legami chimici part 2 Flashcards
in base a cosa si definisce la geometria di una molecola?
Dal numero e dal tipo di doppietti elettronici che circondano l’atomo centrale, la geometria è prevista grazie alla teoria della repulsione tra le coppie del livello di valenza ( teoria VSEPR)
che cosa a stabilisce la teoria VSEPR?
Satabilisce che i doppietti del livello di valenza si dispongono alla massima distanza possibile gli uni dagli altri, per minimizzare la repulsione tra di essi
cosa seve per applicare il metodo VSEPR?
il numero di doppietti di elettroni solitari e il numero di atomi ( i doppietti condivisi) ( questo insieme è chiamato numero sterico NS)
che cos’è la formula generica a cosa serve?
Serve a rappresentare ogni molecola, essa è: AXmEn (A l’atomo centrale) ( X numero di atomi legati all’atomo centrale) ( E le coppie di elettroni solitarie presenti nell’atomo centrale)
che cos’è il numero sterico NS?
( n+M) ( numero totale di doppietti solitari + atomi)
le coppie di elettroni solitarie influiscono?
si, schiacciano l’angolo di legame.
Quando una molecola è polare ?
se possiede un dipolare netto
che cos’è un momento dipolare?
è una grandezza vettoriale che si indica con μ, ha unità di misura debye (D)
da cos’è composto il vettore momento angolare?
Da una direzione (data dal legame) verso ( per convenzione va dall’atomo meno elettronegativo all’atomo più elettronegativo. Modulo ( la differenza di elettronegatività tra gli atomi che partecipano al legame
che cos’è un dipolo molecolare?
n fisica molecolare, un dipolo molecolare è il dipolo elettrico presente in una molecola, dovuto alla distribuzione non uniforme di carica elettrica. Il momento dipolare rappresenta la somma vettoriale di tutti i momenti di legame presenti. Il momento di dipolo di legame è dato dal prodotto della carica per la distanza di legame e si misura in coulomb·metro (C·m) nel SI. L’unità di misura comunemente utilizzata in chimica, ma non accettata dal SI, per quantificare un dipolo elettrico è il debye, simbolo D.
quando una molecola è polare?
Solo quando due atomi sono legati con un legame covalente polare è sempre polare. Non lo lo è se è un legame covalente puro o quando contenenti legame covalenti polari che si annullano a vicenda
che cos’è un dipolo elettrico?
la molecola polare si comporta come un dipolo elettrico. Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo
come si forma un legame ionico?
Si forma tra un metallo e non metallo con una grande differenza elettronegativa maggiore a 1,7, succede che l’atomo più elettronegativo strappa un elettrone di valenza all’altro diventando un ione negativo (anione) e l’altro uno ione positivo ( catione). I due ioni di carica opposta si attraggono e crea una forza di legame o attrazione elettrostatica ( non orbitali) e danno vita a un reticolo cristallino tridimensionale ( composto solido)
com’è la struttura di un reticolo cristallino tridimensionale?
E’ formato da un insieme di ioni di carica opposta, disposti in modo tale da mantenere un certo equilibrio tra le cariche positive e negative. Perciò sono minime le forze repulsive e massime le forze attrattive
com’è la formula bruta di composto ionico?
è una formula minima che indica il rapporto minimo secondo cui si combinano i cationi e gli anioni
che cos’è l’energia reticolare?
l’energia liberata nell’atto della formazione del reticolo per effetto dell’interazione tra gli ioni di carica opposta
da cosa dipende l’energia reticolare?
dipende dagli ioni e la loro carica, all’aumentare della carica aumenta l’energia reticolare invece diminuisce al diminuire delle loro dimensioni.
quali sono le caratteristiche chimiche dei reticoli?
Alta temperatura di fusione, ebollizione e conducibilità di corrente elettrica allo stato fuso e in soluzione acquosa. La temperatura di fusione è tanto più alta è la sua energia reticolare
come sono i legami in base alle differenze di elettronegatività?
differenza di elettronegatività maggiore di 1,7: ionico
differenza di elettronegatività minore di 1,7: polare
differenza di elettronegatività minore di 1,4: puro
incerta tra 1,7 e 1, 9
come funziona il legame metallico?
é un legame formato da atomi del metallo, questi hanno bassa elettronegatività ed energia ionizzante pertanto cedono con facilità gli elettroni. Pertanto è formato da una serie di cationi (non atomi neutri) che hanno espulso gli elettroni che sono messi in comune fra tutti gli ioni e delocalizzate su un orbitale esteso a tutto il metallo, posso muoversi liberamente .
cosa determina la mobilità degli elettroni?
determina l’elevata conduttività elettrica, la duttilità e la malleabilità
come lo si colloca il legame metallico?
Di carattere sia elettrostatico ( attrazione tra cationi ed elettroni delocalizzati) e covalente ed adirezionale ( Orbitali ma anche reticolo)
che cosa sono i legami intermolecolari
Sono i legami che si verificano tra molecole di un solido e un liquido, si manifestano come forze attrattive di tipo elettrostatico più deboli dei legami tra atomi
cosa comprendono i legami intermolecolari? ( dette forze di van der waals)
- le interazioni dipolo-dipolo
- le forze di dispersione (forze di London)
- il legame a idrogeno
- le interazioni ione-dipolo
lo stato di aggregazione di una da cos’è determinata?
dalla forza e dal numero di legami intermolecolari
cosa sono le interazioni dipolo-dipolo?
Sono forze di attrazione che si instaurano tra molecole polari. Si comportano come dipolo elettrici.
che cos’è una forza di dispersione?
sono forze di attrazione deboli legate alla formazione di dipoli temporanei anche in molecole ( tra tutti i tipi di molecole) non polari. ( grazie ai singoli istanti la nuvola elettronica può spostarsi di più verso uno dei due atomi, trasformando la molecola in un dipolo temporaneo) so i dipoli indotti circostanti
come si creano i dipoli indotti?
si creano quando i dipoli temporanei interagiscono con le nuvole elettroniche delle molecole vicine polarizzandole e stabilendo deboli forze attrattive
Quando l’intensità della forza di dispersione è più alta)
Più la nube elettronica dell’orbitale molecolare è distorta e più alta è la sua intensità, perciò l’intensità cresce al crescere del PM ( peso molecolare) e del numero di elettroni presente nella molecola
che cos’è il legame d’idrogeno?
E’ l’interazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno legato con legame covalente a un atomo molto elettronegativo e il doppietto solitario di un atomo molto elettronegativo di una molecola adiacente o della stessa molecola. E’ un tipo di interazione dipolo- dipolo, è legame direzionale e il loro punto di ebollizione è alto rispetto a molecole di analoga massa ma non formano legami di idrogeno.
Qual è il legame intermolecolare più forte tra le forze di attrazione?
il legame di idrogeno
Quali sono le caratteristiche del H2o che fanno intuire che sia un legame di idrogeno e in cosa differisce?
il fatto che esista un legame di idrogeno determina che a temperatura ambiente l’acqua è liquida e non gassoso ( perche il L.I è il più forte dei legami dipolo-dipolo). L’accqua aumenta di volume nel passaggio da liquido a solido e la massima densità avviene a 4° C
com’è la densità nell’acqua?
L’acqua come qualsiasi sostanza dovrebbe aumentare di densità al diminuire della temperatura per la formazione di altri legami intermolecolari, questo è vero fino ai 4° C passando a una temperatura più bassa la densità diminuisce e il volume aumenta ( questo si spiega per la struttura cristallina del ghiaccio, a forma esagonale, ricca di spazi vuoti e poco compatta)
che cos’è l’allotropia?
è quando uno stesso elemento presenta forme e caratteristiche diverse in struttura molecolare.
che cos’è il polimorfismo o dimorfismo?
quando un elemento si presenta in forme che differiscono solo per struttura cristallina.