esame obiettivo polmonare Flashcards

1
Q

dove va per prima l’attenzione nell’EO POLMONARE

A

Sterno, in particolare l’angolo sternale è importante (2° costa e 2°spazio intercostale), detto ANGOLO DEL LUIS, che è un importante punto di reperì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le linee per valutare l’apparato pleuro-parenchimale

A
  1. linea emiclaveare
  2. linea ascellare anteriore ( che discende dal pilastro anteriore -muscolo grande
    pettorale).
  3. linea mediosternale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le linee che si valutano nel cavo ascellare

A
  1. ascellare media
  2. ascellare posteriore
  3. ascellare anteriore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

qual è il punto di reperì sulla parete posteriore

A
  1. linea scapolare: attraversa la scapola nella parte inferiore
  2. linea vertebrale: attraversa tutti i processi spinosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dove si localizza il polmone?

A

margine superiore
2-4 cm sopra il 3° mediale della clavicola
margine inferiore
6° costa in corrispondenza della linea emiclaveare, 8° costa in corrispondenza della linea ascellare media.
si proietta fino al processo spinoso T10.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si valuta se il polmone è espansibile

A

facendo compiere un’escursione respiratoria e vedendo se il polmone arriva fino a T12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si identificano i lobi polmonari

A

posteriormente c’è lobo superiore e inferiore
- 3° T: scissura obliqua

a dx c’è: LOBO MEDIO
- 4° - 5° costa anteriore e la linea ascellare media posteriormente=LOBO MEDIO
- apice in corrispondenza di 6° costa e linea emiclaveare

a sx la SCISSURA OBLIQUA
divide lobo superiore e inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ispezione EO POLMONARE

A

frequenza e ritmo
forma del torace: simmetrici
movimenti del torace: normoespansi, normoespansibili
lesioni cutanee
masse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si diversifica il respiro nell’uomo e nella donna

A

XY:respiro costale inferiore
XX: respiro costale superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tipo di respiro

A
  1. apnea: assenza di movimenti espiratori
  2. apneusi: arresto inspiratorio periodico: c’è una sofferenza dei centri del respiro, a livello bulbare
  3. bradipnea: diminuzione degli atti respiratori (<16)
  4. eupnea: fisiologico
  5. iperpnea: aumento del VT ad ogni atto
  6. polipnea: aumento di tutta l’attività respiratoria
  7. tachipnea: aumento della frequenza respiratoria
  8. respiro di biot: inspirazioni massime, con pausa espiratoria protratta (meningiti)
  9. cheyne stokes: alternarsi di apnea e iperpnea(scomperso cardiaco)
  10. Kussmaul: respiro profondo e lento (chetoacidosi diabetica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

forma del TORACE fisiologica

A

neonato: a botte
adulto: diametro anteroposteriore<diametro laterolaterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

forma del TORACE patologica

A
  1. a botte: enfisema diametro anteroposteriore = diametro laterolaterale. c’è rettilineizzazione delle coste
  2. pectus excavatum/torace a imbuto: avvallamento parte inferiore dello sterno. diametro anteroposteriore minore del normale
    3.pectus carinatum/ torace carenato: torace proiettato verso la struttura anteriore
  3. torace cifoscoliotiro: rachide curvo: ha delle deformazioni, con una prominenza monolaterale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

palpazione EO POLMONRE

A

valutazione di
1. ESCURSIONI RESPIRATORIE
2. AREE/MASSE DOLENTI
3. FREMITO VOCALE TATTILE
4. SFREGAMENTI PLEURICI
5. PULSAZIONI nel caso di aneurismi aorta toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si valutano le escursioni respiratorie

A

posizionando le mani sulla parte posteriore del torace con i pollici che si toccano leggermente sulla colonna vertebrale e chiedendo al paziente di respirare profondamente. Si osserva la simmetria e l’ampiezza del movimento dei pollici.
si esegue nella parte medio-inferiore del torace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si valuta il FREMITO VOCALE TATTILE

A

(È la vibrazione percepita sulla superficie del torace quando il paziente parla.)
Ponendo le mani simmetricamente sui lati del torace del paziente e chiedendogli di pronunciare frasi come “trentatré”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la tecnica corretta per posizionare le mani durante la valutazione del fremito vocale tattile? EO POLMONE

A

Le mani devono essere piatte e appoggiate simmetricamente sui lati del torace, con le dita ben aperte per massimizzare il contatto con la superficie toracica.
la vibrazione si sente con l’articolazione delle dita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come si caratterizza il FVT? EO POLMONE

A
  1. normo-trasmesso
  2. rinforzato: onda sonora arriva ma c’è un tessuto addensante (tumore/polmonite)
  3. attenuato/abolito: occlusione tracheo-bronchiale, atelettasia, enfisema polmonare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando avviene uno sfregamento dei foglietti pleurici? come si possono valutare? EO POLMONE

A

infiammazione! nella palpazione posso sentire rumori di sfregamento. NON SONO RUMORI UMIDI POLMONARI perchè questi possono solo essere auscultati non palpati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

percussione nell’EO POLMONE

A

si usa articolazione, non sulla scapola. si valutano le alterazioni delle percussioni.
ci si muove dall’alto al basso.
se:
- NON c’è materiale aereo: suono ottuso–> al di sotto del diaframma
- c’è materiale aereo: suono CHIARO polmonare–> al di sopra del diaframma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

reperti patologici nella percussione dell’EO POLMONE

A
  1. SUONO IPERCHIARO: areato/solido aumenta–> suono grave
  2. SUONO OTTUSO: areato/solido diminuisce–> suono acuto
  3. SUONO IPERFONETICO: aumento del contenuto aereo (enfisema)
  4. SUONO IPOFONETICO: riduzione del contenuto aereo (polmonite)
  5. SUONO TIMPANICO: tipo suono della caverna–> difficile da sentire

IL SUONO CHIARO NON TIMPANICO è CIO’ CHE DOVREI TROVARE

nb: bisogna mettere insieme le info che ci arrivano dalla palpazione e dalla percussione: se palpazione FVT è ridotto–> se aoscultazione suono ottuso=VERSAMENTO PLEURICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Esempi patologici EO POLMONE

A
  1. SUONO CHIARO MA TIMPANICO: lesione con una cavità con aria
  2. SUONO OTTUSO NON TIMPANICO: versamento pleurico
  3. SUONO OTTUSO MA TIMPANICO: addensamento polmonare con pervietà bronchiale=versamento pleurico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cos’è l’atelettasia EO POLMONE

A

è una condizione caratterizzata dal collasso parziale o completo del polmone o di una sua parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tipi di atelettasia EO POLMONE

A
  1. da compressione: compressione del polmone da parte di strutture vicine (< murmure vescicolare)
  2. da bronco chiuso: ostruzione vie aeree principali (< murmure vescicolare)
  3. cicatriziale: retrazione del tessuto polmonare a seguito di fibrosi o cicatrizzazione dovuta a infezioni, malattie interstiziali o traumi (< Suoni respiratori).
  4. adesiva: perdita del surfattante polmonare (<murmure vescicolare)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

auscultazione: EO POLMONE

A

il suono fisiologico è il MURMURE VESCICOLARE su tutto l’ambito polmonare.
1. individuare MV su tutto il polmone
2. individuare rumori aggiunti (secchi o umidi)
3. individuare rumori aggiunti come gli sfregamenti pleurici e la trasmissione della voce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa sono i rumori respiratori normali? EO POLMONE
Sono i suoni prodotti dal flusso d'aria attraverso le vie aeree durante la respirazione e includono: murmure vescicolare, suoni bronchiali suoni bronco-vescicolari.
26
Che cosa è il murmure vescicolare? EO POLMONE
È il suono respiratorio normale, dato dal passaggio dell'aria nelle ultime diramazione bronchiali e viene generato dal flusso turbolento dell'aria che passa attraverso i bronchioli terminali ed alveoli. è presente su tutte le aree del polmone ECCETTO l'apice del polmone Dx (suono broncovescicolare)
27
perchè il murmure vescicolare può sparire o attenuarsi? EO POLMONE
1. Interposizione di qualcosa fra chi produce il MV ESTERNO (pannicolo adiposo) 2. Interposizione di qualcosa fra chi produce il MV INTERNO (all'interno del cavo pleurico) 2. inadeguata ventilazione: problemi neuromuscolari o con patologie del connettivo
28
quando si sente il MV? da cosa è generato?
in inspirazione. è generato dal flusso dell'aria che passa da un moto laminare a turbolento, perchè impatta contro le pareti dei rami di suddivisione dei bronchi.
29
quali tipi di respiro si possono auscultare? EO POLMONE
1. RESPIRO BRONCHIALE 2. RESPIRO BRONCO-VESCICOLARE
30
cos'è il respiro bronchiale? EO POLMONE
respiro se l'albero respiratorio terminasse a livello delle vie aeree di grandi dimensioni. Si ascoltano normalmente sopra le grandi vie aeree come la trachea e i bronchi principali.
31
RESPIRO BRONCO-VESCICOLARE
difficilissimo da auscultare, si sente solo all'apice del polmone. è a metà fra MV e bronchiale
32
quali sono i rumori respiratori aggiunti? EO POLMONE
1. broncopolmonari 2. pleurici (sfregamenti)
33
come si dividono i rumori broncopolmonari
secchi umidi
34
cosa sono i rumori secchi?
rumori presenti in BPCO/ASMA. sono generati da bronco ostruito
35
cosa può scatenare un rumore secco?
1. componente muscolare liscia bronchiale che decide di costringersi (asma) 2. secrezioni MOLTO DENSE: GENERA RONCHI
36
da cosa sono generati i ronchi?
da secrezioni molto dense.
37
come si valuta la trasmissione della voce?
RISONANZA VOCALE: in condizione fisiologica se parla e ho il fonendoscopio non riesco a capire bene cosa dice. in condizioni patologiche si riesce a percepire distintamente la voce (a causa di addensamenti, come nei casi di pettoriloquia afona, brontofobia, egofonia).
38
cosa si intende per BRONCOFONIA?
Si riesce a sentire tranquillamente la voce parlata tranquillamente, anche quando il soggetto mantiene un tono di voce normale: c'è un ADDENSAMENTO
39
Cosa si intende per PETTORILOQUIA AFONA?
si percepisce distintamente la voce del paziente anche se bisbigliata: c'è un ADDENSAMENTO
40
Cosa si intende per EGOFONIA?
è una variante nel carattere della voce che sento, come un belato o una componente nasale: può essere ADDENSAMENTO o VERSAMENTO polmonare.
41
quali sono i tipi di soffi respiratori
1. CORONAGE-LARINGEO 2. SOFFI BRONCHIALI ASPRI o DOLCI 3. SOFFIO BRONCHIOLARE (sibilo)
42
come descrivi il CORONAGE?
è un soffio; rumore laringeo, dato da un'ostruzione respiratoria delle prime vie aeree. il soggetto diventa subito blu. è un rumore presente in inspirazione. è accompagnato dal segno del tirage, cioè un rientro della cute negli spazio intercostali superiori e periclaveari.
43
perchè può insorgere il CORONAGE
ostruzione data da un corpo estraneo o da un laringospasmo.
44
come si caratterizzano i soffi bronchiali
si percepisce il respiro bronchiale, è sparito il MV a causa di un VERSAMENTO PLEURICO o un ADDENSAMENTO. è necessario che il BRONCO SIA PERVIO Ce ne si rende conto perchè l'altro polmone ha MV
45
Come si caratterizza un soffio respiratorio bronchiale ASPRO?
1. Soffio tubarico, trasmesso dall'ADDENSAMENTO polmonare 2. soffio anforico, trasmesso dalla cavità aerea scavata nel parenchima
46
come si caratterizza un soffio respiratorio bronchiale DOLCE?
soffio pleurico, trasmesso da un VERSAMENTO modesto compreso tra due foglietti pleurici.
47
come si trasmette il sibilo?
tramite la STENOSI BRONCHIOLARE
48
come possono anche essere chiamati i rumori secchi?
ronchi
49
cosa determina la caratteristica diversa dei ronchi
il calibro dei bronchi
50
cosa sono i sibili?
ronchi nelle vie aeree più piccole (asma): si sentono alla FINE dell'espirazione
51
cosa sono i gemiti?
ronchi nelle vie aeree più grandi: si sentono all'INIZIO dell'espirazione
52
cosa sono i fischi?
ronchi nelle vie aeree di medie dimensioni
53
quando si sentono i ronchi?
in espirazione
54
cosa sono i rumori umidi?
rumori dati da liquido nelle vie respiratorie: può essere ESSUDATO (processo infiammatorio del polmone, e finisce nelle vie respiratorie, in particolare nelle vie terminali)
55
quando il pz può rigurgitare acqua rosata?
il liquido occupa bronchi di calibro sempre più grande e succede nell'EDEMA POLMONARE ACUTO. i rumori auscultati sono RANTOLI.
56
come possono essere classificati i rumori umidi?
sono detti RANTOLI e in base al calibro delle vie aeree: 1. rantoli a grosse bolle (+ grandi, inizio inspirazione) 2. rantoli a medie bolle 3. rantoli a piccole bolle 4. rantoli crepitanti (fine inspirazione, nelle vie aeree piccole)
57
quando si sentono i rantoli (rumori umidi)?
in inspirazione
58
esempi di patologie che generano rantoli?
bronchite bronchiettasia polmonite
59
esistono crepitii fisiologici?
si, quando non si ha una completa aperture delle ultime diramazioni aeree nei soggetti obesi.
60
qual è la condizione più comune che ci fa sentire rumori umidi?
liquido nelle vie aeree, a causa di scompenso cardiaco SX, creando una CONGESTIONE VENOSA POLMONARE, che può formare trasudato di liquido negli alveoli.
61
cosa succede con EDEMA POLMONARE ACUTO
si rompe una corda tendinea papillare, a causa di una insufficienza valvola/infarto del miocardio--> congestione venosa iperacuta--> liquido sale velocemente--> arresto respiratorio.
62
cosa succede nell'arresto cardiaco cronico?
1. difficoltà respiratorie 2. ortopnea 3. minzione frequente. si sentono crepitii a livello della base polmonare: qui c'è accumulo di liquido
63
quando si auscultano gli sfregamenti?
in fase inspiratoria tardiva, come i crepitii.
64
cosa differenzia gli sfregamenti dai crepitii?
gli sfregamenti sono rumori aspri, come lo sfregamento del cuoio nuovo.
65
come valutare se sono sfregamenti pericarditi o pleurici?
si fa trattenere il respiro: se i rumori scompaiono=pleurici se i rumori NON scompaiono=pericardici
66
malattie comuni: ADDENSAMENTO POLMONARE (polmonite, tumore)
palpazione: FVT ↑ percussione: ipofonesi; ottusità auscultazione: soffio bronchiale, rumori umidi, aumentata trasmissione vocale (MV↓)
67
malattie comuni: ENFISEMA POLMONARE (contenuto aereo del polmone è maggiore, sono distrutti i setti interalveolari)
palpazione: FVT ↓ percussione: iperfonesi plessica (suono iperchiaro) auscultazione: MV ↓
68
malattie comuni: ATELETTASIA POLMONARE (distingui bronchi aperti e chiusi)
palpazione: FVT ↑ se bronco aperto FVT ↓ se bronco chiuso percussione: ipofonesi, ottusità auscultazione: MV ↓ o assente
69
malattie comuni: VERSAMENTO PLEURICO
palpazione: FVT ↓ o assente percussione: ipofonesi, ottusità auscultazione: MV assente
70
malattie comuni: PNEUMOTORACE
palpazione: FVT assente percussione: iperfonesi auscultazione: MV assente
71
dove si localizza il versamento?
- linea di Damoiseau-Ellis: - sopra c'è il triangolo di Garland dove c'è una risonanza chiara, iperfonetica e timpanica. è contenuto aereo. - sotto c'è un triangolo di Grocco, con ottusità lieve e spostamento inferiore del parenchima polmonare.
72
tipi di enfisema
1. SBUFFATORE ROSA: magro, NON cianotico: sono persi tutti i setti interalveolari. c'è un enfisema pan-macinare che coinvolge tutta la struttura acinare. tachipnoico, aumentata FR. 2. BLUE BLOATER: cianotico, gonfio scompenso cardiaco destro, non si riesce a vincere l'ipossia. ristagna materiale ematico in ciò che è a monte del VDX ha più globuli rossi.
73
cos'è il CUORE POLMONARE CRONICO?
ipossia del circolo polmonare che non ventila=vasocostrizione ipossica=> arterie polmonari si modificano rimanendo costrette=> aumento della pressione DX
74
cosa anche bisogna ispezionare nelle malattie respiratorie?
le mani. l'unghia puo essere di tipo IPPOCRATISMO DIGITALE (=clubbing), ciò al posto di avere un angolo di 160° è un angolo di 180°.