Lezione 6 Flashcards
vibrazioni
Definizione di vibrazioni meccaniche
le vibrazioni meccaniche sono prodotte da un movimento ripetitivo oscillatorio di un corpo solido attorno ad una sua posizione di riferimento; tale movimento può essere raffigurabile attraverso una curva sinusoidale le cui caratteristiche sono date da lunghezza, frequenza d’onda e ampiezza d’onda.
vibrazioni
Classificazione vibrazioni in base alla frequenza
- bassa frequenza (<2Hz, come l’oscillazione della nave che provoca la chinetosi);
- media frequenza (2-20 Hz) che sono rappresentate per esempio dalle vibrazioni di chi guida il trattore, di chi guida l’autobus nel traffico;
- alta frequenza.
vibrazioni
I distretti corporei che sono interessati dalle vibrazioni a corpo intero, o dalle attività che sono tipicamente associate alle vibrazioni a corpo intero, sono:
Problemi del gomito, della cervicale, del polso, delle dita, del rachide lombare.
comportano:
lesioni al rachide lombare
disturbi digestivi
effetti sulla fertilità
disturbi circolatori
disturbi vestibolari
vibrazioni
Effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano- braccio
Per quanto riguarda le vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio, (quindi quelle da strumenti vibranti
come smeriglio, trapano, martello pneumatico), in letteratura sono descritti:
* Disturbi neurosensitivi periferici alla mano, all’avambraccio e al braccio
* Angiopatia o angioneurosi da strumenti vibranti, ovvero un vasospasmo digitale prevalentemente
funzionale ed accompagnato da alterazioni trofiche
* Lesioni di tipo artrosico, più di frequente l’articolazione radio-carpica è più colpita rispetto a quella del gomito
vibrazioni
come viene misurata la vibrazione secondo la legge (tecnica)
in accordo con un sistema di coordinate in cui l’origine corrisponde al punto in cui la vibrazione entra nel corpo: se la vibrazione è trasmessa al sistema mano-braccio io devo misurare nella mano che prende lo strumento, se la vibrazione è trasmessa al corpo intero devo misurare la vibrazione che in questo caso è prevalentemente verticale nel punto in cui colpisce, e cioè o il sedere o i piedi, dipende se il lavoro si
svolge seduti o in piedi.
vibrazioni
che tipo di strumento viene utilizzato per la misura?
Accelerometri. Sono costituiti da materiale piezoelettrico che sottoposto a una forza genera una carica elettrica proporzionale alla forza reagente.
Lo si posiziona in strumenti che si mettono sulla mano che prende l’oggetto vibrante o sul sedile
vibrazioni
Quale parametro viene utilizzato per la misurazione per il decreto legislativo 81
Si misura l’ A(8), (A di otto), che rappresenta l’accelerazione media ponderata nelle 8 ore.
è la media dell’accelerazione nei tre assi per il tempo effettivo di esposizione fratto il tempo di riferimento di 8 ore.
dalla formula inversa è possibile ottenere il tempo di utilizzo limite per non superare determinate soglie
vibrazioni
Livello d’azione (corpo intero)
Se l’accelerazione misurata al corpo intero non supera i 0,5m/s^2 non ci si deve aspettare effetti avversi sulla salute: questo è il livello d’azione e cioè quel livello che se non viene superato non si rende necessaria nessuna azione preventiva; se invece viene superato bisogna fare azione preventiva.
Se viene superato il livello d’azione ma non il valore limite, dobbiamo aspettarci o un effetto subclinico, oppure nella popolazione generale dobbiamo valutare chi ha ulteriori fattori di rischio come
un’ernia discale per cui già a 0,6m/s^2 compare il mal di schiena: i livelli d’azione coprono la maggior parte
della popolazione ma dobbiamo considerare poi la suscettibilità individuale.
vibrazioni
valori limite (corpo intero)
Il valore limite è superiore, è un 1 m/s^2 o per periodi brevi di 1,5 m/s^2 (parlando di accelerazione
misurata sul corpo intero), ed è il livello che non dovrebbe essere mai superato: le stime di letteratura e quindi le curve dose-risposta mi dicono che oltre quel livello la gente inizia ad avere mal di schiena.
Quando abbiamo un’esposizione a vibrazione trasmessa a corpo intero dobbiamo valutare l’A(8), cioè l’accelerazione ponderata nelle otto ore, per vedere se viene superato il livello d’azione oppure addirittura il valore limite: se viene superato il livello d’azione dovremmo cercare di abbassare l’A(8), se vien superato
il valore limite l’A(8) deve essere immediatamente abbassato, perché vuol dire che la gente si sta per ammalare.
vibrazioni
Valore limite e livello d’azione per sistema mano braccio
5 m/s^2 e in 2,5 m/s^2 rispettivamente
l’A8 si misura allo stesso modo invece
Questo vale per il 99% della popolazione sana, ma se uno ha già il Raynaud e ha 0,4m/s^2 di esposizione è un soggetto ipersuscettibile e potrebbe avere comunque un rischio. Se sono oltre il livello d’azione ma sotto il valore limite mi aspetto comunque un effetto negli ipersuscettibili, e se supero il valore limite mi aspetto un effetto anche in chi
ipersuscettibile non lo è.
microclima
il calore metabolico è dato da:
dal calore basale e cioè il calore prodotto dal nostro metabolismo basale a
riposo e in condizioni di temperatura costanti, più il metabolismo energetico che è prodotto dal lavoro che noi effettuiamo per esempio con l’attività muscolare.
microclima
I parametri fisici che si usano per valutare le condizioni microclimatiche sono:
- la temperatura dell’aria;
- la temperatura media radiante;
- umidità dell’aria, che se elevata non permette l’evaporazione del sudore;
- la velocità dell’aria
microclima
indici di benessere termico in ambienti termici moderati
l’indice di Fanger valuta in maniera soggettiva il livello di insoddisfazione tra i lavoratori.
ha una serie di limiti perché non tiene in considerazione diversi aspetti correlati non solo alla temperatura, ma anche ai possibili gradienti termici.
Questo metodo ci permette di dire qual è la percentuale di soddisfatti rispetto al totale delle persone collocandoci in aree di sicurezza o meno.
microclima
indici di valutazione per ambienti severi caldi
l’indice WBGT che è utilizzato in ambito industriale per valutare lo stress per lunghi periodi in ambienti caldi, e che prende in considerazione sia la temperatura di un bulbo
umido naturalmente ventilato, del globo termometro e della temperatura dell’aria: una
sorta di termometro che oltre a misurare la temperatura, misura l’umidità, l’energia radiante, e anche la ventilazione.
si valuta l’esposizione con i valori limite.
microclima
indici per ambienti freddi
Per quanto riguarda gli ambienti freddi esistono delle equazioni che prendono in considerazione più o meno sempre gli stessi parametri, considerando anche l’isolamento termico del vestiario che è fondamentale
microclima
Effetti dell’esposizione a microclima severo caldo
**L’esaurimento da calore **
non è fatale ma è caratterizzato da debolezza, malessere, nausea, sincope, e altri sintomi aspecifici; si può avere una iperventilazione da calore o crampi da calore che sono comunque meno importanti.
microclima
Effetti dell’esposizione a microclima severo freddo
- turbe del ritmo cardiaco,
- perdita di coscienza,
- edema polmonare fino all’arresto cardiaco,
- manifestazioni locali soprattutto a mani, piedi e testa,
- acrocianosi e ipotermia con congelamento dei tessuti più superficiali,
- fenomeni trombotici e occlusivi associati a stati venosa fino alla gangrena.