Marx Flashcards

1
Q

marxismo

A

filosofia della prassi, interpretazione del mondo e dell’uomo che sia allo stesso tempo impegno di trasformazione rivoluzionaria → unione tra teoria e prassi
- misticismo logico → le istituzioni sono allegorie o personificazioni della realtà spirituale
- necessità di un’analisi scientifica del reale → come nel corso del tempo di sono modificati i rapporti sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

critica ad hegel

A

critica l’ottimismo storico → per la dialettica si arriva sempre ad uno stadio ottimista
- critica al capitalismo → nuova visione per cui l’unico modo per realizzare una comunità solidale è l’eliminazione delle disuguaglianze tra gli uomini = proprietà privata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

socialismo

A

affronta la questione sociale in modo sistematico → alla base delle disuguaglianze tra gli uomini vi è la proprietà privata = proprietà dei mezzi di produzione
- opposizione tra capitale e lavoro salariato
- critica al socialismo utopistico → non sono le sovrastrutture a determinare i cambiamenti ma le dinamiche tra forze produttive e mezzi di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

alienazione

A

condizione patologica di scissione, di dipendenza e di autoestraniazione = condizione dell’operaio nella fase capitalistica
≠ Hegel e Feuerbach
- alla base della storia sta il lavoro → per mezzo del lavoro l’uomo si realizza come tale
- la causa del meccanismo globale risiede nella proprietà privata dei mezzi di produzione = sfruttamento e logica del profitto → il superamento dell’alienazione si identifica con il superamento del regime della proprietà privata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

struttura e sovrastruttura

A
  • struttura → organismo complessivo della società, insieme dei rapporti di produzione
  • sovrastruttura → si eleva sulla struttura, rapporti giuridici e politici , definita dai rapporti di proprietà

a. forze produttive → elementi necessari al processo di produzione = mezzi di produzione, forza lavoro, conoscenze tecniche e scientifiche
b. rapporti di produzione → si instaurano nel corso della produzione e regolano il possesso e l’impiego dei mezzi di lavoro = rapporti di proprietà
c. formazioni economico sociali → insieme organico degli elementi strutturali e sovrastrutturali di una società
[ comunità primitiva di stampo comunista - asiatica fondata su forme comunitarie di proprietà - antica di tipo schiavistico - feudale - borghese - futura società socialista ]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

teoria del plusvalore

A

l’operaio viene pagato molto meno rispetto a ciò che produce → smontando il capitalismo gli operai potrebbero riappropriarsi dei mezzi di produzione creando una società più giusta
- dittatura del comunismo → operai che si uniscono per riappropriarsi dei mezzi di produzione → passaggio ad una società senza classi in cui i beni siano di tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

critica sulle modalità di raggiungimento della dittatura del comunismo

A
  • non è chiaro nel definire quale tipo di lotta sociale
  • viene presupposta una società utopistica → la statalizzaizone dei mezzi di produzione di Lenin ha funzionato, ma ha portato comunque a delle problematiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

manifesto del partito comunista

A

1848
a. analisi della funzione storica della borghesia
b. concetto della storia come lotta di classe
c. critica dei socialismi non scientifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

analisi della funzione storica della borghesia

A

le classi sociali dominanti del passato tendevano alla conservazione dei modi di produzione → la borghesia è una classe dinamica che non può esistere senza rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

storia come lotta di classe

A

riconosciuto come soggetto autentico della storia → concretizzazione dello squilibrio tra forze produttive e rapporti di produzione
- le forze moderne si rivoltano contro i vecchi rapporti di proprietà sottomessi alla logica del profitto → crisi, il proletario è costretto ad attuare una lotta di classe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

distacco dalla religione

A

il pensiero religioso è conseguenza della struttura sociale, dello sfruttamento e dell’oppressione → il popolo cerca un soddisfacimento spirituale nell’idea di Dio
- critica Feuerbach per non essere stato in grado di cogliere le cause reali del fenomeno religioso → le radici vanno cercate in una determinata tipologia storica di società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nuovo materialismo

A

critica Feuerbach per il suo atteggiamento contemplativo e teoretico, cerca la soluzione a problemi reali nella teoria → Marx oppone un nuovo materialismo che consideri l’uomo come prassi, che ricerchi la soluzione ai problemi nell’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly