Freud Flashcards

1
Q

psicoanalisi dell’ottocento

A

la medicina si muoveva in un orizzonte positivistico e materialistico → si cercava di interpretare in chiave somatica, che non prendeva in considerazione gli stati psico-nevrotici
- Charcot e Breuer avevano utilizzato l’ipnosi come metodo terapeutico → richiamare alla memoria avvenimenti dimenticati
[ caso di Anna O. ]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Breuer e Freud che metodo mettono in atto

A

metodo catartico → provocare una scarica emotiva capace di liberare il malato dai suoi disturbi, arrivando a scoprire che essi non derivano da patologie ma da un conflitto interno inconscio
- Freud è il primo ad affermare che la maggior parte della vita mentale si svolge fuori dalla coscienza → prima si riteneva che si identificasse con la coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

preconscio

A

insieme dei ricordi momentaneamente inconsci che possono divenire consci con uno sforzo dell’attenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

rimosso

A

insieme degli elementi psichici stabilmente inconsci mantenuti tali dalla rimozione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

metodo delle associazioni libere

A

usato per eludere le resistenze della rimozione e accedere all’inconscio
- cerca di rilassare il paziente, ponendolo in una condizione in cui possa abbandonarsi al corso dei propri pensieri → viene proposta una sequenza di parole senza una sequenza logica che il paziente doveva associare velocemente, portando a pronunciare da cui potrebbe emergere un collegamento con un fatto avvenuto nei primi anni di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

terapia

A
  • sintomo → manifestazione del problema
  • racconto e analisi della vita
  • miglioramento della psicosi attraverso una consapevolezza dei contenuti rimossi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

transfert o traslazione

A

trasferimento sulla persona del medico di una serie di stati d’animo ambivalenti → in questo trasferimento si proietta ciò che era stato provato in passato => riportare esperienze rimosse e instaurare un rapporto di fiducia con il terapeuta
- il rischio è che questo tipo di rapporto esista per amore dell’analista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

scomposizione psicoanalitica della personalità e topiche

A

la psiche è un’unità complessa costituita da sistemi dotati di diverse funzioni e disposte in un certo ordine
- topica = studio dei topoi della psiche → immagine di come potrebbe essere strutturata la mente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I TOPICA

A

interpretazione dei sogni
- distingue tre sistemi → conscio, preconscio, inconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

II TOPICA

A

1920 → distingue tre istanze = Es , Super-io , Io
- l’inconscio risulta essere sempre più allargato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

es

A

pronome neutro di III persona singolare in tedesco
- forza caotica alla base della psiche di ogni individuo → obbedisce al principio del piacere, ignora le leggi della logica, filo conduttore di tutte le pulsioni irrazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

super-io

A

coscienza morale = schemi logici che si creano nell’individuo nel corso del tempo, in nome di quei principi trasmessi a partire dai genitori
- un super-io troppo debole può portare a forme di violenza e aggressività
- un super-io troppo forte andrebbe ad inibire in modo esagerato le pulsioni, che troveranno altre strade per uscire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nevrosi

A

squilibrio della personalità che deriva da un conflitto tra l’io e il suo es → i sintomi nevrotici nascono quando le richieste dell’es vengono aggirate o rimosse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

io

A

parte organizzata della personalità, che funge da sintesi tra es, super-io e mondo esterno → istanza che si trova ad equilibrare pressioni in contrasto tra loro
- l’individuo non è consapevole di questo → ruolo della psicoanalisi è attivare la consapevolezza nel soggetto
- io e super io non coincidono perfettamente con il rapporto conscio - inconscio → anch’essi partecipano al sistema dell’inconscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

i sogni

A

sono il canale più importante per giungere all’inconscio → ci trasportano in una realtà parallela > appagamento di un desiderio rimosso
- contenuto manifesto → scena onirica così come viene vissuta dal soggetto > elaborato dal super-io in quanto è pur sempre presente
- contenuto latente → insieme delle tendenze profonde che danno luogo alla scena onirica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gli atti mancati e determinismo psichico

A

comuni contrattempi quotidiani come dimenticanze e lapsus linguistici → manifestazione camuffata dei desideri inconsci
- determinismo psichico → nella nostra mente nulla avviene in modo casuale, ma esiste una spiegazione per tutto

17
Q

sintomi nevrotici

A

sostiene che il sintomo rappresenta il punto d’incontro tra una o più tendenze rimosse → forze della personalità opposte all’ingresso nel sistema conscio di tali tendenze

18
Q

teoria della sessualità

A

attitudine analitica a questo concetto → prima di Freud la sessualità era identificata con la genitalità > congiungimento di due individui ai fini della procreazione
- tutti gli impulsi sono spinti dalla sessualità

19
Q

sessualità infantile, sublimazione, perversione

A
  • termine usato da Freud per indicare un’attività sessuale che persegue il conseguimento del piacere come fine indipendente
  • amplia il concetto di sessualità fino a vedervi un’energia suscettibile di dirigersi verso mete diverse = la libido è un’energia di natura sessuale
20
Q

sessualità infantile

A

demolisce il pregiudizio secondo cui la sessualità appartiene solo all’età adulta → definisce il bambino come essere perverso e polimorfo
1. fase orale → primi mesi di vita / un anno e mezzo → ha come zona erogena la bocca , connessa all’allattamento
2. fase anale → un anno e mezzo / tre anni → ha come zona erogena l’ano, collegato alle funzioni escrementizie
3. fase genitale → terzo anno
a. fase fallica → la scoperta del pene costituisce oggetto di attrazione e complesso di castrazione
b. fase genitale in senso stretto → organizzazione delle pulsioni sessuali sotto il primato delle zone genitali

perverso → insegue il piacere senza scopi produttivi
polimorfo → persegue il piacere mediante svariati oggetti

21
Q

complesso di edipo

A

attaccamento libidico verso il genitore di sesso opposto perverso

si sviluppa tra i 3 e i 5 anni ( fase fallica ) → futura struttura

atteggiamento ambivalente → componenti positive di affettuosità e tendenza all’identificazione + componenti negative di ostilità e gelosia verso il genitore dello stesso sesso

22
Q

teoria psicoanalitica dell’arte

A

la produzione artistica è concepita in stretta analogia con la produzione onirica → via che porta l’individuo ad esprimere i suoi desideri inconsci insoddisfatti
- il soddisfacimento del desiderio proibito si raggiunge mediante la sublimazione → trasferimento di carica sessuale su oggetti non sessuali
- l’artista traduce queste pulsioni in espressioni socialmente accettabili → l’arte è una terapia analitica
- perturbante → tensione racchiusa nella fruizione di un’opera d’arte

1907 → il poeta e la fantasia : la creazione poetica viene assimilata al gioco dei bambini

23
Q

religione

A

le rappresentazioni religiose non sono altro che illusioni → appagamenti dei desideri più antichi dell’umanità, desiderio infantile di sentirsi protetti contro i pericoli della vita

Dio è proiezione dei rapporti ambivalenti con il padre terreno

ripensamento della sua teoria psicologica

24
Q

civiltà

A

devia la ricerca del piacere in prestazioni sociali e lavorative → da origine ad un super-io collettivo che si incarna in una serie di normi e divieti
- lo stato civile è un male minore rispetto ad un’umanità senza società che possa fare sfogo a tutti i desideri → l’uomo diventerebbe ancora più pericoloso per il prossimo > favorevole ad uno Stato che tenti di ridurre gli spazi di regressione

il mancato conformarsi alle norme sociali da origine ad un’angoscia morale → la sofferenza è una componente strutturale della vita, così come l’aggressività è una dote instiva

25
Q

lotta tra Eros e Thanatos

in cui Freud vede condensata tutta la storia del genere umano

ripensamento della sua teoria psicologica nei suoi ultimi scritti

A

le pulsioni sono divise in due specie
- quelle che tendono a conservare e ad unire → pulsioni erotiche o genericamente sessuali
- quelle che tendono a distruggere e ad uccidere → aggressività
= lotta tra Eros e Thanatos