Parte I. Organizzaz del SSN - 4. Programmazione e pianificazione del SSN (239) Flashcards
Da dove è finanziato il SSN?
Dalla fiscalità generale attraverso imposte dirette, come IRPEF e IRAP, e indirette, come accise su benzina
Le ASL dispongono autonomamente dei ricavi per prestazioni sanitarie in regime assistenziale e a pagamento
Cosa sono i patti per la salute?
Accordi finanziari e programmatici tra Stato e Regioni, di valenza triennale che servono, considerando spesa e programmazione del SSN, a garantire l’unitarietà del sistema
Dove viene inserita la spesa sanitaria?
La spesa sanitaria viene inserita in un programma pluriennale, con finalità di stabilizzazione, concordandola in sede di Conferenza Stato-Regioni, attraverso apposite intese con le quali si fissano livelli di spesa sanitaria e livelli delle prestazioni
Qual è l’ultimo Patto per la salute stipulato?
Quello del triennio 2014-2016
Cosa è previsto dal Patto per la Salute 2014-2016?
1) salute intesa non solo come costo per la comunità, ma come investimento
2) potenziamento del controllo e sulla partecipazione alla gestione della sanità, alla luce della modifica del capitolo V della Costituzione
3) sostenibilità del SSN per garantire i LEA in modo uniforme e appropriato
4) revisione delle dimensioni delle ASL, per esigenza di efficienza tramite l’affidamento a soggetti esterni servizi di gestione degli acquisti, del personale e della gestione amministrativa in generale
5) istituzione di una cabina di regia per il monitoraggio del patto, per il ridimensionamento della spesa nel settore sanitario
Per cosa sta la sigla PSN?
Piano sanitario nazionale
Cos’è il Piano sanitario nazionale?
Il principale strumento di programmazione sanitaria che definisce in un dato arco temporale gli obiettivi da raggiungere con attività e strategie
Cosa viene stabilito dallo Stato tramite il PSN?
Le linee generali di indirizzo del SSN, nei limiti imposti dalla programmazione economico-finanziaria nazionale, in materia di prevenzione, cura e riabilitazione e di assistenza sanitaria da applicare uniformemente su tutto il territorio nazionale.
Tiene conto anche dei principi determinati a livello internazionale
Che durata ha il PSN?
Triennale
Chi lo predispone e su proposta di chi, sentiti i pareri di chi?
Il Governo su proposta del Ministro della Salute, sentito il parere delle commissioni parlamentari in materia e delle confederazioni sindacali
Il Governo è libero di decidere quello che vuole anche quando il pareri sentiti non concordano?
No, quando il Governo non vuole tener conto di un parere negativo espresso dalle commissioni parlamentari competenti, deve darne adeguata motivazione
Le Regioni hanno voce in capitolo nella predisposizione del PSN?
Sì, tramite le proposte di Piano formulate dalle Regioni entro il 31 luglio dell’ultimo anno di vigenza del Piano precedente, con riferimento alle esigenze territoriali
Da chi viene adottato il Piano sanitario nazionale?
Viene adottato d’intesa con la Conferenza Unificata
Cosa vengono definiti nel PSN?
I livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal SSN a tutti i cittadini
Quali sono i principali contenuti del PSN?
1) aree prioritarie d’intervento
2) LEA sanitaria da assicurare per il triennio del piano
3) quota capitaria di finanziamento per ciascun anno di validità del piano e la sua disaggregazione per livelli di assistenza
4) indirizzi per orientare il SSN a migliorarsi continuamente
5) progetti obiettivo, adottati con decreto di natura non regolamentare, di concerto con Ministro del MEF e gli altri competenti, d’intesa con la Conferenza Unificata, da realizzarsi anche con gli enti locali
6) finalità generali e settori principali della ricerca biomedica e sanitaria con programmazione
7) formazione continua
8) linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici per garantire revisione e valutazione e applicazione dei LEA
9) criteri e indicatori per verifica LEA assicurati rispetto quelli previsti
Qual è il PSN vigente attualmente?
Si fa riferimento all’ultimo approvato, cioè quello del triennio 2006-2008
Come si fa in assenza del PSN del triennio attuale?
Sono stati raggiunti Accordi che stabiliscono gli obiettivi sanitari per ogni anno di riferimento
In che sede vengono raggiunti gli Accordi che stabiliscono gli obiettivi annuali del SSN?
Conferenza Stato-Regioni
Quando è stato stabilito l’ultimo Accordo?
Metà 2016
Come mai questi Accordi sono stati fissati comunque, pur in assenza del PSN?
Perché per ogni obiettivo individuato vengono stanziati i fondi necessari a raggiungerli
Cosa traccia il PSN per definire i suoi obiettivi?
Strategie di sviluppo e strategie del sistema
Quali sono le strategie di sviluppo del PSN 2006-08?
1) garanzia e aggiornamento dei LEA
2) sanità italiana in UE, l’UE nella sanità italiana
3) prevenzione sanitaria e la promozione della salute
4) riorganizzazione delle cure primarie
5) integrazione delle reti assistenziali
6) integrazione tra diversi livelli di assistenza
7) integrazione socio-sanitaria
8) dolore e sofferenza nei percorsi di cura
9) rete assistenziale per le cure palliative
Quali sono le strategie del sistema del PSN 2006-08?
1) promozione dell’innovazione, ricerca e sviluppo
2) partecipazione del cittadino e società civile nelle scelte e nella gestione del SSN
3) politiche per qualificazione delle risorse umane del SSN
4) promozione del governo clinico e della qualità nel SSN
5) aziendalizzazione ed evoluzione del sistema sanitario
6) sperimentazioni gestionali
7) politica del farmaco e dispositivi medici
Nel contesto del PSN viene elaborato un piano per la programmazione della prevenzione sanitaria, come si chiama?
Piano nazionale della prevenzione PNP
Che durata ha il PNP?
Quinquennale
Qual è l’ultimo PNP approvato?
2014-2018
Le Regioni come si pongono rispetto al PNP?
Sono chiamate ad adottare il PNP e metterlo in pratica tramite i loro piani regionali
Quali sono i macro obiettivi del PNP?
1) ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili
2) prevenire infortuni e malattie professionali
3) prevenire incidenti stradali e ridurre gravità esiti
4) promuovere benessere mentale bambini, adolescenti e giovani, contro ogni forma di dipendenza in un’ottica di benessere psicofisico e affettivo
5) prevenire dipendenze da sostanze e comportamenti
6) prevenire incidenti domestici ed esiti
7) prevenire conseguenze disturbi sensoriali
8) ridurre esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute
9) ridurre frequenza infezioni/malattie infettive prioritarie
10) attuare il Piano nazionale integrato dei controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria
Cosa sono i PSR?
I Piani sanitari regionali
Cosa prevedono i PSR?
Realizzano quanto espresso nei PSN, realizzandoli nel contesto regionale di riferimento, inviando i progetti di piano al Ministero della salute per averne un parere
Entro quanto tempo dall’entrata in vigore del PSN le regioni devono adottare il PSR?
Entro 150 giorni, 5 mesi
Chi ha la competenza di predisporre il PSR?
La Giunta regionale
Cos’è la Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale?
Un organo che si occupa di predisporre il PSR
Assicura il raccordo e l’inserimento nell’organismo rappresentativo delle autonomie locali, come quello tra Stato e Regioni
Chi fa parte della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale?
Il Sindaco o il Presidente della Conferenza dei Sindaci o il Presidente di circoscrizione, a seconda delle dimensioni dell’azienda stessa
Che finalità ha il PSR?
Definire gli obiettivi da realizzare nell’arco di un triennio e le conseguenti linee d’azione da perseguire
Rispetto alla definizione delle decisioni strategiche e dei contenuti e delle modalità attuative che differenze ci sono tra PSN e PSR?
Nel PSN le decisioni strategiche sono molto libere, perché di sua propria competenza, mentre minima è la parte contenutistica e delle modalità attuative, perché di competenza specifica delle Regioni che hanno grande flessibilità in questo ambito, mentre nella parte delle decisioni strategiche la formulazione è molto rigida nelle competenze delle Regioni
Cosa sono i PAL?
Piani attuativi locali
Che rapporto c’è tra Regioni e PAL?
Le Regioni stabiliscono le modalità di adozione dei PAL e la partecipazione degli enti locali