Lezione 022 Flashcards
- Sono liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00. A quale tipo di permutazione dà luogo questa operazione?
- Mista
- Patrimoniale
- Finanziaria
- Economica
Mista
no test
- Le varie ritenute che spiegano il differenziale (retribuzione lorda - retribuzione netta)
- Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi
- Consistono in trasferimenti di somme da una banca ad un’altra
- Consistono in trasferimenti che generao costi o ricavi
- Consistono in aumenti salariali
Consistono in trasferimenti di somme tra enti percettori diversi
- Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle ritenute previdenziali dà luogo a
- Un costo
- Una rettifica di costo
- Una diminuzione di crediti
- Un debito
Un debito
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a
- Una permutazione economica
- Una permutazione finanziaria
- Una permutazione economico-finanziaria
- Una permutazione patrimoniale
Una permutazione finanziaria
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a
- una permutazione di capitale
- una permutazione finanziaria
- una permutazione economica
- una permutazione economico-finanziaria
- una permutazione finanziaria
no test
- Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a
- Una permutazione economica
- Una permutazione economico-finanziaria
- Una permutazione finanziaria
- Una permutazione mista
Una permutazione finanziaria
- Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a
- un costo
- Nessuna delle altre alternative
- un ricavo
- un costo e un ricavo
Nessuna delle altre alternative
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a
- Un costo
- Un aumento di debiti verso i dipendenti
- Un aumento di debiti verso l’INPS
- Un aumento di crediti verso l’INPS
Un aumento di debiti verso l’INPS
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute fiscali, dà luogo a
- Una diminuzione di debiti verso i dipendenti
- Un aumento di debiti verso i dipendenti
- Un aumento di costi
- Un aumento di debiti verso i dipendenti
Una diminuzione di debiti verso i dipendenti
- Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari a quale tipo di permutazione dà luogo?
- Finanziaria
- Patrimoniale
- Economica
- Mista
Finanziaria
no test
- Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle retribuzioni lorde a che operazione di scambio dà luogo?
- Permutazione economica
- Permutazione patrimoniale
- Permutazione economico-finanziaria
- Permutazione finanziaria
Permutazione economico-finanziaria
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a
- Un ricavo e un aumento di credito
- Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito
- Una riduzione di un debito e una diminuzione di un credito
- Un costo e un aumento di debito
Una riduzione di un debito e un aumento di un altro debito
- La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute sindacali, dà luogo a
- una permutazione di capitale
- una permutazione finanziaria
- una permutazione economico-finanziaria
- una permutazione economica
una permutazione finanziaria
- Il costo sostenuto dall’azienda per la liquidazione delle retribuzioni
- Diminuisce per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
- Si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
- Aumenta per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
- Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
Non si modifica per effetto delle ritenute che portano alla determinazione della retribuzione netta, a partire da quella lorda
- Quale delle seguenti affermazioni, relativa agli infortuni sul lavoro, è corretta
- Il datore di lavoro non è obbligato a denunciare all’Inail gli infortuni occorsi, se decide di tenere un registro degli infortuni
- Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all’Inail gli infortuni occorsi
- Il datore di lavoro è obbligato a tenere un registro degli infortuni
- Il datore di lavoro deve conservare il registro degli infortuni per almeno 4 anni
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare all’Inail gli infortuni occorsi
- Gli assegni familiari
- vengono anticipati dall’azienda
- aumentano l’ammontare dei crediti verso il lavoratore
- rappresentano un costo per l’azienda
- aumentano l’ammontare dei debiti verso l’INPS
vengono anticipati dall’azienda
- Nella rilevazione contabile degli assegni familiari, il conto “INPS c/competenze” rappresenta
- una diminuzione di debiti verso l’INPS
- un aumento di debiti verso l’INPS
- una diminuzione di crediti verso l’INPS
- un costo
una diminuzione di debiti verso l’INPS
- Quale dei seguenti dati NON è riportato nel libro unico del lavoro
- Giorni di presenza
- Data di inizio del rapporto di lavoro
- Infortuni sul lavoro
- Ore di straordinario
Infortuni sul lavoro
- ll libro unico del lavoro riporta
- I dati anagrafici e i dati inerenti all’attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti
- I dati anagrafici e i dati relativi agli infortuni sul lavoro
- Esclusivamente l’insieme dei dati inerenti all’attività lavorativa svolta dai dipendenti
- Esclusivamente l’insieme dei dati anagrafici dei dipendenti
I dati anagrafici e i dati inerenti all’attività ed alla posizione lavorativa svolta dai dipendenti
- Nel rilevare la liquidazione di retribuzioni lorde, occorre rilevare
- VE+ Salari e stipendi; VF+ Dipendenti c/retribuzioni
- VF+ Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni
- VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni
- VE- Salari e stipendi; VE+ Dipendenti c/retribuzioni
VE- Salari e stipendi; VF- Dipendenti c/retribuzioni
- La rilevazione contabile della liquidazione delle retribuzioni lorde dà luogo a
- un costo
- un ricavo
- un credito
- uno storno di costo
un costo
- Per capitale umano si intende
- L’insieme delle prestazioni di lavoro manageriale
- L’insieme delle prestazioni di lavoro intellettuale o di concetto
- L’insieme delle prestazioni di carattere operativo
- L’insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale
L’insieme delle prestazioni di lavoro manuale o intellettuale
- Liquidate retribuzioni lorde del mese di marzo per € 25.000,00; assegni familiari € 500,00; ritenute previdenziali € 2.000,00; ritenute sindacali € 150,00 e ritenute fiscali alla fonte di € 4.000,00. La liquidazione degli assegni familiari quali conti movimenta?
- VF+ Dipendenti c/retribuzione 500 | VF- INPS c/competenze 500
- VE- Salari e stipendi 500 | VF+ INPS c/competenze 500
- VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500
- VE- Salari e stipendi 500 | VF+ Dipendenti c/retribuzione 500
VF+ INPS c/competenze 500 | VF- Dipendenti c/retribuzione 500
no test