KANT1 Flashcards

1
Q

vita

A
  • Konigsberg, 22 aprile 1724
  • spirito del pietismo = reazione al dogmatismo luterano
  • scontro con il governo prussiano per scritti che offendevano il cristianesimo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

periodi

A
  1. periodo della filosofia naturalistica ispirato a newton
  2. periodo dell’empirismo inglese
  3. criticismo esteso ad ogni ambito della vita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dissertazione

A

1770 : apre la strada al criticismo. definisce il concetto di spazio e distingue una conoscenza sensibile da una conoscenza intellettuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

criticismo

A

pensiero proprio di Kant che fa della critica lo strumento per eccellenza della filosofia. si configura come una filosofia del limite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

critica della ragion pura

A

partendo dallo scetticismo di Hume, Kant vuole affermare come la conoscenza umana possa essere sia feconda sia universale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

giudizi sintetici a priori

A

la conoscenza umana ha come base dei principi immutabili
• giudizi perché uniscono un predicato ad un soggetto
• sintetici perché il predicato aggiunge qualcosa rispetto al soggetto = fecondi
• a priori perché non derivano dall’esperienza = immutabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

teoria della conoscenza

A

la conoscenza è concepita come sintesi di un elemento a priori e di uno a posteriori
• materia = molteplicità delle impressioni sensibili che provengono dall’esperienza a posteriori
• forma = insieme delle modalità attraverso cui la mente ordina le impressioni sensibili a priori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

fenomeno

A

realtà che ci appare filtrata dalle nostre strutture conoscitive a priori; è oggettiva perché viene vista allo stesso modo da tutti gli uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rivoluzione copernicana

A

mutamento di prospettiva realizzato da Kant: la realtà di cui facciamo esperienza viene ordinata dalle nostre strutture mentali e non viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

trascendentale

A

proprietà universali che tutte le cose hanno in comune. Kant connette questo concetto con quello di forma a priori, riferendolo ad una condizione gnoseologica che rende possibile la conoscenza della realtà fenomenica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

intuizione

A

forma di conoscenza per cui un oggetto risulta immediatamente presente alla mente, per cui la conoscenza è ricettiva. la conoscenza è anche attiva in quanto successivamente ordina le intuizioni tramite le forme a priori di spazio e tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

spazio e tempo

A

spazio = forma del senso esterno
tempo = forma del senso interno che fa da tramite ad ogni tipo di esperienza e congiunge le categorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

concetti

A

operazione attiva dell’intelletto che ordina le rappresentazioni sensibili.
• empirici se costruiti con materiali derivanti dall’esperienza
• puri se la loro origine risiede nell’intelletto = categorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

categorie

A

concetti basilari della mente che costituiscono le forze unificatrici dell’intelletto. non hanno valore ontologico ma solo gnoseologico-trascendentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

io penso

A

centro mentale unificatore di cui le categorie sono funzioni. garantisce oggettività alla conoscenza in quanto comune a tutti gli uomini, senza di esso le rappresentazioni non potrebbero essere pensabili e disponibili per l’uomo [giustifica le categorie]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

schemi trascendentali

A

prefigurazione temporale ed intuitiva dei concetti = categorie tradotte in un linguaggio temporale. questo in quanto l’intelletto agisce indirettamente sugli oggetti tramite il tempo.

17
Q

immaginazione produttiva

A

capacità del nostro intelletto di immaginare a priori un singolo evento; rappresentazione intermedia tra dati sensibili e categorie

18
Q

dialettica trascendentale

A

la ragione è naturalmente portata a ragionare senza nati per la nostra innata tendenza all’incondizionato e alla totalità.

19
Q

psicologia razionale

A

portata ad applicare la categoria di sostanza all’io penso, rendendolo un una realtà permanente detta anima. l’io penso non ha valore ontologico, ed è un’unità formale a cui non si possono applicare categorie o valori positivi.

20
Q

cosmologia razionale

A

portata ad utilizzare la nozione di mondo inteso come la totalità dei fenomeni. non è possibile conoscere la totalità dei fenomeni ma solo un fenomeno singolarmente.

21
Q

prova ontologica

A

• se dio è l’essere perfetto non può mancare del concetto di esistenza
non è possibile passare dal piano della possibilità logica a quello della realtà ontologica, poiché l’esistenza è qualcosa che può essere constatato solo per via empirica.

22
Q

prova cosmologica

A

• rapporto tra contingente e necessario, in quanto se qualcosa esiste deve anche esistere qualcosa di assolutamente necessario
il principio di causa non può essere utilizzato per connettere i fenomeni a qualcosa di metafisico. il necessario coincide con l’idea di essere perfetto, che non può fare a meno di esistere.

23
Q

prova fisico-teologica

A

• l’ordine e la bellezza del mondo derivano da una mente ordinatrice identificata con Dio
l’ordine della natura non è per forza una conseguenza della natura stessa e delle sue leggi immanenti, quindi non è necessario stabilire una causa infinita e perfetta. l’ordine del mondo è definito dai nostri parametri mentali.