esame obiettivo cardiologico Flashcards

1
Q

ispezione:

A
  1. aspetto della regione precordiale
  2. ITTO DELLA PUNTA (5° spazio intercostale, linea emiclaveare sinistra)
  3. pulsazioni anomale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PALPAZIONE

A

5° intercostale, linea emiclaveare= ITTO DELLA PUNTA. si sente la pulsazione cardiaca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

perchè bisogna identificare l’itto della punta?

A

così si possono proiettare le camere cardiache:
1. zona parasternale destra= atrio dx del cuore
2. zona retrosternale= ventricolo dx, arteria polmonare
3. zona parafernale abbondante di sinistra= marcatore del ventricolo di SX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali sono le modificazioni dell’itto della punta?

A

nel patologico l’ itto è spostato e può avere alterazioni nell’estensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

perchè si può avere ipertrofia del ventricolo di DX?

A

nel caso di ipertensione polmonare che può essere una situazione:
1. PRIMITIVA= la pressione polmonare continua a aumentare
2. SECONDARIA= enfisemama o continue embolizzazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SOVRACCARICO DI PRESSIONE:
come variano le pressioni nel soggetto che è IPERTESO? cosa porta alle pareti cardiache?

A

160-100mmHg e si va verso una condizione di IPERTROFIA CONCENTRICA: crescita parete ventricolo sx a scapito del lume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SOVRACCARICO DI VOLUME

A

Nel ventricolo di sx c’è più sangue di quello fisiologico a causa di un’incontinenza valvolare–> il VENTRICOLO SI DILATA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di pressione?

A

ITTO + EVIDENTE E SI ESTENDE IN UNA ZONA PIU’ AMPLIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di volume?

A

ITTO SPOSTATO A SX E IN BASSO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per quali motivi il ventricolo si può dilatare?

A
  1. pressione alta
  2. insufficienza valvolare
  3. infarto in cui la zona della cicatrice è cresciuta pian pianino o per una cardiopatia dilatativa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si palpa l’itto della punta?

A

polpastrelli di indice e medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

percussione per determinare l’aia cardiaca

A

caduta in disuso ma:
dito parallelo al margine da indagare–> si sente un suono che va da chiaro a ottuso.
si determina l’aia cardiaca con il passaggio da areato a solido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come sono le ottusità nella percussione

A

relativa: nel mediastino anteriore, dove c’è una zona in cui c’è parenchima polmonare e sopra l’area di proiezione del cuore

assoluta: NON è più presente l’area di parenchima polmonare. –> suono più ottuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

auscultazione

A
  1. identificare i toni cardiaci
  2. ritmo
  3. intensità
  4. eventuali sdoppiamenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa sono dati i toni cardiaci?

A

1° tono=chiusura tricuspide (AV dx) e mitralica (AV sx)
2° tono= chiusura polmonare e aortica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come appare il 2° tono polmonare?

A

fisiologicamente è sdoppiato in polmonare e aortica in fase INSPIRATORIA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

tum tam?

A

toni :
TUM= inizio sistole= 1°tono
TAM= inizio diastole= 2° tono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa si può auscultare con il fonocardiogramma

A

s3= terzo tono= riempimento del ventricolo=sangue che sbatte contro le camere cardiache
s4= quarto tono= contrazione atriale, passaggio ulteriore di sangue dall’atrio al ventricolo, sotto la contrazione dell’atrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali rumori aggiuntivi si possono auscultare?

A

click di apertura: delle semilunari aortica e polmonare
schiocco di apertura: nelle atrioventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

rispetto al volume, quando si possono avere 3° e 4° tono?

A

in diastole, quando il volume sta man mano aumentando.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quando si ha il click di eiezione?

A

nella fase di sistole= apertura valvola aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quando si ha il 2° tono?

A

chiusura della valvola aortica, quando volume e pressione diminuiscono progressivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

quando compare lo schiocco di apertura della mitrale=

A

in diastole quando cala la pressione nel VSX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il tono s3, quando si ausculta?

A

tendenzialmente se si sente si ha una condizione patologica, quando la parete è particolarmente rigida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

da cosa è data la camera ventricolare rigida?

A
  1. ipertrofia ventricolare
  2. soggetti ipertesi
  3. soggetti diabetici
  4. soggetti obesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

cosa avviene nel cuore ispessito?

A

ipertrofia cellulare
fibrosi miocardica
–> SOGGETTI CON NORMALE CAPACITA’ DI CONTRAZIONE MA CON FASE DIASTOLICA ALTERATA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa si intende auscultazione del galoppo atriale?

A

TUM TAM TA TAC= incipiente scompenso cardiaco, dato dal fatto che la diastole è alterata perchè le pareti del ventricolo sono molto rigide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

cosa si intende per galoppo protodiastolico?

A

si sente TUM TAM TA. si sente patologicamente il 3° tono all’inizio della diastole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

come si auscultano i rumori cardiaci?

A

campana del fonendoscopio=rumori a bassa frequenza (3° e 4° tono, soffi a bassa frequenza)
diaframma=alta frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

dove si sente il 1° tono?

A

FOCOLAIO MITRALICO nel 5° spazio intercostale a livello della linea emiclaveare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

dove si sente il 2° tono?

A

FOCOLAIO DELLA BASE: 2° spazio intercostale sulla linea parasternale di DX (AO) e SX (POLMONARE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

cosa si sente nel FOCOLAIO TRICUSPIDALICO? dov’è?

A

è nel 4° spazio intercostale, di importanza cardiaca ma NON si auscultano toni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

cosa si sente nel FOCOLAIO DI ERB?

A

qui si sentono i rumori aortici, a livello del 3° spazio intercostale di SX.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

perchè può esserci un AUMENTO DI S1, cosa succede?

A
  1. STENOSI MITRALICA: i lembi si muovono molto lentamente=> la valvola è ancora aperta mentre si sta per chiudere=> forte rumore.
  2. PQ è corto, la conduzione è molto rapida= i lembi valvola sono ancora distanti=> forte rumore.
  3. IPERCINESIA CARDIACA: il cuore lavora di più
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

perchè può esserci una DIMINUZIONE DI S1

A
  1. PQ è più lungo=blocco ATRIOVENTRICOLARE DI PRIMO GRADO
  2. STENOSI MITRALICA CALCIFICA: i lembi sono mummificati, non c’è escursione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

S1 di intensità variabile

A

in FIBRILLAZIONE ATRIALE: non c’è un ritmo di base. nella fibrillazione l’atrio si contrae 400 battiti al minuto e per fortuna il NAV lascia passare al ventricolo solo 150-200 contrazioni.
passa solo una parte delle contrazioni atriali: bisogna sentire sempre il polso centrale e non solo quello periferico, per non sottostimare il numero di battiti.
è una situazione di BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE DI 3° GRADO (completa assenza di conduzione degli impulsi elettrici dagli atri ai ventricoli. In altre parole, gli atri e i ventricoli battono indipendentemente l’uno dall’altro).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

SDOPPIAMENTO DI S1?

A

disturbo di condizione intraventricolare= blocco branca DX o SX.
componente mitralica e tricuspidalica si allontanano avendo uno sdoppiamento non fisiologico.

38
Q

SDOPPIAMENTO FISIOLOGICO del secondo tono

A

con l’inspirazione aumenta il ritorno venoso, la parte destra ha una sistole più lunga–> le chiusure aortica e polmonare sono distanziate.

39
Q

SDOPPIAMENTO PATOLOGICO DEL SECONDO TONO

A

2° tono sdoppiato in ESPIRAZIONE=sdoppiamento ampio. si ha una situazione di stenosi dell’arco polmonare e blocco della branca destra.

40
Q

SDOPPIAMENTO PARADOSSO DI S2

A

valvola aortica și chiude dopo di quella polmonare.
c’è un blocco della branca SX o di stenosi aortica.
si ha in espirazione.

41
Q

RUMORI AGGIUNTI IN SISTOLE

A
  1. click di eiezione aortico (protosistole)
  2. click di eiezione polmonare (protosistole)
  3. PROLASSO MITRALE: la valvola mitralica si chiude e si ha il primo tono. è in mesosistole (1/2 sistole ventricolare) legato al movimento dei lembi che è eccessivo. si accompagna a insufficienza della valvola, che può diventare patologica quando il sangue passa dalla camera ventricolare a quella atriale.
42
Q

rumori aggiunti in diastole

A
  • S3 che indica scompenso cardiaco SX
  • schiocco apertura della mitrale (in protosistole se c’è stenosi mitralica)
  • s4
43
Q

quando ci sono le pause apparentemente libere?

A

nelle pause tra 1 e 2 tono non ci sono rumori aggiunti

44
Q

quando il soffio valvolare è sistolico?

A

quando è fra primo e secondo tono

45
Q

quando il soffio valvolare è diastolico

A

quando è fra secondo e primo tono

46
Q

capire dov’è il soffio: sede di massima intensità

A

l’intensità dei rumori è diversa rispetto ad altri focolai. in base a dove si sente meglio si può collocare il problema su una valvola o su un’altra

47
Q

come si sposta il fonendo per capire l’irradiazione del soffio?

A

bisogna spostarlo lungo linee precise, sulla linea ascellare, del collo o a livello epigastrico. IL FONENDO VA SPOSTATO ANCHE AL DI fuori dei focolai di auscultazione, per vedere l’irradiazione dei rumori

48
Q

intensità del soffio

A

si valuta su una scala da 1 a 6, ma dipende ovviamente da chi sta facendo l’auscultazione

49
Q

qualità del suono del soffio

A

possono essere aspri, dolci, soffianti.

50
Q

quali manovre si possono effettuare per valutare il soffio?

A

inspirazione
(ad es aumentato RV –> soffio a DX che non si rileva a SX)
cambiando la posizione del paziente

51
Q

quando compare il soffio?

A

quando il flusso da laminare diventa turbolento–> cambia n. di Reynolds

52
Q

perchè compare il soffio?

A
  1. RESTRINGIMENTO DEL LUME
  2. LESIONE DEL LEMBO DELLA VALVOLA
  3. ALTERAZIONE MORFOLOGICA DELLA STRUTTURA VALVOLARE
  4. FLUSSO DI SANGUE AUMENTATO (stato ipercinetico)
  5. ALTERAZIONE DELLA CONFORMAZIONE DEL VASO: aneurisma dell’aorta ascendente=modificazione della struttura vascolare a valle della valvola
  6. VALVOLA NON PIU’ CONTINENTE
  7. COMUNICAZIONE FRA LE STRUTTURE CARDIACHE
53
Q

intensità del soffio 1 grado

A

molto lieve, non è udito immediatamente

54
Q

intensità del soffio 2 grado

A

udito immediatamente

55
Q

intensità del soffio 3 grado

A

moderatamente lieve

56
Q

intensità del soffio 4 grado

A

è IL PIU’ IMPORTANTE: se c’è fremito va sentito poggiando sopra la mano

57
Q

intensità del soffio 5 grado

A

intenso, si sente anche se il fonendo non è mantenuto correttamente

58
Q

intensità del soffio 6 grado

A

estremamente intenso, si sente anche allontanando il fonendo dalla parete toracica

59
Q

soffi SISTOLICI

A

si valutano i TEMPUSCOLI (tempi in ms) e si valuta dov’è il soffio

proto=inizio
meso=metà
tele=fine
olo=per tutta la durata
proto-meso= tutta la prima metà
meso-tele=da metà fino alla fine

60
Q

come è caratterizzato il soffio da eiezione?

A

valvola AO o PO che è stenotica.
ha apertura ridotta.
è un soffio in sistole che è un soffio da eiezione. si sente TUM-PAUSA-SOFFIO-PAUSA-TAM.
non si sente subito ma dopo il tuo perchè lì c’è sistole isovolumetrica.
ha un aspetto in CRESCENDO-DERESCENDO.
occupa la meso-tele sistole.

61
Q

com’è caratterizzato il soffio da rigurgito?

A

c’è insufficienza mitralica: dopo il tono s1 c’è rigurgito,
parte del sangue prende la via ortografia verso l’aorta;
parte del sangue prende la via retrograda, verso l’atrio SX.
occupa anche la PROTO sistole= é OLOSISTOLICO.

62
Q

come si distinguono velocemente i soffi da insufficienza mitralica o stenosi aortica?

A

se c’è subito soffio in sistole=MITRALICA
se c’è una pausetta=AORTICA

63
Q

soffi diastolici

A

sono tra S2 e S1

64
Q

da cosa sono causati i soffi diastolici?

A
  1. restringimento della valvola=AV: è un rumore che va progressivamente diminuendo, finche in presistole si rialza.
  2. da rigurgito= valvole incontinenti semilunari. creano un soffio tendenzialmente PROTOdiastolico
65
Q

cosa identifica la severità della STENOSI

A

NON dall’intensità ma dal fatto che l’apice sia collocato più vicino al 2° tono che al 1° tono.

66
Q

dove si sente il soffio da stenosi aortica?

A

in corrispondenza del FOCOLAIO AORTICO e di ERB. può essere irradiato anche a livello dell’apice sul FOCOLAIO MITRALICO E A LIVELLO DEI VASI DEL COLLO.
si può sentire il soffio anche in EPIGASTRIO, perchè segue il decorso dell’aorta

67
Q

come si distingue soffio aortico da una stenosi carotidea

A

nel soffio aortico è irradiato ed è trasmesso bilateralmente a DX e a SX, mentre la stenosi carotide è monolaterale.
anche l’intensità è max a livello dell’aorta.

68
Q

soffio da stenosi aortica

A

sangue dal ventricolo di SX all AO ha un polso:
- piccolo: POCO SANGUE ARRIVA IN AO
- tardo: LA PRESSIONE DEVE ESSERE ALTISSIMA PER FAR PASSARE UNA PICCOLA QUANTITA’ DI SANGUE.

c’è anche un CLICK DI EIEZIONE AORTICA: i lembi valvolari sono rigidi.

69
Q

com’è la successione di toni con stenosi (cioè soffio) carotideo?

A

s1- click - soffio - s2

70
Q

soffio da stenosi polmonare?

A

è molto più rara di quella aortica. è più frequente nel bambino. il focolaio è polmonare e arriva al collo e alla spalla di SX. intensità è variabile e l’itto è in posizione parasternale SX. c’è click di eiezione in S4.

71
Q

soffio da rigurgito: caratteristiche generali

A

sono soffi OLOSISTOLICI e si distinguono per insufficienza mitralica o tricuspidale.

72
Q

soffio da rigurgito: INSUFFICIENZA MITRALICA

A

la mitrale non si chiude correttamente= siamo in fase sistolica e il sangue va sia in ortografo che in retrogrado. il soffio c’è prima che si aprano le semilunari
il suono è tipo TUM-ff-TAM

73
Q

Com’è caratterizzato il soffio da rigurgito: INSUFFICIENZA MITRALICA

A

SOFFIO A PLATEAU: intensità costante per tutta la sistole: è OLOSISTOLICO. arriva fino a s2

74
Q

differenze soffio da rigurgito VS soffio da eiezione

A

da rigurgito il tempo è OLO, è a PLATEAU

da eiezione il tempo è MESOTELE, è a diamante

75
Q

cosa succede quando si dilata troppo l’atrio nel soffio da rigurgito?

A

atrio si dilata e va in fibrillazione atriale= si perde la gittata cardiaca.
Il ventricolo di SX può avere del sangue in più, portando anch’esso a dilatarsi, anche se spesso non c’è.
se si abbassa la pressione il soffio si sente meno–> il sangue va in via ortograda

76
Q

con il soffio da rigurgito si può sentire anche S3?

A

si, perchè in proto-diastole arriva in modo importante sia dalle vene che dalla sistole precedente.
l’ITTO è sollevato e spostato in basso e a SX

77
Q

dove si irradia il soffio da rigurgito

A

a livello della linea ascellare SX

78
Q

cosa succede in isufficienza tricuspidale

A

focolaio in corrispondenza del focolaio tricuspidalico. è OLOSISTOLICO, e con inspirazione c’è un aumento del soffio.

79
Q

quale struttura cardiaca si ammala in insufficienza tricuspidalica

A

l’atrio di DX.
guardando le giugulari sono torgide e quindi epatomegalia dolente

80
Q

soffio da stenosi mitralica: da cosa era scatenato?

A

infezione da streptococco.
può essere data da una patologia reumatica o fa un fenomeno degenerativo.

81
Q

quale struttura è maggiormente sottosforzo con stenosi mitralica?

A

ATRIO SINISTRO che si dilata e si ha ARITIA=scompenso cardiaco.

82
Q

dove sono le conseguenze della stenosi mitralica?

A

a monte dell’atrio, nel CIRCOLO VENOSO POLMONARE.

83
Q

se lascia andare avanti la stenosi mitralica cosa succede?

A

ipertensione venosa polmonare diventa ipertensione arteriosa precapillare= siamo in ipertensione polmonare. .

84
Q

come si possono definire gli effetti della stenosi mitralica?

A

sono effetti RETROGRADI (ipertensione polmonare post-capillare o ipertensione venosa) e ANTEROGRADI (=riduzione della forza di contrazione cardiaca) (astenia e cianosi)

85
Q

come ci si accorge che si ha stenosi mitralica?

A
  • s1 aumenta= la valvola fa più rumore quando si chiude
  • schiocco di apertura
  • soffio in mesodiastole perchè c’è passaggio di sangue dall’atrio al ventricolo.

il soffio si sente meglio sul focolaio mitralico.

86
Q

come si può chiamare il soffio da stenosi mitralica

A

rullio=soffio a bassa frequenza.

87
Q

soffio da insufficienza aortica: da cosa era dato. oggi di cosa si parla?

A

sifilide.
oggi si parla di più di STENO-INSUFFICIENZA AORTICA

88
Q

cosa si ha dal punto di vista fisiopatologico in soffio da insufficienza aortica?

A

si ha rigurgito ematico: il sangue torna indietro e si somma al sangue che procede per via ortografa. si ha un sovraccarico di volume nel ventricolo di SX=dilatazione della camera ventricolare SX.

89
Q

come si riconosce il soffio in insufficienza aortica?

A

è in DIASTOLE e va in DECRESCENDO.
C’è un aumentato flusso di sangue (sangue x via ortografia e retrograda)= si può creare un ulteriore soffio FUNZIONALE.

90
Q

cos’è il soffio di AUSTIN FLINT

A

è causato dal flusso di sangue rigurgitante dalla valvola aortica insufficiente che crea turbolenza e provoca una vibrazione del lembo anteriore della valvola mitrale

90
Q

cosa si nota dal punto di vista dei toni aggiuntivi?

A

si può avere S3 (riempimento ventricolare torrentizio) e S4 (ventricolo più rigido del normale)