Parte III. Il personale - 2. Stato giuridico del personale dei livelli del SSN [420] Flashcards
Il personale del SSN si divide in due categorie quali?
1) dirigenti
2) comparto
La contrattazione collettiva del comparto si articola su due livelli, quali?
1) contratti collettivi nazionali di comparto
2) contratti integrativi
Chi rappresenta lo Stato?
L’ARAN
Chi rappresenta i lavoratori?
Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
Il personale del settore sanitario si divide in ruoli, quali?
1) ruolo sanitario
2) ruolo tecnico
3) ruolo amministrativo
4) ruolo professionale
Come si divide ulteriormente il ruolo sanitario?
- dirigenza medica
- dirigenza non medica
- comparto sanitario
Come si divide ulteriormente il ruolo tecnico?
- dirigenza tecnica
- comparto tecnico
Come si divide ulteriormente il ruolo amministrativo?
- dirigenza amministrativa
- comparto amministrativo
Come si divide ulteriormente il ruolo professionale?
- dirigenza professionale
- comparto professionale
Il personale che opera nel SSN è stato diviso in settori, quali?
1) comparto sanità (personale non dirigenziale)
2) area della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa
3) area della dirigenza medica e veterinaria
Perché c’è questa suddivisione in settori? A cosa corrispondono i settori del personale sanitario?
Ai tre contratti collettivi che sono stati sottoscritti
In quante e quali categorie si suddivide il personale del SSN?
In 4 categorie: A, B, C, D
Cosa caratterizza la categoria?
La categoria descrive i requisiti per l’inquadramento nella categoria stessa, che corrispondono a livelli omogenei di competenze, conoscenze e capacità necessarie per l’espletamento delle attività lavorative
Che tipologia di capacità sono proprie della categoria A?
Capacità manuali generiche per lo svolgimento di attività semplici e autonomia esecutiva e responsabilità
Esempi di profili appartenenti alla categoria A
- ausiliario specializzato
- commesso
Che requisiti deve avere il lavoratore per appartenere alla categoria B?
Le posizioni di lavoro della categoria B richiedono conoscenze teoriche di base per lo svolgimento dei compiti assegnati, capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie qualificazioni e specializzazioni professionali nonché autonomia e responsabilità nell’ambito di prescrizioni di massima
Esempi di profili appartenenti alla categoria B
- operatore tecnico
- operatore tecnico addetto all’assistenza
- coadiutore amministrativo
- coadiutore amministrativo esperto
- puericultrice
- operatore tecnico specializzato
- operatore professionale di seconda categoria
- operatore socio-sanitario
Che requisiti deve avere il lavoratore per appartenere alla categoria C?
Le posizioni di lavoro della categoria C richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, capacità tecniche elevate per l’espletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, eventuale coordinamento e controllo di altri operatori con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti
Come si suddivide ulteriormente la categoria C?
In 3 ruoli
In quanti e quali ruoli si suddivide la categoria C?
1) personale del ruolo sanitario
2) personale tecnico
3) personale amministrativo
Quali sono i profili del personale del ruolo sanitario della categoria C?
- puericultrice esperta
- infermiere generico o psichiatrico con 1 anno di corso esperto
- massaggiatore o massofisioterapista esperto
Quali sono i profili del personale tecnico della categoria C?
- assistente tecnico
- programmatore
- operatore tecnico specializzato esperto
Quali sono i profili del personale amministrativo della categoria C?
- assistente amministrativo
Che requisiti deve avere il lavoratore per appartenere alla categoria D?
Le posizioni di lavoro della categoria D richiedono conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, autonomia e responsabilità proprie, capacità organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalità operativa nell’ambito di strutture operative semplici
Esempi di profili appartenenti alla categoria D
- collaboratore professionale sanitario
- assistente religioso
- collaboratore professionale - assistente sociale
- collaboratore tecnico - professionale
- collaboratore amministrativo - professionale
- collaboratore professionale sanitario esperto
- collaboratore professionale - assistente sociale esperto
- collaboratore tecnico - professionale esperto
- collaboratore amministrativo - professionale esperto
Come funzionano le progressioni del personale del comparto sanità?
- i dipendenti, con alcune eccezioni (dirigenti, istruzione), sono inquadrati in 3 aree funzionali
- le progressioni all’interno della stessa area avvengono secondo principi di selettività, in base al merito e i risultati conseguiti
- le progressioni fra le aree avvengono tramite concorso pubblico, con la possibilità dell’amministrazione di destinare al personale interno una riserva non superiore al 50%
Una valutazione positiva ottenuta dal dipendente per almeno 3 anni cosa comporta?
Costituisce titolo rilevante ai fini della progressione economica e dell’attribuzione di posti riservati nei concorsi per l’accesso all’area superiore
Quali sono i criteri per la progressione economica orizzontale?
1) i passaggi a 1a, 2a e 3a fascia retributiva vengono effettuati previa valutazione selettiva in base ai risultati ottenuti
2) per i passaggi all’ultima fascia di ciascuna categoria bisogna tener conto dell’impegno, del coinvolgimento, dell’iniziativa professionale