Lezione 069 Flashcards
- Cos’è il fondo di ammortamento:
- Un accumulo di denaro
- Il fondo che raccoglie le quote di ammortamento annuali
- Il fondo che esprime il valore residuo del cespite
- Il fondo che esprime il valore contabile del cespite
Il fondo che raccoglie le quote di ammortamento annuali
- Quale delle seguenti è la procedura corretta in cui si articola l’anticipo da clienti?
- Incasso dell’anticipo - restituzione dell’anticipo - emissione fattura dell’anticipo - liquidazione della vendita - riscossione a saldo
- Incasso dell’anticipo - emissione fattura dell’anticipo - liquidazione della vendita - restituzione dell’anticipo - riscossione a saldo
- Emissione della fattura di vendita - incasso dell’anticipo - emissione della fattura dell’anticipo - riscossione a saldo
- Incasso dell’anticipo - emissione fattura dell’anticipo - liquidazione della vendita - riscossione a saldo
Incasso dell’anticipo - emissione fattura dell’anticipo - liquidazione della vendita - riscossione a saldo
- Quale tra le seguenti affermazioni è corretta :
- La contabilità generale rileva fatti esterni di gestione, a differenza di quella analitica che rileva fatti interni di gestione
- La contabilità generale, come quella analitica, rileva fatti interni ed esterni di gestione
- La contabilità generale supporta la pianificazione aziendale sintetica, mentre quella analitica supporta la programmazione dettagliata
- La contabilità generale e la contabilità analitica non presentano differenze
La contabilità generale rileva fatti esterni di gestione, a differenza di quella analitica che rileva fatti interni di gestione
- Le costruzioni in economia danno luogo a scritture di:
- Ammortamento
- Rettifica
- Integrazione
- Completamento
Rettifica
- I fattori utilizzati per una costruzione in economia possono essere:
- Aggiuntivi o sottrattivi
- Capitalizzabili o non capitalizzabili
- Fattori di costo o fattori di ricavo
- Specifici o generici
Specifici o generici
- Cosa sono le royalties?
- Dei brand
- Crediti maturati a seguito dell’utilizzo di un brand
- Costi che si sostengono per poter utilizzare un brand
- Ricavi che si conseguono per aver utilizzato un brand ottenuto in concessione
Costi che si sostengono per poter utilizzare un brand
- Quale tra i seguenti può essere un elemento utile alla determinazione della vita utile di un macchinario?
- Le condizioni di utilizzo del cespite
- La complessità del macchinario
- L’utile che consente di generare durante gli anni
- Il costo storico del macchinario
Le condizioni di utilizzo del cespite
- La prima operazione da effettuare qualora si dismetta un bene immobile è:
- La chiusura del fondo di ammortamento
- L’apertura del conto “Immobilizzazioni c/dismissioni”
- La chiusura del valore contabile
- La rilevazione di una plusvalenza o di una minusvalenza
La chiusura del fondo di ammortamento
- La plusvalenza che si origina dalla vendita di un macchinario utilizzato per svolgere l’attività d’impresa tipica dell’azienda, è:
- Una plusvalenza ordinaria
- Nessuna delle altre alternative è corretta
- Una plusvalenza straordinaria, anche se si riferisce all’attività tipica svolta dall’azienda
- Una plusvalenza finanziaria
Nessuna delle altre alternative è corretta
- In merito alle plusvalenze:
- Se sono ordinarie si collocano tra i costi della produzione
- Siano esse ordinarie o straordinarie, devono essere comunque inserite tra gli oneri e proventi straordinari
- Se sono straordinarie si collocano tra i proventi ed oneri finanziari
- Se sono ordinarie si collocano nel valore della produzione
Se sono ordinarie si collocano nel valore della produzione
( da immagine)
VF+ CREDITI DIVERSI 109.800
VE+ FABBRICATI INDUSTRIALI 50.000;
PLUSVALENZE 40.000
VF- IVA A DEBITO 19.800
- È la rilevazione di un acquisto di immobilizzazioni
- Il valore Fabbricati 50.000 euro corrisponde al valore di realizzo del cespite
- Il valore Fabbricati 50.000 corrisponde al valore contabile del cespite
- I fabbricati sono stati venduti ad un valore di realizzo minore del loro valore contabile
Il valore Fabbricati 50.000 corrisponde al valore contabile del cespite
- Cos’è il disaggio di emissione?
- Un debito
- Un costo d’esercizio
- Un costo pluriennale
- Un ricavo
Un costo pluriennale
- Se un titolo è negoziato a corso secco:
- si tiene conto della cedola in corso di maturazione
- si attende che la cedola di interessi abbia completato la sua maturazione
- si ipotizza, idealmente, che il titolo sia fruttifero immediatamente
- il titolo è sprovvisto della cedola in corso di maturazione
si ipotizza, idealmente, che il titolo sia fruttifero immediatamente
- Un titolo può essere emesso:
- a corso secco, tel-quel o ex-cedola
- a valore e a quantità
- a debito, a credito e a pareggio
- a corso secco, nei casi in cui sia in corso la maturazione della cedola
a corso secco, tel-quel o ex-cedola
- Cosa rappresenta il conto “‘Accantonamento TFR”?
- Il debito complessivo verso il personale dipendente
- Un debito verso il personale
- Un fondo che sarà utilizzato al momento della liquidazione del rapporto di lavoro
- Una quota di costo di competenza dell’esercizio
Una quota di costo di competenza dell’esercizio
- Cos’è un prestito obbligazionario per un’azienda che lo emette?
- Una immobilizzazione finanziaria
- Un finanziamento
- Una forma di speculazione
- Un investimento
Un finanziamento
( inserire immagine )
VF+ DEBITI V/FORNITORI 17.523;
VF- EFFETTI ATTIVI 8.523;
VF- BANCA C/C 9.000
- Una permutazione patrimoniale
- Una permutazione economica
- Una permutazione mista
- Una permutazione finanziaria
Una permutazione finanziari
- Qual è la differenza tra sconto condizionato e sconto incondizionato?
- Il primo si applica solo se il cliente paga a dilazione, mentre il secondo se paga immediatamente
- Il primo è applicato a tutti i clienti indistintamente, mentre il secondo dipende dal verificarsi di una condizione
- Il primo dipende dal verificarsi di una condizione, mentre il secondo è applicato a tutti i clienti indistintamente
- Il primo si applica alle clausola Franco magazzino venditore, mentre il secondo a quelle Franco magazzino compratore
Il primo dipende dal verificarsi di una condizione, mentre il secondo è applicato a tutti i clienti indistintamente
- Quale tra i seguenti è un “teorema” della Partita Doppia:
- Uguaglianza di accreditamenti ed addebitamenti contabili
- Uguaglianza tra crediti verso clienti e debiti verso fornitori
- Uguaglianza tra gli importi incassati e quelli esborsati
- Uguaglianza tra totale dei costi e totale ricavi
Uguaglianza di accreditamenti ed addebitamenti contabili
- Cos’è una permutazione finanziaria?
- Una rilevazione contabile che movimenta solo conti di natura finanziaria
- Una particolare operazione di finanziamento
- Un calcolo che combina le fonti di finanziamento tra di loro
- Una modalità di finanziamento che prevede il ricorso a diverse forme di capitali
Una rilevazione contabile che movimenta solo conti di natura finanziaria
- Quale tra le seguenti operazioni dà luogo ad una permutazione economica?
- La rilevazione di un rateo passivo
- Il rimborso di una quota del mutuo
- La rilevazione di una fattura da ricevere
- Un aumento di capitale a titolo gratuito
Un aumento di capitale a titolo gratuito
( inserire immagine )
VF+ DEBITI V/FORNITORI 17.523;
VF- EFFETTI ATTIVI 8.523;
VF- BANCA C/C 9.000
si può affermare che
- Gli effetti rappresentano un debito in aumento
- Gli effetti rappresentano un aumento del credito
- Gli effetti rappresentano un credito che diminuisce
- Gli effetti sono stati liquidati a mezzo banca
Gli effetti rappresentano un credito che diminuisce
- Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta:
- Nessuna delle altre alternative è corretta
- Il Libro Mastro consente di ottenere situazioni contabili a qualunque data
- Il Libro Mastro è svincolato dal Libro Giornale
- Il Libro Mastro segue un ordine cronologico e sistemico delle rilevazioni, a differenza del Libro Giornale
Il Libro Mastro consente di ottenere situazioni contabili a qualunque data
- Perché la contabilità generale ha livelli di accuratezza più elevati di quella analitica?
- Perché si basa su di una attenta pianificazione
- Perché rileva operazioni che dovranno accadere a brevissimo termine
- Perché è orientata al futuro, pertanto consente di ottenere una visione accurata delle dinamiche aziendali prospettiche
- Perché rileva operazioni già accadute
Perchè rileva operazioni accadute
- Cosa implica la rilevazione di un reso su vendite?
- L’aumento dei ricavi di vendita
- La diminuzione dei crediti verso clienti
- L’aumento dei crediti verso clienti
- L’aumento dell’IVA a debito
La diminuzione dei crediti verso clienti
- Quale dei seguenti è un costo pluriennale?
- Merci
- Software
- Canone leasing
- Risconti
Software
- Un Acconto IVA rappresenta un:
- Ricavo
- Debito
- Credito
- Costo
Credito
( inserire immagine )
VF+ DEBITI V/FORNITORI 2.000;
VF- CASSA ASSEGNI
quale affermazione è corretta
- Si rileva un incasso di assegni pari a 2000 euro
- I debiti v/fornitori sono in aumento
- È un’operazione di regolamento
- Si rileva un aumento di denaro in cassa
- È un’operazione di regolamento
- Cosa accade quando si “cambializza” un credito?
- Che il credito non sarà riscosso
- Che il credito si storna
- Che il credito si ritiene insolvibile
- Che il credito si incassa
Che il credito si storna
- Una cambiale attiva rappresenta:
- Un ricavo
- Un credito
- Un costo
- Un debito
Un credito