pato 7 Flashcards

1
Q

prima sede di metastasi tum gastrointestinali

A

fegato e polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

indicare info corrette sul potenz merast

A

esiste una certa correlazione tra il comportamenti metastatico e la capacità di liberare enzimi lisosomici, modificazioni acido sialico e della carica elettrica di superficie delle cc neoplastiche giocano un ruolo nel determinare il potenziale metastatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

indicare i meccanismi possibili di aumento nell’incidenza di neoplasie del colon in soggetti

A

alimentati con diete ricche di grassi, aumentano la concentrazione degli steroidi intestinali, possono trasportare cancerogeni liposolubili, modificano la funzionalità dei recettori ormonali nelle cellule intestinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quale derivato dei nitrati è pericoloso, reagisce con amine biogene

A

acido nitroso, anidride nitrosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

protoncogeni sono

A

geni normali cc animali, geni dai quali derivano v onc, geni regolatori della crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

neoplasia causata da

A

radiazioni, leucemia acuta, carcinoma tiroideo e polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

per studiare le varie fai del ciclo è necessario

A

coltivare in vitro le cc in presenza di una piccola dose di tdrm cintare le mitosi marcate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali fattori possono favorire la trasformazione nitrati in nitriti

A

ph acido, batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

indicare gli effetti benefici della presenza di fibre solubili negli alimenti

A

aumento volume fecale, riduzione colesterolemia, ritardo dello svuotamento intestinale, protezione contro i carcinomi del colon diminuzione della glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale dei seguenti derivati del acetilamino fluorene ha attività cancerogena

A

prodotto di coniugazione con l’acido solforico, acetossi fluorenila mide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

indicare i meccanismi e vantaggi di una terapia tumorale con anticorpi monoclonali

A

stimola i linfociti th che agiscono in presenza di anticorpi , causa lisi mediata dal complemento, stimola il re

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

indica i composti promuoventi nella lista

A

acido deossicolato, testosterone, ddt,tcdd, etinilestradiolo, ciproterone acetato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

l’erosione è

A

una metaplasia cilindrica del collo dell’utero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

qual è l’origine più frequente del leiomiosarcoma

A

monoclonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è un leiomiosarcoma

A

neoplasia della cellula muscolare liscia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gli anticorpi monoclonali murini ot3

A

attivano complementi con lisi dei linfociti t , prevengono rigetto trapianti, causano allergia, causano tolleranza sonorivolti verso il recettore cd3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

l’ipometilazione del dna è un evento pericoloso in quanto

A

facilita la deaminazione della metilcitosina, può causare alterazione dell’appaiamento durante la mitosi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

verificare le seguenti affermazioni

A

le donne con stenosi pilorica hanno un numero di consanguinei di ambo i sessi maggiore degli uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i virus oncodna oncogeni per l’uomo

A

papilloma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

indicare i composti elettrofili derivati dal metabolismo del pah

A

dioli coniugati con il solfato, dioliepossidi, epossidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cromosoma filadelfia

A

si associa alla leucemia mieloide cronica, è caratterizzato da una traslocazione 9 22 , da origine ad una chimera tra i geni abl bcr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quali chemioterpici agiscono bloccando la sintesi dei ribonucleotide

A

dacabazina, 6 mercaptopurina, metotreate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

i carcinomi dell’esofago e del cardias si associano

A

ad abuso di alcol e fumo di sigaretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quali delle seguenti affermazioni sono corrette

A

la promozione della cancerogenesi causa l’espansione clonale, la promozione della cancerogenesi può inibire la perdita cc, la promozione della cancerogenesi può causare fenomeni generalizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

le cellule neoplastiche e talora quelle preneoplastiche e talora quelle preneoplastiche sono meno dipendenti dai fattori di crescita ciò dipende

A

da modificazione conformazionali del recettore, da attivazione costitutiva dei recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

indicare i tumori sperimentali ed umani nella cui patogenesi sono coinvolti,,

A

mixomatosi del coniglio, papilloma faringeo, sarcomi dei roditori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

protoncogeni attivati da

A

traslocazione, mutazione puntiforme, ribosilazione di adp, infezione da retrovirus oncogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

composti capaci di causare tumori professionali delle vie respiratorie

A

idrocarburi aromatici policiclici, clorometiletere,asbesto, iprite, cromo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

retrovrius oncogeno

A

virus a rna, contengono una trascrittasi inversa , possono causare trasformazione cellulare attraverso oncogeni o protoncogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

un carcinoma prostatico da metastasi prevalentemente

A

ossee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

associazioni

A

fumo di sigaretta- carcinoma esofageo ed esofagite acuta, abuso di alcol -carcinoma gastrico ed intestinale, fumo alcol esofagite acuta, dieta iperlipidica pancreatite acuta, dieta iperglucidica e carcinoma pancreatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

le cc neoplastiche hanno elevata glicolisi in anaerobiosi in quanto

A

hanno un aumento degli enzimi chiave della glicolisi, hanno una diminuizione degli enzimi chiave della glicogenolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

il ciclo mitotico delle cellule neoplastiche è

A

spesso aumentato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

laa perdita di cellula in un tumore ne inflenza la prognosi

A

solo in alcuni casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

la localizzazione della metastasi è influenzata da

A

il circolo ematico , produzione enzimi proteolitici da parte delle cc neoplastiche, le proprietadi superficie delle cc neoplastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

le alterazioni del cariotipo delle cc neoplastiche possono avere i seguenti significati

A

alterazioni tardive legate alla progressione, attivazione oncogeni, inattivazione oncosoppressori, modificazioni terminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

indicare i cancerogeni diretti

A

mostarde azotate, nitrosamine, proprionolattone, malfalan, etilenimmina ei suoi derivati, nitrosometilurea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

quale tra i seguenti composti ha un maggiore potere cancerogeno

A

benzopirene dioloepossido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

i cancerogeni terminali sono

A

elettrofili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

un prodotto terminale cancerogeno dei derivati dell’anilina è

A

un derivato della scissione di un composto solforilato , un composto che causa tumori nelle vie urinarie della scimmia, un composto che causa neoplasia epatica nel topo

41
Q

i geni hcs hanno la seguente funzione accertata

A

determinano la suscettibilità dell’epatocancerogenesi nel topo e ratto

42
Q

il gene wt è un gene soppressore la cui mutazione è responsabile del nefroblastoma

A

il fumo di sigaretta può causare le seguenti neoplasie, canceroma pancreatico e rename

43
Q

le diete iperlipidiche sono fattori di rischio per

A

carcinoma del colon, mammario

44
Q

i cancerogeni chimici includono

A

asbesto, arsenico, cloruro di vinile, tiourea, ciclofosfamide

45
Q

indicare il cancerogeno derivato dal benzoapirene

A

bap 7,8 diolo 9,10 epossido

46
Q

lo stato di fosforilazione della vinculina può essere favorito

A

dall’infezione dell’oncorna virus, attivazione p60

47
Q

molecole che producono radicali liberi per via metabolica

A

aff, bromobenzene, ccl4

48
Q

p53

A

può sopprimere l’azione di oncogeni può agire da oncogene se il gene p53 è mutato

49
Q

caratteristiche della fase di promozione della cancerogenesi

A

è lunga e reversibile, è caratterizzata da iperespressione dei cìgenicorrelati con la crescita, caratterizzata da aumentata sintesi del dna

50
Q

il danno provocato dai cancerogeni nelle cellule iniziate è

A

deve essere fissato da almeno un ciclo di divisione cc, può persistere anche a lungo , di tipo genetico

51
Q

meccanismi attraverso i quali la metilazione del dna può promuovere la cancerogenesi

A

deaminazione spontanea della citosina metilata con trasformazione in timidina, con conseguente mutazionepuntiforme oncogenica, attivazione della trascrizione degli oncogeni per ipometilazione di sequenze del promotore e dell’enhancer, instabilità cromosomica

52
Q

quale trai seguenti geni è amplificato nella cancerogenesi epatica speerimentale

A

cmyc

53
Q

indicare i meccanismi che favoriscono il distacco delle cc neoplastiche e la metastasi

A

aumentata velocità di crescita tumorale, stress meccanico, diminuzione delle molecolo di adesione cellula matrice e cellula cellula

54
Q

indicare sostanze alchilanti spontanee

A

epossidi, etilnimine, nitrosamidi, composti azoici,

55
Q

nucleotide che contiene maggiori siti nucleofili

A

guanina

56
Q

la risposta proliferativa nello sviluppo del tumore si differenzia da quella dell’iperplasia e metaplasia perché

A

è irreversibile, ereditata dalle generazioni successive di cellule , indefinita nel tempo e nello spazio,

57
Q

tumore della vescica causato da

A

amine aromatiche, composti azoici

58
Q

origine più frequente della neoplasia

A

monoclonale

59
Q

cancerogeni terminali della n2 fluorenilacetamide 2 faa

A

n acetossifaa, o glucuronide della n idrossi 2 faa n acetossi flurenilamide

60
Q

marcatori tumorali che si associano alla presenza di carcinomi della prostata

A

antigene prostatico specifico, fosfatasi acida

61
Q

oncodna patogeni per l’uomo,

A

Epstein barr, herpes simplex di tipo i , virus del mollusco contagioso

62
Q

la perdita cc nel tumore dipende da

A

differenziamento cellulare, processi degenerativi delle cellule neoplastiche, necrosi, apoptosi, anomalie del cariotipo, metastatizzazione

63
Q

cosa si intende per fase di promozione nella cancerogenesi multifasica

A

la selezione e l’espansione clonale delle cc iniziate , fase in cui maggiormente si sviluppano le metastasi,

64
Q

nella poliposi adenomatosa familiare la mutazione dell’oncosoppressore è

A

germinativa, precoce,

65
Q

organi di primo passaggio nel processo di metastatizzazione

A

fegato, polmone

66
Q

geni in relazione con la capacità metastatica

A

pGgm21, transina, pMeta1,

67
Q

cellule presenti in una massa neoplastica rispetto alla loro capacità di crescita

A

cellule proliferanti clonogene, cellule quiescenti clonogene, non clonogene proliferanti

68
Q

molecole intracc che interagiscono con i cancerogeni

A

proteine, dna, rna,

69
Q

aberrazioni cromosomiche nella cancerogenesi epatica

A

aneuploidia, translocazioni, duplicazioni, rotture cromosomiche, delezioni, inversioni

70
Q

cellula dormiente

A

cellula quiescente ma trasformata,

71
Q

procancerogeno

A

sostanza che acquista un potere cancerogenico dopo metabolizzazione cellula, ha uno scarso potenziale cancerogenico

72
Q

enzimi che metabolizzano la n 2 fluorenilacetamide

A

monossigenasi, perossidasi, glucuroniltransferasi

73
Q

i cancerogeni non genotossici

A

inducono effetto clastogenico, determinano iperplasia ddel sistema delle monossigenasi a funzione mista, ipometilazione

74
Q

caratteristiche tumori benigni

A

crescita lenta espansiva autolimitantesi, assenza competa di metastasi, non presentano emorragie

75
Q

tessuti ad elevata sensibilità all’azione delle radiazioni nell’uomo

A

tiroide, tessuto mielopoietico

76
Q

cancerogeno terminale della beta naftilamina

A

1 idrossi2aminonaftolo, 2 amino3idrossiacetofenone

77
Q

il virus di Epstein barr determina

A

carcinoma nasofaringeo, mononucleosi infettiva, linfoma di burkitt,

78
Q

capacità metastatica

A

caratteristica solo di alcuni cloni cellulari, proporzionale al grado di vascolarizzazione della neoplasia, dipendente dal tipo di alterazioni genetiche che si accumulano nelle cellule neoplastiche

79
Q

alterazioni molecolari determinate dalla fissazione del gruppo alchilico sul dna,

A

sostituzione di una base azotata, depurinazione, rottura di uno o entrambi i filamenti del dna, formazione di legami crociati, reazioni di esterificazione del gruppo fosforico,

80
Q

composti azoici,

A

rosso scarlatto, giallo burro, n metilaminoazobenzene

81
Q

composti elettrofili derivati dal metabolismo degli idrocarburi aromatici policiclici

A

dioloepossidi, dioli, epossidi

82
Q

cancerogeni presenti in natura

A

aflatossine, safrolo, cicasina

83
Q

cellula dove gli oncodna provocano trasformazione

A

non permissive,

84
Q

parametro che indica la rapida crescita della massa neoplastica

A

elevata frazione di crescita o coefficiente di proliferazione

85
Q

caratteristiche retrovirus

A

possiedono una trascrittasi nversa, alcuni possiedono un oncogene nel loro genoma, alcuni possiedono geni la cui proteina si comporta da fattore transattivante per geni cc

86
Q

caratteristiche più importanti dei marcatori tumorali

A

utili a scopo diagnostico e terapeutico, possono essere predittivi di recidiva

87
Q

meccanismo di azione della l asparaginasi,

A

deamina l’asparagina, inibisce la sintesi proteica,

88
Q

la valutazione della durata del ciclo cc delle cc neoplastiche evidenzia

A

il ciclo mitotico è relativamente lungo, simile a quello dei tessuti a lenta crescita

89
Q

tumori dov’è presente un amplificazione c myc

A

epatico, ghiandola mammaria , polmonare,

90
Q

grado di deviazione iniziale delle neoplasie che originano da cc ben differenziate

A

neoplasie benigne, maligne istologicamente ben differenziate

91
Q

protoncogeni producono

A

fattori capaci di permettere la progressione cellulare nelle fasi del ciclo

92
Q

induzione della trascrizione da parte del fattore e2f1 è

A

bloccata quando e2f1 è legato a rb, bloccata quando rb è defosforilato e si lega a e2f1

93
Q

indicare la funzione della fosfodiesterasi

A

favorisce l’attivazione delle lipasi, favorisce la rimozione degli acidi grassi del tessuto adiposo

94
Q

la patogenesi del morbo di Wilson consiste in

A

difetto della fagocitosi, dell’idrolasi lisosomiche

95
Q

associare una dose di 1500 1800 rads di radiazioni a let, a

A

alopecia permanente, sindrome gastroenterica, ulcerazione cutanee,

96
Q

associare la seguente affermazione 1 r = quantità di radiazione capace di provocare effetto biologico nell’uomo

A

con rem

97
Q

quali anticorpo svolgono un ruolo nella difesa contro l’infezione

A

iga

98
Q

quali recettori sono presenti nella superficie dei linf b

A

cr2,c3d,

99
Q

indicare la concentrazione sierica delle ig dal più al meno concentrato

A

ig g iga, igm, igd,ige