Lezione 070 Flashcards

1
Q
  1. Gli anticipi su fatture sono:
  • Operazioni con cui la banca richiede al fornitore lo smobilizzo anticipato dei crediti
  • Operazioni di investimento
  • Operazioni con cui un fornitore richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti
  • Operazioni con cui si richiede al cliente il rientro anticipato dei crediti
A

Operazioni con cui un fornitore richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Le scritture di chiusura:
  • Si rilevano dopo le scritture di epilogo
  • Si possono rilevare, indifferentemente, prima o dopo le scritture di assestamento
  • Si rilevano prima delle scritture di epilogo
  • Si possono rilevare all’1/1/n+1
A

Si rilevano dopo le scritture di epilogo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Il rateo:
  • Una quota di entrata o di uscita relativa a ricavi o costi che già hanno avuto manifestazione finanziaria, ma che non sono interamente di competenza dell’anno n
  • Una quota di costo o di ricavo che è stata attribuita all’anno n ma verrà pagata o riscossa nell’anno n+1
  • Una quota di costo o di ricavo che è stata pagata o riscossa anticipatamente, ma verrà sospesa al 31/12/n
  • Una quota di entrata o di uscita, relativa a ricavi o costi che già hanno avuto maturazione economica ma non sono stati ancora riscossi o pagati
A

Una quota di entrata o di uscita, relativa a ricavi o costi che già hanno avuto maturazione economica ma non sono stati ancora riscossi o pagati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Il conto “Ratei passivi” è:
  • Una variazione economica
  • Un ricavo sospeso
  • Un debito
  • Una variazione finanziaria
A

Una variazione finanziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Le riserve:
  • Possono essere utilizzate per coprire una perdita
  • Rappresentano, ad esempio, gli ammortamenti
  • Possono essere utilizzate per accumulare denaro
  • Rappresentano, ad esempio, i fondi
A

Possono essere utilizzate per coprire una perdita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Gli utili di esercizio:
  • Sono parti ideali del patrimonio netto
  • Si determinano dalla differenza tra Attività e Passività
  • Si determinano con le scritture di di chiusura
  • Nessuna delle altre alternative è corretta
A

Sono parti ideali del patrimonio netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Le scritture di riapertura:
  • Si rilevano per riaprire all’1/1 i conti economici (costi e ricavi) chiusi al 31/12
  • Si rilevano per riaprire all’1/1 i conti patrimoniali (attività e passività) chiusi al 31/12
  • Si rilevano per riaprire un conto corrente bancario che precedentemente era stato chiuso
  • Si rilevano per riaprire tutti i conti chiusi l’anno precedente, ossia costi, ricavi, attività e passività
A

Si rilevano per riaprire all’1/1 i conti patrimoniali (attività e passività) chiusi al 31/12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Le scritture di integrazione:
  • Rilevano sempre una variazione economica ed una finanziaria
  • Rilevano di solito una variazione economica e, a volte, una variazione finanziaria
  • Rilevano quasi sempre due variazioni finanziarie
  • Spesso rilevano due variazioni economiche
A

Rilevano sempre una variazione economica ed una finanziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Lo sconto di cambiali passive è:
  • Un’operazione patrimoniale
  • Un’operazione di finanziamento
  • Un’operazione di investimento
  • Un’operazione commerciale
A

Un’operazione di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. A cosa si riferiscono le scritture di completamento?
  • A valori che al 31/12, pur non essendo misurabili con precisione, possono essere stimati
  • A valori stimati e/o congetturati, ma completi
  • A valori approssimati ma completi
  • A valori noti solo alla fine dell’anno
A

A valori noti solo alla fine dell’anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Le sopravvenienze passive:
  • Si rilevano quando l’azienda subisce un evento dannoso
  • Nessuna delle altre alternative è corretta
  • Si rilevano quando l’azienda riceve un rimborso assicurativo
  • Si rilevano quando l’azienda riceve un premio
A

Si rilevano quando l’azienda subisce un evento dannoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta, in merito ai conferimenti:
  • Possono essere effettuati sono in natura
  • Non possono avere ad oggetto un’intera azienda, ma solo un ramo di essa
  • Possono avere ad oggetto anche un’intera azienda
  • Possono essere effettuati solo con denaro o simili
A

Possono avere ad oggetto anche un’intera azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. I finanziamenti di capitale proprio:
  • Aumentano il patrimonio netto
  • Non hanno alcun effetto sul patrimonio netto
  • Aumentano l’ammontare dei debiti finanziari
  • Diminuiscono il patrimonio netto
A

Aumentano il patrimonio netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Le scritture di epilogo:
  • Riepilogano attività, passività, costi e ricavi
  • Nessuna delle altre alternative è corretta
  • Riepilogano attività e passività al fine della determinazione del patrimonio netto
  • Riepilogano attività e passività al fine della determinazione dell’utile
A

Nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Quale tra le seguenti operazioni NON è, o NON genera una scrittura di assestamento:
  • Riscossione anticipata di fitti attivi in data 1/6, a valere per un anno
  • Pagamento posticipato semestrale di interessi passivi su mutui, cadenza 1/7 - 31/12
  • Rilevazione di rimanenze di materie prime in data 31/12
  • Pagamento semestrale anticipato di fitti passivi, cadenza 30/01 e 30/07
A

Rilevazione di rimanenze di materie prime in data 31/12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. L’operazione di apertura di credito in C/C , prevede che:
  • La banca metta a disposizione un conto per l’azienda, entro un certo fido
  • L’azienda metta a disposizione dei clienti un conto, entro un certo fido
  • Il cliente apra un conto dedicato al pagamento dei debiti verso l’azienda
  • L’azienda apra un conto presso una banca, destinandolo al solo ricevimento in entrata di flussi di C/C
A

La banca metta a disposizione un conto per l’azienda, entro un certo fido

17
Q
  1. Il factoring:
  • È un accordo con il quale il cliente riscuote anticipatamente il credito che vanta nei confronti del fornitore
  • Coinvolge sempre un istituto finanziario
  • Può essere con o senza rivalsa
  • È una forma di contratto di locazione
A

Può essere con o senza rivalsa

18
Q
  1. L’intero svolgimento di una operazione di finanziamento
  • Dà luogo solo a variazioni economiche
  • Nessuna della altre alternative è corretta
  • Dà luogo sia a variazioni finanziarie che economiche
  • Dà luogo solo a variazioni finanziarie
A

Dà luogo solo a variazioni finanziarie

19
Q
  1. Le scritture di assestamento:
  • Si redigono prima delle scritture di epilogo e chiusura
  • Si redigono dopo le scritture di epilogo, ma prima di quelle di chiusura
  • Si redigono dopo le scritture chiusura, ma prima di quelle di epilogo
  • Si redigono dopo le scritture di epilogo e di chiusura
A

Si redigono prima delle scritture di epilogo e chiusura

20
Q
  1. L’erario c/IVA:
  • Nessuna delle altre alternative è corretta
  • È un conto acceso ai costi o ai ricavi, a seconda dell’eccedenza del conto (Dare o Avere)
  • È un conto acceso ai soli debiti per IVA
  • È un conto acceso ai soli crediti per IVA
A

Nessuna delle altre alternative è corretta

21
Q
  1. Il conto “Ratei attivi” è:
  • Un conto che misura un ricavo
  • Un conto che misura un costo
  • Nessuna delle altre alternative è corretta
  • Un conto di natura economica
A

nessuna delle alternative è corretta

22
Q
  1. Un risconto è:
  • Una quota di costo o di ricavo, già maturata economicamente ma che sarà pagata nell’anno successivo
  • Una quota di entrata o di uscita, relativa ad un ricavo o un costo, di competenza dell’anno in corso
  • Una quota di costo o di ricavo, già pagata o riscossa, di competenza dell’anno successivo
  • Una quota di entrata o di uscita, relativa ad un ricavo o a un costo di competenza dell’anno successivo
A

Una quota di entrata o di uscita, relativa ad un ricavo o a un costo di competenza dell’anno successivo
verificare

23
Q
  1. Il factoring:
  • Può essere con o senza rivalsa
  • Consente di acquisire un’immobilizzazione pagando ogni mese una quota per il suo utilizzo
  • È un’operazione che può svolgersi solo attraverso l’intermediazione bancaria
  • È una forma di contratto di locazione
A

Può essere con o senza rivalsa

24
Q
  1. La svalutazione dei crediti al 31/12:
  • Appartiene alla categoria delle scritture di rettifica
  • Non è una scrittura di assestamento
  • Rientra tra le scritture di integrazione
  • È una scrittura di completamento
A

Rientra tra le scritture di integrazione

25
25. L'utile d'esercizio: * Si determina dalla differenza tra attività e passività * È una parte ideale del patrimonio netto * Si determina dalla somma tra il capitale sociale e le riserve * Si determina dal bilancio di chiusura
È una parte ideale del patrimonio netto
26
26. Le operazioni di finanziamento * Danno luogo solo a variazioni economiche * Danno luogo sia a variazioni finanziarie che economiche * Danno luogo solo a variazioni finanziarie * Danno luogo ad aumenti di immobilizzazioni
Danno luogo sia a variazioni finanziarie che economiche
27
27. Nell'apertura di credito in C/C * La banca mette a disposizione un conto per l'azienda, entro un certo fido * Il cliente apre un conto dedicato al pagamento dei debiti verso l'azienda * La banca mette a disposizione un conto per l'azienda, senza limiti di fido * L'azienda mette a disposizione dei clienti un conto, entro un certo fido
La banca mette a disposizione un conto per l'azienda, entro un certo fido
28
Lo sconto di cambiali passive è: * Un'operazione di investimento * Un accordo tra fornitore e cliente, in virtù del quale il fornitore applica uno sconto al cliente se il pagamento avviene mediante cambiali passive * Un accordo tra fornitore e cliente, in virtù del quale il fornitore spicca una cambiale all'ordine della banca, ordinando il cliente a pagare * Un'operazione di finanziamento
Un'operazione di finanziamento
29
29. La rilevazione nella figura è: VF+ Banca c/ricevute sbf 4.000; VF- Crediti v/clienti 4.000 * uno scoperto di conto corrente * una permutazione economica * uno storno di crediti * una permutazione mista
uno storno di crediti
30
30. Gli anticipi su fatture sono: * Operazioni con cui si richiede al cliente lo smobilizzo anticipato dei crediti * Operazioni con cui si richiede al cliente il rientro anticipato di crediti * Forme di investimento * Operazioni con cui si richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti
Operazioni con cui si richiede alla banca lo smobilizzo anticipato dei crediti
31
31. La rilevazione contabile in figura: (inserire figura ) VE- Interessi passivi 18.000; VF+ Mutui passivi 42.2777.25; VF- Banca c/c 60.277.25 * Rileva un'entrata di denaro in c/c ed il pagamento degli interessi * Rileva un aumento di debiti ed il pagamento degli interessi * Rileva l'accensione di un mutuo ed il pagamento degli interessi * Rileva il rimborso di una quota capitale del mutuo ed il pagamento degli interessi
Rileva il rimborso di una quota capitale del mutuo ed il pagamento degli interessi
32
32. I dietimi sono: * interessi * ricavi * riscossioni * ratei
interessi
33
33. I finanziamenti di capitale proprio: * Aumentano il valore del patrimonio netto * Aumentano il valore delle immobilizzazioni * Aumentano il valore dei debiti finanziari * Diminuiscono il valore delle riserve
Aumentano il valore del patrimonio netto
34
34. In merito ai conferimenti che si possono apportare in azienda: * Non possono essere effettuati in natura, ma solo con denaro * Possono essere effettuati solo con denaro * Possono essere effettuati solo in natura * Possono avere ad oggetto anche un'intera azienda
Possono avere ad oggetto anche un'intera azienda
35
35. Le riserve: * In bilancio si collocano tra i debiti * Possono essere obbligatorie o facoltative * Sono, ad esempio, i fondi * Sono accumuli di denaro
Possono essere obbligatorie o facoltative
36
36. Il bilancio può contenere: * Valori diretti ed indiretti * Solo valori certi, provati da documentazione * Valori in conto e fuori conto, purché provati da documentazione * Valori certi, stimati e congetturati
Valori certi, stimati e congetturati
37
37. Il conto "materie prime": * Si rileva quando si riceve una fattura di acquisto * Si riapre all'1/1 mediante scritture di riapertura * Si rileva all'1/1 mediante scrittura di rettifica * Si rileva al 31/12 mediante scrittura di integrazione
Si riapre all'1/1 mediante scritture di riapertura
38
38. Il conto "Risconti attivi" rappresenta: * Si riapre all'1/1 mediante scritture di riapertura * Un costo d'esercizio * Un ricavo sospeso * Una variazione finanziaria
un costo sospeso ?
39
39. I componenti straordinari di reddito: * Derivano da operazioni finanziarie * Derivano da operazioni occasionali * Si collocano tra le attività straordinarie dello stato patrimoniale * Si collocano tra le passività straordinarie dello stato patrimoniale
Derivano da operazioni occasionali