Lezione 036 Flashcards
1
Q
- La sottoscrizione di partecipazioni azionarie dà origine a una
- Permutazione patrimoniale
- Permutazione economica
- Permutazione economico-finanziaria
- Permutazione finanziaria
A
Permutazione economico-finanziaria
2
Q
- I dividendi rappresentano
- Proventi straordinari
- Oneri straordinari
- Proventi finanziari
- Oneri finanziari
A
Proventi finanziari
3
Q
- La sottoscrizione di titoli azionari dà origine a una
- Permutazione finanziaria
- Permutazione economica
- Permutazione patrimoniale
- Permutazione economico-finanziaria
A
Permutazione economico-finanziaria
4
Q
- Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata, la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllante
- Come onere finanziario
- Come incremento del valore della partecipazione
- Come incremento del patrimonio netto
- Come provento finanziario
A
Come incremento del valore della partecipazion
5
Q
- Nel finanziamento infragruppo, nel caso in cui la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della controllata, la differenza positiva tra valore nominale e valore attualizzato del finanziamento è rilevata dalla controllata
- Come provento finanziario
- Come incremento del patrimonio netto
- Come aumento del valore della partecipazione
- Come onere finanziario
A
Come incremento del patrimonio netto
6
Q
- Qual è l’analogia tra partecipazioni e titoli che non costituiscono immobilizzazioni
- Nessuna delle altre alternative
- Per entrambi la durata è uguale
- Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto economico
- Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto patrimoniale
A
Per entrambi la scrittura di sottoscrizione movimenta un conto economico
7
Q
- Generalmente, l’investimento in titoli non durevoli ha carattere
- Strategico
- Di controllo
- Speculativo
- Industriale
A
Speculativo
8
Q
- Generalmente, l’investimento in partecipazioni ha carattere
- Speculativo
- Strategico
- Negoziale
- Industriale
A
Strategico
9
Q
- Nella maggior parte dei casi, il criterio di valutazione delle partecipazioni è
- Il costo storico
- Il valore presumibile di realizzo
- Il costo ammortizzato
- Il minore tra valore di mercato e valore di acquisto
A
Il costo ammortizzato
10
Q
- Nella maggior parte dei casi, il criterio di valutazione delle partecipazioni è
- Immobilizzazioni patrimoniali
- Immobilizzazioni economiche
- Immobilizzazioni finanziarie
- Immobilizzazioni immateriali
A
Immobilizzazioni finanziarie