Lezione 021 Flashcards
- Gli sconti su vendite
- Rappresentano un’entrata finanziaria
- Rappresentano un’uscita finanziaria
- Rappresentano un costo
- Rappresentano un ricavo
Rappresentano un costo
- Il conto “oneri e commissioni bancarie”:
- Equivale al costo del servizio di incasso reso dalla banca
- Equivale agli interessi addebitati dalla banca per il servizio reso
- Nessuna delle altre alternative
- Ha natura finanziaria
Equivale al costo del servizio di incasso reso dalla banca
- La ricevuta bancaria:
- Rappresenta un titolo cambiario
- Nessuna delle altre alternative
- Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall’impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
- Pur avendo questo nome, non prevede alcuna mediazione da parte della banca
Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall’impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
- Incassare un credito mediante denaro in cassa implica:
- Versare direttamente denaro “liquido” al fornitore, senza l’intervento della banca
- Nessuna delle altre alternative
- Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
- Movimentare il conto corrente bancario
Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
- L’incasso dei crediti si applica:
- A qualunque operazione di vendita
- Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni tangibili
- Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi
- Nessuna delle altre alternative
A qualunque operazione di vendita
- Rilevare contabilmente la riscossione di un credito implica:
- Nessuna delle altre alternative
- Rilevare un aumento di IVA a debito
- Rilevare un flusso finanziario in uscita
- Rilevare un flusso finanziario in entrata
- Rilevare un flusso finanziario in entrata
- L’incasso di un credito con assegni circolari:
- Comporta una movimentazione economica negativa del conto “cassa assegni”
- Comporta una movimentazione economica positiva del conto “cassa assegni”
- Comporta il rischio che l’assegno sia scoperto
- Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto “cassa assegni”
Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto “cassa assegni”
- Il recupero delle eventuali “spese d’insoluto”:
- Comporta un aumento di costi
- Comporta l’aumento dei debiti verso la banca
- Nessuna delle altre alternative è corretta
- Comporta l’aumento dei crediti verso clienti
Comporta l’aumento dei crediti verso clienti
- Il recupero delle eventuali “spese d’insoluto”:
- Origina per effetto del mancato pagamento da parte del fornitore
- Origina per effetto del mancato trasferimento delle ricevute alla banca
- Origina per effetto del servizio di incasso erogato dalla banca
- Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente
Origina per effetto del mancato pagamento da parte del cliente
- Il conto “oneri e commissioni bancarie”:
- Rappresenta il costo dell’indebitamento bancario
- Rappresenta il costo del servizio di incasso erogato dalla banca
- Ha natura finanziaria
- Rappresenta gli interessi addebitati dalla banca per il servizio erogato
Rappresenta il costo del servizio di incasso erogato dalla banca
- In merito al trasferimento della ricevuta alla banca, in cosa differiscono la forma di accredito al dopo incasso e quella salvo buon fine (s.b.f.)?
- La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento
- La prima prevede un incasso anticipato, a differenza della seconda
- Non presentano alcuna differenza
- La prima è un finanziamento, mentre la seconda è un servizio bancario di incasso
La prima è un servizio bancario di incasso, mentre la seconda è un finanziamento
- La ricevuta bancaria:
- Non prevede, in realtà, alcuna intermediazione della banca, essendo il rapporto gestito direttamente dall’impresa fornitrice e dall’impresa cliente
- Rappresenta un titolo cambiario
- Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall’impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
- Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall’impresa cliente, per il pagamento ricevuto dall’impresa fornitrice
Rappresenta una dichiarazione di quietanza emessa dall’impresa-fornitrice, consegnata alla banca per la riscossione
( no test verificare)
- Incassare un credito mediante denaro in contanti implica:
- Movimentare il conto corrente bancario
- Ricevere un assegno bancario
- Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
- Versare direttamente denaro “liquido” al fornitore, senza l’intervento della banca
Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive
no test
- L’operazione di incasso dei crediti si applica:
- A qualunque operazione di vendita
- Solo alle operazioni di vendita di prodotti finiti, semilavorati e merci
- Solo alle operazioni che hanno ad oggetto beni immateriali
- Solo alle operazioni di vendita di beni e servizi
A qualunque operazione di vendita
- L’incasso di un credito con assegni circolari:
- Nessuna delle altre alternative
- Comporta il forte rischio che l’assegno sia scoperto
- Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto “cassa assegni”
- Comporta una movimentazione economica positiva del conto “cassa assegni”
Comporta una movimentazione finanziaria positiva del conto “cassa assegni
no test