esame obiettivo cardiologico Flashcards
ispezione:
- aspetto della regione precordiale
- ITTO DELLA PUNTA (5° spazio intercostale, linea emiclaveare sinistra)
- pulsazioni anomale
PALPAZIONE
5° intercostale, linea emiclaveare= ITTO DELLA PUNTA. si sente la pulsazione cardiaca.
perchè bisogna identificare l’itto della punta?
così si possono proiettare le camere cardiache:
1. zona parasternale destra= atrio dx del cuore
2. zona retrosternale= ventricolo dx, arteria polmonare
3. zona parafernale abbondante di sinistra= marcatore del ventricolo di SX
quali sono le modificazioni dell’itto della punta?
nel patologico l’ itto è spostato e può avere alterazioni nell’estensione.
perchè si può avere ipertrofia del ventricolo di DX?
nel caso di ipertensione polmonare che può essere una situazione:
1. PRIMITIVA= la pressione polmonare continua a aumentare
2. SECONDARIA= enfisemama o continue embolizzazioni
SOVRACCARICO DI PRESSIONE:
come variano le pressioni nel soggetto che è IPERTESO? cosa porta alle pareti cardiache?
160-100mmHg e si va verso una condizione di IPERTROFIA CONCENTRICA: crescita parete ventricolo sx a scapito del lume.
SOVRACCARICO DI VOLUME
Nel ventricolo di sx c’è più sangue di quello fisiologico a causa di un’incontinenza valvolare–> il VENTRICOLO SI DILATA
Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di pressione?
ITTO + EVIDENTE E SI ESTENDE IN UNA ZONA PIU’ AMPLIA
Cosa succede all’itto della punta con sovraccarico di volume?
ITTO SPOSTATO A SX E IN BASSO.
per quali motivi il ventricolo si può dilatare?
- pressione alta
- insufficienza valvolare
- infarto in cui la zona della cicatrice è cresciuta pian pianino o per una cardiopatia dilatativa.
come si palpa l’itto della punta?
polpastrelli di indice e medio
percussione per determinare l’aia cardiaca
caduta in disuso ma:
dito parallelo al margine da indagare–> si sente un suono che va da chiaro a ottuso.
si determina l’aia cardiaca con il passaggio da areato a solido.
come sono le ottusità nella percussione
relativa: nel mediastino anteriore, dove c’è una zona in cui c’è parenchima polmonare e sopra l’area di proiezione del cuore
assoluta: NON è più presente l’area di parenchima polmonare. –> suono più ottuso
auscultazione
- identificare i toni cardiaci
- ritmo
- intensità
- eventuali sdoppiamenti
da cosa sono dati i toni cardiaci?
1° tono=chiusura tricuspide (AV dx) e mitralica (AV sx)
2° tono= chiusura polmonare e aortica.
come appare il 2° tono polmonare?
fisiologicamente è sdoppiato in polmonare e aortica in fase INSPIRATORIA.
tum tam?
toni :
TUM= inizio sistole= 1°tono
TAM= inizio diastole= 2° tono
cosa si può auscultare con il fonocardiogramma
s3= terzo tono= riempimento del ventricolo=sangue che sbatte contro le camere cardiache
s4= quarto tono= contrazione atriale, passaggio ulteriore di sangue dall’atrio al ventricolo, sotto la contrazione dell’atrio
quali rumori aggiuntivi si possono auscultare?
click di apertura: delle semilunari aortica e polmonare
schiocco di apertura: nelle atrioventricolari
rispetto al volume, quando si possono avere 3° e 4° tono?
in diastole, quando il volume sta man mano aumentando.
quando si ha il click di eiezione?
nella fase di sistole= apertura valvola aortica
quando si ha il 2° tono?
chiusura della valvola aortica, quando volume e pressione diminuiscono progressivamente
quando compare lo schiocco di apertura della mitrale=
in diastole quando cala la pressione nel VSX
il tono s3, quando si ausculta?
tendenzialmente se si sente si ha una condizione patologica, quando la parete è particolarmente rigida.
da cosa è data la camera ventricolare rigida?
- ipertrofia ventricolare
- soggetti ipertesi
- soggetti diabetici
- soggetti obesi
cosa avviene nel cuore ispessito?
ipertrofia cellulare
fibrosi miocardica
–> SOGGETTI CON NORMALE CAPACITA’ DI CONTRAZIONE MA CON FASE DIASTOLICA ALTERATA.
Cosa si intende auscultazione del galoppo atriale?
TUM TAM TA TAC= incipiente scompenso cardiaco, dato dal fatto che la diastole è alterata perchè le pareti del ventricolo sono molto rigide
cosa si intende per galoppo protodiastolico?
si sente TUM TAM TA. si sente patologicamente il 3° tono all’inizio della diastole.
come si auscultano i rumori cardiaci?
campana del fonendoscopio=rumori a bassa frequenza (3° e 4° tono, soffi a bassa frequenza)
diaframma=alta frequenza
dove si sente il 1° tono?
FOCOLAIO MITRALICO nel 5° spazio intercostale a livello della linea emiclaveare
dove si sente il 2° tono?
FOCOLAIO DELLA BASE: 2° spazio intercostale sulla linea parasternale di DX (AO) e SX (POLMONARE)
cosa si sente nel FOCOLAIO TRICUSPIDALICO? dov’è?
è nel 4° spazio intercostale, di importanza cardiaca ma NON si auscultano toni.
cosa si sente nel FOCOLAIO DI ERB?
qui si sentono i rumori aortici, a livello del 3° spazio intercostale di SX.
perchè può esserci un AUMENTO DI S1, cosa succede?
- STENOSI MITRALICA: i lembi si muovono molto lentamente=> la valvola è ancora aperta mentre si sta per chiudere=> forte rumore.
- PQ è corto, la conduzione è molto rapida= i lembi valvola sono ancora distanti=> forte rumore.
- IPERCINESIA CARDIACA: il cuore lavora di più
perchè può esserci una DIMINUZIONE DI S1
- PQ è più lungo=blocco ATRIOVENTRICOLARE DI PRIMO GRADO
- STENOSI MITRALICA CALCIFICA: i lembi sono mummificati, non c’è escursione
S1 di intensità variabile
in FIBRILLAZIONE ATRIALE: non c’è un ritmo di base. nella fibrillazione l’atrio si contrae 400 battiti al minuto e per fortuna il NAV lascia passare al ventricolo solo 150-200 contrazioni.
passa solo una parte delle contrazioni atriali: bisogna sentire sempre il polso centrale e non solo quello periferico, per non sottostimare il numero di battiti.
è una situazione di BLOCCO ATRIO VENTRICOLARE DI 3° GRADO (completa assenza di conduzione degli impulsi elettrici dagli atri ai ventricoli. In altre parole, gli atri e i ventricoli battono indipendentemente l’uno dall’altro).