pato 10 Flashcards

1
Q

tipi di necrosi

A

coagulative, colliquative, steatoecrosi, caseosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

apoptosi dovuta a

A

distruzione programmata, delezione, atrofia, malattia virale,t citotossic

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

fattori di crescita

A

egf,fgf, tef, tnf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

malattia les

A

difetti di linfociti t, soppressone,linfociti b iperattività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sclerosi sistemica a livello

A

cute,cuore, rene, polmone ,muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

geni che regolano l’apoptosi,

A

p53,bcl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la risposta immune verso antigeni presenti nel circolo ematicoavviene prevalentemente

A

nella milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nei linfonodi le plasmacc sono prevalentemente presenti

A

nella zona corticale,al di fuori dei centri germinativi, nella zona midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

indicare i linfociti più abbondanti nei linfonodi

A

cd4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

gli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli acidi nucleici aumentano con

A

i numeri di eventi che colpiscono un bersaglio,aumento ploidia, densità ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

una radiazione di 100 erg g corrisponde a

A

un rad

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

indicare le reazione corrette nella seguente lista

A

h2+ e—>h20,h02+oh—>h20+o2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nela perossdazione lipidica laframmetazioed un acdo grasso causa

A

propagazone della reazione, formazione radicale alchilico, formazione di un aldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

indicare le funzioni del peptide j ed inquale classe di ig si può travare

A

ig a,igm, facilita la polimerizzazione di dimeri, tetrameri, ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la fase di risoluzione dell’immunità cellulo mediata è influenzata da ifn gamma

A

attivazione dei macrfagi e pmn può essere indotta da ifn gamma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali funzioni svolge il2 prodotta dai th, nella citolisi da tc

A

attivazione, induzione dell’espressione il 2 r, induzione della proliferazione, induzione del differenziamento dei linfociti tc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nelle reazioni citolitiche il cd8 interagisce con

A

mhc i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

i determinanti allotipici

A

presentano differeze di pochi amminoacidi sulle regioni costanti di catene pesanti e leggere , sono determinati da alleli multipli dei geni allotipici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i determinanti isotipici

A

sono situati nelle regioni costanti delle catene immunogloulinicche, permettono di distinguere le ig in classi e sottocclassi, son identici nella specie animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

indicare gli antigeni present sulla superficie dei timociti

A

ag teta, ag di classe i

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

la sindrome da riperfusione è caratterizata da

A

rigonfiaamento torrbido, accumulo calcio intracc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quale sostanza compromette l’esito dell’ischemia

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

il gene rb nelle celluule senescenti è

A

defosforilato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il processodi invecchiament riguarda

A

le cellule germinali e somatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

secondo la teoria cumulatva degli errori lasenescenza è dovuta a

A

errori che coivolgono l’intero genoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

la teoria cumulativa propone che l’invecchiamento

A

sia un danno genetico progressivo cconseguente alla diminuzone dell’efficienza dei sistemi spazzini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

indicare lealterazioni molecolari dell’aciclovir

A

pirimidina, legami dna proteine, aggiunta di h20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

dove si trovano i recettor per il c1q

A

sul framment fc della iga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

l’affinità della relazione antigene anticorpo dipende

A

dai legami idrofobici tra antigene e regioni ipervariabili dell’anticorpo, dalla formazione di ponti idrogeno tra antigene e regoni iprvariabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

associare ‘intossicazione alcolica con

A

coma steatosi epatica, acidosi lattica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

le radiaioni a basso let hanno

A

un alta densità di ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

gli ag t4 si trovano sulla superficie dei linfociti

A

in nessuno di questi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

le cellule timiche interdigitate servono a

A

dare le info necessarie per il riconoscimentodegli antigeni timici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

associare la sindrome di lesch nyhan con

A

deficit di ipoxantina guanina fosforibosil transferasi , eredità legata alcromosma x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

indcare trai seguenti apteni quello meno immunogenic

A

aminobenzene o arsonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

l’apteene ha le seguenti proprietà

A

non induce laformazione di anticorpispecifici ,a reagisce con essi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

la carioressi consiste in

A

frammentazione nucleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

le modificazioni post trascrizionali nel corso della sintesiproteica interessan

A

la struttura terziaria e secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

le modificazioni post trascrizionali reversibili sono

A

fosforilazione, adenilazione, metilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

l’iperossia è causa di

A

perossidazione lipidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

indicare le classi di immunoglobuline maggiormente presenti nelsero

A

ig g m a

42
Q

l’oncgene h ras produce una proteina

A

localizzata nella plasma membrana

43
Q

l’attivazione dell’adenilato ciclasi

A

causa attivazione delle lipasi

44
Q

lametilazione degli acidi nucleici svolge un ruolo importante in quanto

A

regola l’espressione genica , consente lo splcing che porta alla maturazione dell’rna messaggero

45
Q

l’inibizione selettiva della peptidiltransferassi negli eucarioti avviene ad opera

A

cicloesimide, tossina difterica

46
Q

nella prduzione di ampc sono sempre coinvolti i seguenti meccanismi

A

attivazione dell’adenilatociclasi di membrana,

47
Q

le cicline sono proteine

A

capaci di modulare l’attività di altri regolator del ciclo cellulare, capaci di fosforilare mediante l’attivazione di proteinchinasi, iperespresse nella rigenerazione cellulare

48
Q

la sintesi dell’mrna è inibita da

A

alfa amantina, cicloesimide

49
Q

nucleotidi atipici sono frequentemente

A

nel t rna

50
Q

la streptomicinaè un antibiotico che nibisce la sintesi proteica perche

A

blocca la formazione del complesso intermedio tra if2 e la subunità 4,

51
Q

le proteineinibitrici del ciclo cellulare p53 ed rb sono attive nel loro ruolo quando

A

entrambesono defosforilate

52
Q

la cdk4 se inattivata

A

blocca il cclo cellulare blocca il legame e2f1 ai suoisit specifici,

53
Q

l’aument eccessivo di ca libero nella cellula può causare

A

l’attivazionedella trasmissione del messaggero, attivazione della pdk, riduzione respirazione mitocondriale, morte cellulare

54
Q

le proteine g attivate trasportano

A

gtp

55
Q

associare conformazione condensata con

A

disaccoppianti, respirazione elevata, statometabolico iii

56
Q

cr1 è

A

recettore per c3b

57
Q

quali fattori del complemento sono prodotti dai macrofagi,

A

c1, 2,4,5

58
Q

associare perossidazone lipidica e proteica con

A

radiazioni eccitanti, avitaminosi e, invecchiamente

59
Q

l’inoculo di un antigene completo indice la formazioe di di anticorpi verso

A

l’aptene

60
Q

acidi grassiliberi

A

acidi grassi no legati con legame esterico al glicerolo

61
Q

sofferenza cellulare o digitale

A

degenerazione idropica, inibibione na k

62
Q

le lipoprotein lipasi favorscono

A

deposito diacidi grassi nel tessuto adiposo, rimodulamento degli acidigrassi nei vasi chliferi,

63
Q

indicare meccanismo di accoppiamento mitocondriale da ischemie

A

aumento leaks protonici,

64
Q

radiazioni alto let,

A

protoni, neutroni, alfa

65
Q

maggior potere du penetrazione

A

radiazioni alfa, raggi gamma

66
Q

associare antigeni di classeii

A

zona paracorticale dei linfonodi

67
Q

associarecc reticolari con

A

linfonodi, presentazione antigene,

68
Q

il cd3 è un recettore

A

dei linfociti th , linfociti tc

69
Q

la zona marginale, circondante il manicotto linfatico periarteriolare

A

linfociti t , b 1 49

70
Q

l’anemia arienerativa può essere terminale precoce dell’irradazione dell’intera superficie corporea

A

falso

71
Q

necrosi cerea

A

carenza di vitamina e, tessuto muscolare

72
Q

protoncogeni che producono proteine nucleari

A

c myc, b myb , c fos

73
Q

segnali cellulari calmodulina dipendenti

A

fosfolipasi chinasi

74
Q

radiazione a bassadensità

A

alto let

75
Q

apteni

A

trinitrofenolo, acido paminobenzenarsonico , dinitrobenzene, tirosina, fenolo, feilllanina

76
Q

antigeni isologhi

A

antigeni comuni a più individui della stessa spece

77
Q

antigeni presenti sullasuperficie dei linfociti

A

hla i, antigeni thy, ly 1,2,3,5, teta

78
Q

da dove vengono le cellule che colonizzano il timo

A

dal fegato , dal midollo

79
Q

dovesi trovano le cellule dendrtichedei linfonodi

A

zona midollare

80
Q

antigeni di superficie di linfociti th

A

l1,2, thy, classe i e ii, cda, teta

81
Q

funzioni macrofagi

A

elaborazione antigeni

82
Q

geni codificanti molecole di classe i

A

a, b, c

83
Q

durante l’irradiazione dei lipidi si hanno radicali alcosilici . questi possono andare incontro a frammentazione con formazione di

A

aldeidi, radicali alchilici

84
Q

cellule con recettori per l’fcdelle ig e

A

macrofagi alveolari, eosinofili, basofili, linfociti b

85
Q

la dose letale mediadi una radiazione ionizzante è quella

A

che uccide il 50 %

86
Q

associare un’esposizione di una singoladose di 500 rad

A

alopecia temporanea, sterilità maschile di lunga durata. amenorrea permanente, anemia aplastica

87
Q

sulla superficie dei linfociti t si trovano i seguenti antigeni

A

antigeni di classe i ,ii ly1,, cd4

88
Q

associare cc reticolari dendritiche con

A

linfonodi

89
Q

funzioni delle cc epiteliali del timo

A

sostegno, secrezione ormonale

90
Q

un linfocita con i seguenti marcatori cd3 cd4, cd8- è

A

un linfocita th

91
Q

recettori sulla superficice dei macrofagi

A

ig g , c3bn antigeni di restrizione di classeii , recettori per la transferrina

92
Q

effetti sul dna delle radiazioni ionizzanti

A

deaminazione, denaturazione, diminuzione viscosità, perossidazione,

93
Q

effetti sul dna delle radiazioni uv

A

mutazion, tumori, ipercheratosi

94
Q

le arterie penicillari della milza

A

sono circondate da linf t non formanti cc germinativi hanno diramazioni circondate da centri germinativi di linfociti b

95
Q

se rh è una sostanza organica indotta, coe si ottiene il radicale ro

A

reazione cn ho2

96
Q

i linfocitiumani con antigene t4 sono

A

lcoadiutori

97
Q

i linfociti che presentano molecole mhc ii

A

sono linfociti b

98
Q

l’esclusione allelica serve

A

per la determinazione dell’allotipo

99
Q

la proteina a

A

inibitore della fagocitosi

100
Q

quale info è corretta

A

i geni v codificano solo alcune regioni delle catene leggere e pesanti, i geni j codificano alcune regioni ipervariabili delle regioni leggere e pesanti delle ig

101
Q

i mitogeni causano

A

blastizzazione dei linfociti t

102
Q

quali ig fissanoil coplemento

A

ig g1, ig g2,igm