pato 10 Flashcards
tipi di necrosi
coagulative, colliquative, steatoecrosi, caseosa
apoptosi dovuta a
distruzione programmata, delezione, atrofia, malattia virale,t citotossic
fattori di crescita
egf,fgf, tef, tnf
malattia les
difetti di linfociti t, soppressone,linfociti b iperattività
sclerosi sistemica a livello
cute,cuore, rene, polmone ,muscolo
geni che regolano l’apoptosi,
p53,bcl
la risposta immune verso antigeni presenti nel circolo ematicoavviene prevalentemente
nella milza
nei linfonodi le plasmacc sono prevalentemente presenti
nella zona corticale,al di fuori dei centri germinativi, nella zona midollare
indicare i linfociti più abbondanti nei linfonodi
cd4
gli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli acidi nucleici aumentano con
i numeri di eventi che colpiscono un bersaglio,aumento ploidia, densità ionizzazione
una radiazione di 100 erg g corrisponde a
un rad
indicare le reazione corrette nella seguente lista
h2+ e—>h20,h02+oh—>h20+o2
nela perossdazione lipidica laframmetazioed un acdo grasso causa
propagazone della reazione, formazione radicale alchilico, formazione di un aldeide
indicare le funzioni del peptide j ed inquale classe di ig si può travare
ig a,igm, facilita la polimerizzazione di dimeri, tetrameri, ecc
la fase di risoluzione dell’immunità cellulo mediata è influenzata da ifn gamma
attivazione dei macrfagi e pmn può essere indotta da ifn gamma
quali funzioni svolge il2 prodotta dai th, nella citolisi da tc
attivazione, induzione dell’espressione il 2 r, induzione della proliferazione, induzione del differenziamento dei linfociti tc
nelle reazioni citolitiche il cd8 interagisce con
mhc i
i determinanti allotipici
presentano differeze di pochi amminoacidi sulle regioni costanti di catene pesanti e leggere , sono determinati da alleli multipli dei geni allotipici
i determinanti isotipici
sono situati nelle regioni costanti delle catene immunogloulinicche, permettono di distinguere le ig in classi e sottocclassi, son identici nella specie animali
indicare gli antigeni present sulla superficie dei timociti
ag teta, ag di classe i
la sindrome da riperfusione è caratterizata da
rigonfiaamento torrbido, accumulo calcio intracc
quale sostanza compromette l’esito dell’ischemia
no
il gene rb nelle celluule senescenti è
defosforilato
il processodi invecchiament riguarda
le cellule germinali e somatiche