Parte III. Il personale - 1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche [402] Flashcards
L’impiego pubblico quando si verifica?
Quando si instaura un rapporto di lavoro tra un privato e lo Stato o un ente pubblico
Quali sono le principali caratteristiche dell’impiego pubblico?
1) volontario: volontà da ambo le parti
2) strettamente personale
3) bilaterale: diritti e obblighi reciproci da ambo le parti
4) di subordinazione
Il rapporto di lavoro viene gestito dal diritto pubblico?
No, dalla normativa sul lavoro privato
Dov’è contenuta la normativa sul pubblico impiego?
Nel Testo unico del pubblico impiego del DLgs 165/2001
Quali sono le finalità della privatizzazione del pubblico impiego del DLgs 165/2001?
- crescita dell’efficienza delle amministrazioni
- razionalizzazione del costo del lavoro pubblico
- migliore utilizzazione delle risorse umane
Tutti gli enti pubblici devono usare il DLgs 165/2001 per la gestione delle risorse umane?
No, ci sono alcune eccezioni: per es. magistrati ordinari, vigili del fuoco, professori e ricercatori universitari ecc.
Cos’è la DLgs 150/2009?
La riforma Brunetta: sui meccanismi meritocratici, legati ai risultati ottenuti e sulla valutazione della prestazione lavorativa
Quali sono i punti salienti della riforma Brunetta?
- trasparenza e valutazione della prestazione lavorativa
- valorizzazione del merito e gli strumenti di premialità
- innovazioni in materia di dirigenza
- innovazione e rafforzamento del sistema delle sanzioni disciplinari e della responsabilità dei pubblici dipendenti
Da che normativa sono disciplinati i rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche?
Dal Codice Civile, libro V, titolo II
Nella contrattazione collettiva propria al rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni cosa differisce rispetto a quella del rapporto di lavoro nel privato?
Alcune cose non sono sottoposte alla contrattazione, che avviene nei limiti imposti dalla legge (organizzazione degli uffici ecc.)
Cos’è la contrattazione collettiva integrativa?
La contrattazione collettiva attivata dalle singole pubbliche amministrazioni
Chi sono i soggetti della contrattazione collettiva?
1) ARAN
2) organizzazioni sindacali
Per cosa sta la sigla ARAN e cos’è?
Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle PP.AA. ha rappresentanza legale per le PP.AA. che esercita a livello nazionale
Chi rappresenta i lavoratori?
Le organizzazioni sindacali che abbiano nel comparto una rappresentativa non inferiore al 5%
Quali sono le modalità di accesso ai pubblici uffici?
Concorso, salvi i casi stabiliti dalla legge
Perché il concorso è la modalità d’accesso preferibile?
Per assicurare imparzialità ed efficienza (dovrebbe garantire personale qualificato)
Quali sono i requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego?
a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell’UE
b) età non inferiore ai 18 anni
c) idoneità fisica all’impiego: l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori dei concorsi
d) godimento dei diritti politici
e) titolo di studio
Inoltre è richiesto la capacità dell’uso di apparecchiature informatiche e almeno di una lingua straniera
La P.A. può assumere quindi solo a tempo indeterminato?
No, in casi di esigenze temporanee ed eccezionali, la P.A. può avvalersi dei contratti flessibili tipici del privato
Quali tipi di contratti possono essere usati eccetto il contratto di subordinazione a tempo indeterminato?
- contratto a tempo determinato
- contratti di formazione e lavoro
- altri rapporti formativi
- somministrazione di lavoro
- lavoro accessorio
Cosa sono le collaborazioni esterne?
Sono incarichi individuali esterni affidati a persone non assunte
Perché si usano le collaborazioni esterne?
Quando il personale interno non ha e non può avere la qualifica necessaria per un progetto
Distinzione tra indirizzo politico e amministrazione
L’indirizzo politico è il principio unificatore dell’azione dei pubblici poteri che individua scelte e programmi che si concretizzano nell’attività di gestione, che spetta alla burocrazia, della dirigenza degli apparati pubblici
Chi adotta gli atti e i provvedimenti che impegnano l’amministrazione, anche verso l’esterno?
I dirigenti
A chi compete gestione finanziaria, tecnica e amministrativa nella P.A.?
Ai dirigenti
Che poteri hanno i dirigenti della P.A. per l’adozione degli atti e dei provvedimenti e per la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa?
Poteri autonomi di spesa e di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo
Di cosa sono responsabili i dirigenti nelle attività della P.A.?
Sono responsabili in maniera esclusiva dell’attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
Quale legge ha riscritto la disciplina sulla dirigenza pubblica?
Il DLgs 80/1998
Come ha inciso la riforma Brunetta sulla disciplina della dirigenza?
- il dirigente è un vero e proprio datore di lavoro pubblico
- al dirigente compete la valutazione del personale assegnatogli
- responsabilità più accentuata rispetto alla mancanza di rendimento dei dipendenti (se i dipendenti non rendono e il dirigente non ha attivato i sistemi per richiamarli all’ordine, l’incarico dirigenziale potrebbe non essere rinnovato
- conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali possono essere vengono applicati tenendo conto delle capacità professionali, i risultati conseguiti ecc.
In quali ampie tipologie possono essere raggruppati i doveri del pubblico dipendente?
1) dovere di fedeltà alla Repubblica, ai principi di imparzialità e buon andamento e al carattere democratico della Repubblica
2) doveri di diligenza, obbedienza e fedeltà
Da quali normative provengono le due tipologie di doveri del pubblico dipendente?
1) dalla Costituzione
2) dal C.C.
Cosa s’intende con il dovere di esclusività del pubblico dipendente?
Il pubblico dipendente è tenuto a riservare tutta la sua attività lavorativa all’amministrazione pubblica
Il dovere di esclusività del pubblico dipendente vale per tutte le categorie?
No, ci sono deroghe importanti
Quale legge introduce il nuovo codice di comportamento del dipendente pubblico?
DPR 62/2013
Cosa introduce di innovativo il nuovo codice di comportamento del dipendente pubblico?
Per es. il divieto di chiedere, sollecitare e accettare regali o altre utilità per compiere atti del proprio ufficio
Ci sono eccezioni alla possibilità di accettare regali?
Sì, è possibile accettarlo in caso l’importo del regalo sia di modico valore, cioè sotto i 150€
Qual è la prima distinzione che viene fatta tra i diritti del dipendente pubblico?
Diritti inerenti al patrimonio
Diritti non inerenti al patrimonio
Quali sono i diritti inerenti al patrimonio?
Il diritto alla retribuzione
La retribuzione come si articola in genere?
- trattamento fondamentale (voci a carattere fisso e continuativo)
- trattamento accessorio (emolumenti eventuali e occasionali)
Cos’ha introdotto la riforma Brunetta rispetto ai trattamenti economici accessori?
Ne ha introdotti alcuni legati:
- alla prestazione individuale
- alla prestazione organizzativa
- all’effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate, pericolose o dannose per la salute
Quali sono i diritti non patrimoniali del dipendente pubblico?
- diritto all’ufficio (permanenza del rapporto di lavoro)
- diritto allo svolgimento delle mansioni per le quali è stato assunto
- diritto alla progressione (passaggi interni)
- diritto al riposo
- diritto alla riservatezza
- diritto alle pari opportunità
Come vengono suddivise le progressioni?
- economiche (scatti di posizione economica all’interno della stessa area contrattuale)
- di carriera (scatti di posizione economica da un’area contrattuale a una superiore)
Cos’è la gestione della prestazione e da che normativa è stata introdotta?
Un sistema di misurazione e valutazione della prestazione dotato di un ciclo di gestione, destinato al miglioramento dei livelli di prestazione di base, con valorizzazione del merito e conferimento di premi per il raggiungimento dei risultati stabiliti
Quali sono le fasi della gestione della prestazione?
1) definizione e assegnazione degli obiettivi
2) collegamento tra obiettivi e allocazione delle risorse
3) monitoraggio in corso di esercizio
4) misurazione e valutazione della prestazione, organizzativa e individuale
5) sistemi premianti
6) rendicontazione dei risultati
Cosa sono tenute a redigere le amministrazioni per garantire qualità, comprensibilità e attendibilità dei documenti di rappresentazione della prestazione?
1) Piano della prestazione (performance)
2) Relazione sulla prestazione (performance)
Entro quando va presentato il Piano della prestazione (performance) e cos’è?
Entro il 31 gennaio
E’ il documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici e operativi, che individua gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazione dell’amministrazione e del personale dirigenziale
Entro quando va presentata la Relazione sulla prestazione (performance) e cos’è?
Entro il 30 giugno
E’ il consuntivo dei risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti
Quali sono i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della prestazione (performance)?
1) il Dipartimento della Funziona pubblica
2) gli Organismi indipendenti di valutazione della prestazione (OIV)
3) l’organo di indirizzo politico-amministrativo
4) i dirigenti, che si occupano della valutazione dei dipendenti
La responsabilità del dipendente pubblico appartiene a quanti e quali aree giuridiche?
Sono 3:
1) penale
2) civile
3) amministrativa
Quando l’inosservanza delle norme da parte del dipendente pubblico dà origine a una trasgressione penale?
Quando è una violazione dell’ordine giuridico generale e si concretizza in un reato (es. abuso e omissione di atti d’ufficio, concussione, corruzione ecc.)
Quando l’inosservanza delle norme da parte del dipendente pubblico dà origine a una trasgressione civile?
Quando dalla trasgressione dei doveri d’ufficio derivi un danno per l’ente pubblico, da cui proviene l’obbligo di risarcire il danno (se c’è dolo o colpa)
Quando l’inosservanza delle norme da parte del dipendente pubblico dà origine a una trasgressione amministrativa?
Quando l’inosservanza dolosa o colposa comporta un danno patrimoniale all’amministrazione
Cos’è invece la responsabilità disciplinare del dipendente pubblico?
Deriva dalla violazione dei doveri inerenti al rapporto d’impiego da parte del dipendente
Qual è il cosiddetto decreto antifurbetti?
Il DLgs 116/2016
Quali sono le infrazioni che prevedono il licenziamento, contenute nel decreto antifurbetti del DLgs 116/2016?
a) falsa attestazione della presenza in servizio
b) assenza priva di valida giustificazione
c) ingiustificato rifiuto del trasferimento
d) falsità documentali o dichiarative (in occasione di instaurazione del rapporto di lavora o di progressioni di carriera)
e) reiterazione nell’ambiente di lavoro di gravi condotte
f) condanna penale definitiva
Quale legge riporta la riforma della pubblica amministrazione Renzi-Madia?
L. 114/2014
Quale istituto del Testo Unico del pubblico impiego è stato innovato maggiormente per renderlo flessibile dalla riforma Renzi-Madia?
L’istituto della mobilità volontaria e di quella obbligatoria
Cosa succede quando una pubblica amministrazione vuole ricoprire dei posti vacanti?
Fa un concorso, ma prima deve attivare una procedura di mobilità volontaria per ricoprire i posti vacanti con il personale di altre amministrazioni, per un periodo di almeno 30 giorni viene esposto il bando
Cosa cambia nel caso della mobilità obbligatoria secondo la L 114/2014?
- i dipendenti possono essere trasferiti all’interno della stessa amministrazione
- i dipendenti possono essere trasferiti in altra amministrazione a patto che la sede sia entro 50km dalla precedente sede del dipendente
- in caso il dipendente abbia figli inferiori ai 3 anni, con diritto di congedo parentale, o assista un familiare disabile, il trasferimento è possibile solo previo consenso del dipendente
Cosa riguarda invece la mobilità collettiva?
I casi di eccedenza di personale
Ogni quanto l’amministrazione deve verificare le eventuali situazioni di soprannumero?
Ogni anno
Chi deve contattare per primi il dirigente responsabile in caso di esubero?
Il dirigente deve inviare un’informativa preventiva alle rappresentanze del personale e le organizzazioni sindacali
Cosa succede dopo 10 giorni dalla consegna dell’informativa preventiva alle rappresentanze del personale e alle organizzazioni sindacali nel caso di esubero?
Si procede a risolvere i contratti dei dipendenti che hanno raggiunto i requisiti pensionistici oppure si verifica la ricollocazione totale o parziale del personale nella medesima amministrazione, anche mediante altre forme flessibili di gestione del tempo di lavoro, contratti di solidarietà, oppure presso altre amministrazioni nell’ambito regionale
Cos’è l’aspettativa?
Comporta la sospensione dell’obbligo della prestazione lavorative e, di regola, anche la sospensione dell’obbligo retributivo gravante sul datore di lavoro
Quali sono le cause per cui per può essere concessa l’aspettativa?
- servizio militare
- comprovati motivi personali o di famiglia
- mandato parlamentare, amministrativo o sindacale
- per svolgere attività presso soggetti od organismi pubblici o privati, anche operanti nel settore internazionale
Quali sono le modalità per cui viene cambiata la sede di prestazione d’opera oppure il soggetto che fruisce della prestazione lavorativa?
- comando
- distacco
- collocamento fuori ruolo
- temporaneo servizio all’estero
Cos’è il “comando”?
Quando il dipendente viene chiamato a prestare temporaneamente servizio presso un’amministrazione statale diversa da quella d’appartenenza o presso enti pubblici, esclusi quelli posti sotto la vigilanza dell’amministrazione cui l’impiegato appartiene
Cos’è il “distacco”?
E’ l’istituto introdotto nella prassi amministrativa e riguarda gli enti diversi dallo Stato: consiste in un trasferimento della sede di servizio presso un ente diverso dalle pubbliche amministrazioni
Cos’è il “collocamento fuori ruolo”?
in caso di disimpegno di funzioni dello Stato o di altri enti pubblici; non cambia lo stato giuridico del dipendente
Cos’è il “temporaneo servizio all’estero”?
esperienze presso istituzioni europee, organizzazioni internazionali, che comporta anche titolo preferenziale per le progressioni economiche e di carriera
Quali sono i limiti per il mantenimento del posto in caso di assenze per malattia?
Che le assenze per malattia non superino i 18 mesi degli ultimi 3 anni
Ci sono casi particolari in cui i limiti del mantenimento del posto possono essere aumentati?
Sì, per casi particolarmente gravi il periodo può essere raddoppiato previo accertamento dell’ASL competente (ma senza retribuzione)
Qual è il trattamento economico in caso di assenza per malattia?
- 100% della retribuzione fissa, ad esclusione di quella accessoria, per i primi 9 mesi
- 90% della retribuzione per i successivi mesi di assenza
- 50% della retribuzione per gli ulteriori 6 mesi del periodo di conservazione del posto
Come può estinguersi un rapporto di pubblico impiego?
- cessazione del rapporto di lavoro
- decadenza dall’impiego
- licenziamento
Come può estinguersi un rapporto di pubblico impiego per la disciplina pattizia?
Cessazione del rapporto di lavoro per:
- licenziamento disciplinare
- compimento dei limiti d’età
- dimissioni del dipendente
- decesso
- superamento del periodo di comporto in caso di malattia
- annullamento della procedura di reclutamento
Come può estinguersi un rapporto di pubblico impiego per la disciplina pubblicistica?
Decadenza dall’impiego per:
- perdita della cittadinanza italiana
- avvenuta accettazione di una missione o altro incarico da un’autorità straniera senza autorizzazione del Ministro competente
- mancata cessazione della situazione di incompatibilità tra obblighi di servizio e attività svolte dal dipendente
Come può estinguersi un rapporto di pubblico impiego per la disciplina privatistica?
Secondo le norme del codice civile. E' ammissibile il licenziamento per: - giusta causa - giustificato motivo soggettivo - giustificato motivo oggettivo L'inadempimento degli obblighi contrattuali può causare il licenziamento disciplinare del dipendente
E’ il giudice amministrativo che si occupa delle controversie riguardanti il rapporto di pubblico impiego?
No, il giudice ordinario
Qual è la giurisdizione residuale affidata al giudice amministrativo sul rapporto di pubblico impiego?
Le controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione, nonché le controversie relative a rapporti di lavoro del personale in regime di diritto pubblico
Quali sono le sanzioni previste in caso di violazione degli obblighi d’ufficio?
a) rimprovero verbale
b) rimprovero scritto (censura)
c) multa di importo variabile fino a un massimo di 4 ore di retribuzione
d) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a 10 giorni
e) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino a un massimo di 6 mesi
f) licenziamento con preavviso
g) licenziamento senza preavviso
L’azienda può adottare quando e come vuole un provvedimento disciplinare nei confronti di un dipendente?
Solo nel caso del rimprovero verbale
Che succede nei casi di adozione di provvedimento disciplinare diversi dal rimprovero verbale?
L’azienda deve contestare la violazione per iscritto entro 20 giorni da quando ne è venuta a conoscenza
Deve sentire il dipendente in sua difesa con l’eventuale assistenza di un procuratore o di un rappresentante sindacale
Quali sono i criteri generale per garantire una gradualità nei provvedimenti da comminare?
a) intenzionalità del comportamento, grado di negligenza, imprudenza o imperizia
b) rilevanza degli obblighi violati
c) responsabilità connesse alla posizione di lavoro occupata dal dipendente
d) grado di danno o di pericolo causato all’azienda o al disservizio determinato
e) sussistenza di circostanze aggravanti o attenuanti, riguardo al comportamento del dipendente, ai precedenti disciplinari nel 2 anni precedenti, al comportamento verso utenti
f) al concorso nella mancanza di più lavoratori in accordo tra loro