Lezione 1 Flashcards

1
Q

definizione di rischio

A

probabilità che un evento dannoso si verifichi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La differenza tra i rischi per la salute e i rischi per la sicurezza è:

A

con rischio per la salute si intende la
probabilità di sviluppare malattie, con rischio per la sicurezza si intende la probabilità che si verifichi un infortunio sul lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La percezione del rischio è

A

la stima sulla probabilità che si verifichi un evento. è un parametro soggettivo e quindi per questo si parla di sovrastima o sottostima del rischio

In genere, la percezione del rischio tende invece ad orientarsi verso la sovrastima quando non esiste una prova scientifica certa dell’effettiva correlazione tra causa ed effetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Effetti conseguenti ai rischi occupazionali. (Domanda d’esame)

A

Malattie professionali
Infortuni
Malattie correlate al lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

definizione di infortunio sul lavoro

A

Danno che si verifica all’interno di un turno di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Malattia professionale

A

Danno alla salute che si verifica a seguito dell’esposizione a un rischio occupazionale diluito nel nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Malattia correlata al lavoro

A

Malattia che insorge per ragioni legate al lavoro e ad altre concause (l’occupazione non è l’unica o non è la principale causa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

che tipo di effetti possiamo avere sulla salute

A

deterministico (dose dipendente e reversibile in genere)
probabilistico ( non dose dipendenti)
immunoallergico (dose dipendente)
multifattoriale
dipendente dall’organizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Calcolo del rischio relativo (rischio di insorgenza di tumore)

A

Si calcola il rapporto tra l’incidenza della malattia negli esposti diviso l’incidenza della stessa malattia nei non esposti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Scopi del medico del lavoto

A

consulenza per l’ organizzazione aziendale nella pianificazione e definizione dei processi
lavorativi.
Il medico competente è un soggetto che all’interno delle aziende si deve interfacciare con il datore di lavoro, con il servizio del personale, con tutti i dirigenti delle strutture in modo da
contribuire ad organizzare il lavoro nella maniera più sana possibile;

identificazione, valutazione e controllo dei rischi lavorativi: laddove il medico di medicina del
lavoro vede un rischio elevato dà dei suggerimenti per ridurlo;

miglioramento delle condizioni degli ambienti di lavoro;

mantenimento della salute dei lavoratori; promozione della salute nei luoghi di lavoro,

contribuisce allo sviluppo dell’organizzazione del lavoro e di una cultura che promuove la salute
e la sicurezza del lavoro e favorisce un clima sociale positivo

promozione dell’adattamento al lavoro e valutazione della disabilità

miglioramento delle conoscenze scientifiche in merito ai fattori di rischio lavorativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rischio attribuibile

A

Indice statistico che studia la quantità di rischio supplementare per una determinata patologia derivato da una o dall’altra causa

preso da internet: esprime la proporzione di casi di malattia attribuibili all’esposizione al fattore di rischio (un farmaco, un inquinante ambientale).
In altri termini, definisce la proporzione di casi eliminabili rimuovendo il fattore di rischio stesso.

ll rischio attribuibile può essere stimato fra gli esposti o nella popolazione generale.

Le stime delle frazioni attribuibili al lavoro sono stime al ribasso: si sospetta che la percentuale
possa essere molto più alta, ma siccome non sempre viene fatta ai pazienti un’accurata anamnesi lavorativa, non viene riconosciuta l’esposizione lavorativa come causa di patologia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

due motivi per cui raramente si svolge la diagnosi eziologica

A

mancanza di tempo e disattenzione rispetto agli obblighi medico legali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nesso di causalità

La definizione della diagnosi eziologica sfrutta dei criteri ben precisi:

A
  • Relazione temporale: l’esposizione deve essere avvenuta necessariamente prima dello sviluppo della malattia, con un’adeguata latenza.
  • Plausibilità biologica
    Bisogna capire se esistono degli studi che dimostrino il meccanismo fisiopatologico per cui quell’agente di rischio generi quella malattia.
  • Associazione tra patologia e fattore di rischio considerato
  • Relazione dose-risposta,
  • specificità (colpire organi bersaglio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly