medica Flashcards

1
Q

attraverso cosa viene fatta la semeiotica fisica

A

ispezione
palpazione
percussione
auscultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in cosa consiste il processo diagnostico?

A

nel mettere insieme segni e sintomi e poi andare a fare un’indagine strumentale e di laboratorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono i requisiti per una buona interazione medico-paziente?

A

ottima competenza e preparazione teorica, una buona manualità, comprensione.
il paziente vede nel doc una rassicurazione.
serve adattamento alle relazioni individuali.
PRIMA SI INCASSA E POI SI VALUTA SE REAGIRE, MAI DI ANTICIPO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos’è l’anamnesi?

A

è una riminescenza, una raccolta coerente e sequenziale, domande semplici, chiare e precise a pz, familiari, amici e colleghi.
bisogna porre le domande in modo chiaro e comprensibile, valutare se proporre domande a risposta aperta o chiusa, in base alla tipologia di paziente che abbiamo di fronte.
si definisce diretta se ci rivolgiamo direttamente al PZ indiretta se ai famigliari perchè lui non può rispondere (coma o altro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anamnesi patologica prossima

A
  1. cronologia: modalità di insorgenza, durata, frequenza
  2. modalità di insorgenza
  3. dove
  4. quanto (gravità)
  5. com’è il dolore (crampiforme, trafitto, colico, gravativi, profondo, diffuso, localizzato)
  6. cosa l’ha scatenato (dopo i pasti, dopo che fa qualche azione particolare)
  7. perchè?, le cause presunte
  8. sintomi associati, assenti
  9. esami già eseguiti
  10. terapie già praticate.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

domande tipiche sull’apparato cardiocircolatorio

A

senso di oppressione al petto
ti svegli di notte come se ti manca l’aria
battito cardiaco accelerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

domande tipiche su apparato respiratorio

A

respiro corto
hai tosse
produci catarro con la tosse
hai mai tossito sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

anamnesi patologica remota

A

malattie infantili e dell’adolescenza
malattie dell’età adulta
interventi chirurgici
ricoveri ospedalieri
allergie
traumi
farmaci assunti abitudinalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

anamnesi familiare

A

condizione di salute di parenti diretti
cause di morte già frequente
patologie dei conviventi: esposizione a fattori di rischio ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

anamnesi personale

A

parto normale/distocico
allattamento
sviluppo psicosomatico
grado di istruzione/servizio militare
pubertà
menarca, mestruazione, gravidanza, parti, aborti, menopausa
è incinta
vaccinazioni
coniuge/prole
attività lavorativa
abitudine alimentare: anoressia, bulimia, polidipsia
usa alcool, fumo, caffè
esercizio fisico
lavoro (valutazione delle patologie professionali)
funzioni fisiologiche: sonno, diuresi, minzione
diuresi
alvo (colore: rosso=deriva dall’ultimo tratto; nero=deriva dal primo tratto; rosso vivo=dallo stomaco=stato di shock)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

anamnesi socio-fisiologica

A

fumo: malattie cardiovascolari, respiratorie croniche, oncologiche
alcool (2 unità per la donna, 3 per l’uomo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

esame obiettivo generale

A

ispezione
palpazione
percussione
auscultazione

può essere utilizzato anche il senso dell’olfatto.

nell’ispezione vai a:
1. DESCRIVERE LO STATO APPARENTE DI SALUTE
2. DESCRIVERE LO STATO NUTRIZIONALE: può esserci denutrizione il che ha un peggior decorso post- operatorio–> bisogna programmare un reintegro nutrizionale.
si parla di CACHESSIA=deplezione proteica muscolare
DENUTRIZIONE=perdita anche delle proteine viscerali
3. DESCRIVERE LA COSTITUZIONE FISICA= peso, altezza, calcolando il BMI
4. STATO SENSORIO, cioè lo stato di coscienza (integro, disorientamento spazio-temporale, agitazione psico-motoria, delirio, obnubilamento sensorio (=sonnolenza, torpore, stupore e coma).
5. DECUBITO: posizione che il malato assume nel letto
6. ANDATURA e ATTIVITA’ MOTORIA: se muove o non muove gli arti (può essere indice di danni midollari o cerebrali)
7. FACIES: sono i lineamenti, la mimica e l’espressione facciale del volto
8. LINGUAGGIO

PARAMETRI VITALI
frequenza cardiaca, pressione arteriosa, respiro, temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando un paziente si definisce normopeso, sovrappeso o obeso

A

dipende dal BMI
sotto i 25=normopeso
fra 25 e 29,9=sovrappeso
sopra i 30=obeso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si definisce l’obesità? come valuti le circonferenze? dove viene svolta la misurazione.
qual è il problema del tessuto adiposo?

A

androide
ginoide.
94; 94-102; 102
80;80-88; 88
tra la linea sottocostale e bisiliaca
problema è che è un tessuto endocrino, produce le adipochine che vanno a determinare malattie diabetiche e cardiovascolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono altri parametri per valutare lo stato nutrizionale?

A

albumina: è normale tra i 3,5 e i 4,5 g/dl. se diminuisce c’è causa di edema
leucociti: è normale se 4000/9000/mm3
linfociti 1800/mm3: se scendono c’è un problema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come può essere il decubito

A

ortopnoica (problemi cardiaci/respiratori)
semiortopnoica (problemi cardiaci/respiratori)
cane di fucile (meningite)
lateralmente (versamento peurico=stesso lato; pleurite=si mette sul lato sano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

caratteristica della faccia acromegalica

A

arcate sopracciliari prominenti, tessuti molli del naso ingranditi, mandibola prominente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

caratteristiche della facies mixedematosa

A

donna, intorno ai 50anni, è ipotiroidea:
capelli secchi, radi e sparsi
assottigliamento del terzo laterale delle sopracciglia
edema periorbitale
viso gonfio con cute secca.
parlano molto lentamente, sembrano depresse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

caratteristiche facies basedowniana/ipertiroidea

A

è una malattia autoimmune che stimola la funzione del TSH. si ha un’OFTALMOPATIA, occhio sbarrati–> provoca cheratiti

20
Q

tipi di afasia

A

sensoriale
espressiva
globale
motoria
fluente (parla in modo logorroico ma dicendo cose sconnesse)
disartria (incapacità di articolare le parole-> deficit dei nervi che innervano la parte inferiore del volto)
disfonia (processo di fonazione è alterato)

21
Q

come si misura la pressione

A

toni di korotkoff.
fra braccio dx e sx può esserci una differenza, se è meno di 5mmHg è FISIOLOGICA.
si misura in clinostatismo, e ortostatismo
si parla di IPOTENSIONE ORTOSTATICA quando sono persi almeno 20mmHg sulla sistolica o 10mmHg sulla diabolica.
la lunghezza della camera d’aria deve essere pari al 80% della circonferenza del braccio e la larghezza deve essere il 40% del braccio.

22
Q

VALUTAZIONE DEL RESPIRO

A

EUPNEA è il numero di atti respiratori al minuto, fra i 16 e i 24 atti e dalla loro qualità.
dal punto quantitativo si definisce:
BRADIPNEA (<16 atti al minuto)–> insufficienza respiratoria avanzata.
TACHIPNEA (>24 atti al minuto)

23
Q

cosa succede in insufficienza respiratoria?

A

Inizialmente si ha un aumento della FR e poi diminuisce, diventando bradipneico

24
Q

condizioni del respiro

A

IPERPNEA: aumentata profondità degli atti respiratori: aumenta il TV
POLIPNEA: aumento dei volumi dinamici polmonari a causa di iperpnea e dall’aumentata FR
APNEA: interruzione della respirazione–> possono esserci ostruzioni che interessano le prime vie aeree–> collasso e ostruzione = russamento
DISPNEA: difficoltà respiratoria (è soggettiva)
ORTOPNEA: posizione seduta per poter respirare meglio

25
Q

tipo di respiro

A

KUSSMAUL: respiro grosso, tipico di chi è in acidosi metabolica–> chetoacitdosi diabetica: la (HCO3-) è diminuita–> inspirazione molto prolungata, una pausa, e poi una espirazione breve
CHEYNE-STOKES: respiro PERIODICO-> aumento della profondità del respiro fino ad arrivare a un picco (ACME) e poi discesa con apnea
si riscontra nel ictus cerebrale e scompenso cardiaco.
BIOT: respiro disorganizzato, non c’è un ritmo. si riscontra in meningoencefaliti, nell’ipertensione endocranica. si ha un’alterazione dei centri respiratori centrali.

26
Q

temperatura

A

è normale intorno a 36/37°C.
si parla di febbre sopra ai 37°C.
si parla di FEBBRICOLA fino a 37,5°C
si parla di IPERPIRESSIA sopra ai 40°C
si parla di IPOTERMIA sotto ai 35°C

27
Q

FEBBRE

A

continua
remittente
intermittente
ricorrente: ricorre nell’arco di giorni
il brivido fa arrivare la febbre al suo massimo–> siamo in condizione di batteriemia.

28
Q

come può avvenire la defervescenza

A

per LISI: caduta della temperatura lentamente
per CRISI: caduta della temperatura in modo brusco
bisogna segnalare l’utilizzo di antipiretici–> si parla di defervescenza iatrogena.

29
Q

ESAME OBIETTIVO DI CUTE, MUCOSE, ANNESSI CUTANEI, SOTTOCUTE

A
  1. ISPEZIONE DEL MANTELLO CUTANEO
    a. COLORITO
    pallore generalizzato o circoscritto
    colorito giallo
    cianosi centrale o periferica
    rosso
    brunastro

b. IDRATAZIONE DELLE MUCOSE E DELLA CUTE
C. SPESSORE, TURGORE
D. TEMPERATURA

  1. LESIONI
    a. morfologia (papule, noduli, altro)
    b. distribuzione anatomica
    c. disposizione (metamerica)
  2. IDRATAZIONE, ELASTICITA’ E MOBILITA’: se la pelle è secca perde di elasticità
  3. LESIONI CUTANEE ELEMENTARI
  4. ANNESSI CUTANEI
  5. MUSCOLO E SCHELETRO
30
Q

ISPEZIONE DEL MANTELLO CUTANEO

A

mammella retratto=cancro
macchie caffè-latte= neurofibromatosi
varici
iperemia
lesioni cutanee: valutarne ABCD
unghie: se hanno striature viola=melanoma
gangrena=necrosi delle estremità
salienze del circolo venoso superficiale: caput meduse o circoli porto-cavali
cicatrici: vanno descritte come morfologia e sede

31
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: condizione di pallore generalizzato

A

PALLORE GENERALIZZATO: c’è uno stato anemico, riduzione di GR e HB. l’anemia può essere acuta o cronica (xy Fe<13gr/dl; xx Fe<12 gr/dl). dipende anche dai “valori standard” del soggetto. si parla di pallore oggettivo intono ai 10 gr/dl.
- esposizione al freddo = vasocostrizione superficiale =pallore cutaneo
- sequestro splancnico= pallore cutaneo

32
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: condizione di pallore circoscritto

A
  1. può essere limitata ad un solo arto–> ischemia dell’arto. può diventare anche bluastro/cianotico a causa di un > richiamo di O2 nei tessuti periferici
  2. edema con espansione del volume ectracellulare–> accumulo di liquidi sotto al piano cutaneo
33
Q

COLORITO DEL PAZIENTE : è giallo

A

A: accumulo di bilirubina (>2mg/dl; il valore normale è 0,5mg/dl) nella sclera e nella cute.
condizioni:
1. ittero pre epatico: il fegato funziona correttamente ma si ha ANEMIA EMOLITICA: trasfusione, sferoctosi, emoglobina patologica–> accumulo di bilirubina indiretta
2. ittero neonatale: bisogna sostituire le catene gamma dell’HB con quella adulta.
3. ittero epatocellulare: EPATITE è il fattore scatenante–> accumulo di bilirubina diretta e indiretta
4. ittero colecistico: ostruzione alle vie biliari–> accumulo di bilirubina diretta

B: accumulo di pigmenti carotenoidi: sono i metaboliti della VitA nella piante dei piedi, nel palmo delle mani MAI nelle sclere e nella mucosa orale

c: ritenzione di cromogeni urinari: insufficienza renale cronica, sono accumulati dei cromogeni e la colorazione giallastra avviene nelle aree fotoesposte.

34
Q

cosa caratterizza la fase di sub-ittero

A

il giallo è solo nelle sclere: la bilirubina ha una concentrazione di 3/3.5mg/dl

35
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: è blu. (cianosi centrale)

A

c’è un elevata concentrazione di Hb ridotta, non ossigenata. TUTTO il soggetto è blu:
1. problema respiratorio: bpco= problema nel riossigenare il sangue

  1. problema cardiaco:
    A: scompenso cardiaco sinistro, si ha una ridotta frazione di eiezione del ventricolo che determina un fenomeno anterogrado e retrogrado.
    ——–> Ridotta Frazione di Eiezione: Il ventricolo sinistro non riesce a pompare adeguatamente il sangue, causando un ristagno a monte (non sufficiente sangue è spinto nell’aorta).
    ——–>Congestione Venosa Polmonare: Il sangue si accumula nei vasi polmonari, aumentando la pressione e causando edema polmonare se la congestione è acuta.
    L’edema polmonare acuto impedisce l’ossigenazione del sangue a livello degli alveoli, determinando cianosi.
    B: Cardiopatie Congenite con Shunt:
    Shunt Destro-Sinistro: Sangue non ossigenato passa dalle camere destre a quelle sinistre del cuore. In condizioni di ipertensione polmonare, la pressione nel cuore destro può superare quella nel sinistro, invertendo il flusso.
  2. emoglobine anomale: non hanno la capacità di trasportare ossigeno come normalmente dovrebbero fare.
36
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: è blu. (cianosi periferica)

A

c’è un elevata concentrazione di Hb ridotta, non ossigenata
1. aumentata estrazione periferica di O2-> aumento di Hb ridotta
2. Fenomeno di Raynaud: mani e piedi freddi esposti al freddo diventano pallidi-cianotici-rossi (iperemia reattiva). è un problema legato all’endotelio.
se si ha anche SCLERODERMIA si ha una perdita di elasticità nel volto che poi è sostituito da tessuto cicatriziale
3. policitemia vera: midollo produce GR senza una vera stimolazione=neoplasia del midollo.
4. levido reticularis: reticolo blu sugli arti inferiori–> patologia autoimmune=sindrome da anticorpi antiosfolipidi
5. acrocianosi: spasmo delle estremità distali–> sono colpiti i vasi di piccolo calibro

37
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: è rosso

A

accumulo di HB
può avere
1. poliglobulia: HB /GR aumentati

  1. vasodilatazione cutanea: aumento della temperatura, flogosi, alcool
  2. intossicazione da CO: c’è un aumento di carbossiemoglobina
37
Q

cause principali di cianosi localizzata

A

ostacolata da circolazione arteriosa
1. tromboangioite obliterante e arteriosclerosi obliterante
2. fenomeno e malattia di Raynaud
3. acrocianosi
4. Levido reticularis

ostacolato ritorno venoso
1. tromboflebite acuta
2. insufficienza venosa cronica
3. ostruzione della vena cava superiore
4. ostruzione della vena cava inferiore
da

38
Q

COLORITO DEL PAZIENTE: è brunastro

A

accumulo di melanina
può avere:
1. morbo di ADDINSON: riduzione Ho corticosurrenalici (aldosterone, cortisolo, ormoni androgeni), a cui segue un’aumentata produzione di melanina. è un soggetto che fa fatica a stare in piedi, hanno una distribuzione del grasso particolare

accumulo di ferro
1. emocromatosi: a livello del fegato c’è un accumulo di ferro. è una malattia genetica.

gravidanza

39
Q

LESIONI CUTANEE ELEMENTARI

A

Eritema: arrossamento (circoscritto o diffuso)
macula: <1cm
chiazza>1cm
papula<5mm: solida, circoscritta, persistente
petecchie: piccole lesioni, ma tantissime
porpora: tantissime petecchie, che portano stravaso ematico: condizione di piastrinopenia
ecchimosi: stravaso ematico post-traumatico
ematomi: raccolte di sangue nel tessuto
pomfo: lesione elementare dell’orticaria. è un rilievo edematoso circoscritto
vescicola: diametro<5mm; è sotto lo strato corneo
bolla: >5mm; è una cavità nell’epidermide, contenente siero
pustola: >5mm; è una cavità nell’epidermide, contenente pus
nodulo: infiltrato solido nell ipoderma
crosta: raccolta essiccata di liquidi organici
squama: alcune lesioni possono avere una raccolta di masse cornee epiteliali che sono eliminate con scrorie
vegetazione: proliferazione cutanea normale (papilloma) o cheratinizzata (verruca)
erosione: perdita di sostanza che avviene superficialmente, non sorpassa i limiti dell’epidermide.
ulcera: perdita di sostanza profonda
piaga: perdita di sostanza, emorragia: ulcera in guarigione
ragade: ulcera profonda nelle zone soggette a tensione
cicatrice: tessuto fibroso anelasticio
cheloide: tessuto fibroso in eccesso
gangrena: lesione profonda con materiale necrotico sul fondo

40
Q

ANNESSI CUTANEI

A

ippocratismo digitale: unghie a pappagallo: varcano il limite della falange. soprattutto nei fautori e nei soggetti con neoplasie polmonari e patologie epatiche

capelli

peli

41
Q

TESSUTO SOTTOCUTANEO

A

edema sottocutaneo con accumulo di liquido interstiziale. se si preme si ha il segno di FOVEA.
se l’edema è diffuso si parla di ANASARCA

enfisema sottocutaneo: aria nel sottocute–> trauma o infezione

42
Q

lesioni cutanee particolari

A

teleangectasie: vasi che formano una sorta di ragnatela: se si schiaccia, sparisce il fenomeno

MALATTIA DI RENDU-OSLER: teleangectasia emorragica ereditaria: le strutture possono rompersi e sanguinare

xantelasmi: ipercolesterolemia familiare=accumulo lipidico

porpora di Schonlein Henoch: petecchie ravvicinate soprattutto sul gluteo. lei lesioni sono rilevate e palpabili

porpora della malattia di Werlhof: petecchie non palpabili: è idiomatica trombocitopenica che riduce il numero delle piastrine nel sangue.

43
Q

MUSCOLO E SCHELETRO

A

siamo fatti per fare fatica: il benessere prevede esercizio fisico.
lo scheletro si ispeziona con il paziente in piedi come anche la massa muscolare.
per valutare eventuali limitazioni o dolori possiamo chiedere all’oggetto di vare dei movimenti o di vincere una resistenza posta da noi.

44
Q
A