Modigliani Miller Flashcards
Modello Modigliani Miller
Modello dell’indifferenza della struttura finanziaria per cui il valore dell’impresa sotto determinate condizioni è sempre lo stesso, indipendentemente dalla struttura del capitale (il WACC è sempre lo stesso)
Modelli alternativi al MM
Modelli che vedono nel debito una certa importanza e quindi la struttura del capitale non è indifferente tale per cui è possibile individuare un livello di indebitamento ottimo che consente di minimizzare il WACC e di massimizzare il valore dell’impresa
Benefici e costi del debito
Benefici: scudo o risparmio fiscale
Costi: costi legati al debito stesso
Struttura del capitale
Ammontare di debito permanente a breve termine o a medio lungo termine e di equity per finanziare l’attività
Struttura finanziaria
Ammontare delle passività correnti : debito a medio lungo termine e equity utilizzati per finanziare l’azienda
Struttura del capitale ottimale
Struttura che permette di minimizzare il WACC d’impresa
e di conseguenza di massimizzare il valore dell’impresa
Target di struttura del capitale
Struttura del capitale obiettivo dell’impresa
Capacità di debito
Ammontare di debito che l’azienda può raccogliere per arrivare alla struttura del capitale ottimale
Rischio di impresa
Variabilità e incertezza relativa all’EBIT. I fattori che influenzano questo rischio sono la variabilità dei volumi di vendita, la variabilità dei prezzi di vendita e dei costi, la forza di mercato, il tasso di crescita aziendale, grado di leva operativa (GLO), rischio sistematico e non sistematico
Rischio finanziario
Variabilità dell’EPS e probabilità di insolvenza presenza quando l’azienda si finanzia con risorse a costo fisso
Da cosa dipendono la struttura del capitale ottimale e la capacità di debito?
- rischio di impresa
- sistema di tassazione
- costi di agenzia
- possibilità di fallimento
Che relazione intercorre tra debito, equity e EPS? A che livello conviene indebitarsi?
Mantenendo costante l’EBIT, per livelli alti di questo convene indebitarsi perché anche se aumenterebbero gli OF, l’EPS aumenterebbe e l’equity diminuirebbere.
Viceversa per un livello di EBIT basso conviene finanziarli tramite equity perché l’utilizzo di debito comporterebbe un livello basso di EPS
Come si comporta il prezzo delle azioni sul mercato in ipotesi di aspettative future di aumento di dividendi?
se il mercato è efficiente il prezzo delle azioni non varia. Questo perché all’aumento degli utili futuri corrisponde un aumento della rischiosità aziendale (maggiore leva) cioè un maggiore βe e Ke
Vantaggi del debito
- beneficio fiscale
- maggiore disciplina
Svantaggi del debito
- costi di fallimento previsti
- costi di agenzia
- perdita della flessibilità
Prima proposizione MM
Il valore di un’impresa (D+E) non è affetto dalla modalità con cui essa si finanzia (irrilevanza della struttura finanziaria). Il valore dell’impresa è uguale all’attualizzazione di tutti i flussi di cassa attesi al costo del capitale (WACC).
Ipotesi del modello MM
- Mercato dei capitali perfetto (no frizionalità)
- È possibile prestare o prendere a prestito capitale di debito al tasso Rf
- No costi di fallimento
- L’azienda può emettere solo due tipi di strumenti: debito free risk e equity
- Esistono solo tasse aziendali (corporate): non esistono tasse personali (a carico di azionisti e obbligazionisti)
- I cash flow sono costanti annualmente (non c’è crescita): gli investimenti effettuati sono solo di sostituzione (ammortamenti = investimenti)
-No asimmetrie informative - Tutte le aziende appartengono alla stessa classe di rischio
Arbitraggio
Processo di acquisto e di vendita di titoli simultaneo che permette di ottenere profitti senza rischio
Quando l’impresa massimizza il suo valore?
Quando è finanziata solo tramite debito, ma ovviamente non è la struttura di capitale ottimale perché equivale ad un rischio troppo elevato
Fattori da tenere in considerazione per determinare il livello ottimale di debito
- Costi di fallimento
- Costi di agenzia
Come reagiscono Kd e Ke al cresce dei livelli di indebitamento?
A livelli bassi di indebitamento Kd rimane costante, mente Ke cresce linearmente.
Per livelli alti di indebitamente ovviamente Kd inizia cresce accompagnato anche dalla crescita di Ke che è però più lenta
Seconda proposizione modello MM
Il rendimento dell’equity levered aumenta all’aumentare della leva finanziaria (D/E) in modo tale da compensare gli azionisti per il rischio finanziario addizionale che questi si addossano
Implicazioni tasse personali
Le tasse personali favoriscono il finanziamento tramite equity
Qual è l’obiettivo delle decisioni di capital budgeting per aziende indebitate?
Calcolare l’appropriato costo del capitale per un progetto di investimento finanziato, anche tramite ricorso al debito
3 criteri di capital budgeting
- WACC
- modified net present value (MNPV)
- flow to equity (FTE)
WACC e difetti del criterio
Attualizzazione dei flussi di cassa operative al WACC.
I difetti sono:
- non considera in modo adeguato lo scudo fiscale
- assume una struttura del capitale D/E costante
- assume un rischio di progetto smile al rischio di impresa
Modified Net Present Value (MNPV)
Metodo che si basa sull’assunzione che il valore del progetto si ottiene aggiungendo lo scudo fiscale e togliendo i costi di fallimento e di agenzia al valore unlevered del progetto.
Il valore è dato dall’attualizzazione dei Vu al Keu cioè è il WACC prima del beneficio fiscale
Flow to equity
Metodo che considera I flussi di cassa disponibili per gli azionisti (FFE) al netto delle tasse a ogni altro flusso legato al debito. Tali flussi vengono attualizzati al costo
dell’equity levered (KEL)
Obiettivo del MPV con differenti politiche di debito
Mantenere costanti i rapporti di EBIT/OF e di FCFO/OF e quindi i livelli di debito vengono aggiustati per mantenere costanti i rapporti
= gli OF saranno una percentuale obiettivo di FCFO