoloso in quanto

A

può causare alterazioni dell’appaiamento durante la mitosi

19
Q

indicare alcuni dei virus oncodna patogeni per l’uomo

A

Epstein barr, herpes simplex tipo i , virus del mollusco contagioso

20
Q

la capacità proliferativa del tumore si differenzia da quella dell’iperplasia e della metaplasia perché è

A

irreversibile, ereditata dallasuccessiva generazione di cellule, indefinita nel tempo e nello spazio

21
Q

qual è l’origine più frequente delle neoplasie umane

A

origine monoclonale

22
Q

la perdita cellulare nel tumore dipende da

A

necrosi, apoptosi,metastatizzazione

23
Q

associazione delezione con

A

acido nitroso, coloranti acridinici, radiazioni ionizzanti

24
Q

associare dimeri con

A

radiazioni eccitanti

25
Q

qual è il meccanismo dell’azione mutagena dei coloranti acridinici

A

delezione o inserzione di base

26
Q

quali prodotti di oncogeni hanno un’attività analoga a qella delle proteine g

A

ras

27
Q

indicare i cancerogeni terminali della n 2 fluorenilacetamide

A

n acetossi faa, o glucuronide della n idrossi 2 faa, n acetossifluorenilamide

28
Q

indicare le sostanze mutagene nella lista seguente

A

acridine, solfati, sulfonati, nitrati

29
Q

quali tra i seguenti protoncogeni producoo proteine nucleari

A

myc myb

30
Q

indicare nella lista seguente le fasi dell’infiammazi

A

risposta immediata breve , prolungata, tardiva prolungata

31
Q

in quali tipi di cellule gli oncodna vrus provocano degenerazione

A

cellule non permissive

32
Q

indicare le caratteristiche degli retrovirus

A

possiedono trascrittasi inversa, alcuni posseggono un oncogene nel loro genoma,alcuni possiedono geni la cui proteina si comporta di trasduttore per geni cellulari

33
Q

quali sono le piùimportanti caratteristiche dei marcatori tumorali

A

sono utili a scopo prognostico e terapeutico,possono essere predittivi di recidiva

34
Q

segnare gli effetti di leucotrieni nell’infiammazione

A

vasocostrizione transitoria, aumento permeabilità capilare

35
Q

indicare tra i fattori seguenti quelli coinvolti nel corso di un processo infiammatorio acuto

A

vasodilatazione delle venule postcapillari, ipossigenazione endotelio, perdita di albumina, aggregazione eritrocitaria

36
Q

quali sono i meccanismi attraverso cui la metilazione del dna può promuovere la cancerogenesi

A

deaminazione spontanea della citosina metilata con trasformazione in timidina e conseguente mutazione puntiforme oncogenica, attivazione della trascrizione di oncogeni per ipometilazione di sequenze del promotore, inattivazione oncosoppressori