esame obiettivo cardiologico Flashcards

1
Q

ispezione:

A
  1. aspetto della regione precordiale
  2. ITTO DELLA PUNTA (5° spazio intercostale, linea emiclaveare sinistra)
  3. pulsazioni anomale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PALPAZIONE

A

5° intercostale, linea emiclaveare= ITTO DELLA PUNTA. si sente la pulsazione cardiaca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

perchè bisogna identificare l’itto della punta?

A

così si possono proiettare le camere cardiache:
1. zona parasternale destra= atrio dx del cuore
2. zona retrosternale= ventricolo dx, arteria polmonare
3. zona parafernale abbondante di sinistra= marcatore del ventricolo di SX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le modificazioni dell’itto della punta?

A

nel patologico l’ itto è spostato e può avere alterazioni nell’estensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

perchè si può avere ipertrofia del ventricolo di DX?

A

nel caso di ipertensione polmonare che può essere una situazione:
1. PRIMITIVA= la pressione polmonare continua a aumentare
2. SECONDARIA= enfisemama o continue embolizzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SOVRACCARICO DI PRESSIONE:
come variano le pressioni nel soggetto che è IPERTESO? cosa porta alle pareti cardiache?

A

160-100mmHg e si va verso una condizione di IPERTROFIA CONCENTRICA: crescita parete ventricolo sx a scapito del lume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SOVRACCARICO DI VOLUME

A

Nel ventricolo di sx c’è più sangue di quello fisiologico a causa di un’incontinenza valvolare–> il VENTRICOLO SI DILATA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di pressione?

A

ITTO + EVIDENTE E SI ESTENDE IN UNA ZONA PIU’ AMPLIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di volume?

A

ITTO SPOSTATO A SX E IN BASSO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per quali motivi il ventricolo si può dilatare?

A
  1. pressione alta
  2. insufficienza valvolare
  3. infarto in cui la zona della cicatrice è cresciuta pian pianino o per una cardiopatia dilatativa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si palpa l’itto della punta?

A

polpastrelli di indice e medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

percussione per determinare l’aia cardiaca

A

caduta in disuso ma:
dito parallelo al margine da indagare–> si sente un suono che va da chiaro a ottuso.
si determina l’aia cardiaca con il passaggio da areato a solido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come sono le ottusità nella percussione

A

relativa: nel mediastino anteriore, dove c’è una zona in cui c’è parenchima polmonare e sopra l’area di proiezione del cuore

assoluta: NON è più presente l’area di parenchima polmonare. –> suono più ottuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

auscultazione

A
  1. identificare i toni cardiaci
  2. ritmo
  3. intensità
  4. eventuali sdoppiamenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa sono dati i toni cardiaci?

A

1° tono=chiusura tricuspide (AV dx) e mitralica (AV sx)
2° tono= chiusura polmonare e aortica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come appare il 2° tono polmonare?

A

fisiologicamente è sdoppiato in polmonare e aortica in fase INSPIRATORIA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

tum tam?

A

toni :
TUM= inizio sistole= 1°tono
TAM= inizio diastole= 2° tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa si può auscultare con il fonocardiogramma

A

s3= terzo tono= riempimento del ventricolo=sangue che sbatte contro le camere cardiache
s4= quarto tono= contrazione atriale, passaggio ulteriore di sangue dall’atrio al ventricolo, sotto la contrazione dell’atrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali rumori aggiuntivi si possono auscultare?

A

click di apertura: delle semilunari aortica e polmonare
schiocco di apertura: nelle atrioventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

rispetto al volume, quando si possono avere 3° e 4° tono?

A

in diastole, quando il volume sta man mano aumentando.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quando si ha il click di eiezione?

A

nella fase di sistole= apertura valvola aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quando si ha il 2° tono?

A

chiusura della valvola aortica, quando volume e pressione diminuiscono progressivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

quando compare lo schiocco di apertura della mitrale=

A

in diastole quando cala la pressione nel VSX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il tono s3, quando si ausculta?

A

tendenzialmente se si sente si ha una condizione patologica, quando la parete è particolarmente rigida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
da cosa è data la camera ventricolare rigida?
1. ipertrofia ventricolare 2. soggetti ipertesi 3. soggetti diabetici 4. soggetti obesi
26
cosa avviene nel cuore ispessito?
ipertrofia cellulare fibrosi miocardica --> SOGGETTI CON NORMALE CAPACITA' DI CONTRAZIONE MA CON FASE DIASTOLICA ALTERATA.
27
Cosa si intende auscultazione del galoppo atriale?
TUM TAM TA TAC= incipiente scompenso cardiaco, dato dal fatto che la diastole è alterata perchè le pareti del ventricolo sono molto rigide
28
cosa si intende per galoppo protodiastolico?
si sente TUM TAM TA. si sente patologicamente il 3° tono all'inizio della diastole.
29
come si auscultano i rumori cardiaci?
campana del fonendoscopio=rumori a bassa frequenza (3° e 4° tono, soffi a bassa frequenza) diaframma=alta frequenza
30
dove si sente il 1° tono?
FOCOLAIO MITRALICO nel 5° spazio intercostale a livello della linea emiclaveare
31
dove si sente il 2° tono?
FOCOLAIO DELLA BASE: 2° spazio intercostale sulla linea parasternale di DX (AO) e SX (POLMONARE)
32
cosa si sente nel FOCOLAIO TRICUSPIDALICO? dov'è?
è nel 4° spazio intercostale, di importanza cardiaca ma NON si auscultano toni.
33
cosa si sente nel FOCOLAIO DI ERB?
qui si sentono i rumori aortici, a livello del 3° spazio intercostale di SX.
34
perchè può esserci un AUMENTO DI S1, cosa succede?
1. STENOSI MITRALICA: i lembi si muovono molto lentamente=> la valvola è ancora aperta mentre si sta per chiudere=> forte rumore. 2. PQ è corto, la conduzione è molto rapida= i lembi valvola sono ancora distanti=> forte rumore. 3. IPERCINESIA CARDIACA: il cuore lavora di più
35
perchè può esserci una DIMINUZIONE DI S1
1. PQ è più lungo=blocco ATRIOVENTRICOLARE DI PRIMO GRADO 2. STENOSI MITRALICA CALCIFICA: i lembi sono mummificati, non c'è escursione
36
S1 di intensità variabile
in FIBRILLAZIONE ATRIALE: non c'è un ritmo di base. nella fibrillazione l'atrio si contrae 400 battiti al minuto e per fortuna il NAV lascia passare al ventricolo solo 150-200 contrazioni. passa solo una parte delle contrazioni atriali: bisogna sentire sempre il polso centrale e non solo quello periferico, per non sottostimare il numero di battiti. è una situazione di BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE DI 3° GRADO (completa assenza di conduzione degli impulsi elettrici dagli atri ai ventricoli. In altre parole, gli atri e i ventricoli battono indipendentemente l'uno dall'altro).
37
SDOPPIAMENTO DI S1?
disturbo di condizione intraventricolare= blocco branca DX o SX. componente mitralica e tricuspidalica si allontanano avendo uno sdoppiamento non fisiologico.
38
SDOPPIAMENTO FISIOLOGICO del secondo tono
con l'inspirazione aumenta il ritorno venoso, la parte destra ha una sistole più lunga--> le chiusure aortica e polmonare sono distanziate.
39
SDOPPIAMENTO PATOLOGICO DEL SECONDO TONO
2° tono sdoppiato in ESPIRAZIONE=sdoppiamento ampio. si ha una situazione di stenosi dell'arco polmonare e blocco della branca destra.
40
SDOPPIAMENTO PARADOSSO DI S2
valvola aortica și chiude dopo di quella polmonare. c'è un blocco della branca SX o di stenosi aortica. si ha in espirazione.
41
RUMORI AGGIUNTI IN SISTOLE
1. click di eiezione aortico (protosistole) 2. click di eiezione polmonare (protosistole) 3. PROLASSO MITRALE: la valvola mitralica si chiude e si ha il primo tono. è in mesosistole (1/2 sistole ventricolare) legato al movimento dei lembi che è eccessivo. si accompagna a insufficienza della valvola, che può diventare patologica quando il sangue passa dalla camera ventricolare a quella atriale.
42
rumori aggiunti in diastole
- S3 che indica scompenso cardiaco SX - schiocco apertura della mitrale (in protosistole se c'è stenosi mitralica) - s4
43
quando ci sono le pause apparentemente libere?
nelle pause tra 1 e 2 tono non ci sono rumori aggiunti
44
quando il soffio valvolare è sistolico?
quando è fra primo e secondo tono
45
quando il soffio valvolare è diastolico
quando è fra secondo e primo tono
46
capire dov'è il soffio: sede di massima intensità
l'intensità dei rumori è diversa rispetto ad altri focolai. in base a dove si sente meglio si può collocare il problema su una valvola o su un'altra
47
come si sposta il fonendo per capire l'irradiazione del soffio?
bisogna spostarlo lungo linee precise, sulla linea ascellare, del collo o a livello epigastrico. IL FONENDO VA SPOSTATO ANCHE AL DI fuori dei focolai di auscultazione, per vedere l'irradiazione dei rumori
48
intensità del soffio
si valuta su una scala da 1 a 6, ma dipende ovviamente da chi sta facendo l'auscultazione
49
qualità del suono del soffio
possono essere aspri, dolci, soffianti.
50
quali manovre si possono effettuare per valutare il soffio?
inspirazione (ad es aumentato RV --> soffio a DX che non si rileva a SX) cambiando la posizione del paziente
51
quando compare il soffio?
quando il flusso da laminare diventa turbolento--> cambia n. di Reynolds
52
perchè compare il soffio?
1. RESTRINGIMENTO DEL LUME 2. LESIONE DEL LEMBO DELLA VALVOLA 3. ALTERAZIONE MORFOLOGICA DELLA STRUTTURA VALVOLARE 4. FLUSSO DI SANGUE AUMENTATO (stato ipercinetico) 5. ALTERAZIONE DELLA CONFORMAZIONE DEL VASO: aneurisma dell'aorta ascendente=modificazione della struttura vascolare a valle della valvola 6. VALVOLA NON PIU' CONTINENTE 7. COMUNICAZIONE FRA LE STRUTTURE CARDIACHE
53
intensità del soffio 1 grado
molto lieve, non è udito immediatamente
54
intensità del soffio 2 grado
udito immediatamente
55
intensità del soffio 3 grado
moderatamente lieve
56
intensità del soffio 4 grado
è IL PIU' IMPORTANTE: se c'è fremito va sentito poggiando sopra la mano
57
intensità del soffio 5 grado
intenso, si sente anche se il fonendo non è mantenuto correttamente
58
intensità del soffio 6 grado
estremamente intenso, si sente anche allontanando il fonendo dalla parete toracica
59
soffi SISTOLICI
si valutano i TEMPUSCOLI (tempi in ms) e si valuta dov'è il soffio proto=inizio meso=metà tele=fine olo=per tutta la durata proto-meso= tutta la prima metà meso-tele=da metà fino alla fine
60
come è caratterizzato il soffio da eiezione?
valvola AO o PO che è stenotica. ha apertura ridotta. è un soffio in sistole che è un soffio da eiezione. si sente TUM-PAUSA-SOFFIO-PAUSA-TAM. non si sente subito ma dopo il tuo perchè lì c'è sistole isovolumetrica. ha un aspetto in CRESCENDO-DERESCENDO. occupa la meso-tele sistole.
61
com'è caratterizzato il soffio da rigurgito?
c'è insufficienza mitralica: dopo il tono s1 c'è rigurgito, parte del sangue prende la via ortografia verso l'aorta; parte del sangue prende la via retrograda, verso l'atrio SX. occupa anche la PROTO sistole= é OLOSISTOLICO.
62
come si distinguono velocemente i soffi da insufficienza mitralica o stenosi aortica?
se c'è subito soffio in sistole=MITRALICA se c'è una pausetta=AORTICA
63
soffi diastolici
sono tra S2 e S1
64
da cosa sono causati i soffi diastolici?
1. restringimento della valvola=AV: è un rumore che va progressivamente diminuendo, finche in presistole si rialza. 2. da rigurgito= valvole incontinenti semilunari. creano un soffio tendenzialmente PROTOdiastolico
65
cosa identifica la severità della STENOSI
NON dall'intensità ma dal fatto che l'apice sia collocato più vicino al 2° tono che al 1° tono.
66
dove si sente il soffio da stenosi aortica?
in corrispondenza del FOCOLAIO AORTICO e di ERB. può essere irradiato anche a livello dell'apice sul FOCOLAIO MITRALICO E A LIVELLO DEI VASI DEL COLLO. si può sentire il soffio anche in EPIGASTRIO, perchè segue il decorso dell'aorta
67
come si distingue soffio aortico da una stenosi carotidea
nel soffio aortico è irradiato ed è trasmesso bilateralmente a DX e a SX, mentre la stenosi carotide è monolaterale. anche l'intensità è max a livello dell'aorta.
68
soffio da stenosi aortica
sangue dal ventricolo di SX all AO ha un polso: - piccolo: POCO SANGUE ARRIVA IN AO - tardo: LA PRESSIONE DEVE ESSERE ALTISSIMA PER FAR PASSARE UNA PICCOLA QUANTITA' DI SANGUE. c'è anche un CLICK DI EIEZIONE AORTICA: i lembi valvolari sono rigidi.
69
com'è la successione di toni con stenosi (cioè soffio) carotideo?
s1- click - soffio - s2
70
soffio da stenosi polmonare?
è molto più rara di quella aortica. è più frequente nel bambino. il focolaio è polmonare e arriva al collo e alla spalla di SX. intensità è variabile e l'itto è in posizione parasternale SX. c'è click di eiezione in S4.
71
soffio da rigurgito: caratteristiche generali
sono soffi OLOSISTOLICI e si distinguono per insufficienza mitralica o tricuspidale.
72
soffio da rigurgito: INSUFFICIENZA MITRALICA
la mitrale non si chiude correttamente= siamo in fase sistolica e il sangue va sia in ortografo che in retrogrado. il soffio c'è prima che si aprano le semilunari il suono è tipo TUM-ff-TAM
73
Com'è caratterizzato il soffio da rigurgito: INSUFFICIENZA MITRALICA
SOFFIO A PLATEAU: intensità costante per tutta la sistole: è OLOSISTOLICO. arriva fino a s2
74
differenze soffio da rigurgito VS soffio da eiezione
da rigurgito il tempo è OLO, è a PLATEAU da eiezione il tempo è MESOTELE, è a diamante
75
cosa succede quando si dilata troppo l'atrio nel soffio da rigurgito?
atrio si dilata e va in fibrillazione atriale= si perde la gittata cardiaca. Il ventricolo di SX può avere del sangue in più, portando anch'esso a dilatarsi, anche se spesso non c'è. se si abbassa la pressione il soffio si sente meno--> il sangue va in via ortograda
76
con il soffio da rigurgito si può sentire anche S3?
si, perchè in proto-diastole arriva in modo importante sia dalle vene che dalla sistole precedente. l'ITTO è sollevato e spostato in basso e a SX
77
dove si irradia il soffio da rigurgito
a livello della linea ascellare SX
78
cosa succede in isufficienza tricuspidale
focolaio in corrispondenza del focolaio tricuspidalico. è OLOSISTOLICO, e con inspirazione c'è un aumento del soffio.
79
quale struttura cardiaca si ammala in insufficienza tricuspidalica
l'atrio di DX. guardando le giugulari sono torgide e quindi epatomegalia dolente
80
soffio da stenosi mitralica: da cosa era scatenato?
infezione da streptococco. può essere data da una patologia reumatica o fa un fenomeno degenerativo.
81
quale struttura è maggiormente sottosforzo con stenosi mitralica?
ATRIO SINISTRO che si dilata e si ha ARITIA=scompenso cardiaco.
82
dove sono le conseguenze della stenosi mitralica?
a monte dell'atrio, nel CIRCOLO VENOSO POLMONARE.
83
se lascia andare avanti la stenosi mitralica cosa succede?
ipertensione venosa polmonare diventa ipertensione arteriosa precapillare= siamo in ipertensione polmonare. .
84
come si possono definire gli effetti della stenosi mitralica?
sono effetti RETROGRADI (ipertensione polmonare post-capillare o ipertensione venosa) e ANTEROGRADI (=riduzione della forza di contrazione cardiaca) (astenia e cianosi)
85
come ci si accorge che si ha stenosi mitralica?
- s1 aumenta= la valvola fa più rumore quando si chiude - schiocco di apertura - soffio in mesodiastole perchè c'è passaggio di sangue dall'atrio al ventricolo. il soffio si sente meglio sul focolaio mitralico.
86
come si può chiamare il soffio da stenosi mitralica
rullio=soffio a bassa frequenza.
87
soffio da insufficienza aortica: da cosa era dato. oggi di cosa si parla?
sifilide. oggi si parla di più di STENO-INSUFFICIENZA AORTICA
88
cosa si ha dal punto di vista fisiopatologico in soffio da insufficienza aortica?
si ha rigurgito ematico: il sangue torna indietro e si somma al sangue che procede per via ortografa. si ha un sovraccarico di volume nel ventricolo di SX=dilatazione della camera ventricolare SX.
89
come si riconosce il soffio in insufficienza aortica?
è in DIASTOLE e va in DECRESCENDO. C'è un aumentato flusso di sangue (sangue x via ortografia e retrograda)= si può creare un ulteriore soffio FUNZIONALE.
90
cos'è il soffio di AUSTIN FLINT
è causato dal flusso di sangue rigurgitante dalla valvola aortica insufficiente che crea turbolenza e provoca una vibrazione del lembo anteriore della valvola mitrale
90
cosa si nota dal punto di vista dei toni aggiuntivi?
si può avere S3 (riempimento ventricolare torrentizio) e S4 (ventricolo più rigido del normale)