Materiali piezoelettrici e caratterizzazione NPs Flashcards

Da 12.1 a 20.1

1
Q

Come definiresti un materiale piezoelettrico? Esempi e caratteristiche

A

12.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Temperatura di Curie, cosa è e conseguenze

A

12.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Effetto piezoelettrico diretto e inverso

A

12.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ossido di zinco, studi effettuati in funzione alla sua forma

A

13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nitruro di boro, struttura

A

13.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nitruro di boro, agenti di rivestimento. Quali sono, perchè sono importanti

A

13.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esempio di coating covalente su BNNTs

A

13.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Applicazione di BNNTs al trattamento chemioterapico

A

14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Applicazione di BNNTs al bioimaging, tecniche e metodi

A

14.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Applicazione di BNNTs all’irrigidimento di matrici fragili, esempi

A

14.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Applicazione di BNNTs al differenziamento cellulare

A

15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Applicazioni biomedicali di BNNTs

A

14 14.1 15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Descrizione materiale titanato di bario

A

15.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Applicazioni biomedicali di BTNPs

A

15.1 16 16.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come può essere impiegato BTNPs come veicolo farmacologico

A

15.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trasfezione non virale con BTNPs

A

15.1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Imaging con BTNPs

18
Q

Vantaggi nanoparticelle come sonde ottiche

19
Q

Interazioni luce-materia

20
Q

BTNPs come agente osteoinduttivo

21
Q

Stimolazione canali ca2+ volt dip con BTNPs. Come escludo tutti gli altri canali

22
Q

Termoablazione con BTNPs

23
Q

Creazione di potenziale d’azione con BTNPs

24
Q

Come l’ossido di silicio può avere applicazioni biomedicali

25
Meccano-trasduzione del segnale acustico in pdA
18.1
26
Anatomia dell'orecchio interno
18.1
27
Impianti utilizzati per sordità da danneggiamento neuroni sensoriali
19
28
Differenziamento cellulare con BTNPs
19
29
Nanoparticelle in shaffold 3D per studio del differenziamento osteogenico su costrutti geometrici + verifica del differenziamento
19
30
Tecniche di caratterizzazione superficiale
19.1
31
Tecniche di caratterizzazione bulk
20 20.1
32
SEM. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
19.1
33
TEM. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
19.1
34
Tecniche di scansione di sonda. Cosa sono, che tipo di tecnica di caratterizzazione, obiettivo, caratteristiche, tipologie
19.1
35
XPS. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
19.1
36
Calorimetria a scansione differenziale. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
20
37
Termogravimetria. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
20
38
Diffrazione a raggi X. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
20
39
Caratterizzazione meccanica. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
20
40
Caratterizzazione piezoelettrica inversa bulk. Cosa è, che tipo di tecnica di caratterizzazione è, obiettivo, caratteristiche
20.1
41
Spettroscopia fotoelettronica in trasformata di Fourier
20.1