pato 10 Flashcards

1
Q

tipi di necrosi

A

coagulative, colliquative, steatoecrosi, caseosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

apoptosi dovuta a

A

distruzione programmata, delezione, atrofia, malattia virale,t citotossic

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

fattori di crescita

A

egf,fgf, tef, tnf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

malattia les

A

difetti di linfociti t, soppressone,linfociti b iperattività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sclerosi sistemica a livello

A

cute,cuore, rene, polmone ,muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

geni che regolano l’apoptosi,

A

p53,bcl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la risposta immune verso antigeni presenti nel circolo ematicoavviene prevalentemente

A

nella milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nei linfonodi le plasmacc sono prevalentemente presenti

A

nella zona corticale,al di fuori dei centri germinativi, nella zona midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

indicare i linfociti più abbondanti nei linfonodi

A

cd4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

gli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli acidi nucleici aumentano con

A

i numeri di eventi che colpiscono un bersaglio,aumento ploidia, densità ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

una radiazione di 100 erg g corrisponde a

A

un rad

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

indicare le reazione corrette nella seguente lista

A

h2+ e—>h20,h02+oh—>h20+o2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nela perossdazione lipidica laframmetazioed un acdo grasso causa

A

propagazone della reazione, formazione radicale alchilico, formazione di un aldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

indicare le funzioni del peptide j ed inquale classe di ig si può travare

A

ig a,igm, facilita la polimerizzazione di dimeri, tetrameri, ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la fase di risoluzione dell’immunità cellulo mediata è influenzata da ifn gamma

A

attivazione dei macrfagi e pmn può essere indotta da ifn gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali funzioni svolge il2 prodotta dai th, nella citolisi da tc

A

attivazione, induzione dell’espressione il 2 r, induzione della proliferazione, induzione del differenziamento dei linfociti tc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nelle reazioni citolitiche il cd8 interagisce con

A

mhc i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

i determinanti allotipici

A

presentano differeze di pochi amminoacidi sulle regioni costanti di catene pesanti e leggere , sono determinati da alleli multipli dei geni allotipici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i determinanti isotipici

A

sono situati nelle regioni costanti delle catene immunogloulinicche, permettono di distinguere le ig in classi e sottocclassi, son identici nella specie animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

indicare gli antigeni present sulla superficie dei timociti

A

ag teta, ag di classe i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

la sindrome da riperfusione è caratterizata da

A

rigonfiaamento torrbido, accumulo calcio intracc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quale sostanza compromette l’esito dell’ischemia

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

il gene rb nelle celluule senescenti è

A

defosforilato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il processodi invecchiament riguarda

A

le cellule germinali e somatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
secondo la teoria cumulatva degli errori lasenescenza è dovuta a
errori che coivolgono l'intero genoma
26
la teoria cumulativa propone che l'invecchiamento
sia un danno genetico progressivo cconseguente alla diminuzone dell'efficienza dei sistemi spazzini
27
indicare lealterazioni molecolari dell'aciclovir
pirimidina, legami dna proteine, aggiunta di h20
28
dove si trovano i recettor per il c1q
sul framment fc della iga
29
l'affinità della relazione antigene anticorpo dipende
dai legami idrofobici tra antigene e regioni ipervariabili dell'anticorpo, dalla formazione di ponti idrogeno tra antigene e regoni iprvariabili
30
associare 'intossicazione alcolica con
coma steatosi epatica, acidosi lattica
31
le radiaioni a basso let hanno
un alta densità di ionizzazione
32
gli ag t4 si trovano sulla superficie dei linfociti
in nessuno di questi
33
le cellule timiche interdigitate servono a
dare le info necessarie per il riconoscimentodegli antigeni timici
34
associare la sindrome di lesch nyhan con
deficit di ipoxantina guanina fosforibosil transferasi , eredità legata alcromosma x
35
indcare trai seguenti apteni quello meno immunogenic
aminobenzene o arsonato
36
l'apteene ha le seguenti proprietà
non induce laformazione di anticorpispecifici ,a reagisce con essi
37
la carioressi consiste in
frammentazione nucleare
38
le modificazioni post trascrizionali nel corso della sintesiproteica interessan
la struttura terziaria e secondaria
39
le modificazioni post trascrizionali reversibili sono
fosforilazione, adenilazione, metilazione
40
l'iperossia è causa di
perossidazione lipidica
41
indicare le classi di immunoglobuline maggiormente presenti nelsero
ig g m a
42
l'oncgene h ras produce una proteina
localizzata nella plasma membrana
43
l'attivazione dell'adenilato ciclasi
causa attivazione delle lipasi
44
lametilazione degli acidi nucleici svolge un ruolo importante in quanto
regola l'espressione genica , consente lo splcing che porta alla maturazione dell'rna messaggero
45
l'inibizione selettiva della peptidiltransferassi negli eucarioti avviene ad opera
cicloesimide, tossina difterica
46
nella prduzione di ampc sono sempre coinvolti i seguenti meccanismi
attivazione dell'adenilatociclasi di membrana,
47
le cicline sono proteine
capaci di modulare l'attività di altri regolator del ciclo cellulare, capaci di fosforilare mediante l'attivazione di proteinchinasi, iperespresse nella rigenerazione cellulare
48
la sintesi dell'mrna è inibita da
alfa amantina, cicloesimide
49
nucleotidi atipici sono frequentemente
nel t rna
50
la streptomicinaè un antibiotico che nibisce la sintesi proteica perche
blocca la formazione del complesso intermedio tra if2 e la subunità 4,
51
le proteineinibitrici del ciclo cellulare p53 ed rb sono attive nel loro ruolo quando
entrambesono defosforilate
52
la cdk4 se inattivata
blocca il cclo cellulare blocca il legame e2f1 ai suoisit specifici,
53
l'aument eccessivo di ca libero nella cellula può causare
l'attivazionedella trasmissione del messaggero, attivazione della pdk, riduzione respirazione mitocondriale, morte cellulare
54
le proteine g attivate trasportano
gtp
55
associare conformazione condensata con
disaccoppianti, respirazione elevata, statometabolico iii
56
cr1 è
recettore per c3b
57
quali fattori del complemento sono prodotti dai macrofagi,
c1, 2,4,5
58
associare perossidazone lipidica e proteica con
radiazioni eccitanti, avitaminosi e, invecchiamente
59
l'inoculo di un antigene completo indice la formazioe di di anticorpi verso
l'aptene
60
acidi grassiliberi
acidi grassi no legati con legame esterico al glicerolo
61
sofferenza cellulare o digitale
degenerazione idropica, inibibione na k
62
le lipoprotein lipasi favorscono
deposito diacidi grassi nel tessuto adiposo, rimodulamento degli acidigrassi nei vasi chliferi,
63
indicare meccanismo di accoppiamento mitocondriale da ischemie
aumento leaks protonici,
64
radiazioni alto let,
protoni, neutroni, alfa
65
maggior potere du penetrazione
radiazioni alfa, raggi gamma
66
associare antigeni di classeii
zona paracorticale dei linfonodi
67
associarecc reticolari con
linfonodi, presentazione antigene,
68
il cd3 è un recettore
dei linfociti th , linfociti tc
69
la zona marginale, circondante il manicotto linfatico periarteriolare
linfociti t , b 1 49
70
l'anemia arienerativa può essere terminale precoce dell'irradazione dell'intera superficie corporea
falso
71
necrosi cerea
carenza di vitamina e, tessuto muscolare
72
protoncogeni che producono proteine nucleari
c myc, b myb , c fos
73
segnali cellulari calmodulina dipendenti
fosfolipasi chinasi
74
radiazione a bassadensità
alto let
75
apteni
trinitrofenolo, acido paminobenzenarsonico , dinitrobenzene, tirosina, fenolo, feilllanina
76
antigeni isologhi
antigeni comuni a più individui della stessa spece
77
antigeni presenti sullasuperficie dei linfociti
hla i, antigeni thy, ly 1,2,3,5, teta
78
da dove vengono le cellule che colonizzano il timo
dal fegato , dal midollo
79
dovesi trovano le cellule dendrtichedei linfonodi
zona midollare
80
antigeni di superficie di linfociti th
l1,2, thy, classe i e ii, cda, teta
81
funzioni macrofagi
elaborazione antigeni
82
geni codificanti molecole di classe i
a, b, c
83
durante l'irradiazione dei lipidi si hanno radicali alcosilici . questi possono andare incontro a frammentazione con formazione di
aldeidi, radicali alchilici
84
cellule con recettori per l'fcdelle ig e
macrofagi alveolari, eosinofili, basofili, linfociti b
85
la dose letale mediadi una radiazione ionizzante è quella
che uccide il 50 %
86
associare un'esposizione di una singoladose di 500 rad
alopecia temporanea, sterilità maschile di lunga durata. amenorrea permanente, anemia aplastica
87
sulla superficie dei linfociti t si trovano i seguenti antigeni
antigeni di classe i ,ii ly1,, cd4
88
associare cc reticolari dendritiche con
linfonodi
89
funzioni delle cc epiteliali del timo
sostegno, secrezione ormonale
90
un linfocita con i seguenti marcatori cd3 cd4, cd8- è
un linfocita th
91
recettori sulla superficice dei macrofagi
ig g , c3bn antigeni di restrizione di classeii , recettori per la transferrina
92
effetti sul dna delle radiazioni ionizzanti
deaminazione, denaturazione, diminuzione viscosità, perossidazione,
93
effetti sul dna delle radiazioni uv
mutazion, tumori, ipercheratosi
94
le arterie penicillari della milza
sono circondate da linf t non formanti cc germinativi hanno diramazioni circondate da centri germinativi di linfociti b
95
se rh è una sostanza organica indotta, coe si ottiene il radicale ro
reazione cn ho2
96
i linfocitiumani con antigene t4 sono
lcoadiutori
97
i linfociti che presentano molecole mhc ii
sono linfociti b
98
l'esclusione allelica serve
per la determinazione dell'allotipo
99
la proteina a
inibitore della fagocitosi
100
quale info è corretta
i geni v codificano solo alcune regioni delle catene leggere e pesanti, i geni j codificano alcune regioni ipervariabili delle regioni leggere e pesanti delle ig
101
i mitogeni causano
blastizzazione dei linfociti t
102
quali ig fissanoil coplemento
ig g1, ig g2,igm