Parte I. Organizzaz del SSN - 1. Evoluzione legislativa del diritto sanitario (192) Flashcards
Quale articolo della Costituzione parla di tutela della salute?
L’articolo 32
In quanti e quali modi può essere inteso l’articolo 32 della costituzione?
2 modi:
1) diritto alla salute inteso come tutela dell’integrità psico-fisica
2) diritto all’assistenza sanitaria
Quale legge contiene la riforma del sistema sanitario che ha introdotto il SSN?
La legge 833/1978.
Rispetto al diritto dell’assistenza sanitaria gratuita che novità è contenuta nella legge 833/1978?
Il diritto alla salute prevedeva prestazioni gratuite solo per gli indigenti, mentre la nuova legge l’ha esteso a tutti.
Secondo la legge 833/1978, quanti e quali sono i principi alla base del servizio sanitario?
Sono 3:
1) principio della globalità delle prestazioni
2) principio dell’universalità dei destinatari
3) principio dell’uguaglianza dei trattamenti
Secondo la legge 833/1978, quanti e quali sono gli obiettivi da raggiungere dal servizio sanitario?
E’ espresso da una sola frase:
La promozione e tutela della salute di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali
Secondo la legge 833/1978, con che strumento il SSN assicura le prestazioni sanitarie?
Per mezzo di una struttura organizzativa che copre capillarmente il territorio nazionale tramite la rete delle USL
Di cosa parla l’articolo 38 della Costituzione?
Delle tutele sanitarie per i rischi di riduzione della capacità lavorativa (malattia, infortunio, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria)
Quale articolo della Costituzione parla delle tutele sanitarie dei lavoratori?
L’articolo 38 della Costituzione
Che novità riguardo alla concezione base del sistema sanitario è contenuta nella L. 296/1958?
La salute non è una questione di ordine pubblico, ma un interesse pubblico.
Di cosa trattava la riforma sanitaria introdotta dalla L. 296/1958?
Il cambio di impostazione rispetto alla salute, da problema di ordine pubblico a interesse pubblico.
Venne istituito il Ministero della Sanità, coadiuvato dal Consiglio superiore di sanità, con funzioni consultive, e dall’Istituto superiore di sanità, come organo tecnico-scientifico
Furono istituiti organi periferici del Ministero: Ufficio del medico provinciale e l’Ufficio del veterinario provinciale coordinati dal Prefetto; gli Uffici sanitari dei Comuni e dei Consorzi comunali; gli Uffici sanitari speciali (di confine, porto e aeroporto)
Di cosa trattava la riforma sanitaria introdotta dalla L. 132/1968?
3 argomenti importanti:
1) disciplina uniforme a tutti gli enti che si occupano di tutela sanitaria
2) ente ospedaliero: viene istituito l’ente ospedaliero, personalità giuridica di diritto pubblico
3) iniziale decentramento: inoltre prevedeva un iniziale decentramento del settore delegando alle Regioni l’individuazione e la gestione degli enti ospedalieri
Che altra denominazione aveva la legge 132/1968?
Legge Mariotti
Quanti e quali DPR attuativi sono stati promulgati come emanazione della L. 132/1968?
3 DPR:
1) DPR 128/1969
2) DPR 129/1969
3) DPR 130/1969
Di cosa tratta il DPR 128/1969?
E’ uno dei tre DPR attuativi che realizzano la delega contenuta nella L. 132/1968
Tratta dell’ordinamento interno dei servizi ospedalieri
Di cosa tratta il DPR 129/1969?
E’ uno dei tre DPR attuativi che realizzano la delega contenuta nella L. 132/1968
Tratta dell’ordinamento interno dei servizi di assistenza delle cliniche e degli istituti di ricovero e cura
Di cosa tratta il DPR 130/1969?
E’ uno dei tre DPR attuativi che realizzano la delega contenuta nella L. 132/1968
Tratta dello stato giuridico del personale ospedaliero
Di cosa trattava il DPR 4/1972?
Del trasferimento delle funzioni statali in materia di sanità in capo alle regioni
eccetto gli enti mutualistici
Con quale legge viene istituito il SSN?
La legge 833/1978
Cosa prevedeva la legge 833/1978?
6 argomenti importanti:
1) istituzione del SSN
2) superamento delle ineguaglianze territoriali
3) USL: creazione di una rete unitaria di Unità sanitarie locali
4) ampliamento delle prestazioni sanitarie
5) PSN triennale + Livelli uniformi di assistenza sanitaria
6) FSN: istituzione del Fondo sanitario nazionale, da ripartire tra le Regioni, destinato a finanziare il SSN
Da quali normative è stato regolato il riordino del sistema sanitario negli anni ‘90?
DLgs 502/1992
DLgs 517/1993
Cosa prevedeva in sunto la normativa contenuta nei DLgs 502/1992 e 517/1993?
5 argomenti importanti:
1) definizione di livelli di assistenza uniformi sul territorio nazionale
2) aziendalizzazione: delle strutture di produzione ed erogazione dei servizi sanitari
3) l’attribuzione di maggiori responsabilità gestionali
4) nuovo modello di finanziamento, in funzione delle risorse disponibili e delle prestazioni effettivamente erogate
5) competitività tra pubblico e privato per garantire un miglioramento costante
Qual è la normativa definita anche Riforma sanitaria “ter”
Il DLgs 229/1999
Che cosa prevede il DLgs 229/1999 in pochi punti importanti?
6 punti importanti
1) decentramento: definitivo decentramento delle competenze sanitarie alle regioni, con indicazione delle competenze residuali in capo allo Stato
2) integrazione sociosanitaria: per i casi che richiedono una collaborazione con l’assistenza sociale
3) aziendalizzazione: del sistema sanitario (l’atto aziendale è di diritto privato)
4) articolazione delle ASL in Distretti
5) riforma della dirigenza sanitaria: (non più divisi in I e II livello, ma un solo ruolo diviso per profili professionali e un unico livello articolato per le diverse responsabilità professionali e gestionali
6) formazione continua
Cosa prevede in sunto la L 419/1998?
Conteneva 4 deleghe:
1) riforma del DLgs 502/1992 realizzata con il DLgs 229/1999
2) riordino della medicina penitenziaria realizzata con DLgs 230/1999
3) organizzazione dei rapporti tra SSN e Università realizzata con DLgs 517/1999
4) adozione di un testo unico di organizzazione e funzionamento del SSN non realizzato
Cosa introduce la legge 328/2000?
Nel contesto dell’integrazione socio-sanitaria si prevedono prestazioni sanitarie a rilevanza sociale e viceversa prestazioni sociali a rilevanza sanitaria
Per cosa sta la sigla LEA?
Livelli essenziali di assistenza
Excursus sull’evoluzione dei LEA
Contemplati non espressamente nelle riforme sanitarie già dalla L 833/1978 all’interno della normativa che prevedeva la fornitura di prestazioni sanitarie a certi livelli per tutti i cittadini
Con la L 438/1992 il Governo deve stabilire livelli uniformi di assistenza di concerto con l’assemblea Stato Regioni
Con il DPCM del 29/11/2001, in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni dell’08/08/2001 e della L 405/2001 sono stati definiti i LEA
Inseriti in costituzione con la L.cost 3/2001 di esclusiva competenza statale
Quanti e quali sono i principi fondamentali dei LEA?
Sono 5:
1) dignità della persona
2) bisogno della salute
3) equità nell’accesso all’assistenza sanitaria
4) qualità e appropriatezza delle cure
5) economicità nell’impiego delle risorse
Quale normativa costituisce il Ministero della Sanità?
L 296/1958
Quale normativa istituisce gli enti ospedalieri e l’assistenza ospedaliera?
L 132/1968
Che normative in materia sanitaria sono state promulgate negli anni ‘70?
DPR 4/1972
L 833/1978
Che normativa contiene primo trasferimento di competenze tra Stato centrale alle Regioni in materia sanitaria?
DPR 4/1972
Quale normativa riordina la disciplina in materia sanitaria negli anni ‘90?
DLgs 502/1992
Quale normativa è detta “Riforma sanitaria ter”?
DLgs 229/1999
Quale normativa degli anni ‘90 ha accorpato i Ministeri del lavoro, della sanità e delle politiche sociali?
DLgs 300/1999
Quale normativa degli anni 2000 regola la ripartizione del fondo sanitario nazionale?
DLgs 56/2000
Quale legge costituisce il Ministero della Salute?
L 317/2001
Quali sono le leggi che si sono occupate di riforme sanitarie?
Articoli 32, 38 Costituzione Legge 296/1958 Legge 132/1968 DPR 4/1972 Legge 833/1978 L 438/1992 DLgs 502/1992 DLgs 517/1993 Riforma sanitaria "ter" Legge delega 419/1998 DLgs 112/1998 L 419/1998 DLgs 229/1999 (riforma sanitaria "ter") DLgs 300/1999 (accorpamento ministeri lavoro, sanità in Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali) L 328/2000 L.cost. 3/2001 L 317/2001 (costituzione Ministero della Salute)
Che cosa prevede il DLgs 229/1999 in sunto, ma un po’ più in dettaglio?
14 argomenti:
1) definitivo decentramento delle competenze sanitarie alle regioni, con indicazione delle competenze residuali in capo allo Stato
2) valorizzazione delle Regioni
3) rafforzamento del ruolo dei Comuni nella fase di programmazione
4) previsione di programmi e poteri sostitutivi
5) partecipazione dei cittadini
6) integrazione sociosanitaria (per i casi che richiedono una collaborazione con l’assistenza sociale)
7) aziendalizzazione del sistema sanitario (l’atto aziendale è di diritto privato)
8) ASL articolate in Distretti
9) accreditamento istituzionale (è possibile erogare servizi sanitari se si ottiene una specie di certificazione di qualità da parte della Regione, se cioè si viene accreditati)
10) individuazione delle tariffe per le prestazioni erogate dalle strutture accreditate
11) sperimentazioni gestionali
12) istituzione dei fondi integrativi
13) riforma della dirigenza sanitaria (non più divisi in I e II livello, ma un solo ruolo diviso per profili professionali e un unico livello articolato per le diverse responsabilità professionali e gestionali
14) formazione continua