Lezione 3 Flashcards
Che cosa studia l’embriologia?
L’embriologia studia i processi che guidano lo sviluppo degli organismi viventi dalla fecondazione fino alla formazione degli organi durante la gestazione.
In che cosa si suddivide l’embriologia?
L’embriologia si suddivide in embriologia generale, che si concentra sullo sviluppo dalla fecondazione fino all’ottava settimana di gestazione, e embriologia speciale, che si occupa del periodo dalla nona settimana fino alla nascita.
Quali sono i processi chiave studiati in embriologia?
I processi chiave studiati in embriologia includono la regolazione genica, la proliferazione cellulare, il differenziamento, la morfogenesi e la formazione del pattern.
Che cos’è la regolazione genica e perché è importante?
La regolazione genica determina quali geni vengono attivati o soppressi nelle diverse cellule, influenzando il loro destino e funzione durante lo sviluppo embrionale.
Qual è il ruolo della proliferazione cellulare nello sviluppo embrionale?
La proliferazione cellulare comporta la divisione regolata delle cellule somatiche, necessaria per la crescita e lo sviluppo dell’embrione.
Che cos’è il differenziamento e quale importanza ha?
Il differenziamento è il processo mediante il quale le cellule acquisiscono caratteristiche morfologiche, biochimiche e funzionali specifiche per svolgere ruoli particolari all’interno dell’organismo.
Che cosa è la morfogenesi e quali cambiamenti comporta?
La morfogenesi è il processo che segue la gastrulazione e comporta profondi cambiamenti nella forma dell’embrione, inclusa la capacità delle cellule di migrare, ripiegarsi e formare strutture complesse.
Qual è il ruolo dei geni del pattern nello sviluppo embrionale?
I geni del pattern definiscono l’architettura dell’organismo in via di sviluppo, indicando alle cellule dove posizionarsi per formare tessuti e organi nelle giuste posizioni.
Perché C-elegans è un modello importante nello studio dell’apoptosi?
C-elegans è importante per lo studio dell’apoptosi grazie alla sua trasparenza, il ciclo riproduttivo rapido e la facilità di manipolazione genetica, che permettono di osservare direttamente lo sviluppo e il processo apoptotico.
Quali sono i principali contributi di Sydney Brenner allo studio di C-elegans?
Sydney Brenner ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 2002 per le sue ricerche su C-elegans, che hanno contribuito all’identificazione delle proteine coinvolte nell’apoptosi.
Come è stato possibile identificare le proteine coinvolte nell’apoptosi usando C-elegans?
L’identificazione è avvenuta tramite la mappatura delle singole cellule durante lo sviluppo, l’osservazione delle cellule apoptotiche e la sperimentazione di knockout genico.
Qual è il ruolo dell’apoptosi nello sviluppo embrionale?
L’apoptosi elimina cellule accessorie per garantire la corretta formazione degli organi. Difetti in questo processo possono portare a condizioni come l’iperplasia e il mancato rimodellamento degli organi.
Perché la drosofila è utilizzata come modello per studiare i geni di sviluppo?
La drosofila è utilizzata per il suo ciclo vitale rapido e la possibilità di effettuare modifiche genetiche, ideali per studiare i geni e i loro ruoli nello sviluppo degli organi.
Che ruolo ha il gene PAX6 nello sviluppo degli organi?
Il gene PAX6 è un gene omeotico fondamentale per la corretta formazione di organi e tessuti durante lo sviluppo. Alterazioni nell’espressione di PAX6 possono causare cambiamenti significativi nello sviluppo degli organi.
Quali effetti ha l’espressione aberrante di PAX6 nella drosofila?
L’espressione di PAX6 in tessuti non convenzionali, come quelli destinati alle antenne, può causare lo sviluppo di occhi al loro posto. La sua mancanza porta all’assenza degli occhi, sottolineando il suo ruolo cruciale.
Quali difetti oculari possono derivare da mutazioni nel gene PAX6 negli esseri umani?
Mutazioni in PAX6 possono portare a gravi difetti oculari come la microftalmia e la mancanza dell’iride, compromettendo la vista.
Perché è importante studiare la funzione di PAX6 attraverso modelli animali?
Studiare la funzione di PAX6 attraverso modelli animali come la drosofila aiuta a comprendere la conservazione della funzione dei geni attraverso le specie e il loro ruolo nello sviluppo degli organi.
Che cosa accade subito dopo la fecondazione?
Dopo la fecondazione, si verifica la segmentazione dell’embrione, formando una sfera di cellule identiche chiamata blastocisti.
Che cos’è la blastocisti e quale è il suo ruolo?
La blastocisti è una sfera di cellule che si impianta nella parete uterina e dà inizio alla gastrulazione.
Quali sono i tre foglietti germinali formati durante la gastrulazione?
Durante la gastrulazione si formano l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma.
Quando inizia l’organogenesi e cosa comporta?
L’organogenesi inizia durante il periodo embrionale e comporta lo sviluppo dei primi abbozzi di tessuti e organi dai tre foglietti germinali.
Qual è il periodo fetale e cosa avviene in questa fase?
Il periodo fetale va dalla nona settimana fino alla nascita e comporta la maturazione dei tessuti e la continua crescita degli organi.
Cosa segna la ripresa del ciclo dello sviluppo embrionale?
Il ciclo dello sviluppo embrionale ricomincia con la maturità sessuale, quando avviene la gametogenesi e la fecondazione.
Quali sono i tre periodi distinti nello sviluppo embrionale?
I tre periodi sono: pre-embrionale (1-2 settimane), embrionale (3-8 settimane) e fetale (9-38 settimane).
Che cos’è la gametogenesi e quale è il suo scopo?
La gametogenesi è il processo di formazione dei gameti maschili e femminili attraverso la meiosi, riducendo il corredo genetico da diploide ad aploide.
Come avviene la meiosi e quanti gameti vengono prodotti?
Durante la meiosi, le cellule subiscono due divisioni successive e producono quattro cellule figlie con metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule madri.
Quando inizia e come si svolge la meiosi nelle femmine?
Nelle femmine, la meiosi inizia durante lo sviluppo fetale ma si interrompe, riprendendo dopo la pubertà e coinvolgendo un solo ovocita per ciclo mestruale.
Quando inizia e come si svolge la meiosi nei maschi?
Nei maschi, la meiosi inizia durante la pubertà e rimane attiva per tutta la vita riproduttiva.
Che cosa succede durante la 6° settimana di gestazione nei maschi?
Durante la 6° settimana di gestazione, la gonade bipotenziale si differenzia in testicolo grazie all’espressione del gene SRY.
Quali strutture si formano nei testicoli e quali sono le loro funzioni?
Si formano i cordoni seminiferi, contenenti cellule germinali e cellule del Sertoli, che supportano la produzione di spermatozoi.
Qual è la funzione delle cellule del Sertoli?
Le cellule del Sertoli nutrono e regolano lo sviluppo delle cellule germinali nel tubulo seminifero e creano un ambiente microscopico favorevole.
Come avviene la spermatogenesi e dove si sviluppano gli spermatozoi?
La spermatogenesi avviene nei tubuli seminiferi e gli spermatozoi si sviluppano sequenzialmente dalla base verso il lume.
Qual è il ruolo delle cellule di Leydig nei testicoli?
Le cellule di Leydig producono testosterone, che stimola le cellule del Sertoli e la produzione di spermatozoi.
Che cosa succede durante la fase del Golgi della spermiogenesi?
Durante la fase del Golgi, si forma la vescicola acrosomica, che contiene enzimi cruciali per la reazione acrosomiale.
Quali cambiamenti avvengono durante la fase acrosomica della spermiogenesi?
Durante la fase acrosomica, il complesso assonemico si estende, i mitocondri migrano verso la parte posteriore e la testa dello spermatozoo si assottiglia.
Qual è la funzione dei mitocondri e del citoplasma durante la fase maturativa della spermiogenesi?
I mitocondri si fondono per formare supermitocondri e il citoplasma in eccesso viene rilasciato, mentre il nucleo dello spermatozoo subisce modifiche per una migliore impaccatura del DNA.
Dove avviene la maturazione finale degli spermatozoi e cosa accade?
Gli spermatozoi maturano nell’epididimo, dove il seme subisce concentrazione e aggiunta di glicoproteine protettive.
Che ruolo hanno le gonadotropine LH e FSH nella spermatogenesi?
Le gonadotropine LH e FSH, rilasciate dall’adenoipofisi, stimolano rispettivamente la produzione di testosterone e la produzione di spermatozoi.